Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2018, 07:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienz...rte_79379.html

NASA Insight ha iniziato la sua missione sul suolo marziano. L'atterraggio è stato un pieno successo e il lander ha iniziato a comunicare con la Terra che si trova a milioni di chilometri di distanza. Ed ecco la prima fotografia.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 08:15   #2
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
Non sono detriti, ma moscerini...

...e così che si scopì che su marte c'è vita!!! ahahahaa
marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 08:16   #3
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24195
Ne ho una quasi identica..
ho fatto una foto macro di sera al marmo del mio piano in cucina sul quale c'erano delle molliche.. che razza di coincidenze
Voglio i diritti d'autore
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 08:22   #4
glavelli
 
Messaggi: n/a
Sinceramente, se confrontata con le precedenti missioni, mi aspettavo qualcosa di meglio dal comparto fotografico (una bella panoramica del luogo).
Ma va anche detto che non è una sonda concepita per l'esplorazione su ruote ma piuttosto per lasciare a terra specifica strumentazione (bello e interessante il sismometro) e per trapanare il terreno.
Comunque, pare sia andato tutto bene (e non è mai scontato). Vedremo nei prossimi mesi cosa verrà scoperto di bello.
Gli unici dubbi che ho a riguardo, sono dal lato studio fenomeni sismici.
Per me, Marte è un pianeta morto, senza faglie in constante movimento come avviene sul nostro pianeta e che sovente generano fenomeni sismici.
Potranno studiare a fondo i tempi delle varie onde rilevati dal sismometro su eventuali impatti di meteoriti così da poter studiare i vari strati da cui è composto il pianeta, ma dubito che riescano a registrare qualche terremoto causato da movimenti naturali del sottosuolo. Felice comunque di essere smentito dagli studi che ne seguiranno.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:02   #5
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Sinceramente, se confrontata con le precedenti missioni, mi aspettavo qualcosa di meglio dal comparto fotografico (una bella panoramica del luogo).
Ma va anche detto che non è una sonda concepita per l'esplorazione su ruote ma piuttosto per lasciare a terra specifica strumentazione (bello e interessante il sismometro) e per trapanare il terreno.
Comunque, pare sia andato tutto bene (e non è mai scontato). Vedremo nei prossimi mesi cosa verrà scoperto di bello.
Gli unici dubbi che ho a riguardo, sono dal lato studio fenomeni sismici.
Per me, Marte è un pianeta morto, senza faglie in constante movimento come avviene sul nostro pianeta e che sovente generano fenomeni sismici.
Potranno studiare a fondo i tempi delle varie onde rilevati dal sismometro su eventuali impatti di meteoriti così da poter studiare i vari strati da cui è composto il pianeta, ma dubito che riescano a registrare qualche terremoto causato da movimenti naturali del sottosuolo. Felice comunque di essere smentito dagli studi che ne seguiranno.
Infatti lo scopo non è studiare i terremoti, ma, appunto, la composizione interna degli strati della superficie del pianeta.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:07   #6
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2076
E, su focus, subito dopo hanno trasmesso Capricorn One. Coincidenza? Io credo di NO!

In ogni caso attendiamo i risultati della trapanazione: sará interessante sapere quali nuove informazioni verranno alla luce da questa perforazione.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:19   #7
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5004
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Sinceramente, se confrontata con le precedenti missioni, mi aspettavo qualcosa di meglio dal comparto fotografico (una bella panoramica del luogo).
Ma va anche detto che non è una sonda concepita per l'esplorazione su ruote ma piuttosto per lasciare a terra specifica strumentazione (bello e interessante il sismometro) e per trapanare il terreno.
Comunque, pare sia andato tutto bene (e non è mai scontato). Vedremo nei prossimi mesi cosa verrà scoperto di bello.
Gli unici dubbi che ho a riguardo, sono dal lato studio fenomeni sismici.
Per me, Marte è un pianeta morto, senza faglie in constante movimento come avviene sul nostro pianeta e che sovente generano fenomeni sismici.
Potranno studiare a fondo i tempi delle varie onde rilevati dal sismometro su eventuali impatti di meteoriti così da poter studiare i vari strati da cui è composto il pianeta, ma dubito che riescano a registrare qualche terremoto causato da movimenti naturali del sottosuolo. Felice comunque di essere smentito dagli studi che ne seguiranno.
Sicuramente il suo scopo non è fare foto, anche perché si trova in una pianura dove non c'è molto da vedere.
Comunque quella era solo la prima foto, certamente vedremo qualche panorama molto migliore.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 09:23   #8
glavelli
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Infatti lo scopo non è studiare i terremoti, ma, appunto, la composizione interna degli strati della superficie del pianeta.

By(t)e

Se piazzi un sismometro su un terreno, ti aspetti di registrare anche qualche microsisma locale causato da fonti naturali per capire se il pianeta è vivo, oppure morto.
Secondo me, tra le cose che hanno in mente di studiare, ci sarà anche lo studio delle faglie e la loro esistenza o meno.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 11:21   #9
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Durante la diretta c'era lo scienziato italiano in Svizzera che diceva proprio di occuparsi di martemoti, se così vogliamo chiamarli, ed inoltre il sismometro si occuperà di registrare anche impatti meteorici e di usare in generale la trasmissione di onde nel sottosuolo per indagarne la composizione.
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 11:25   #10
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Se piazzi un sismometro su un terreno, ti aspetti di registrare anche qualche microsisma locale causato da fonti naturali per capire se il pianeta è vivo, oppure morto.
Secondo me, tra le cose che hanno in mente di studiare, ci sarà anche lo studio delle faglie e la loro esistenza o meno.
A quanto ho capito, più che studiare i terremoti in se sono un mezzo per studiare la composizione del sottosuolo, grazie appunto al sismografo. E' un po' sottile, ma c'è una certa differenza.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 12:30   #11
glavelli
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
A quanto ho capito, più che studiare i terremoti in se sono un mezzo per studiare la composizione del sottosuolo, grazie appunto al sismografo. E' un po' sottile, ma c'è una certa differenza.

By(t)e
Che sia un oggetto artificiale che casca al suolo, un'esplosione, lo stesso trapano che perfora la superficie, oppure per l'appunto uno spostamento naturale del sottosuolo, ma in tutti i casi con un sismografo studi comunque la composizione del sottosuolo perché di fatto analizzi i tempi di risposta delle varie onde che attraversano (più o meno velocemente a seconda di cosa incontrano) i vari strati del terreno.
Quello che sarà (anche) interessante secondo me, è capire se il sottosuolo in qualche modo si muove in maniera autonoma e non solo se eccitato da fattori esterni.
Per come la vedo io, per me è un pianeta sostanzialmente ormai morto, quindi alla fine si limiteranno a studiare come hai ben detto la composizione del sottosuolo sfruttando fattori esterni (ad es. impatto di meteoriti sul terreno)
Anche perché, per avere una stima più precisa di eventuali sismi su quel pianeta, una sola stazione sismica non basterebbe ma ne occorrerebbe più di una.
Quello che del resto avviene sul nostro di pianeta dove l'incrocio dei dati, determina in maniera precisa ipocentro e distanza.
Comunque gran bel giocattolino...ho visto che hanno pensato davvero a tutto, anche posizionare una sorta di "cappello" dopo aver piazzato il sismografo per evitare ogni sorta di misurazioni sballate causate dal vento che investe il sismografo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 13:30   #12
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Dio santo non sanno più dove trivellare x trovare il petrolio.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2018, 16:25   #13
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da glavelli Guarda i messaggi
Anche perché, per avere una stima più precisa di eventuali sismi su quel pianeta, una sola stazione sismica non basterebbe ma ne occorrerebbe più di una.
Quello che del resto avviene sul nostro di pianeta dove l'incrocio dei dati, determina in maniera precisa ipocentro e distanza.
La cosa bella è che no, non servono altri sismografi per triangolare la posizione. Questo è talmente preciso che può individuare l'epicentro della vibrazione analizzando le onde riflesse. E' fighissimo.
Tra l'altro questa tecnica sarà utile anche per i sismografi terrestri che diventeranno molto più precisi quando sarà accessibile a tutti.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2018, 14:01   #14
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1088
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
pochi minuti dopo ha rimosso la cover dalla camera e fatto la seconda

Mi sfugge qualcosa o hai solo ricopiato quello che c'è nell'articolo?
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2018, 14:13   #15
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1088
Quote:
Originariamente inviato da emiliano84 Guarda i messaggi
non c'era quando l'ho caricata
Ah, notizie a metà come al solito quindi. Fatti assumere
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1