Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2018, 11:14   #261
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1399
Celolunghismo

Mah, ad ogni modo, se io possedessi un livello da "Master of the know universe" sulle dinamiche dell'economia e dei mercati, le avrei sfruttate per diventare ricco oltre misura... non certo sprecando tempo in chilometriche e per nulla remunerative discussioni su un forum. Chi vuol capire, capisca
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 13:18   #262
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
60 miliardi di dollari è il fatturato di ENI.
Solo l'Italia ha un PIL superiore ai 1800 miliardi

Direi che ho perso fin troppo tempo dietro argometnazioni deliranti, teorie del complotto e altre imbecillità.
Solo una persona fortemente limitata quando non capisce qualcosa, ovvero cosa sia e come funzioni il debito (e il sistema finanziario) può pensare che ilmondo sia gestito da una massa di cretini che sottoscrive titoli di debito inesigibili.
Se ritieni che le varie società del mondo non saranno in grado di far fronte ai propri debiti, shorta i loro titoli quotati. Parimenti riempiti di CDS sugli stati sovrani. Diventa ricco con le tue superiori capacità di lettura del mondo.
Lascia stare i 60 miliardi che ci mancavano degli zeri.
Il prodotto interno lordo mondiale è al momento 3,5 volte inferiore al debito mondiale.
Il debito mondiale cresce per la costituzione di interessi
(e si parla di anche un 20% annuo) mentre il PIL mondiale ha molta più difficoltà a crescere e le stime parlano di un 4% annuo (trainato dalla Cina).
Anche un criceto capisce che tale situazione è insostenibile e paradossale.
Un esempio spicciolo è Tizio che prende 1500 euro al mese e deve pagare ogni mese 5100 euro di mutuo.
Non potendo farlo si fa prestare dei soldi e il mese successivo, sempre con i 1500 euro di stipendio, deve pagare 6100 euro di mutuo... e così via.
La nostra è un'economia il cui il debito è inesigibile, i veri guadagni sono creati dal nulla tramite "interessi" (prestito di denaro non posseduto) e in ultima analisi un modo subdolo per avere un pieno ed immutabile controllo economico.
Poi tu buttala pure in caciara: è il modo più semplice per terminare una discussione quando si è totalmente ignoranti in merito e, non avendo alcuna risposta valida, si cerca di infangare l'interlocutore.
Ridicolo l'accenno ad eventuali posizioni di investimentoe- visto che ti ho appena detto che la nostra economia è marcia.
Prevedibilissimo invece che non abbia ottenuto alcuna risposta in merito ai miei dati sull'importazione dei fusti di petrolio e sui reali motivi dello slegare la moneta al gold standard - con dati inoppugnabili - al contrario Delle tue parole senza alcuna giustificazione e riprova.
Insomma, ti confermi un pessimo programmatore e un ancora peggiore interlocutore.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 13:32   #263
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Mah, ad ogni modo, se io possedessi un livello da "Master of the know universe" sulle dinamiche dell'economia e dei mercati, le avrei sfruttate per diventare ricco oltre misura... non certo sprecando tempo in chilometriche e per nulla remunerative discussioni su un forum. Chi vuol capire, capisca
Se fosse così, i professori di economia sarebbero tutti milionari. E per assegnare il Nobel per l'economia basterebbe guardare la classifica di Forbes.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 14:02   #264
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Lascia stare i 60 miliardi che ci mancavano degli zeri.
Il prodotto interno lordo mondiale è al momento 3,5 volte inferiore al debito mondiale.
Il debito mondiale cresce per la costituzione di interessi
(e si parla di anche un 20% annuo) mentre il PIL mondiale ha molta più difficoltà a crescere e le stime parlano di un 4% annuo (trainato dalla Cina).
Anche un criceto capisce che tale situazione è insostenibile e paradossale.
Un esempio spicciolo è Tizio che prende 1500 euro al mese e deve pagare ogni mese 5100 euro di mutuo.
Non potendo farlo si fa prestare dei soldi e il mese successivo, sempre con i 1500 euro di stipendio, deve pagare 6100 euro di mutuo... e così via.
La nostra è un'economia il cui il debito è inesigibile, i veri guadagni sono creati dal nulla tramite "interessi" (prestito di denaro non posseduto) e in ultima analisi un modo subdolo per avere un pieno ed immutabile controllo economico.
Poi tu buttala pure in caciara: è il modo più semplice per terminare una discussione quando si è totalmente ignoranti in merito e, non avendo alcuna risposta valida, si cerca di infangare l'interlocutore.
Ridicolo l'accenno ad eventuali posizioni di investimentoe- visto che ti ho appena detto che la nostra economia è marcia.
Prevedibilissimo invece che non abbia ottenuto alcuna risposta in merito ai miei dati sull'importazione dei fusti di petrolio e sui reali motivi dello slegare la moneta al gold standard - con dati inoppugnabili - al contrario Delle tue parole senza alcuna giustificazione e riprova.
Insomma, ti confermi un pessimo programmatore e un ancora peggiore interlocutore.
Io ho solo la speranza che chi legge si renda conto in autonomia della totale inconsistenza di ciò che scrivi.
20% di interesse reale medio mondiale è una fantasia.

In ogni caso il tuo ragionamento è totalmente sbagliato, è il valore degli asset che fa da garanzia al debito, non i flussi reddittuali.
Come ti avevo già scritto, se ci fosse questo livello di insostenibilità la maggior parte delle imprese avrebbe patrimonio netto negativo, e ovviamente così non è.

Le banche hanno una serie di requeisiti di allocazione di capitale ponderato per il rischio, al di là del fatto che non ha senso per una banca fare dei prestiti inesigibili (salvo alcune storture nei meccanismi di incentivo che avevamo pre 2008, che comunque non comportano quella insostenibilità endemica e fantasiosa che vai dicendo).

La butto io i ncaciara che parlate di complotti, elitè finanziarie fantasiose, che sinceramente esistono solo nella vostra testa, e lavoro tutti i giorni con il top management di banche ed assicurazioni, vi assicuro che non esiste nessun complotto o disegno criminale, ma al 99% c'è una sana competizione sulla qualità dei servizi, preoccupazioni di gestione del rischio (compresa l'insesigibilità), sfruttare le nuove tecnologie e tanta voglia di fare bene, come i naltri settori dell'economia.

Per me, è l'ultimo post che faccio per risponderti. Chi legge ha tutti gli strumenti per capire i punti del discorso, e se non capisce probabilmente andare oltre non aiuterebbe.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 22-06-2018 alle 14:06.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 14:25   #265
futu|2e
Senior Member
 
L'Avatar di futu|2e
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5533
Bello, vi accusate ad ogni reply di non capire un cazzo a vicenda, da pagine e
pagine. Permettetemi dunque di affermare che quello che non capisce una
mazza di quello che state dicendo sono io
__________________
Matthewx
futu|2e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 15:35   #266
Rigetto
Senior Member
 
L'Avatar di Rigetto
 
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 2146
Quote:
Originariamente inviato da futu|2e Guarda i messaggi
Bello, vi accusate ad ogni reply di non capire un cazzo a vicenda, da pagine e
pagine. Permettetemi dunque di affermare che quello che non capisce una
mazza di quello che state dicendo sono io
E questa è l'unica cosa che ho capito IO di questo bellissimo thread (a parte il fatto che il sito di tao-pc è sotto sequestro, ovviamente)
Rigetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 15:50   #267
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Potevi dirlo prima di essere un over 50 che ha aperto l'ultimo manuale 30 anni fa, sarei andato molto più lento visto che a quanto pare hai molte lacune.
Iniziamo dalla cavolata sulla svalutazione ed iniziamo a fare qualche confronto con la cara e amata Germania, inizio a postare dei link così magari qualche altro economista (Bagnai) ti fa capire che sei nel torto (oltre a travisare quello che leggi, visto che non ho aupsicato ad una continua svalutazione come tu scrivi) http://goofynomics.blogspot.com/2017...-treccani.html

Per quel che riguarda il debito pubblico si nota subito che:
1) Non sai come funziona il bilancio
2) Non hai la minima idea di cosa sia il debito pubblico, la scissione tra debito implicito ed esplicito
3) Il motivo per cui nel trattato di Maastricht non si permette la monetizzazione del deficit.
Le tue affermazioni sono non solo ignoranti ma anche particolarmente criminose, considerando che si sta diffondendo il falso.
Se domani mattina la BCE bruciasse il 30% del debito acquistato l'unica conseguenza sarebbe che gli altri paesi dell'UE chiederebbero la stessa cosa e tutti si accorgerebbero che è un parametro non solo inutile ma che viene usato per fare terrorismo mediatico.
Ti lascio un bel paper del Professor Paul De Grauwe, magari hai un'epifania https://www.lse.ac.uk/europeanInstit...EQSPaper57.pdf
Con questo mi sembra pure inutile parlare di spirale inflazionistica.
Ai lettori credere se davvero le istituzioni europee hanno incentivi sensati a mantenere delle dimensione economiche, a tuo dire inutili, che mettono in crisi l'europa intera, TUTTI I CITTADINI, al fine di generare "terrorismo mediatico".
Basta il buon senso, non è necessario prodigarsi in ulteriori spiegazioni.

Aggiugerei.
Dei paper che posti, (tralasciando Bagnai che produce solo spazzatura), li leggi, e hai consapevolezza che i nomi che ti spendi, con quello che scrivi te non condividerebbe mezza virgola, no? Perchè non hai proprio capito cosa scrivono.

Faccio un esempio, riportato dal tuo paper:
Quote:
Others are serious like the moral
hazard risk. The latter, however, should be taken care of by separate
institutions aimed at controlling excessive government debts and deficits.
These are in the process of being set up (European Semester, Fiscal Pact,
automatic sanctions, etc.). This disciplining and sanctioning mechanism then
should relieve the ECB from its fears for moral hazard (a fear it did not have
when it provided €1,000 billion to banks at a low interest rate in the context of the LTRO program at the end of 2011 and early 2012).
Quel moral hazard è ESATTAMENTE, proprio papale, quello che ti ho spiegato nei post precedenti.
Ovviamente quello è un paper dedicato a persone che di economia ne capiscono, quindi non m istupisce tu non capisca quali siano i concetti sottostanti al moral hazard in questo contesto.

C'è una enrome differenza tra chiedere, ad esempio, un unione fiscale (ragionevole, condivisibile e argomentabile) e chiedere la cancellazione del debito pubblico (vaccata atomica sostenibile solo da una persona di palese ignoranza sul tema)

Ma non te ne rendi neanche conto.

Quote:
Per quel che riguarda la crescita del Giappone basta guardare il gdp reale https://fred.stlouisfed.org/graph/?g=keTG
Ma a questo si potrebbe aggiungere tutta una discussione sulla crescita, se è possibile crescere all'infinito avendo risorse finite e quali paesi stanno crescendo di più (tipo il Ghana che cresce al ritmo del 7-8% annuo, ma parte sicuramente da una situazione totalmente differente rispetto al Giappone, non credi?)
Non sai di cosa stai parlando.
I grafici non li sai neanche prendere corretti. Prendi misure assolute, non sai prendere neanche la periodicità corretta delle misure.
Ma di cosa stiamo parlando?

Cerca su internet, liquidity trap japan. La stagnazione giapponese è un caso scuola standard.

Quote:
Per quel che riguarda invece l'inflazione dei paesi sudamericani e dell'Italia credo che tu non sia nemmeno capace di leggere un grafico (non è il Brasile ad avere una inflazione del 100% ma presi i dati del Brasile e posti al 100% vengono rapportati in percentuale con gli altri paesi, se mettessi i dati crudi non riusciresti visivamente a differenziare i dati - siccome sono buono ho rifatto il grafico tagliandolo quando supera i 100

cosa che comunque potevi anche rivedere tu stesso su worldbank esportando i dati), ed una persona dotata di un minimo di onestà intellettuale saprebbe che l'Italia non ha praticamente mai superato il 10% di inflazione in media durante tutto il periodo considerato (tranne nel periodo dal tra il 72 e 84) ed è praticamente impossibile stare sui livelli dei sudamericani.
Non sono io a non saper leggere i grafici, sei te che non sai farli.
Se un grafico è relativo deve indicare a quale base riferisce.
Ovviamente come ti ho detto la gestione della moneta in stile sudamericano era una provocazione voluta. L'italia è u npaese del g8.
Ciò nonostante i picchi di inflazione Italiana con la monetizzazione del debito sono stati oltre il 20%. E, i lettori più giovani potranno chiedere ai propri genitori che ricordo hanno dell'inflazione.

Quote:
Le sparate di Krugman partono dal lontano 1999, questo fa capire che non si può essere un one man band e che è limitato pure lui http://www.businessinsider.com/paul-...e-2013-12?IR=T
Detto a un premio Nobel, da un signor Grillino da forum, fa sorridere.
Ovviamente l'unico modo con cui potete ocntinuare con queste sparate è ignoranza della peggior specie, sovrastima di se stessi ed effetto dunning-kruger.

Ultima risposta anche per te.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 16:23   #268
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Non saper controbattere ad una serie di dati e analisi attribuendo spazzatura ad altri è infantile.

Per quel che riguarda il moral hazard non lo hai spiegato minimamente nei post precedenti (come non sapevi dell'esistenza del capital flight?), anche perché se fossi andato avanti nella lettura e non ti fossi fermato alla sola prefazione avresti capito che una unione fiscale se così vanno avanti le cose (il paper è del 2013, siamo nel 2018) non si avrà (molto probabilmente) mai.

Ritorniamo al discorso dei grafici, se non li sai leggere perché incolpi me di non saperli presentare? Un "consulente di direzione del top management per banche e assicurazioni che lavora presso una delle società di consulenza più grandi del mondo" non si fermerebbe a delle idiozie del genere.
Inoltre la storiella delle provocazioni volute non serve, basta ammettere di aver scritto una cazzata che non sta né in cielo né in terra.

La trappola della liquidità del Giappone (e degli USA) è stata argomentata anche da Krugman, come anche una serie di altri economisti (di scuola Keynesiana) spiegano per filo e per segno come la trappola di liquidità non possa nemmeno esistere (ma visto che non ti piacciono le mie fonti e visto che nemmeno le leggi tanto vale non postarle).
Ah, era un caso scuola prima degli anni 2000, di acqua sotto i ponti ne è passata.

Quote:
Detto a un premio Nobel, da un signor Grillino da forum, fa sorridere.
Ovviamente l'unico modo con cui potete ocntinuare con queste sparate è ignoranza della peggior specie, sovrastima di se stessi ed effetto dunning-kruger.
Un altro che confonde il capire l'economia proponendo idee "contrastanti" (e ti ripeto che Krugman si è contraddetto più volte negli anni) con un movimento politico guidato da un comico, questo è quello che succede quando si finiscono le argomentazioni?
Strano comunque, pensavo di avere la sindrome dell'impostore.

Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
Questo comporta che questa sia la mia ultima replica.
PS: era la tua risposta precedente, dovrei aspettarne un'altra priva di fondamento e di dati?

Ultima modifica di Ryddyck : 22-06-2018 alle 17:06.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 17:42   #269
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
mi pare che questo thread sia una non disprezzabile metafora della divisione sociale che c'e attualmente tra la popolazione. opposte letture della stessa situazione con reciproche accuse di incompetenza e/o di far parte della 'fazione' che ha causato il problema (qualunque esso sia, aggiungo)

penso anche che andrà sempre peggio, se non si torna un pò meno 'assolutisti'
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 17:51   #270
amd-novello
Senior Member
 
L'Avatar di amd-novello
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20054
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi

Un altro che confonde il capire l'economia proponendo idee "contrastanti" (e ti ripeto che Krugman si è contraddetto più volte negli anni) con un movimento politico guidato da un comico, questo è quello che succede quando si finiscono le argomentazioni?
Strano comunque, pensavo di avere la sindrome dell'impostore.
fiato sprecato. è ormai fede e non più economia.
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu
exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490
su Tiscali 936/288
amd-novello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 18:19   #271
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Giusto per darti il colpo di grazia.
Hai appena scritto che economisti di matrice Keynesiana dicono che la trappola della liquidità non esiste.

Peccato che ad avere terrorizzato le liquidity trap Sia stato proprio Keynes.
Testuale:

"There is the possibility...that, after the rate of interest has fallen to a certain level, liquidity-preference may become virtually absolute in the sense that almost everyone prefers cash to holding a debt which yields so low a rate of interest. In this event the monetary authority would have lost effective control over the rate of interest."
Scritto da Keynes stesso nella sua General Theory.

Dire che non esiste, dopo che ci abbiamo passato anni e si sono dovuti inventare politiche monetarie non convenzionali per uscirne....
La trappola della liquidità risiede nel fatto che c'è un limite al livello di tassi di interesse imposti dall'autorità monetaria al fine di stimolo, che è 0. Se il mercato non reagisce sull'output gap a tassi a 0 il banchiere non ha più munizioni.

Tanto che ci siamo inventati i tassi negativi.

Vabbè spero vivamente che i pochi che ti davano ancora retta finalmente abbiano capito il livello Delle tue competenze:

1. Hai dato dei limitati a premi Nobel
2. Hai sostenuto che i Keynesiani rifiutano una delle intuizioni piú fortunate dello stesso Keynes
3. Sostieni che il debito pubblico esista per ricattare i cittadini a beneficio di non si sa chi
4. Hai dimostrato di non conoscere i meccanismi di compensazione della bilancia dei pagamenti, auspicando contemporaneamente Capital inflows è un surplus di bilancia commerciale
5. Posti papera a caso di economisti che sostengono esattamente il contrario di quanto dici (e ci mancherebbe, sarebbero stregoni tipo bagnai, non certo economisti)
6.dimostri di non conoscere neanche la definizione di Moral Hazard, ovvero la dinamica di incentivo microeconomico più semplice che ci sia.

Ultima cosa:
Quote:
Se domani mattina la BCE bruciasse il 30% del debito acquistato l'unica conseguenza sarebbe che gli altri paesi dell'UE chiederebbero la stessa cosa
Neanche ti sei reso conto di averlo postato tu stesso un esempio di Moral Hazard in questo contesto.
Ovviamente fallisci miseramente nel prevedere le conseguenze ulteriori.
Cosa vuoi che succeda se da domani i paesi non devono più onorare e pagare il debito? Esattamente quello che succede se io domani regalo dei lingotti d'oro in mezzo alla strada... Quanti vuoi che me ne rimangano?
Ai lettori: questo individuo ha avuto il coraggio di sostenere che se io regalo soldi freschi di stampa ai governi, quello che succede è un testuale niente.
Non vi serve una laurea per capire che sta dicendo fantasie.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 22-06-2018 alle 19:37.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 19:46   #272
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Sei di una ignoranza disarmante e travisi i messaggi (pur essendo scritti in italiano), visto che sei un recidivo (sempre l'ultimo messaggio eh).

1. Ho scritto che Krugman si contraddice (basta leggere i commenti che ha fatto durante gli ultimi 10 anni di crisi), ho scritto che è limitato (chi non lo è?) e che non può fare il one man band (il caso del 1999 dove lui stesso ammette di non essere bravo in ambito tecnologico - o meglio dire che non ha fatto l'analisi in tale ambito).
2. Non ho detto che tutti i Keynesiani non sostengano la trappola della liquidità, ma che alcuni di questi non la considerano nemmeno (se ti piace l'inflation targeting leggi Crafts o "l'improvviso cambio delle regole del gioco" di Krugman che ha una versione "modificata" del modello IS-LM). Sono due cose differenti, è italiano.
3. Il debito pubblico (quale? visto che come ti ho detto sopra non ne capisci la definizione e come viene messo a bilancio) viene usato per fare terrorismo mediatico e attuare austerità, è un dato di fatto se sei rimasto con noi dalla crisi ad oggi.
4. Ti ho linkato il post di Bagnai, se lo consideri spazzatura hai seri problemi cognitivi.
5. Non ho visto postare fondamenti e dati da parte tua anche solo per reggere il confronto con quello che ho postato io. Dobbiamo ricordare la "provocazione voluta" dei paesi sudamericani e dell'Italia sull'inflazione? la trappola della liquidità Giapponese o della crescita a 0 degli ultimi 30 anni?
6. Il moral hazard dove sarebbe nei miei post?

Ultima cosa:
Lingotti d'oro e debito, due cose proprio correlate eh Vivi nel 1971?
Hai minimamente idea delle cavolate che hai scritto? Dobbiamo continuare in questo modo scrivendo che è il tuo ultimo messaggio?

PS: mi aspettavo un commento del tipo "Eh ma il debito pubblico, i figli/nipoti dei Giapponesi si ricorderanno del male che gli state facendo!"
Per curiosità, dove avresti studiato? Mi sembri un Bocconiano

Ultima modifica di Ryddyck : 22-06-2018 alle 20:26.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 20:34   #273
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
I Keynesiani contro la liquidity trap
Non esiste comunque, nono.
https://fred.stlouisfed.org/graph/fredgraph.png?g=kfaz
Un Keynesiani che sostiene che la liquidity trap non esista è come un cristiano che non crede nella risurrezione.


Vabbè questo non distingue neanche una metafora da un esempio da una provocazione.
Eject.

Dire gestione sudamericana della.moneta è ovviamente un insulto/provocazione. Lo sanno tutti quelli che si sono occupati di politica monetaria (era mia argomento di tesi triennale). Quando parli dei banchieri centrali sudamericani è come parlare della moda tedesca, del clima inglese, delle auto russe, etc.
Ovviamente non ne capisci niente, non essendo tu laureato in materia e non hai capito la battuta.

Continui a consigliare di leggere roba che non solo non hai letto, ma non hai neanche capito.
Prima consigli di stralciare il debito pubblico è poi linki una proposta sensata di unione fiscale.
Tiri in ballo economisti per farti bello, e poi non conosci neanche i loro contributi principali, e quando ti si fa notare che dicono esattamente il contrario dici che sono limitati.

Dai. Molla il colpo, hai fatto una figuraccia. E entrambi lo sappiamo perfettamente che sei un improvvisato dell'argomento, darai appiglio a qualche grillino ignorante come te, ma sappiamo benissimo entrambi che tu di questi argomenti non ne sai una mazza.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 22-06-2018 alle 20:51.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 20:39   #274
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Vabbè questo non capisce neanche il sarcasmo.
(R)Eject.

Ah ma quindi dobbiamo continuare?
Inizia a postare grafici in qualità decente con almeno il paese di riferimento, poi sarei io che non so presentare i grafici ma te non sai manco postarli -.-'

I "Keynesiani" "contro" "la trappola della liquidità" https://krugman.blogs.nytimes.com/20...of-the-normal/ (mi raccomando, travisa pure le virgolette)

Quote:
Quando parli dei banchieri centrali sudamericani è come parlare della moda tedesca, del clima inglese, delle auto russe, etc.
Non ti piace più parlare di paesi sudamericani?
Quote:
Prima consigli di stralciare il debito pubblico è poi linki una proposta sensata di unione fiscale.
Se non sai leggere che ci posso fare?
Quote:
Dai. Molla il colpo, hai fatto una figuraccia. E entrambi lo sappiamo perfettamente che sei un improvvisato dell'argomento, darai appiglio a qualche grillino ignorante come te, ma sappiamo benissimo entrambi che tu di questi argomenti non ne sai una mazza.
Sei tu quello che scrive "ultimo messaggio"

Ultima modifica di Ryddyck : 22-06-2018 alle 21:00.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 21:24   #275
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
20% di interesse reale medio mondiale è una fantasia.
Mai parlato di medio, ho scritto "anche del"; ma il medio siamo comunque sul 7%.
Se il PIL cresce in media del 4% annuo e il debito cresce in media del 7% annuo, anche il solito criceto che ho già menzionato capisce che tale debito non potrà essere mai estinto e anno dopo anno sarà sempre peggio - nessuna austerity potrà mai sanarlo.
Inoltre è stato fatto un assunto super ottimistico in cui tutto il PIL venga usato per ripagare il debito - mentre nel mondo reale solo una piccolissima percentuale può essere usata per tale scopo.
Nell'esempio di prima, lo stipendio di Tizio di 1500 euro è stato interamente usato per ripagare il mutuo di 5100 euro, ma chiunque ha una vita reale (ovvero non passa le giornate a codare righe di codice nella sua cameretta) sa che con quei 1500 euro ci deve pagare le bollette e vivere; nella migliore delle ipotesi solo 1/3 di esso potrà essere usato per ripagare i debiti.

Quote:
In ogni caso il tuo ragionamento è totalmente sbagliato, è il valore degli asset che fa da garanzia al debito, non i flussi reddittuali.
E' con queste frasi che denoti un'ignoranza relativa al funzionamento del mondo reale. E' vero che le banche concedono prestiti perlopiù sotto garanzia (es. ipotecari), ma è ancora più vero che per il funzionamento della loro leva economica sono maggiormente interessate al costante pagamento delle rate concordate - lo scioglimento del contratto e la rivendita dell'immobile è per loro una perdita di tempo e denaro e difatti tale evenienza si verifica raramente. Inoltre fanno anche prestiti su fatture e nel caso queste non vengano incassate rifinanziano ancora il prestito - l'interesse reale in questo caso è quindi decisamente maggiore del nominale. Una grossa fetta del debito è poi relativa agli stati stessi da parte di altri stati, su cui le contrattazioni sono ancora più perfide (in questo caso oltre agli assett, spesso inesigibili e ai flussi reddituali entra in gioco il potere di "attrattività" di capitali ovvero le potenzialità di crescita future dello stato debitore). Il loro gioco è totalmente incentrato sulle commissioni e sugli interessi degli interessi. Sono dinamiche estremamente complesse (volutamente complesse) che comunque esulano da ciò di cui parlavamo.
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
La butto io i ncaciara che parlate di complotti, elitè finanziarie fantasiose, che sinceramente esistono solo nella vostra testa, e lavoro tutti i giorni con il top management di banche ed assicurazioni, vi assicuro che non esiste nessun complotto o disegno criminale, ma al 99% c'è una sana competizione sulla qualità dei servizi, preoccupazioni di gestione del rischio (compresa l'insesigibilità), sfruttare le nuove tecnologie e tanta voglia di fare bene, come i naltri settori dell'economia.
Semplicemente non lavori così al "top managment" come credi. Gli attuali manager di istituti di credito, assicurazioni ed aziende (che, ovviamente, non siano enormi multinazionali compartecipate statali come ENI) sono poco più che dipendenti, ovviamente ottimamente retribuiti e coccolati, di un sistema ben più articolato e vasto.
Loro, come gli altri dipendenti, hanno target di produttività, di taglio spese, di migliore allocazione risorse, oltre a responsabilità di gestione rischio e di ricerca di nuove fondi di guadagno.
Io, purtroppo, ti sto invece parlando di qualcosa che è un po' più sopra.
Le elite finanziarie, mi spiace per te, esistono veramente. Semplicemente non le conosci.

Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-06-2018 alle 21:30.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2018, 22:06   #276
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
1. Hai dato dei limitati a premi Nobel.
black & scholes sono arrivati 40 anni dopo a teorizzare quel che si faceva dagli anni 60 per poi gestire LTCM, ci sta
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2018, 23:54   #277
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
I "Keynesiani" "contro" "la trappola della liquidità" https://krugman.blogs.nytimes.com/20...of-the-normal/ (mi raccomando, travisa pure le virgolette)
Stai diventando comico.
Quello che sta dicendo Krugman è che siamo usciti dalla trappola della liquidità (gli Stati uniti hanno la disoccupazione ai minimi storici al momento), non che non esiste.

Non esiste nessuno Keynesiano che sostiene che la trappola della liquidità non esiste.

Sei pessimo perché un lettore distratto, che non legge i link (e magari non ne capisce dell'argomento) potrebbe pure pensare che Krugman sostenga che la liquidity trap non esista.
Ovviamente è una sciocchezza.

Nello stesso articolo da te postato, che neanche ti sei degnato di leggere c'è scritto:
Europe is still deep in liquidity trap.

Se non bastasse se vi prendete il suo testo universitario macroeconomics c'è ovviamente una sezione dedicata, con tanto di modello islm modificato con curva a derivata crescente

Ora ho (anzi lo hai fatto te) dimostrato inequivocabilmente che sei soltanto un ciarlatano, che parli di cose che non conosci, che le travisi, che davanti al torto marcio cerchi di fuorviare chi legge con asimmetria informativa.
Il problema è che ciarlatani come te raccontano fantasie su cui si basano poi le argomentazioni dei mentecatti che sono finiti al governo, e rovinano ancora di più le speranze di ripresa di questo paese con risposte sbagliatissimo e dannose ai problemi che abbiamo.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 24-06-2018 alle 00:05.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 00:09   #278
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Mai parlato di medio, ho scritto "anche del"; ma il medio siamo comunque sul 7%.
Se il PIL cresce in media del 4% annuo e il debito cresce in media del 7% annuo, anche il solito criceto che ho già menzionato capisce che tale debito non potrà essere mai estinto e anno dopo anno sarà sempre peggio - nessuna austerity potrà mai sanarlo.
Inoltre è stato fatto un assunto super ottimistico in cui tutto il PIL venga usato per ripagare il debito - mentre nel mondo reale solo una piccolissima percentuale può essere usata per tale scopo.
Nell'esempio di prima, lo stipendio di Tizio di 1500 euro è stato interamente usato per ripagare il mutuo di 5100 euro, ma chiunque ha una vita reale (ovvero non passa le giornate a codare righe di codice nella sua cameretta) sa che con quei 1500 euro ci deve pagare le bollette e vivere; nella migliore delle ipotesi solo 1/3 di esso potrà essere usato per ripagare i debiti.

E' con queste frasi che denoti un'ignoranza relativa al funzionamento del mondo reale. E' vero che le banche concedono prestiti perlopiù sotto garanzia (es. ipotecari), ma è ancora più vero che per il funzionamento della loro leva economica sono maggiormente interessate al costante pagamento delle rate concordate - lo scioglimento del contratto e la rivendita dell'immobile è per loro una perdita di tempo e denaro e difatti tale evenienza si verifica raramente. Inoltre fanno anche prestiti su fatture e nel caso queste non vengano incassate rifinanziano ancora il prestito - l'interesse reale in questo caso è quindi decisamente maggiore del nominale. Una grossa fetta del debito è poi relativa agli stati stessi da parte di altri stati, su cui le contrattazioni sono ancora più perfide (in questo caso oltre agli assett, spesso inesigibili e ai flussi reddituali entra in gioco il potere di "attrattività" di capitali ovvero le potenzialità di crescita future dello stato debitore). Il loro gioco è totalmente incentrato sulle commissioni e sugli interessi degli interessi. Sono dinamiche estremamente complesse (volutamente complesse) che comunque esulano da ciò di cui parlavamo.
Semplicemente non lavori così al "top managment" come credi. Gli attuali manager di istituti di credito, assicurazioni ed aziende (che, ovviamente, non siano enormi multinazionali compartecipate statali come ENI) sono poco più che dipendenti, ovviamente ottimamente retribuiti e coccolati, di un sistema ben più articolato e vasto.
Loro, come gli altri dipendenti, hanno target di produttività, di taglio spese, di migliore allocazione risorse, oltre a responsabilità di gestione rischio e di ricerca di nuove fondi di guadagno.
Io, purtroppo, ti sto invece parlando di qualcosa che è un po' più sopra.
Le elite finanziarie, mi spiace per te, esistono veramente. Semplicemente non le conosci.
Il debito non finanzia opex ma capex.
Basilare, ma evidente non lo sai

Quindi tutto il tuo ragionamento è totalmente sbagliato.

Inoltre, come ti ho già detto, I=S. E i tassi di risparmio, e quindi di investimento e quindi il debito generato è ben al di sotto dei livelli aureo di solow che massimizza il GDP stazionario di lungo termine. Leggiti un manuale di macroeconomia e capirai come funzionano le cose nel mondo reale.

Sopra il top management delle banche con cui lavoro ci sono cosa eletti da compagini sociali fortemente frammentate e la cui gran parte è in mano al mercato.
Quindi queste fantomatiche elite finanziarie sono una fantasia complottista che esiste solo nel cranio di chi non ha idea di come funzioni il mondo e cerca una scusa alla propria irrilevanza in questo mondo.

Invece ne farti il sangue amaro impara a fare qualcosa bene e vedrai he il sistema dell'economia di mercato sarà in grado di premiarti se fai del bene per il mondo.
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.

Ultima modifica di Dinofly : 24-06-2018 alle 00:23.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 12:27   #279
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Dinofly Guarda i messaggi
cut
Complimenti per l'illuminazione, peccato che se avessi studiato un minimo (e avessi realmente aperto un libro di Krugman) sapresti che lo studio fatto da Keynes ha portato Hicks a creare il modello IS-LM (Econometrica review of Keynes’ General Theory, 1937), e che tale modello è stato sostanzialmente "rigettato" dallo stesso Hicks nel 1980; uno dei pochi sostenitori rimasti di tale modello (ormai modificato) è Krugman (con il sostegno della curva di Phillips), solamente per sostenere la trappola della liquidità* (che si può debunkare con altre scuole di pensiero facilmente, se fossi uno studioso della materia sapresti che 15 anni fa è stato pubblicato un bel paper che parlava di tale modellazione da Hicks a Krugman) oltre al fatto che il modello IS-LM ormai è diventato antiquato (e come dicono loro, troppo semplificato), con molte lacune e si sposa male con le strategie attuate tramite lo studio di altri modelli (DGSE, non esenti ovviamente da critica nemmeno questi e su cui si basano totalmente le politiche dell'ECB e della FED).

Quote:
Se non bastasse se vi prendete il suo testo universitario macroeconomics c'è ovviamente una sezione dedicata, con tanto di modello islm modificato con curva a derivata crescente
Ho la quarta edizione (2015) in lingua inglese (il titolo è Economics, e non Macroeconomics che è di Blanchard - che comunque posseggo tradotto in Italiano), mi dici per cortesia dove trovo questo modello?

*non volendo essere ignorante come il soggetto qui sopra, non ha inventato Keynes il termine trappola della liquidità (ha teorizzato un'altra cosa rispetto a ciò che propone Krugman) , ma al massimo si può far riferimento a Dennis Robertson (1940) e resa popolare da Alvin Hansen (1950). Tanto per chiarire, vi sono delle differenze tra ciò che scrive Keynes e ciò che scrive Krugman:
Quote:
"There is the possibility … that, after the rate of interest has fallen to a certain level, liquidity-preference may become virtually absolute in the sense that almost everyone prefers cash to holding a debt which yields so low a rate of interest. In this event the monetary authority would have lost effective control over the rate of interest. But whilst this limiting case might become practically important in future, I know of no example of it hitherto."
Keynes
Quote:
“A liquidity trap may be defined as a situation in which conventional monetary policies have become impotent, because nominal interest rates are at or near zero: injecting monetary base into the economy has no effect, because base and bonds are viewed by the private sector as perfect substitutes.”
Krugman

Quanto è durata questa "trappola della liquidità"?


PS: se hai qualche dubbio contatta: Philip Pilkington, Cullen Roche e Bill Mitchell.

Ultima modifica di Ryddyck : 24-06-2018 alle 16:36.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2018, 17:35   #280
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
ma siete seri?

https://www.washingtonpost.com/news/...-on-austerity/
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1