Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-02-2020, 07:30   #41
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Una sola parola, 'chissenefrega' . La maggior parte della gente che conosco che comprava le reflex, lo faceva per fare le foto al cane o alla morosa in vacanza, perche la reflex faceva più figo della compatta.
Molte persone non hanno nemmeno il pc a casa ormai, hanno solo il telefono e fanno tutto con il telefono. Quindi, dove le guardano le foto secondo voi?
Quei pochi piccoli appassionati, si contano sulle dita di una mano.
il fatto che la maggior parte della gente che tu conosci usava la reflex in quel modo non è che giustifichi il preferire il cell o la compattina totalmente automatica ad una reflex...(per altro a questo punto meglio il cellulare che la compatta)

Vorrei vedere i proprietari di telefoni a fare una foto con scarsa luminosità senza ottenere un rumore di fondo da brivido..Se poi uno le foto le guarda solo sugli schermetti da 5 pollici beh...problemi suoi

E' l'approccio che cambia totalmente, io la mia reflex (una D7200) la uso totalmente in manuale e non c'è foto che non possa fare come decido io e non come valutata da un algoritmo.... Le macchine serie non le compra più nessuno perchè oggi più che fotografare si salvano immagini..
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro

Ultima modifica di Predator_1982 : 05-02-2020 alle 07:36.
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 07:37   #42
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21747
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
quando leggo che fare una foto con il telefono è come farla con un cellulare ultimo grido rabbrividisco...credetemi. Prendete una foto fatta con il vostro super cellulare, portatela sul pc e croppate...poi ne riparliamo. Esistono limiti fisici dettati dalle dimensioni dei sensori e dalle ottiche che non sono superabili, il resto è solo interpolazione e algoritmi AI che le rendono ai vostri occhi di qualità decente. Ma alla fine, di cosa stiamo parlando? Chi scatta le foto con il cellulare non è di certo definibile un fotografo. Stiamo paragonando le mele con le banane.
Il problema non e' tanto quello, tutto dipende da cosa bisogna farci con la foto. Possono anche farsi belle foto con un telefono o con una vecchia usa e getta. Il problema e' l'uso del mezzo. Le reflex e le equivalenti mirrorless (non tutte) non e' che sono apprezzate solo per la qualita' dei sensori e degli obbiettivi. Il pregio e' soprattutto nell'ergonomia. Impugnatura salda, comandi dove devono stare e facilmente accessibili, personalizzabilita' delle funzioni ecc. Tutte cose che per poterle avere su un telefono, bisognerebbe inglobarlo in un accrocchio piu' grande di una reflex.
Poi ci sono le compatte, anche pro, come le leica, che legano compattezza e versatilita', sempre con un occhio all'ergonomia.
I telefoni no, non hanno nulla di tutto cio'. Gia' solo il fatto che occorra toccare lo schermo per scattare e' una follia. E lo zoom? E tenerlo in mano in posizione corretta che ti finiscono le dita sulla lente?
Insomma, ottimi per fare foto quando non ci si puo' o vuol portare dietro altro, ma sono un dito nel @.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:08   #43
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12548
P.s. provate a fare foto durante una gara di sci a chi sta scendendo in pista con un telefonino.. il week end scorso ne ho fatte parecchie e usando una 1dx2.. non un cellulare.. alla fine mi hanno chiesto di pubblicare le mie foto e non le loro sul magazine perché già con le loro compatte la qualità era deludente.. non voglio pensare con un telefonino cosa veniva..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:20   #44
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44509
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
P.s. provate a fare foto durante una gara di sci a chi sta scendendo in pista con un telefonino.. il week end scorso ne ho fatte parecchie e usando una 1dx2.. non un cellulare.. alla fine mi hanno chiesto di pubblicare le mie foto e non le loro sul magazine perché già con le loro compatte la qualità era deludente.. non voglio pensare con un telefonino cosa veniva..
Bè le scene in cui per fare una Foto, non una immagine, ci vuole una reflex con un obiettivo con le OO, sono tantissime !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:37   #45
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Puro esempio..

Xiaomi questo S.Valentino annuncia Mi10 uno smartphone con sensore Isocell HMX da 108megapixel e serie23 di lenti Zeiss su quadrupla camera.. gia' solo i demo sono da urlo..

E c'e' chi si chiede perche' il settore fotocamere e' in crisi?



Per fare belle foto non servono a nulla 108 MP! Fa sicuramente foto molto migliori la mia Nikon D90 da 12mp del 2009!
I 108 MP sono solo per chi si fa abbindolare dai numeri del marketing.
Il sensore è una matrice di fotoricettori (elementi sensibili alla luce). Se questi sono troppo piccoli ricevono poca luce e fanno fatica a distinguere una scena molto illuminata da una meno. Vuol dire che hanno grossi problemi di sensibilità e poca dinamica.

Mettere 108 MP su un sensore APS-C è già un'eresia, (non lo mettono nemmeno sulle full frame che hanno sensori 23*36 mm) figuriamoci su sensori dei cellulari che saranno 20 volte più piccoli!

E' un sensore che darà foto decenti solo sotto il sole senza nessuna nuvola, allora in questo caso permetterà discreti livelli di zoom....... sempre se le ottiche saranno performanti. Già, perchè non basta il solo nome Leica per garantire che le lenti siano buone.
Ci vogliono anche le dimensioni. E sui cellulari non c'è spazio, ne per lenti decenti ne per sensori decenti!
Il cellulare va bene per portare a casa l'istantanea, la cosa buffa per strada, Il danno fatto da quello che ti ha tamponato, il cartello con il nome della via dove hai parcheggiato (per poter ritrovare la macchina dopo.....) e poco più.

Per favore non paragonate una macchina fotografica con quello che c'è nei cellulari. Al massimo li si può paragonare alle compattine fino ai 100, o 150 €.

Reflex, Mirrorless, e compatte con sensore da un pollice (Es. Canon powershot g7x MK II e simili di altre marche) hanno una qualità semplicemente inavvicinabile e non confrontabile
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:39   #46
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Purtroppo si è iniziato a pagare il marketing super aggressivo dei produttori di smartphone che hanno puntato quasi tutto su fotografia e video non essendoci più altre novità da proporre.
In modo particolare si distingue Apple che con le sue campagne " Scattato con iPhone " ha fatto da apripista seguita a ruota dal tutti gli altri produttori, con l'appoggio di aziende come dxomark che hanno sdoganato questi accrocchi in un segmento che va oltre il casual user.
Questo andazzo sta letteralmente uccidendo la cultura tecnica della fotografia, ovvero su quali e come debbano essere utilizzate le tecniche della messa a fuoco, dell'apertura del diaframma, dell'esposizione e degli ISO per ottenere un determinato risultato. Oramai, quando va bene, tutto si sta riducendo alla mera composizione di una immagine, altrimenti al puro caso.
Ma, permettetemi il paragone, cosa sarebbero Michelangelo o Caravaggio senza le tecniche scultoree e/o pittoriche?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:45   #47
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21747
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Purtroppo si è iniziato a pagare il marketing super aggressivo dei produttori di smartphone che hanno puntato quasi tutto su fotografia e video non essendoci più altre novità da proporre.
In modo particolare si distingue Apple che con le sue campagne " Scattato con iPhone " ha fatto da apripista seguita a ruota dal tutti gli altri produttori, con l'appoggio di aziende come dxomark che hanno sdoganato questi accrocchi in un segmento che va oltre il casual user.
Questo andazzo sta letteralmente uccidendo la cultura tecnica della fotografia, ovvero su quali e come debbano essere utilizzate le tecniche della messa a fuoco, dell'apertura del diaframma, dell'esposizione e degli ISO per ottenere un determinato risultato. Oramai, quando va bene, tutto si sta riducendo alla mera composizione di una immagine, altrimenti al puro caso.
Ma, permettetemi il paragone, cosa sarebbero Michelangelo o Caravaggio senza le tecniche scultoree e/o pittoriche?
Alla fine non e' un problema. Prima c'erano le usa e getta, oggi ci sono i cellulari. La gente non ha bisogno d'altro, vuole immortalare quello che vede senza fatica e senza impegno. I telefoni consentono in molte situazioni di farlo. Per chi ha un minimo di sensibilita' e/o passione per la fotografia, il telefono e' largamente insufficiente per immortalare anche solo il proprio gatto. Abbiamo vissuto per anni una forte evoluzione delle macchine consumer che si e' riflessa anche sulle prosumer e pro. Oggi purtroppo non e' piu' cosi'. La fascia bassa e' destinata a scomparire, mangiandosi anche un po' di prosumer, spesso appannaggio di chi pensava che spendendo qualcosa in piu' le foto "venissero meglio".
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:51   #48
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8028
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Certo, problema risolto, con un affare piu' ingombrante di una videocamera. Passiamo ora a controlli, zoom e scatto.
ingombrante da portare appresso si (sempre meno di una dslr dato che entra pure in una tasca del giacchetto), ma in utilizzo l'osmo è tra le cose piu comode mai utilizzate, leggerissimo e stabilita ai massimi livelli che ti permette di fare cose impensabili con una videocamera o fotocamera tradizionale e ha tutti i controlli sul manico, dallo zoom allo scatto e altre impostazioni. In riprese video poi in automatico l'utima generazione di telefoni sono incredibilmente precisi anche in condizioni particolarmente ostiche. ma appunto tutto dipende da quel che si vuole e si cerca da una foto/video.

ps: il toccaschermo sul cell per scattare non c'è dai tempi del paleolitico, cè il tasto, nel mio iphone è il volume e infatti è comodo per scattare.
__________________
Nvidia ASUS ROG Astral GeForce RTX 5080 OC Edition , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @7600, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor 4K Asus ROG Swift OLED PG32UCDM, Headset AR/VR Meta Quest 3

Ultima modifica di al135 : 05-02-2020 alle 09:01.
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 08:56   #49
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14080
Io ho la passione per le foto, anche perche' purtroppo ho poca memoria e le foto per me hanno un valore estremamente importante, ho il corredo con la reflex ed anche quello per la mirrorless pero' devo ammettere che lo smartphone diventa sempre di piu' fondamentale.
Ci sono troppe situazione dove la reflex e' ingestibile e se non avessi avuto lo smartphone avrei perso la possibilità di fare le foto, sopratutto da turista dove la praticità batte ogni cosa.

Voglio vedervi nel paradiso tropicale di turno durante l'escursione a portarvi lo zaino con la reflex, in mezzo ad acqua, schizzi, sabbia, caldo e spostamenti continui vs lo smartphone impermeabile che sta nella tasca del costume... Oppure anche semplicemente in un viaggio in moto o mille altre occasioni dove l'attrezzatura e' piu' un vincolo che altro.

La reflex e' perfetta nelle situazioni ideali, ma nella vita lo smartphone capace di fare buone foto e' imbattibile ed e' meglio una foto di bassa qualità piuttosto che non avere niente.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:00   #50
macs311
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 512
penso il calo sia dovuto anche ad un più generale passaggio della moda hipster, a cui volenti o nolenti le reflex erano legate.
poi, dopo che uno la compra, non so quanti anni gli dura... suppongo molti anni, visto che è uno strumento di alta qualità e anche costoso... non è "usa e getta" come i cellulari, e anche quelli lo stanno diventando sempre meno.
macs311 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:04   #51
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
quando leggo che fare una foto con il telefono è come farla con un cellulare ultimo grido rabbrividisco...credetemi. Prendete una foto fatta con il vostro super cellulare, portatela sul pc e croppate...poi ne riparliamo. Esistono limiti fisici dettati dalle dimensioni dei sensori e dalle ottiche che non sono superabili, il resto è solo interpolazione e algoritmi AI che le rendono ai vostri occhi di qualità decente. Ma alla fine, di cosa stiamo parlando? Stiamo paragonando le mele con le banane.
Mi pare che anche le reflex entry level usino "filtri digitali" che aiutano il fotografo a fare foto migliori. Quelle di una volta ti permettevano di renderti conto di sbagliare. C'era da sudare con la entry level però è con quelle che ci si fa le ossa. È come quando si vuole imparare uno strumento musicale, non si parte con quello professionale ma con I giocattoli...
Una volta con le pellicole l'amatoriale si impegnava a fare le foto dritte a tenere le mani ferme e ragionava sulle fonti di luce ora invece 0 e nonostante la tecnologia aiuti la maggior parte non sa dominarla. Il problema è la bassa percezione di chi fa le foto e la falsa percezione che basti avere l'ultima tecnologia per fare buoni scatti.
Il mondo reflex non è in crisi è il mercato che è saturo. Una lente per quanto costi è un investimento a vita. La fotografia professionale da quello che ho sentito e vedo è molto meno richiesta. A parte il motivo economico c'è un problema generale della percezione del bello.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:13   #52
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Alla fine non e' un problema. Prima c'erano le usa e getta, oggi ci sono i cellulari. La gente non ha bisogno d'altro, vuole immortalare quello che vede senza fatica e senza impegno. I telefoni consentono in molte situazioni di farlo. Per chi ha un minimo di sensibilita' e/o passione per la fotografia, il telefono e' largamente insufficiente per immortalare anche solo il proprio gatto. Abbiamo vissuto per anni una forte evoluzione delle macchine consumer che si e' riflessa anche sulle prosumer e pro. Oggi purtroppo non e' piu' cosi'. La fascia bassa e' destinata a scomparire, mangiandosi anche un po' di prosumer, spesso appannaggio di chi pensava che spendendo qualcosa in piu' le foto "venissero meglio".
Ma vedi le usa e getta, quelle di cartone e plastica, esistevano solo ed esclusivamente per ciò che dovevano fare: impressionare una immagine su un pezzo di pellicola, stop! Non c'era mica tutto il marketing che c'è oggi sugli smartphone e mai nessuno, nemmeno Kodak con il suo motto " tu scatta e tutto il resto pensiamo noi ", ha messo in campo tante supercazzole creative.
Ed è proprio in queste supercazzole ipertecnologiche ( Modalità ritratto, Deep Fusion, smartHDR, night mode, filtermode, etc. etc. ) che si sta uccidendo la tecnica fotografica e si prende per le mele l'utente.
Comprare una reflex o ML, anche entry level, significa avere l'opportunità di far evolvere la propria passione e sensibilità creativa in maniera consapevole e magari di avere l'opportunità di leggere le fotografie anche in maniera più profonda. Tutto il resto è una non cultura!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:27   #53
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21747
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ma vedi le usa e getta, quelle di cartone e plastica, esistevano solo ed esclusivamente per ciò che dovevano fare: impressionare una immagine su un pezzo di pellicola, stop! Non c'era mica tutto il marketing che c'è oggi sugli smartphone e mai nessuno, nemmeno Kodak con il suo motto " tu scatta e tutto il resto pensiamo noi ", ha messo in campo tante supercazzole creative.
Ed è proprio in queste supercazzole ipertecnologiche ( Modalità ritratto, Deep Fusion, smartHDR, night mode, filtermode, etc. etc. ) che si sta uccidendo la tecnica fotografica e si prende per le mele l'utente.
Comprare una reflex o ML, anche entry level, significa avere l'opportunità di far evolvere la propria passione e sensibilità creativa in maniera consapevole e magari di avere l'opportunità di leggere le fotografie anche in maniera più profonda. Tutto il resto è una non cultura!!
Ma guarda, alla fine, chi se ne frega. L'unico problema e' che noi appassionati non possiamo piu' sfruttare l'enorme flusso di denaro che veniva da quelli che prendevano la reflex perche' "fa foto piu' belle", che la usavano sempre in Auto e che non avevano idea a cosa servissero tutti quei pulsanti e rotelle. Lasciamo pure agli altri le pessime foto degli smarphone e teniamoci strette le nostre belle foto e la nostra passione.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:37   #54
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ho sempre avuto reflex a casa e ogni tanto qualche compattina per andare in moto e non perdere le occasioni.. devo dire che la differenza di qualità è evidente ma alle volte ho ricevuto degli apprezzamenti per le foto che avevo sul cellulare sentendomi dire “che belle foto che fa il tuo iPhone” e faticavo a spiegare che erano fatte con una 5Dsr con un 85mm a f2.0 e che il cellulare aveva ben poco merito se non avere lo spazio per stoccarle..
Come mi è capitato di chiedere a uno con una 5 con che sw elaborava o gestiva le foto e sentirmi rispondere che le metteva sul e le caricava online e quando ho chiesto con cosa convertisse i cr2 ho visto il nulla nei suoi occhi...
Io stampo le foto e vedere le foto su monitor da 40” o più ti fa capire la differenza fra una reflex e un telefonino.. ma la maggior parte della gente le invia con whatsapp, le carica su Instagram o le usa su Facebook e dopo 30 minuti sono dimenticate perché sono sparite sepolte da immondizia altrui
Non è il mio mondo ma capisco questa nuova generazione che fa foto per vantarsi o mettersi in mostra e non per cogliere un momento e godermelo anche domani..


Io voglio uno scatto da stampare e appendere al muro in 50x70 cm e non millimetri.. ma siamo sempre meno .. come chi vuole guidare.. chi vuole amici in carne ed ossa etc.. reflex o mirror less poco cambia.. diventeranno cimeli per nostalgici e romantici..
Condivido totalmente la parte in grassetto.
Purtroppo il limite delle fotocamere reflex forse è dato dal fatto che non si possano interfacciare con i social direttamente (parlo per chi vive di questo).
Se superassero quanto detto sopra, forse si potrebbe anche tentare (ultima speranza) di convertire la massa verso prodotti dedicati che fanno LE foto e che permettono anche la loro condivisione.
Certo poi ci si scontrerebbe con il fatto che le varie piattaforme comprimono e convertono facendo perdere di fatto la qualità, ma come ho detto prima è più un disperato tentativo che una soluzione.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:45   #55
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
... per non parlare poi delle "compatte"... scomparse proprio!
La vera "bestemmia" comunque c'era prima! Quando il 90% della gente comprava le reflex e le usava su "auto" per fare la foto alla recita del pargolo...
Meglio così, alla fine le reflex le useranno (giustamente) i professionisiti e l'utenza a cui serve davvero, e bona là... per tutto il resto i cellulari vanno benone... onestamente non vedo il dramma in questa cosa, anzi...
ma infatti
io la reflex ce l'ho, ho anche un'ottica fissa per i ritratti e sono soddisfatto del risultato ma la uso veramente poco per via dell'ingombro quindi ben venga uno smartphone che fa foto accettabili
tornando alla reflex l'ultimo compleanno di mia figlia l'ho portata con me, a un certo punto ho chiesto non ricordo a chi di farmi qualche foto con la torta: disastro... ovviamente messa in auto, ma inquadratura fatta male con pezzi tagliati e cosi via
mi sono fatto passare foto e video fatti da smartphone e sono migliori quelle...

rimarrà un mercato di nicchia per appassionati e lo smartphone per limiti fisici delle lenti non riuscirà mai a raggiungere la qualità di una reflex quindi ci sarà sempre qualcuno anche a livello amatoriale disposto a spendere in corpo macchina e ottiche, ma è chiaro che i fasti del passato non torneranno

io stesso non ho in programma di cambiare il corpo macchina che ha circa 8 anni, sicuramente oggi avrei sensori migliori ma non vale la pena spendere soldi finché non si rompe, posso fare foto migliori ma non ne scatto abbastanza per giustificare la spesa

Quote:
Io ho la passione per le foto, anche perche' purtroppo ho poca memoria e le foto per me hanno un valore estremamente importante, ho il corredo con la reflex ed anche quello per la mirrorless pero' devo ammettere che lo smartphone diventa sempre di piu' fondamentale.
Ci sono troppe situazione dove la reflex e' ingestibile e se non avessi avuto lo smartphone avrei perso la possibilità di fare le foto, sopratutto da turista dove la praticità batte ogni cosa.
non solo da turista, per me la differenza l'ha fatta diventare padre
la reflex semplicemente è un lusso che non mi posso permettere in vacanza o nel quotidiano, troppo ingombro e troppe altre cose da portare con me... forse quando sarà più grande riuscirò ad essere più libero e riscoprirò il piacere della reflex
tra l'altro con i bambini che non stanno mai fermi sto preferendo live photo di iPhone oppure video brevi perché è bello avere anche l'audio e un minimo di contesto... ogni tanto faccio i ritratti ma è difficile convincerli a stare fermi per più di qualche secondo

in più c'è l'aspetto social, che per me non vuol dire Facebook o Instagram perché non metto certo foto di bambini visibili da tutti ma la condivisione con i parenti è molto importante, l'idea di tornare a casa, scaricare le foto sul pc, analizzarle e scartare quelle venute male... sì lo faccio quando ho portato la reflex perché è un evento particolare, ma nel quotidiano sarebbe impensabile

Ultima modifica di recoil : 05-02-2020 alle 09:52.
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 09:59   #56
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11268
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ma vedi le usa e getta, quelle di cartone e plastica, esistevano solo ed esclusivamente per ciò che dovevano fare: impressionare una immagine su un pezzo di pellicola, stop! Non c'era mica tutto il marketing che c'è oggi sugli smartphone e mai nessuno, nemmeno Kodak con il suo motto " tu scatta e tutto il resto pensiamo noi ", ha messo in campo tante supercazzole creative.
Ed è proprio in queste supercazzole ipertecnologiche ( Modalità ritratto, Deep Fusion, smartHDR, night mode, filtermode, etc. etc. ) che si sta uccidendo la tecnica fotografica e si prende per le mele l'utente.
Comprare una reflex o ML, anche entry level, significa avere l'opportunità di far evolvere la propria passione e sensibilità creativa in maniera consapevole e magari di avere l'opportunità di leggere le fotografie anche in maniera più profonda. Tutto il resto è una non cultura!!

Il marketing a profusione c'è sempre stato... alle usa e getta c'era il mercato delle compatte "punta e scatta" che è scomparso ed è sempre stato rivolto a quel segmento di persone a cui interessava portare a casa con scatti buoni abbastanza e si e sempre curato poco della tecnica fotografica.
Per un certo periodo di tempo non c'è stato altro modo anche per chi in fondo voleva solo portare uno scatto a casa senza velleità artistiche che usare una reflex per avere foto decenti.

La maggioranza delle persone non ha un'interesse creativo o artistico nei confronti della fotografia ma strumentale. E' una tendenza che c'era prima e c'è ora...solo con mezzi diversi e in modi diversi.
La foto è diventata una commodity si usano e si consuma molto di più foto di prima ma questo non ha nulla a che fare con la "passione per la fotografia" quanto con la necessità di comunicare velocemente il momento.
E' l'occasione che domina... non la qualità.

Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
non solo da turista, per me la differenza l'ha fatta diventare padre
[...]... sì lo faccio quando ho portato la reflex perché è un evento particolare, ma nel quotidiano sarebbe impensabile
Ma è evidente perchè l'interesse creativo/artistico è messo in secondo piano dalla necessità di scattare delle foto, in modo accettabile, veloce e senza troppe complicazioni per non parlare di ingombro e il peso.

E' la stessa differenza che passa tra farsi una carbonara che ha la base di necessità di nutrirsi in modo semplice, veloce ma gustoso e cucinare un'elaborato piatto di cucina molecolare come l'aria di caffè.

Ultima modifica di azi_muth : 05-02-2020 alle 10:14.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 10:18   #57
polli079
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4603
Non ho una reflex ma la donna si, così come diversi amici, nulla a che vedere le foto che fa una reflex rispetto a un cellulare.
Do però ragione a tutti quelli che dicono che la maggior parte delle foto vengono fate per cavolate come il piatto di pasta che stanno mangiando o cose simili, in questo caso un cellulare è perfetto.
E' anche vero che la maggior parte della gente al massimo guarda le foto al massimo su pc, anche qui vanno bene quelle del cellulare.
La reflex secondo me sta ritornando a quello che era una volta, un prodotto per appassionati, di nicchia, come tale penso sia normale che abbia vendite inferiori.

EDIT:
ritengo inoltre che fare le foto con una reflex non assicura sempre un ottimo risultato, a volte possono venire meglio con un ottimo cellulare se chi ha la reflex in mano non conosce cosa sta usando (per intenderci, non va oltre a premere il tasto per scattare, senza curarsi un minimo dei vari settaggi e impostazioni)

Ultima modifica di polli079 : 05-02-2020 alle 10:25.
polli079 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 11:55   #58
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21892
Quote:
Originariamente inviato da porradeiro Guarda i messaggi
Il declino delle reflex è fisiologico. Tralasciando i cellulari -ovviamente dall'impatto enorme- perché bisognerebbe scegliere una reflex e non una mirrorless?
Per l'ergonomia per esempio. O per l'autonomia senza cambiare batterie.


Quote:
Originariamente inviato da GaryMitchell Guarda i messaggi
Puro esempio..

Xiaomi questo S.Valentino annuncia Mi10 uno smartphone con sensore Isocell HMX da 108megapixel e serie23 di lenti Zeiss su quadrupla camera.. gia' solo i demo sono da urlo..

E c'e' chi si chiede perche' il settore fotocamere e' in crisi?





Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
quando leggo che fare una foto con il telefono è come farla con un cellulare ultimo grido rabbrividisco...credetemi. Prendete una foto fatta con il vostro super cellulare, portatela sul pc e croppate...poi ne riparliamo. Esistono limiti fisici dettati dalle dimensioni dei sensori e dalle ottiche che non sono superabili, il resto è solo interpolazione e algoritmi AI che le rendono ai vostri occhi di qualità decente. Ma alla fine, di cosa stiamo parlando? Stiamo paragonando le mele con le banane.
Anche senza croppare, quando si guardano su schermi che non siano i 5/6" dei telefoni, si vedono molte differenze.
Poi è innegabile che gli smartphone di oggi facciano dei mezzi miracoli e in alcune situazioni siano preferibili alla macchina fotografica.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 13:41   #59
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Tra un secolo… ci ritroveremo... a confrontare le mie stampe 2020 su carta baritata e i vostri ssd 2020.
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 14:03   #60
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Mi pare che anche le reflex entry level usino "filtri digitali" che aiutano il fotografo a fare foto migliori. Quelle di una volta ti permettevano di renderti conto di sbagliare. C'era da sudare con la entry level però è con quelle che ci si fa le ossa. È come quando si vuole imparare uno strumento musicale, non si parte con quello professionale ma con I giocattoli...
su questo non sono molto convinto. I "filtri" di cui parli sono le modalità auto che aiutano chi ha poca pratica oppure chi non vuole, in un determinato momento, perder tempo a settarsi la macchina per una foto al volo o per "cogliere l'attimo". Per quanto riguarda la scelta della macchina credo dipenda, oltre che dalle possibilità, anche dal livello che uno vuole raggiungere: anche con una semi-pro o pro hai le medesime modalità automatiche ed, ovviamente, maggiori possibilità in termini di ottimizzazione manuale. La differenza poi sta nel fatto che mentre con una entry level arrivi presto al suo limite, con una fascia superiore puoi spingerti oltre.

In generale comunque nelle reflex e mirrorless, la differenza la fanno le lenti più che il corpo.
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1