Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...eri_80765.html

Tramite un'intervista al sito di settore MotorCycle News, l'azienda ha divulgato nuove considerazioni sull'intraprendere o meno la strada dei veicoli elettrici, fornendo interessanti spunti a riguardo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 10:19   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Ha ragione. Il cliente medio Ducati vuole una moto premium, ruggente e potente, e ci certo non vuole scendere a compromessi, considerando pure il prezzo. Le batterie attuali fanno schifo, e rischierebbero di fare un tostapane sottodimensionato tipo quella HarleyDavidson, costosa ed inutile.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 10:39   #3
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 659
Ma c'è qualcuno che oggi vuole VERAMENTE una moto elettrica? Da motociclista adesso come adesso una moto elettrica non la vorrei nemmeno regalata, mi occuperebbe solo spazio in garage. L'auto elettrica, soprattuto in città e se l'infrastruttura è sviluppata bene, ha perfettamente senso per molti motivi e se mi avanzassero dei soldi la comprerei, ma una moto...
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 10:46   #4
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da polkaris Guarda i messaggi
Ma c'è qualcuno che oggi vuole VERAMENTE una moto elettrica?
Io la vorrei, ma non con la tecnologia delle batterie attuali.
Quando potrai 'fare il pieno' in 5 minuti, avere 'distributori' ovunque, autonomia paragonabile, e costi d'acquisto paragonabili. La mia Hornet ha 13 anni, se fosse stata elettrica le batterie le avrei già buttate da un pezzo, e l'acquisto delle nuove costerebbe più della moto stessa.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 11:01   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da polkaris Guarda i messaggi
Ma c'è qualcuno che oggi vuole VERAMENTE una moto elettrica? Da motociclista adesso come adesso una moto elettrica non la vorrei nemmeno regalata, mi occuperebbe solo spazio in garage. L'auto elettrica, soprattuto in città e se l'infrastruttura è sviluppata bene, ha perfettamente senso per molti motivi e se mi avanzassero dei soldi la comprerei, ma una moto...
io ho come moto una Brammo Empulse da qualche anno e devo dire che la moto elettrica ha gia' parecchio senso anche adesso
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 11:03   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5150
Io da motociclista la vorrei

Se sviluppano batterie più leggere e 5 volte più capienti,una moto elettrica sarebbe una bomba,guardate cosa é riuscita a fare una Neo ep9 al nurgburing nonostante la velocità di punta sia più bassa delle auto a benzina,solo per avere un motore con una coppia sempre disponibile e con curva piatta.
Magari la vorrei Aprilia visto che sono tifoso del marchio.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 11:06   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Ha ragione. Il cliente medio Ducati vuole una moto premium, ruggente e potente, e ci certo non vuole scendere a compromessi, considerando pure il prezzo. Le batterie attuali fanno schifo, e rischierebbero di fare un tostapane sottodimensionato tipo quella HarleyDavidson, costosa ed inutile.
Quello che vuole il cliente medio importa fino ad un certo punto.

Per il presente son d'accordo con te ma se il futuro è l'elettrico il cliente medio più avanti deve farsene una ragione.
Senza contare che non sarà difficile visto che se oppone troppa resistenza gli rifilano la eco tassa o gli vietano la circolazione.

Allora l'utonto appassionato di Harley cosa dovrebbe dire ? Visto che il "fascino" di questo marchio deriva solamente dal sound, visto che la tamarria è passata di moda.

Ultima modifica di nickname88 : 18-02-2019 alle 11:10.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 11:09   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Io la vorrei, ma non con la tecnologia delle batterie attuali.
Quando potrai 'fare il pieno' in 5 minuti, avere 'distributori' ovunque, autonomia paragonabile, e costi d'acquisto paragonabili. La mia Hornet ha 13 anni, se fosse stata elettrica le batterie le avrei già buttate da un pezzo, e l'acquisto delle nuove costerebbe più della moto stessa.
Il pieno ? Questa è una mentalità nata ed idonea solamente con i mezzi attuali, con gli elettrici dovrà necessariamente cambiare l'abitudine di utilizzo del mezzo.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 11:34   #9
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da polkaris Guarda i messaggi
Ma c'è qualcuno che oggi vuole VERAMENTE una moto elettrica? Da motociclista adesso come adesso una moto elettrica non la vorrei nemmeno regalata, mi occuperebbe solo spazio in garage. L'auto elettrica, soprattuto in città e se l'infrastruttura è sviluppata bene, ha perfettamente senso per molti motivi e se mi avanzassero dei soldi la comprerei, ma una moto...
Il divertimento e la libertà di una moto senza il rumore infernale che sfonda i timpani e rompe le palle a tutta la città?
Chi può volerlo? IO, cribbio.
Una moto elettrica con prestazioni divertenti, un aspetto non eccessivamente "futuristico" e che sia accessibile come prezzo è ESATTAMENTE il mio sogno, e da prima che l'elettrico diventasse una nevrosi.
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 12:04   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Il divertimento e la libertà di una moto senza il rumore infernale che sfonda i timpani e rompe le palle a tutta la città?
Chi può volerlo? IO, cribbio.
Una moto elettrica con prestazioni divertenti, un aspetto non eccessivamente "futuristico" e che sia accessibile come prezzo è ESATTAMENTE il mio sogno, e da prima che l'elettrico diventasse una nevrosi.
Fosse stato per me avrei abolito già da oggi l'utilizzo di molti 50ini, baccano infernale, sound pietoso e velocità ridicola, oltre ad inquinare parecchio in relazione alle sue caratteristiche.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 13:51   #11
Viridian
Senior Member
 
L'Avatar di Viridian
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di La Spezia
Messaggi: 1298
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Se sviluppano batterie più leggere e 5 volte più capienti,una moto elettrica sarebbe una bomba,guardate cosa é riuscita a fare una Neo ep9 al nurgburing nonostante la velocità di punta sia più bassa delle auto a benzina,solo per avere un motore con una coppia sempre disponibile e con curva piatta.
Magari la vorrei Aprilia visto che sono tifoso del marchio.
il problema è proprio questo infatti: "SE"

della serie "se mio nonno avesse le ruote sarebbe una carriola"

purtroppo ad oggi la tecnologia delle batterie è quella che è e non rende la moto elettrica una alternativa valida,e sempre purtroppo non si intravvedono cambiamenti all'orizzonte

vedo bene l'elettrico negli scooter da città di piccola e media taglia invece, tanto si fanno pochi km al giorno e il peso non sarebbe un problema
Viridian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 14:42   #12
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il pieno ? Questa è una mentalità nata ed idonea solamente con i mezzi attuali, con gli elettrici dovrà necessariamente cambiare l'abitudine di utilizzo del mezzo.

Guarda che non è una mentalità. E' una necessità. La motocicletta si usa per lo più come mezzo ricreativo. Con le autonomie attuali non riuscirei nemmeno a fare il giro di Abetone da dove abito. Il che è ridicolo. Se mi devo fermare per forza da qualche parte ed aspettare un ora per la ricarica, cambio hobby.
Con la tecnologia attuale, se obbligassero i motociclisti a non poter usare le moto ICE, puoi stare tranquillo che il mercato verrebbe letteralmente silurato. Hanno ucciso il cinquantino con l'obbligo del casco, revisione e patente. Ci mettono meno ad uccidere la moto.
Già le moto hanno poca autonomia per via delle dimensioni, almeno rimedi con il rabbocco alla pompa in pochi secondi.

Ultima modifica di Ragerino : 18-02-2019 alle 14:46.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 15:14   #13
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Fosse stato per me avrei abolito già da oggi l'utilizzo di molti 50ini, baccano infernale, sound pietoso e velocità ridicola, oltre ad inquinare parecchio in relazione alle sue caratteristiche.
L'unica ragione che mi fa desiderare che certi mezzi continuino a circolare così rumorosi è che per come vengono adoperati, spesso sentire da lontano il casino che producono è l'unica maniera di evitare di essere colpiti o di colpirli, sacrosanto l'obbligo del casco e del patentino, peccato che gli effetti non siano troppo evidenti vista la coglioneria che regna ancora nelle strade.
E prima che un motociclista si infervori no, non sto dicendo che gli automobilisti sono più assennati dei motociclisti, gli imbecilli sono equamente distribuiti, ma il fatto di avere un mezzo che occupa molto meno spazio, permette agli imbecilli a due ruote di osare ancora di più nelle manovre, semplicemente perché "tanto ci passo".
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 15:20   #14
Hellraiser83
Senior Member
 
L'Avatar di Hellraiser83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1822
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
Il divertimento e la libertà di una moto senza il rumore infernale che sfonda i timpani e rompe le palle a tutta la città?
Chi può volerlo? IO, cribbio.
Una moto elettrica con prestazioni divertenti, un aspetto non eccessivamente "futuristico" e che sia accessibile come prezzo è ESATTAMENTE il mio sogno, e da prima che l'elettrico diventasse una nevrosi.
Una moto è molto meno visibile di un auto, ma almeno fa casino e quindi in qualche modo si fa notare. Allo stesso modo dei mezzi di soccorso. Gia mi immagino tutti i motociclisti morti perche un auto, sterzando, non ha visto e NON HA SENTITO arrivare la moto....
__________________
iMac 27" Retina Late 2015, MacBook Air 13", iPhone 8 256GB
Hellraiser83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 15:23   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Guarda che non è una mentalità. E' una necessità. La motocicletta si usa per lo più come mezzo ricreativo. Con le autonomie attuali non riuscirei nemmeno a fare il giro di Abetone da dove abito. Il che è ridicolo. Se mi devo fermare per forza da qualche parte ed aspettare un ora per la ricarica, cambio hobby.
Con la tecnologia attuale, se obbligassero i motociclisti a non poter usare le moto ICE, puoi stare tranquillo che il mercato verrebbe letteralmente silurato. Hanno ucciso il cinquantino con l'obbligo del casco, revisione e patente. Ci mettono meno ad uccidere la moto.
Già le moto hanno poca autonomia per via delle dimensioni, almeno rimedi con il rabbocco alla pompa in pochi secondi.
per l'auto o la moto elettrica andrebbe concepito una diversa pianificazione per le ricariche.

Le ricariche dovrebbero avvenire nei parcheggi delle location in cui ti fermi o a casa, le ricariche "dal benzinaio" come le concepiamo ora dovrebbero essere saltuarie e strutturate diversamente, con posti auto, ognuna una propria colonnina, non 2 o 4 postazioni e tutti in fila indiana.

Che le moto elettriche abbiano un autonomia ridicola ora son d'accordo e infatti non sono prodotti maturi e le infrastrutture necessarie latitano.

Ultima modifica di nickname88 : 18-02-2019 alle 15:25.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 15:25   #16
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da kamon Guarda i messaggi
L'unica ragione che mi fa desiderare che certi mezzi continuino a circolare così rumorosi è che per come vengono adoperati, spesso sentire da lontano il casino che producono è l'unica maniera di evitare di essere colpiti o di colpirli, sacrosanto l'obbligo del casco e del patentino, peccato che gli effetti non siano troppo evidenti vista la coglioneria che regna ancora nelle strade.
.
La maggior parte dei modelli nuovi è a 4 tempi, quindi nessun baccano e casino, sono esattamente come i fratelli maggiori che si guidano con la B e la C.

Il patentino avrebbe anche un senso, il problema è come è stata introdotta la cosa da noi. Un corso a livello scolastico da 50€ ci poteva anche stare. Far pagare come per una patente vera e propria, con esame da fare insieme a gente di 30 anni che prende la patente da moto, è ridicolo. Revisione ogni 2 anni come per le auto? Ulteriore spesa inutile. La beffa sta nel fatto che nonostante tutto, a 18 anni devi rifare la patente da capo. Quindi che senso ha?
C'è un motivo per cui al giorno d'oggi i genitori comprano un cellulare o una console per i 14 anni, e sono a posto. Lo scooter oggi è diventato una spesa assurda per molte famiglie.


Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
per l'auto o la moto elettrica andrebbe concepito una diversa pianificazione per le ricariche.

Le ricariche dovrebbero avvenire nei parcheggi delle location in cui ti fermi o a casa, le ricariche "dal benzinaio" dovrebbero essere più saltuarie.

Che le moto elettriche abbiano un autonomia ridicola ora son d'accordo e infatti non sono prodotti maturi e le infrastrutture necessarie latitano.
Beh, ma io parto comunque con il serbatoio pieno quando vado via in moto. Il problema è quando rimani a piedi a metà giro.

Al di là di questo, il problema più grosso delle batterie è la loro deperibilità. La mia moto ha oltre 1 decennio, viene usata per fare pochissimi km all'anno e passa 6 mesi di inverno ferma. Un pacco batterie costa tantissimo, e con un utilizzo simile (vale per la maggior parte delle moto) dovrebbe essere rimpiazzato molto spesso.

Ultima modifica di Ragerino : 18-02-2019 alle 15:27.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 16:04   #17
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
C'è un motivo per cui al giorno d'oggi i genitori comprano un cellulare o una console per i 14 anni, e sono a posto. Lo scooter oggi è diventato una spesa assurda per molte famiglie.
Grazie al cielo, anche per questo i morti nelle strade sono in continua diminuzione, meno quattordicenni motorizzati significa più quindicenni l'anno dopo.

Quote:
Originariamente inviato da Hellraiser83 Guarda i messaggi
Una moto è molto meno visibile di un auto, ma almeno fa casino e quindi in qualche modo si fa notare. Allo stesso modo dei mezzi di soccorso. Gia mi immagino tutti i motociclisti morti perche un auto, sterzando, non ha visto e NON HA SENTITO arrivare la moto....
Guarda il messaggio appena sopra
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 16:08   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12538
Una Ducati che non sferraglia e non perde qualche bullone non è una Ducati..
Ducati silenziose ?.. è come un cielo senza stelle...

Davvero qualcuno vorrebbe una Ducati senza un desmo ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 16:13   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Una Ducati che non sferraglia e non perde qualche bullone non è una Ducati..
Ducati silenziose ?.. è come un cielo senza stelle...

Davvero qualcuno vorrebbe una Ducati senza un desmo ?
Han già fatto fuori i 2 cilindri in favore del V4, il desmo è il prossimo.

Detto ciò, quello che il ducatista definisce "desmo" è una soluzione che Mercedes utilizzò con successo già con la W196 nel 1954, non è di certo frutto della materia grigia di Ducati.

Ultima modifica di nickname88 : 18-02-2019 alle 16:16.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2019, 16:47   #20
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Una Ducati che non sferraglia e non perde qualche bullone non è una Ducati..
Ducati silenziose ?.. è come un cielo senza stelle...

Davvero qualcuno vorrebbe una Ducati senza un desmo ?
Il rombo del motore è una musica anche per me, ma le città sono fatte per viverci e a meno di conducenti particolarmente educati (molto rari tra gli appassionati di moto sportive) il casino che producono è assai fastidioso per tutti eccetto proprio i pochi che le guidano.
I motociclisti si abitueranno al fischio dell'elettrico e impareranno a godersi tutti gli altri lati positivi del mezzo, ducati come tutti gli altri marchi storici dovrebbero prima di tutto investire in ricerche di marketing per capire cosa vogliono i centauri del futuro, piuttosto che i nostalgici di oggi (tra i quali ci sono anche io ).
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1