Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-07-2020, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...mhz_91068.html

Intel ha annunciato un nuovo processore della famiglia Comet Lake, un altro chip con 10 core e 20 thread: il Core i9-10850K. Questa CPU si differenzia dal Core i9-10900K solamente per il clock inferiore di 100 MHz e un prezzo di listino leggermente minore.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 09:31   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4369
Mossa Ridicola, in pratica lo stesso processore con il Microcodice con NuovaID e Nuovi Valori interni....
- Faceva più bella figura ad otimizzare il 10900k e abassare il prezzo, ma no...
...deve far vedere ce è un prodotto ribassato....
Nel frattempo Zen3 AVANZA SPIETATO !
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 10:34   #3
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Magari è un 10900k di quelli che nascono male rimarchiato. Mi immagino a overcloccarlo!
A parte tutto di una inutilità estrema.
Mi sa che ryzen 4000 dovranno "ri"chiamarlo Buldozer....perché passerà tra le CPU intel facendo macello.
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 11:20   #4
Bradiper
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 968
Lo scandalo è dire "un po' come fa Amd ma al contrario"..
Bradiper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 11:20   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7535
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Mossa Ridicola, in pratica lo stesso processore con il Microcodice con NuovaID e Nuovi Valori interni....
- Faceva più bella figura ad otimizzare il 10900k e abassare il prezzo, ma no...
...deve far vedere ce è un prodotto ribassato....
Nel frattempo Zen3 AVANZA SPIETATO !
mossa normale, ridicolo è che non sai come funziona la produzione di cpu ma pontifichi dando giudizi su cose che non conosci
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 11:37   #6
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
mossa normale, ridicolo è che non sai come funziona la produzione di cpu ma pontifichi dando giudizi su cose che non conosci
Come da tradizione Intel quello è un 10900 liscio che non riescono proprio a vendere e preferiscono declassarlo e dargli il molti libero
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 11:52   #7
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Mossa Ridicola, in pratica lo stesso processore con il Microcodice con NuovaID e Nuovi Valori interni....
- Faceva più bella figura ad otimizzare il 10900k e abassare il prezzo, ma no...
...deve far vedere ce è un prodotto ribassato....
Nel frattempo Zen3 AVANZA SPIETATO !
Bisognerebbe trarre conclusioni avendo un minimo di basi in materia.
Se hanno fatto questo 10850K è proprio perché non riescono a produrre abbastanza 10900K , che è introvabile, per soddisfare la domanda.
Nonostante lo "Zen3 che avanza spietato " (ma finora non c'è traccia e ci hanno rifilato zen2 a prezzo maggiorato), Intel vende più di quanto riesce a produrre ed ora il 10850 venderà anche gli scarti di produzione. Chiamali fessi.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 12:01   #8
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Come da tradizione Intel quello è un 10900 liscio che non riescono proprio a vendere e preferiscono declassarlo e dargli il molti libero
tutti fini analisti...
Peccato che se così fosse ci sarebbe ampia disponibilità di 10900 sul mercato, invece sono tutti introvabili...
Semplicemente i 10 core sono difficili da produrre per Intel e le rese sono più basse del previsto, specie a quelle frequenze. Così invece di declassare tutti ad i5 ed i7 hanno deciso di salvare il salvabile vedendolo come 10850K, che frutta comunque più del 10700K.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 12:11   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da Max(IT) Guarda i messaggi
tutti fini analisti...
Peccato che se così fosse ci sarebbe ampia disponibilità di 10900 sul mercato, invece sono tutti introvabili...
Semplicemente i 10 core sono difficili da produrre per Intel e le rese sono più basse del previsto, specie a quelle frequenze. Così invece di declassare tutti ad i5 ed i7 hanno deciso di salvare il salvabile vedendolo come 10850K, che frutta comunque più del 10700K.
Sarà, ma il 10850k è un 10900 liscio con il tdp portato da 65w a 125w, Non è un 10900k declassato, ma un 10900 liscio declassato.
Una cpu che non rientra nella specifiche e che gli oem proprio non vogliono ( e che ha un listino praticamente identico al 10900K e difatti invendibile per il mercato retail.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 12:34   #10
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Sarà, ma il 10850k è un 10900 liscio con il tdp portato da 65w a 125w, Non è un 10900k declassato, ma un 10900 liscio declassato.
Una cpu che non rientra nella specifiche e che gli oem proprio non vogliono ( e che ha un listino praticamente identico al 10900K e difatti invendibile per il mercato retail.
tutt'altro. È un 10900k che non ha passato i test sul massimo Turbo Boost e TVB.
Non ha nulla a che vedere con il 10900 liscio.

Intel non ha alcun problema a vendere.
Ha problemi a produrre.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 12:40   #11
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4369
Di fatto e vero i 10 Core sono praticamente quasi Impossibili da produrre, di fatto AMD li salta direttamente fa 8 o fa 12.... ma ha capito che 10 Porta Sfiga

10 Core....
10 nm ....

10 Commenti di Ingegneri di Intel....

Intel semplicemente ha crogiolato sugli allori vedi le recenti decisioni.

E comunque il mio Core i7 3960X ha anche esso ben 2 Unità morte li ... è un 8core venduto come 6.... di fatto i suoi problemi se li trascina dal 2010....

Sono 10 anni che si Crogiola sui vecchi successi :3

Ha sbagliato si e no....

Sta Pagando.... poco

Se poi i Fanboy non vogliono vedere gli errori, commercialmente funziona ma pian piano ti fai odiare, come bloccare il clock delle ram sui nuovi chipset ....
Senza poi spiegare i vantaggi di tali mosse. (Tipo sperare nel pcie 4 stabile)
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 14:13   #12
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Ma stai confrontando due architetture completamente diverse,te ne rendi conto? Una è sul monolitico e l'altra è MCM.
Intel non è da ora che produce cpu a 10 core lo ha sempre fatto.
E poi basta co sta storia del "crogiolare" sugli allori.Ha avuto problemi nelle rese dei 10 nm,altrimenti è gia da tempo che avremmo sul mercato i 10 nm anche per desktop,e probabilmente in vista i 7.
E vedendo cosa è riuscita a fare su un processo produttivo di 5 anni fa ottimizzato fino all'inverosimile,sicuramente sarebbero tanta roba.
Che il 10 porti sfiga è un dato di fatto (pensa al gioiellino win 10...).

Quel che Intel è riuscita a fare sul 14nm+...+ è tirar su il clock fino allo spasimo (se tira ancora strappa tutto), con tutte le controindicazioni del caso, ma le frequenze stock sono niente di speciale.
La stessa cosa non riesce scendendo a nm. inferiori, ne' a Intel ne' AMD, sopratutto per ragioni fisiche.
La riduzione di nm. porta indubbi vantaggi sui consumi e sul TDP (vedi AMD sui 7 nm.), e qualcosina sulle frequenze stock, ma non certo sulla scalabilità in frequenza e sull'overclockabilità (vedi Intel sui 10 nm. ove presenti).

Sul fronte delle prestazioni oltre al clock è importante, forse anche di più, l'IPC (instructions per clock), strettamente influenzato della bontà architetturale; al momento attuale l'IPC di Intel è mediamente non più superiore a quello di AMD come lo era una volta, anzi!

Ultima modifica di rockroll : 28-07-2020 alle 14:38.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 14:34   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Il 10900 non ha il molti sbloccato,
Proprio un problema insormontabile

Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi

quindi non vedo proprio come possa essere un 10900 addirittura declassato.
Semplicemente perchè non riesce a tenere le frequenze di targa in quel tdp ( passare da 65w a 125W non è un po di oc, ma tanto oc .
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Quello è di fatto un 10900K,con tanto di TDP invariato,in quanto con un pò di OC,molto probabilmente si riesce a portare ai livelli appunto di un 10900K.
Un po di OC per 100 mhz ?
Se fosse stato un po di oc soltanto intel avrebbe applicato un vid maggiore marchiandolo come 10900k

Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Il fatto che non abbia superato i test piu severi in fatto di stabilità,non significa che nell'uso comune,non tenga quelle frequenze.
A quel punto si avrebbe un 10900K,pagandolo 40/50 euro meno.
Il fatto che non abbia superato le specifiche di fornitura agli oem ( che hanno dovuto ingegnerizzare intere linee di prodotti per cpu da 65w e non da 125w) diventano delle cpu da buttare in discarica, e fidati il mercato oem per intel ha numeri decine di volte superiori al retail
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 15:29   #14
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
MA che stai dicendo? Il mio confronto era tra il 10850K e il 10900K,
ed "il po di OC" sono quei 100 Mhz di frequenza in meno che separa i 2 processori e che possono essere presi in OC.

E poi ripeto,recuperare chip che non tengono le specifiche dei modelli superiori
per poi rimarchiarli e venderli nella fascia immediatamente sotto si è sempre fatto,
sia lato cpu che gpu.
Forse non hai capito: il 10900 liscio con 65w è il modello superiore.
Quei chip non mantengono i dati di targa in 65w di tdp e di 10900 lisci ne servono molto più di 10900k e relativi 10850k.
Il prodotto di punta dell'ingegnerizzazione di intel è il 10900, il 10900k è una selezione dei 10900 marchiati come k e venduti nel mercato entusiast ma sono figli del 10900 e non i 10900 lisci dei 10900k declassati.
Se non hai ben presente i concetti di industrializzazione dei chip non posso farci nulli, ma nei piani Intel il 10900 è il top, mentre il 10900k è solo una selezione migliore.
Anche se ad essere pignoli il top è il w1290p ed i chip che non passano questa selezione vengono tutti declassati ( prima a xeon inferiori e dopo a cpu desktop, secondo le richieste di mercato)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 15:38   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
10900k, 10900kf, 10850k, 10900f, 10900.
Ma chissà, magari anche i 10900ka ed i 10850ka avvistati in rete.
Fino ai Rocket Lake, chissà cos'altro s'inventeranno.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 16:00   #16
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Forse non hai capito: il 10900 liscio con 65w è il modello superiore.
Quei chip non mantengono i dati di targa in 65w di tdp e di 10900 lisci ne servono molto più di 10900k e relativi 10850k.
Il prodotto di punta dell'ingegnerizzazione di intel è il 10900, il 10900k è una selezione dei 10900 marchiati come k e venduti nel mercato entusiast ma sono figli del 10900 e non i 10900 lisci dei 10900k declassati.
Se non hai ben presente i concetti di industrializzazione dei chip non posso farci nulli, ma nei piani Intel il 10900 è il top, mentre il 10900k è solo una selezione migliore.
Anche se ad essere pignoli il top è il w1290p ed i chip che non passano questa selezione vengono tutti declassati ( prima a xeon inferiori e dopo a cpu desktop, secondo le richieste di mercato)
In cosa sarebbe superiore?
Un core che non è in grado di raggiungere i 5,3GHz non è adatto ad un 10900K, ma potrebbe esserlo per un 10850k e 10900... non sono certo i 65W di TDP a limitare la frequenza turbo single core....

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Come da tradizione Intel quello è un 10900 liscio che non riescono proprio a vendere e preferiscono declassarlo e dargli il molti libero
A me pare invece un 10900k che potrà avere, grazie a quei 100MHz in meno una produzione decente..
Il moltiplicatore sbloccato Intel l'ha sempre dato negli ultimi 17 anni, solo al modello punta della serire...vorrà pur dir qualcosa...

Tu parli di declassamento...ma mica aumenta solo il TDP? Aumenta di brutto anche la frequenza base che passa da 2,8GHz a 3,6GHz.
è quantomeno azzardato ipotizzare che il 10850k downcloccato a 2,8GHz consumi di più....anzi è pienamente ipotizzabile che in realtà sia il 10900 a non essere sottoposto a test stringenti, e ci sia un discreto margine per fare meglio in 65W , considerando che il 10850 è appena 100 MHz dal modello di punta, il 10900k, quello per il quale Intel fornisce sample da testare in grande quantità.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 19:16   #17
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2818
Con Zen 3 e Rocket Lake a fine anno il posto migliore per questa serie di cpu secondo me è lo scaffale.
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2020, 19:29   #18
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
In cosa sarebbe superiore?
Un core che non è in grado di raggiungere i 5,3GHz non è adatto ad un 10900K, ma potrebbe esserlo per un 10850k e 10900... non sono certo i 65W di TDP a limitare la frequenza turbo single core....


A me pare invece un 10900k che potrà avere, grazie a quei 100MHz in meno una produzione decente..
Il moltiplicatore sbloccato Intel l'ha sempre dato negli ultimi 17 anni, solo al modello punta della serire...vorrà pur dir qualcosa...

Tu parli di declassamento...ma mica aumenta solo il TDP? Aumenta di brutto anche la frequenza base che passa da 2,8GHz a 3,6GHz.
è quantomeno azzardato ipotizzare che il 10850k downcloccato a 2,8GHz consumi di più....anzi è pienamente ipotizzabile che in realtà sia il 10900 a non essere sottoposto a test stringenti, e ci sia un discreto margine per fare meglio in 65W , considerando che il 10850 è appena 100 MHz dal modello di punta, il 10900k, quello per il quale Intel fornisce sample da testare in grande quantità.
Veramente negli ultimi 17 anni ha sempre dato cpu non overcloccabili e con la serie k si fa pagare quello che prima era incluso in ogni cpu.

Se consideri che intel non riesce a star dietro alla richiesta degli oem ( sia per le ws che per i client) e la presentazione di una cpu che il mercato non cercava( è la prima volta che intel caccia una cpu al ribasso con tutti i core attivi) significhi pur qualcosa.
Oltremodo sai benissimo che un + 50% di frequenza base sotto i 4 ghz non può corrispondere un +100% di tdp.
Nel frattempo Intel però mette a listino una cpu per entusiast ma non riesce a soddisfare la domanda di 10900 per gli oem, e stiamo parlando di una cpu che a stento raggiungerà il 10% del volume totale occupato dal 10900 non k.
Se poi guardi il listino ti accorgi che è allineato a quello dei 10900 non k quindi a che pro fare una cpu con lo stesso prezzo di una che viene richiesta dagli oem ed alla quale non riesci a soddisfare la domanda ( con relativa probabilità per gli oem di rivolgersi alla concorrenza senza pagare penali sui contratti in essere)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2020, 00:20   #19
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5396
Quote:
Originariamente inviato da Dennis Oppenheim Guarda i messaggi
Tu continui a tirare in ballo il 10900,il mio confronto era tra 10900K e 10850K,
che è un 10900K che semplicemente non tiene i 5.3 Ghz,e viene declassato e venduto come 10850K,un'ottimo modo per recuperare chip non perfettamente riusciti.
La cosa sembra alquanto palese.
Forse non hai capito che il 10900k è una selezione del 10900 e non il contrario. E allo stesso modo non hai capito che la CPU a più alta richiesta da parte degli oem tra le 3 in oggetto e il 10900. Richiesta che Intel non riesce a soddisfare. Il 10900 e il 10850k hanno lo stesso listino. Allora perché tirare fuori una CPU ( che forse non venderai e se lo fai sarà a scapito del 10900k) invece di usarla per il 10900 che tutti gli OEM bramano ( quindi già venduta).
Semplice, il 10850k non regge i valori del 10900 liscio e quindi non possono essere utilizzati allo scopo.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2020, 10:01   #20
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Con Zen 3 e Rocket Lake a fine anno il posto migliore per questa serie di cpu secondo me è lo scaffale.
su Rocket Lake a fine anno non scommetterei un euro...

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Forse non hai capito che il 10900k è una selezione del 10900 e non il contrario. E allo stesso modo non hai capito che la CPU a più alta richiesta da parte degli oem tra le 3 in oggetto e il 10900. Richiesta che Intel non riesce a soddisfare. Il 10900 e il 10850k hanno lo stesso listino. Allora perché tirare fuori una CPU ( che forse non venderai e se lo fai sarà a scapito del 10900k) invece di usarla per il 10900 che tutti gli OEM bramano ( quindi già venduta).
Semplice, il 10850k non regge i valori del 10900 liscio e quindi non possono essere utilizzati allo scopo.
Veramente tu sembri avere le idee confuse.
Il 10900 liscio l'hai tirato fuori tu nonostante tutti ti stiano dicendo che non c'entra una fava.
Questo è un 10900K che non regge i test al massimo Turbo Boost ed invece che essere declassato ad i7 è venduto a poco meno.
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1