Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2021, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/al...amd_96064.html

Una slide apparsa in rete sembra svelare la composizione della futura offerta mobile Alder Lake di Intel. I Core di 12esima generazione, successori di Tiger Lake, punteranno su un design ibrido fatto di core ad alte prestazioni, insieme a core più efficienti, per coprire varie fasce di mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 08:59   #2
MikDic
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 357
Il gigante si è svegliato dal lungo letargo? Grazie concorrenza (leggi AMD, M1 etc)
MikDic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 09:41   #3
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10345
Ottimo, adesso bisogna solo aspettare quei 3-4 anni per far si che gli scheduler dei vari SO vengano ottimizzati per supportare questi proci pseudo-bigLITTLE
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 11:10   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7532
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ottimo, adesso bisogna solo aspettare quei 3-4 anni per far si che gli scheduler dei vari SO vengano ottimizzati per supportare questi proci pseudo-bigLITTLE
intel ha lavorato su uno scheduler hardware che non richiede modifiche all' os
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 12:17   #5
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4367
Quote:
intel ha lavorato su uno scheduler hardware che non richiede modifiche all' os
Di fatto gli 8c vengono visti dall'OS come Thread Aggiuntivi dell'8C in assenza di "Switch Software" rendendo di fatto compatibile tutto il software pre esistente.

Per il software classico verrà visto come 8C con 24 Thread al posto di 16
Per il software scritto ad hoc potrà scegliere di indirizzare dei task ben specifici per gli 8c avendo più prestazioni e non ingolfando gli 8C

Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2021, 15:18   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da WarSide Guarda i messaggi
Ottimo, adesso bisogna solo aspettare quei 3-4 anni per far si che gli scheduler dei vari SO vengano ottimizzati per supportare questi proci pseudo-bigLITTLE
Per il supporto da parte del S.O. ci vuole poco, semmai bisogna vedere cosa succederà con le applicazioni che usano il multithreading e/o più processi che girano in parallelo.
Se è vero che i core "little-x86" non supportano certe estensioni tipo AVX-512 mentre i core big le supportano, immaginate cosa succede quando un software che usa le AVX-512 identifica 6 core virtuali (4 "little" ed 1 "big" con hyperthreading) e lancia 6 processi che usano AVX-512.
In pratica si ottiene un processore con le prestazioni di risparmio energetico di un Atom quad core quando è poco carico e che con software "pesante" gira come un i3 single core con hyperthreading (e che mi sa dopo poco cala pure di frequenza per stare dentro l'inviluppo termico dichiarato).
Ma questo significa anche che il supposto risparmio energetico grazie ai little ... non avviene se c'è un applicazione "leggera" che usa AVX512 e che risveglia il core big ogni volta che gira anche quando basterebbe un core little con una implementazione di AVX-512 "meno performante ma a basso consumo".

Possibile che Intel non si sia resa conto del perchè ARM supporta lo stesso set di istruzioni sia sui core big che quelli little?!?!?
Una possibile spiegazione è che intenda abbandonare AVX-512 ed implementare a sua volta delle estensioni vettoriali scalabili come ARM, ma è più probabile che abbiano improvvisato la cosa per uscire sul mercato il prima possibile.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2021, 05:48   #7
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da MikDic Guarda i messaggi
Il gigante si è svegliato dal lungo letargo? Grazie concorrenza (leggi AMD, M1 etc)
Questi sono progetti in cantiere da anni...
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Per il supporto da parte del S.O. ci vuole poco, semmai bisogna vedere cosa succederà con le applicazioni che usano il multithreading e/o più processi che girano in parallelo.
Se è vero che i core "little-x86" non supportano certe estensioni tipo AVX-512 mentre i core big le supportano, immaginate cosa succede quando un software che usa le AVX-512 identifica 6 core virtuali (4 "little" ed 1 "big" con hyperthreading) e lancia 6 processi che usano AVX-512.
In pratica si ottiene un processore con le prestazioni di risparmio energetico di un Atom quad core quando è poco carico e che con software "pesante" gira come un i3 single core con hyperthreading (e che mi sa dopo poco cala pure di frequenza per stare dentro l'inviluppo termico dichiarato).
Ma questo significa anche che il supposto risparmio energetico grazie ai little ... non avviene se c'è un applicazione "leggera" che usa AVX512 e che risveglia il core big ogni volta che gira anche quando basterebbe un core little con una implementazione di AVX-512 "meno performante ma a basso consumo".
Bisogna vedere come vengano visti i singoli core (thread hardware) dalle applicazioni: se sono tutti uguali, oppure se per ognuno è possibile ottenere le specifiche proprietà (AVX-512). L'istruzione CPUID eseguita su specifici core può benissimo riportare valori diversi.

Questa potrebbe essere una soluzione: le applicazioni allocano i processi/thread soltanto su specifici core/thread hardware.

Ovviamente la soluzione più semplice è che tutti i core siano uguali. Anche quelli "piccoli" potrebbero tranquillamente implementare le AVX-512, senza necessariamente diventare troppo grandi.
Quote:
Possibile che Intel non si sia resa conto del perchè ARM supporta lo stesso set di istruzioni sia sui core big che quelli little?!?!?
Sei sicuro di questo? Ricordo di aver letto di core eterogenei, ma dopo tanto tempo potrei sbagliarmi.
Quote:
Una possibile spiegazione è che intenda abbandonare AVX-512 ed implementare a sua volta delle estensioni vettoriali scalabili come ARM,
Non credo proprio. Anzi, potrebbe anche tirare fuori delle AVX-1024 in futuro, visto che è rimasta l'ultima codifica disponibile per indicare la dimensione dei vettori.

Comunque potrebbe anche trasformare le AVX-512 in un'estensione vector-length-agnostic senza dover cambiare tanto a livello di ISA.
Quote:
ma è più probabile che abbiano improvvisato la cosa per uscire sul mercato il prima possibile.
Non credo nemmeno a questo: sono progetti che richiedono anni di progettazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2021, 12:00   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sei sicuro di questo? Ricordo di aver letto di core eterogenei, ma dopo tanto tempo potrei sbagliarmi.
Che io ricordi tutti, gli ARM big-Little hanno i core big e little che supportano lo stesso set di istruzioni.

A quanto mi risulta, si usano core ARM con differenti set di istruzioni nello stesso chip/package solo in SoC in cui hai dei core dedicati a far girare S.O. ed applicativi di alto livello (tipicamente Cortex A) ed altri core ottimizzati per il lato embedded (tipicamente Cortex M) ma con latenze più basse che fanno girare solo codice con requisiti hard realtime su un S.O. realtime oppure baremetal.

Ad esempio, ultimamente è uscita la famiglia STM32MP1 che integra 1..2 core Cortex-A7 (in base al modello specifico) con interfaccia per ram esterna ed un core Cortex-M4F con 448KB di ram dedicata; si tratta di chip automotive grade con range di temperatura -40°C ... +125°C , con gli A7 che viaggiano a 650MHz e l'M4F a 209MHz, con ethernet ad 1Gbps, CAN FD, ecc. ecc.

Se ricordo bene, pure parecchi SoC usati su smartphone e tablet di solito oltre ai core big-LITTLE senza metterlo nelle specifiche del prodotto finale integrano 1..2 core Cortex-M "di servizio", ma tali configurazioni sono più diffuse per applicazioni embedded, visto che in passato si usavano configurazioni a due schede ("applicativo/frontend/server" e "controller hard realtime"), poi diventate a "due cpu su sezioni separate della stessa scheda" per arrivare ora a SoC che di solito integrano quasi tutto il lato digitale eccetto le memorie.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1