Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2021, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...-5g_96499.html

La diffusione capillare della connettività 5G nelle nazioni dell'Unione Europea richiederà nei prossimi anni forti investimenti, necessari anche per adeguare la connettività via cavo al Gigabit

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 17:31   #2
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2301
Da ignorante chiedo, è una tecnologia così fondamentale? O si sono investite cifre simili anche per i precedenti standard? L'unico vantaggio (utile, perché ormai la velocità era più che sufficiente già con LTE) è la latenza a livelli di una linea cablata.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 17:41   #3
UIQ
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Polirone
Messaggi: 531
Sì, è indispensabile accelerare per recuperare il tempo e il terreno perduto, pianificando una roadmap aggressiva di switch off di rame, 2G e 3G per garantire l'indispensabile competitività post pandemica.

Faccio notare a chi esprime dubbi che gli USA stanno accelerando sempre di più sul 6G per battere i cinesi:

https://www.lightreading.com/6g/atan..._mc=RSS_LR_EDT
__________________
Ciao UIQ
UIQ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 17:45   #4
WhiteSnake666
Member
 
L'Avatar di WhiteSnake666
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Piacenza
Messaggi: 175
E' indispensabile per far proseguire il magna-magna, tolto quello non serve praticamente a na sega... soprattutto in questo momento.
WhiteSnake666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 18:05   #5
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da WhiteSnake666 Guarda i messaggi
E' indispensabile per far proseguire il magna-magna, tolto quello non serve praticamente a na sega... soprattutto in questo momento.
in effetti siamo appena usciti dal medioevo
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 18:48   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2976
Servono molti miliardi soprattutto perché hanno intenzione di smantellare le infrastrutture di Huawei e sostituirle ex novo con quelle di imprese europee che tra l'altro sono meno performanti e più costose. Pagheremo noi come al solito con tariffe più salate.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 18:58   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da UIQ Guarda i messaggi
Faccio notare a chi esprime dubbi che gli USA stanno accelerando sempre di più sul 6G per battere i cinesi:

https://www.lightreading.com/6g/atan..._mc=RSS_LR_EDT
Currently, Huawei's researchers are collecting peers information, such as what's the shortcomings of 5G networks, what consumers can do with 6G, and what 5G technologies can be adopted for the R&D of 6G technology," Xiang said.

He gave a roadmap of 6G development in China to come up with visions of 6G by around 2023, set technological standards by 2026, roll out relevant technology by 2028 and preliminary commercial use of the network by 2030.

Yu Chengdong, head of Huawei's consumer business group, said that 6G will be mainly used in sectors including the Internet of Things, self-driving automobiles and smart factories, media reports said.

https://www.globaltimes.cn/content/1190058.shtml

Tra l'altro il 5G è partito da molto tempo in Cina mentre mi risulta che in USA siano molto indietro per cui non hanno nemmeno modo di fare previsioni sul 6G quando il 5G è ancora da diffondere.

Edit:

Quote:
La Cina parte con il 5G: come funziona e cosa si può fare con le reti di nuova generazione

Il 1 novembre debuttano i servizi di telefonia nel nuovo standard 5G in Cina e i tre principali operatori di telefonia del Paese, China Mobile, China Telecom e China Unicom, hanno presentato le offerte per le reti di nuova generazione. La copertura in Cina è garantita per una cinquantina di città, tra cui Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen. Per esempio Shanghai ha attivato 11.859 stazioni base in 5G per garantire la copertura della rete in 5G nelle principali aree periferiche della città.
https://www.5gmobile.it/2019/11/02/5g-in-cina/

Novembre 2019

Edit, edit: tra l'altro ho visto un video di 20 minuti che fa vedere cosa si può fare a Shanghai con un cellulare: davvero impressionante, il video è del 2019 quindi in era pre 5g, non oso immaginare a che livelli siano arrivati adesso che sono nel pieno del 5G. Quanti servizi che noi nemmeno immaginiamo hanno?

https://www.youtube.com/watch?v=iV0WxeJOy3U
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 25-03-2021 alle 19:11.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 19:57   #8
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Io non sento per nulla l'esigenza del 5G... qualora la sua utilità si rivelasse essere solo quella di fare le cose più velocemente... preferisco andare lento come un bradipo...
Questa pandemia ci ha insegnato una cosa molto importante:
Puoi pensare di essere l'animale più intelligente del mondo, ma un piccolo esserino insignificante, invisibile all'occhio umano... ti mette in crisi intere economie e popolazioni...
Quindi se per aprire una app o vedere un sito ci metterò qualche secondo in più, non avrò chissà quale danno esistenziale.
Poi c'è sempre il microscopico problema delle aree di interi paesi che hanno una copertura da fine '900
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:35   #9
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2301
Quote:
Originariamente inviato da UIQ Guarda i messaggi
Sì, è indispensabile accelerare per recuperare il tempo e il terreno perduto, pianificando una roadmap aggressiva di switch off di rame, 2G e 3G per garantire l'indispensabile competitività post pandemica.

Faccio notare a chi esprime dubbi che gli USA stanno accelerando sempre di più sul 6G per battere i cinesi:

https://www.lightreading.com/6g/atan..._mc=RSS_LR_EDT
Cablare dove non si è cablato invece non sarebbe più opportuno? Che una volta cablato basta aggiornare i modulatori?
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:35   #10
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Io non sento per nulla l'esigenza del 5G... qualora la sua utilità si rivelasse essere solo quella di fare le cose più velocemente... preferisco andare lento come un bradipo...
Questa pandemia ci ha insegnato una cosa molto importante:
Puoi pensare di essere l'animale più intelligente del mondo, ma un piccolo esserino insignificante, invisibile all'occhio umano... ti mette in crisi intere economie e popolazioni...
Quindi se per aprire una app o vedere un sito ci metterò qualche secondo in più, non avrò chissà quale danno esistenziale.
Poi c'è sempre il microscopico problema delle aree di interi paesi che hanno una copertura da fine '900
Sono d'accordo in linea generale. Noto però che lo scriba egiziano poteva dire la stessa cosa quando si è passato dal sistema numerico antico a quello decimale con lo zero: i conteggi si potevano fare più velocemente e il metodo era molto più semplice.

Anche per l'africana (di solito donna) che va alla fonte per raccogliere acqua si può dire la stessa cosa rispetto al tubo dell'acquedotto che arriva nel villaggio o addirittura in casa. Il tempo.

Col modem 56k bastava attendere per fare molte cose, tanto per rimanere in tema tecnologia vintage. Penso che sia stato così col 4G e sarà così col 5 e 6G.

Addirittura con l'IoT ovvero l'Internet delle cose si sta pensando a un mondo di macchine che dialogano tra loro, i progetti sono avanzati e si pensa di dotare le macchine di soldi e di autorizzarli a fare affari. Per esempio io essere umano compro una macchina che misura la temperatura e l'umidità che fa parte dell'IoT, doto questa macchina di un borsello e questa si mette a vendere il dato Temperatura e Umidità al migliore offerente e intasca i soldi. Altre macchine fanno un check del mio termometro e igrometro per stabilirne il buon funzionamento e la mia macchina paga questo servizio con i soldi del borsello.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:36   #11
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
poveri noi.. che mondo di merda..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:41   #12
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sono d'accordo in linea generale. Noto però che lo scriba egiziano poteva dire la stessa cosa quando si è passato dal sistema numerico antico a quello decimale con lo zero: i conteggi si potevano fare più velocemente e il metodo era molto più semplice.

Anche per l'africana (di solito donna) che va alla fonte per raccogliere acqua si può dire la stessa cosa rispetto al tubo dell'acquedotto che arriva nel villaggio o addirittura in casa. Il tempo.

Col modem 56k bastava attendere per fare molte cose, tanto per rimanere in tema tecnologia vintage. Penso che sia stato così col 4G e sarà così col 5 e 6G.

Addirittura con l'IoT ovvero l'Internet delle cose si sta pensando a un mondo di macchine che dialogano tra loro, i progetti sono avanzati e si pensa di dotare le macchine di soldi e di autorizzarli a fare affari. Per esempio io essere umano compro una macchina che misura la temperatura e l'umidità che fa parte dell'IoT, doto questa macchina di un borsello e questa si mette a vendere il dato Temperatura e Umidità al migliore offerente e intasca i soldi. Altre macchine fanno un check del mio termometro e igrometro per stabilirne il buon funzionamento e la mia macchina paga questo servizio con i soldi del borsello.
Il tuo paragone non ha molto senso.
Il vantaggio di aprire una app/sito internet in 3 secondi invece che 10 o 15 dove sarebbe?
Se quella app/sito ha delle funzioni aggiuntive fondamentali che richiedono di trasferire una grande mole di dati, allora può avere una logica... ma se invece come è successo nel corso degli anni di Internet ci si è trovati solo con pagine piene di spazzatura che hanno tempi biblici di caricamento in quanto infarciti di cavolate... allora preferisco rimanere allo stato attuale.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:49   #13
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Da ignorante chiedo, è una tecnologia così fondamentale? O si sono investite cifre simili anche per i precedenti standard? L'unico vantaggio (utile, perché ormai la velocità era più che sufficiente già con LTE) è la latenza a livelli di una linea cablata.
Esatto i tempi di latenza ridotti faranno la differenza al di là della velocità. Ci sarà la possibilità di connettere ad ogni singola cella 5G un numero enorme di dispositivi simultaneamente, quindi IoT, droni, auto a guida autonoma, ecc.. Si potranno effettuare interventi chirurgici da remoto e sfruttarlo appieno in campo industriale dove i robot guidati dalla IA velocizzeranno la produzione.
Poi tra circa 10 anni arriverà il 6G, ma tanto non ci fregherà più nulla perché saremo già tutti morti dopo che Skynet avrà preso il controllo globale del pianeta
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 20:51   #14
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2301
Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Esatto i tempi di latenza ridotti faranno la differenza al di là della velocità. Ci sarà la possibilità di connettere ad ogni singola cella 5G un numero enorme di dispositivi simultaneamente, quindi IoT, droni, auto a guida autonoma, ecc.. Si potranno effettuare interventi chirurgici da remoto e sfruttarlo appieno in campo industriale dove i robot guidati dalla IA velocizzeranno la produzione.
Poi tra circa 10 anni arriverà il 6G, ma tanto non ci fregherà più nulla perché saremo già tutti morti dopo che Skynet avrà preso il controllo globale del pianeta
Si ma metà delle applicazioni possono fare le stesse identiche cose con gli access point. Quella che delle operazioni chirurgiche credo pure via ethernet
__________________
sono colui che è

Ultima modifica di niky89 : 25-03-2021 alle 20:53.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 21:18   #15
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23320
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi

Edit, edit: tra l'altro ho visto un video di 20 minuti che fa vedere cosa si può fare a Shanghai con un cellulare: davvero impressionante, il video è del 2019 quindi in era pre 5g, non oso immaginare a che livelli siano arrivati adesso che sono nel pieno del 5G. Quanti servizi che noi nemmeno immaginiamo hanno?

https://www.youtube.com/watch?v=iV0WxeJOy3U
Cosa non riesco ad afferrare? Non riesco ad individuare vantaggi impressionanti da quel video.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 21:41   #16
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Cosa non riesco ad afferrare? Non riesco ad individuare vantaggi impressionanti da quel video.
Come non riesci ad afferrare?
Si mangia cibo che vabbè, non pulisce neanche il tavolo (notare macchia), gli serviranno 80 anni per comprarsi una casa da 800-900 piedi quadrati (avranno problemi con le scarpe e poi sai che puzza ), mangia sempre a portar via perchè non ha tempo (bello andare veloce se poi ci si priva di ogni piacere)... non ti basta?
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 21:59   #17
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 312
Quote:
Originariamente inviato da niky89 Guarda i messaggi
Si ma metà delle applicazioni possono fare le stesse identiche cose con gli access point. Quella che delle operazioni chirurgiche credo pure via ethernet
Il cablato sarà un'infrastruttura costosa e inutile da mantenere in futuro e già solo per questo il 5G è un vantaggio non di poco conto per la sua efficienza e praticità.
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 22:05   #18
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Come non riesci ad afferrare?
Si mangia cibo che vabbè, non pulisce neanche il tavolo (notare macchia), gli serviranno 80 anni per comprarsi una casa da 800-900 piedi quadrati (avranno problemi con le scarpe e poi sai che puzza ), mangia sempre a portar via perchè non ha tempo (bello andare veloce se poi ci si priva di ogni piacere)... non ti basta?
Molto comico e un po' vero. Però devi anche fare la tara a quel che vedi. In Cina non c'è lo statale o l'imboscato che si fa la pausa caffè ogni mezz'ora, va a fare la spesa durante l'orario di lavoro e poi fa le sue 36 ore a settimana. Poi in Cina e in Giappone c'è gente che muore di lavoro in senso letterale, quindi stai guardando un video con gli occhiali della cultura italiana: non funziona anche perché l'Italia è l'eccezione e fuori funziona in modo diverso.

In Giappone nelle città nessuno ha l'auto e infatti le strade sono molto poco frequentate, anche qui sono culture diverse. Tante cose sono diverse al Brennero.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 22:19   #19
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9191
io ancora non ho capito quale razza di dati dovranno veicolare ma fa lo stesso.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 22:22   #20
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Cosa non riesco ad afferrare? Non riesco ad individuare vantaggi impressionanti da quel video.
Tieni conto che è di due anni fa (2019) e già allora in Cina c'erano tutti quei servizi, inoltre la tipa con i capelli arancioni (molto carina guarda caso) non ha mai usato una moneta per pagare e spesso usciva senza nemmeno la borsa ma solo col cellulare.

Per pagare usava due app: Alipay e WeChat. Servizio in un ora, servizio di noleggio bici pagata con un unico sistema di pagamento o meglio 2 in tutta la Cina. Anche adesso in italia nel 2021 per noleggiare una bici ti serve l'app apposita del gestore delle bici a noleggio che ha i suoi sistemi di pagamento. In Cina si paga tutto con i due di cui sopra.

Tutti i negozi hanno il QR code e paghi con quello. La ragazza non si chiede mai "accetteranno il mio metodo di pagamento?". Negozi fisici che hanno delle stellette come fa da noi tripadvisor per i ristoranti.

In più immagino io che il fatto che in Cina o hai il cellulare o non mangi porti a un uso della realtà aumentata molto maggiore che in altri paesi occidentali. Con realtà aumentata indico un sovrapporre un layer virtuale sui negozi o servizi fisici. Ad esempio la prenotazione del posto in un ristorante che da noi non è diffusa, immagino che in Cina dove tutti hanno il cellulare sia la normalità. In certe nazioni hanno la carta per pagare ma avere il cellulare per pagare è una spanna di possibilità sopra. Raggiungere il 100% della popolazione significa aprire le porte a servizi impensabili.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1