Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2020, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/...oft_93650.html

Nessun veto da parte di Apple sul fatto che Windows giri nativamente sui nuovi Mac con chip M1 proprietario. Secondo Craig Federighi, sta a Microsoft decidere il da farsi, i sistemi sono perfettamente in grado di supportare il sistema operativo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:03   #2
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Una affermazione provocatoria... non tanto nei confronti di Microsoft ma soprattutto verso Intel!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:08   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17596
Ecco, spero vivamente per Microsoft che ci pensi molto bene. Io fossi in loro NON rinuncerei assolutamente a questa opportunità. Sono veramente interessato dal chip M1 e se avessi la certezza di poter avere per questioni di compatibilità anche un Windows 10 in dual boot, l'anno prossimo potrei persino prendere in considerazione l'acquisto di un Mac. Logicamente spendendo parecchio visto che dovrò puntare subito alla massima quantità di ram e spazio per l'archiviazione. Ma finalmente dopo anni di stradominio Intel, tra AMD e Apple si comincia ad avere una buona varietà di scelta. Ripeto tutto sta a Microsoft ora.
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:18   #4
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Stiamo parlando della Microsoft di Nadella. Zero dubbi che il supporto arriverà.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:38   #5
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Da ieri ho tra le mani l’air m1. Io sono letteralmente esterrefatto da questo sistema. Lo sto torchiando con video 4k ed illustrator, la transizione tra app native m1( tutte quelle che utilizzavo per il mio workflow sono gia aggiornate) e quelle x86 è praticamente trasparente non ci si accorge di nulla. Lo uso con schermo 4k esterno, e la scocca è fredda.. se penso che siamo stati anni con intel e con i suoi miseri incrementi del 5-10% di ipc ad ogni gen, con fornetti che facevano andare a palla la ventola.. bah.. Apple ha dato una scossa incredibile al settore. Questi ora sono “veri” mac, con più nulla di intel dentro ma completamente differenziati dal resto del settore.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:41   #6
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Ecco, spero vivamente per Microsoft che ci pensi molto bene. Io fossi in loro NON rinuncerei assolutamente a questa opportunità. Sono veramente interessato dal chip M1 e se avessi la certezza di poter avere per questioni di compatibilità anche un Windows 10 in dual boot, l'anno prossimo potrei persino prendere in considerazione l'acquisto di un Mac. Logicamente spendendo parecchio visto che dovrò puntare subito alla massima quantità di ram e spazio per l'archiviazione. Ma finalmente dopo anni di stradominio Intel, tra AMD e Apple si comincia ad avere una buona varietà di scelta. Ripeto tutto sta a Microsoft ora.
Non acquisterò mai in vita mia una mac per la politica trashissima ed ipocrita di fare computer completamente saldati ed impossibili da riparare. Poi non mettono il caricatore per 'salvare l'ambiente'. Compri un pc da 2000€, poi ti muore l'SSD fuori garanzia, e butti tutto nella spazzatura. Bella prospettiva, considerando che ho ancora portatili di 10 anni che sono utilizzabili, espandendo la ram e cambiando il disco.

Francamente fossi in Microsoft non avvantaggerei la concorrenza. Ma conoscendoli, sicuramente ci sarà il supporto.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:45   #7
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
Da ieri ho tra le mani l’air m1. Io sono letteralmente esterrefatto da questo sistema. Lo sto torchiando con video 4k ed illustrator, la transizione tra app native m1( tutte quelle che utilizzavo per il mio workflow sono gia aggiornate) e quelle x86 è praticamente trasparente non ci si accorge di nulla. Lo uso con schermo 4k esterno, e la scocca è fredda.. se penso che siamo stati anni con intel e con i suoi miseri incrementi del 5-10% di ipc ad ogni gen, con fornetti che facevano andare a palla la ventola.. bah.. Apple ha dato una scossa incredibile al settore. Questi ora sono “veri” mac, con più nulla di intel dentro ma completamente differenziati dal resto del settore.
Per ristabilire l'equilibrio dell'universo a me l'Air M1 è appena andato in crash, blocco e riavvio
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 09:59   #8
mattewRE
Senior Member
 
L'Avatar di mattewRE
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Non acquisterò mai in vita mia una mac per la politica trashissima ed ipocrita di fare computer completamente saldati ed impossibili da riparare. Poi non mettono il caricatore per 'salvare l'ambiente'. Compri un pc da 2000€, poi ti muore l'SSD fuori garanzia, e butti tutto nella spazzatura. Bella prospettiva, considerando che ho ancora portatili di 10 anni che sono utilizzabili, espandendo la ram e cambiando il disco.

Francamente fossi in Microsoft non avvantaggerei la concorrenza. Ma conoscendoli, sicuramente ci sarà il supporto.

Uso come computer principale un MacBook Air mid 2013.
Pagato 1100€ nel 2013, rivendibile oggi a circa 1/3 del prezzo.
In 7 anni non ho dovuto mai cambiare i componenti e è ancora una macchina più che buona per utilizzo domestico. Sicuramente un paio di anni ancora lì faccio.
Sinceramente, almeno che non stiamo configurando workstation, non vedo così importante l’aggiornamento dei componenti. Sarebbe cosa gradita, ma di certo non è un fattore bloccante all’acquisto.
Considererei invece che i prodotti appena usciti sono ottimi e a un prezzo ragiono le, viste le prestazioni offerte.
mattewRE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 10:21   #9
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da mattewRE Guarda i messaggi
Uso come computer principale un MacBook Air mid 2013.
Pagato 1100€ nel 2013, rivendibile oggi a circa 1/3 del prezzo.
In 7 anni non ho dovuto mai cambiare i componenti e è ancora una macchina più che buona per utilizzo domestico. Sicuramente un paio di anni ancora lì faccio.
Sinceramente, almeno che non stiamo configurando workstation, non vedo così importante l’aggiornamento dei componenti. Sarebbe cosa gradita, ma di certo non è un fattore bloccante all’acquisto.
Considererei invece che i prodotti appena usciti sono ottimi e a un prezzo ragiono le, viste le prestazioni offerte.

Parlo più in termini di riparabilità che di aggiornamento puro e semplice. Non c'è aluna ragione reale al di là della pura e semplice avidità, nel fare tutti i componenti saldati (specie la memoria e storage).
Tu sei fortunato perche non hai mai avuto un guasto. Ma sai come si dice, le cose funzionano fintantoché non si rompono.

I loro nuovi 'computer' sono praticamente dei cellulari, ma fatti a pc, nel senso che è tutto un SOC, se qualcosa si rompe, butti via tutto.
Mi dispiace, ma non ci sto. Non c'è alcuna ragione nel fare prodotti simili quando non hai problemi di spazio - non è un telefono appunto.
Il problema è che gli altri produttori potrebbero seguirli, e questa cosa mi fa paura.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 10:26   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Qui non si tratta tanto di fare windows nativo su M1.. qui si tratta di tirare fuori ufficiale e certificato windows nativo su ARM.

Credo sia piuttosto evidente che siamo all'inizio di una poderosa intrusione delle CPU ARM nell'ambito di utilizzo tipicamente coperto da windows.
Alla MS sarebbero ben fessi a non prendere immediati provvedimenti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 10:52   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11740
Io se devo spendere i soldi per un mac piuttosto prendo uno zbook di hp, quelle sono macchine da lavoro e sono completamente modificabili ed espandibili un altro pianeta.

Sono fatte per chi ci deve lavorare...e i soldi vanno tutti sull'hardware
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 21-11-2020 alle 10:55.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 10:59   #12
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5399
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Qui non si tratta tanto di fare windows nativo su M1.. qui si tratta di tirare fuori ufficiale e certificato windows nativo su ARM.

Credo sia piuttosto evidente che siamo all'inizio di una poderosa intrusione delle CPU ARM nell'ambito di utilizzo tipicamente coperto da windows.
Alla MS sarebbero ben fessi a non prendere immediati provvedimenti.
Ad Ms non conviene portare win su M1 per poi sentirsi dire che win è una ciofeca ( osx è ottimizzato per quell'Hardware, win10 non lo potra mai essere) e che l'os e le app girano molto più lentamente che in osx.
A ms converrebbe fare piuttosto un accordo con Nvidia per portare win on arm su una macchina ben precisa e prestante, ottimizzandola al max ed in esclusiva per 3 anni.
Dopo di che win sarà ben rodato e affidabile da poter uscire con una versione Arm da vendere sia agli OEM che agli end User ( e se arm by nvidia porterà buone prestazioni ed autonomia WinArm sarà un successo commerciale tale da poter togliere mercato ad osx )
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:01   #13
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Parlo più in termini di riparabilità che di aggiornamento puro e semplice. Non c'è aluna ragione reale al di là della pura e semplice avidità, nel fare tutti i componenti saldati (specie la memoria e storage).
Tu sei fortunato perche non hai mai avuto un guasto. Ma sai come si dice, le cose funzionano fintantoché non si rompono.

I loro nuovi 'computer' sono praticamente dei cellulari, ma fatti a pc, nel senso che è tutto un SOC, se qualcosa si rompe, butti via tutto.
Mi dispiace, ma non ci sto. Non c'è alcuna ragione nel fare prodotti simili quando non hai problemi di spazio - non è un telefono appunto.
Il problema è che gli altri produttori potrebbero seguirli, e questa cosa mi fa paura.
La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:03   #14
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ad Ms non conviene portare win su M1 per poi sentirsi dire che win è una ciofeca ( osx è ottimizzato per quell'Hardware, win10 non lo potra mai essere) e che l'os e le app girano molto più lentamente che in osx.
A ms converrebbe fare piuttosto un accordo con Nvidia per portare win on arm su una macchina ben precisa e prestante, ottimizzandola al max ed in esclusiva per 3 anni.
Dopo di che win sarà ben rodato e affidabile da poter uscire con una versione Arm da vendere sia agli OEM che agli end User ( e se arm by nvidia porterà buone prestazioni ed autonomia WinArm sarà un successo commerciale tale da poter togliere mercato ad osx )
Nvidia non completerà l'acquisto di ARM prima del primo trimestre 2022, sempre che l'acquisizione non salti.
Oltre a questo il business model di Microsoft è incompatibile con il concetto di esclusiva.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:11   #15
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.
Va bene, dimmi perche allora saldano il la memoria di massa?
Sono sicuro che si possono tirare fuori mille motivi dal cappello che migliorano le prestazioni di pochi punti percentuale per giustificare qualsiasi cosa. Il punto è, nella realtà lo fanno per lo più per evitare aggiornamenti after market e guadagnare il più possibile (vedi i loro prezzi delle memorie e storage). Oltre all'impossibilità di riparare il prodotto, dovendo ricorrere per forza di cose alla costosissima assistenza ufficile.
Negli usa il discorso del 'right to repair' è più vivo che mai.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:12   #16
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5399
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
Nvidia non completerà l'acquisto di ARM prima del primo trimestre 2022, sempre che l'acquisizione non salti.
Oltre a questo il business model di Microsoft è incompatibile con il concetto di esclusiva.
Nvidia ha licenza Arm ed ha licenze GPU, cosa gli vieterebbe di offrire un soc ad alte prestazioni in partnership con un fornitore di os?
Che poi Arm può essere di chicchesia, ma Nvidia è in grado di progettare e far produrre soc ad alte prestazioni, cosa che non può fare intel e che ad AMD probabilmente non interessa ( perchè avrebbe troppa carne sulla brace, e di brace ne ha ancora poco)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:15   #17
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5399
Quote:
Originariamente inviato da RaZoR93 Guarda i messaggi
La memoria unificata aumenta notevolemente le performance ed è un vantaggio significativo. CPU e GPU (e NPU) hanno accesso allo stesso pool di memoria avendo a disposizione bandwidth elevata e quantità assoluta di memoria più alta dello standard (per la GPU), evitando trasferimenti di dati fra pool diversi che costano in termini di performance. E si dovrebbe risparmiare pure come consumi.
E che differenza fa se la ram è saldata o inserita su slot?
Bandwith e consumi rimangono invariati, l'unica cosa che cambia è l'economia di scala e la scarsa riparabilità del prodotto ( si, si può sostiture un chip ram o un soc ma solo nei centri attrezzati)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:17   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Nvidia ha licenza Arm ed ha licenze GPU, cosa gli vieterebbe di offrire un soc ad alte prestazioni in partnership con un fornitore di os?
Che poi Arm può essere di chicchesia, ma Nvidia è in grado di progettare e far produrre soc ad alte prestazioni, cosa che non può fare intel e che ad AMD probabilmente non interessa ( perchè avrebbe troppa carne sulla brace, e di brace ne ha ancora poco)
Credo che il nocciolo della questione è che Apple programma solo per il suo SOC e realizza il suo SOC solo per il suo OS.
Windows è invece un SO per tutti come lo è linux sotto wuesto aspetto.

Quindi è chiaro che ad un certo punto Nvidia tira fuori un suo SOC su base ARM ci sarà un interesse bilaterale nel voler produrre un SO che sia performante e sfrutti appieno questo nuovo SOC.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:21   #19
RaZoR93
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Va bene, dimmi perche allora saldano il la memoria di massa?
Sono sicuro che si possono tirare fuori mille motivi dal cappello che migliorano le prestazioni di pochi punti percentuale per giustificare qualsiasi cosa. Il punto è, nella realtà lo fanno per lo più per evitare aggiornamenti after market e guadagnare il più possibile (vedi i loro prezzi delle memorie e storage). Oltre all'impossibilità di riparare il prodotto, dovendo ricorrere per forza di cose alla costosissima assistenza ufficile.
Negli usa il discorso del 'right to repair' è più vivo che mai.
Riduce lo spazio usato dalla scheda logica e aumenta il volume interno destinato alla batteria, o permette design più aggressivi, o una combinazione delle due.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
E che differenza fa se la ram è saldata o inserita su slot?
Bandwith e consumi rimangono invariati, l'unica cosa che cambia è l'economia di scala e la scarsa riparabilità del prodotto ( si, si può sostiture un chip ram o un soc ma solo nei centri attrezzati)
Qualcuno più esperto di me può correggermi, ma non è la stessa cosa. Esempio, la GPU può avere accesso al pool di memoria direttamente presente nel SoC con bandwith che può essere molto più alta rispetto a quella offerta anche dall'interfaccia PCIE4 (AMD Smart Acess Memory passa per quella strada).

Ultima modifica di RaZoR93 : 21-11-2020 alle 11:27.
RaZoR93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2020, 11:22   #20
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5399
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Evidentemente non hai mai messo le mani su nessun Notebook.
Per questo motivo parli di "componenti saldati" senza capirne il senso.
Ora, partendo dal fatto (sul quale tutti saremo senz'altro concordi) che saldano la RAM e l'SSD per evitare upgrade after market da parte dell'utente (ma questo lo sai prima, e decidi prima se sottostare a queste porcate oppure no), ma le possibilità che si guastino quei 2 componenti, quando sulla stessa scheda ce n'è sono saldati un altro migliaio quanto pensi che saranno?
Non c'entrano una ceppa i guasti. Vengono gestiti esattamente come qualsiasi altra scheda logica dove se anche si scassa il connettore di alimentazione del portatile Acer da 300€ saldato sulla scheda, non ti cambiano quello che costa 2cent, ma tutta la scheda logica. Quella vecchia poi verrà ricondizionata e testata con nuovi componenti (se non è stata completamente distrutta per altri motivi).


Quanti connettori di alimentazione ho sostituito ai miei clienti al costo di frazione della mb non puoi immaginare ( un connettore costa tra i 2,5 e 7€ IE, una buona stazione saldante meno di 300€)
Sostituire un chip è ben altra cosa e tra attrezzatura, maschere, e costo del chip ( sempre se riesci a reperirlo) si va molto su.
Considera poi che sulla ram o trovi gli stessi identici chip oppure ti tocca sostituire oltre a tutti i chip ram anche il controller che li pilota ed allora addia risparmio. Lo fai solo se sei obbligato ad estrarri dati importantinssimi ed unici dalla macchina senza badare al costo di riparazione.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Il futuro di Apple è negli USA: a...
Quattro premi Nobel alzano la voce contr...
Battlefield 6 si prepara all'assalto: Op...
GitHub spoilera GPT-5: post cancellato m...
Se ne vendono a migliaia: le scope elett...
4 robot Roborock in offerta su Amazon a ...
Truffe crypto su WhatsApp: la battaglia ...
Il fotovoltaico supera gas e carbone nel...
Vola tra i dinosauri di Jurassic World c...
Il dominio di iPhone nel mercato dell'us...
Pixel 9a scende sotto i 430€ su Amazon: ...
Apple Watch Series 9 GPS + Cellular a me...
Galaxy S25 a prezzo bomba su Amazon: ecc...
L'intelligenza artificiale non sta uccid...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1