Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-05-2018, 16:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ion_76119.html

Moto sì con l'anima personalizzata, ma anche 100% elettrica: parliamo della Italian Volt Lacama, progetto tutto italiano che unisce la moderna tecnologia della trazione elettrica su due ruote al fascino delle moto custom

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2018, 16:53   #2
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
ma se ho chesto quanti KWh aveva la moto e mi hanno risposto 100 (piu' di mezza tonnellata di batterie).
Rifaccio la domanda specificando "non KW ma KWh...
100!
Mavaffa....
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2018, 17:03   #3
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
sul sito ci sta scritto 15 "Kwh"
che è pure scritto male, a casa mia sono "kWh"

con la manetta aperta non arriva a 10 minuti di autonomia
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 06:00   #4
Falcon89
Member
 
L'Avatar di Falcon89
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
Ipotesi: e se i 95 kW del motore non fossero la potenza nominale elettrica ma quella costruttiva del motore? tipo la mia auto a benzina ha 148 CV e mi pare 105 kW anche perché per trasportare istantaneamente così tanta energia ci vorrebbero delle tensioni e correnti mica da ridere, e l'autonomia inutile dirlo
Falcon89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 07:58   #5
vegetagt
Senior Member
 
L'Avatar di vegetagt
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Giardini Naxos (ME)
Messaggi: 623
38 mila dollari piu della Leaf ? qualcosa non torna
vegetagt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 08:02   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Falcon89 Guarda i messaggi
Ipotesi: e se i 95 kW del motore non fossero la potenza nominale elettrica ma quella costruttiva del motore? tipo la mia auto a benzina ha 148 CV e mi pare 105 kW anche perché per trasportare istantaneamente così tanta energia ci vorrebbero delle tensioni e correnti mica da ridere, e l'autonomia inutile dirlo
Fa più caldo con 20°C, 293,15 K oppure 68°F ?

kW e CV indicano la stessa, identica cosa, solo che sono espressi con due unità di misura diverse. La prima (kW) sarebbe quella "giusta" da usare perchè appartenente al SI, la seconda si usa per tradizione (e perchè per una casa automobilistica fa più figo dire 150CV piuttosto che 110kW).

Idem per le calorie dei cibi. Secondo te perchè mettono due unità di misura per dire la stessa cosa (kcal e kJ)?
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 08:48   #7
Falcon89
Member
 
L'Avatar di Falcon89
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Fa più caldo con 20°C, 293,15 K oppure 68°F ?

kW e CV indicano la stessa, identica cosa, solo che sono espressi con due unità di misura diverse. La prima (kW) sarebbe quella "giusta" da usare perchè appartenente al SI, la seconda si usa per tradizione (e perchè per una casa automobilistica fa più figo dire 150CV piuttosto che 110kW).

Idem per le calorie dei cibi. Secondo te perchè mettono due unità di misura per dire la stessa cosa (kcal e kJ)?
Tutto giusto, ed esempi molto chiari, ma tra kW termici e kW elettrici c'è un po' di differenza, cioè il rendimento.

Faccio un esempio, solo per ragionare, non voglio avere ne ragione ne torto:

- Moto con motore a benzina da 100 kW, rendimento motore a benzina 28%, potenza disponibile 28 kW
- Moto con motore elettrico che assorbe effettivamente 28 kW elettrici, con rendimento prossimo al 100 % idealmente avrei un mezzo con le stesse performance; quello che intendevo è se i 95 kW indicati potrebbero essere normalizzati, tipo equivalenti ai più diffusi mezzi a combustione, per indicare la categoria del mezzo tipo ai fini assicurativi e per la sua circolazione.

In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
Falcon89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 09:20   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Falcon89 Guarda i messaggi
Tutto giusto, ed esempi molto chiari, ma tra kW termici e kW elettrici c'è un po' di differenza, cioè il rendimento.

Faccio un esempio, solo per ragionare, non voglio avere ne ragione ne torto:

- Moto con motore a benzina da 100 kW, rendimento motore a benzina 28%, potenza disponibile 28 kW
- Moto con motore elettrico che assorbe effettivamente 28 kW elettrici, con rendimento prossimo al 100 % idealmente avrei un mezzo con le stesse performance; quello che intendevo è se i 95 kW indicati potrebbero essere normalizzati, tipo equivalenti ai più diffusi mezzi a combustione, per indicare la categoria del mezzo tipo ai fini assicurativi e per la sua circolazione.
Quello che trovi riportato è la potenza sull'asse del motore (o alla ruota), il rendimento è "già calcolato".

I 100kw di un motore a benzina sono 100kw sull'asse dello stesso e sono sempre gli stessi 100kw di un motore elettrico.

Il "come ci si arriva", ovvero il rendimento, è tutt'altra storia, ed è il rapporto tra "quanto ci ricavo" e "quanto ci devo buttare dentro per ricavare quel tot.". Per il motore elettrico, detta in maniera molto brutta, dovrai "buttarci dentro" 105 kw di potenza elettrica per ottenere 100kw di potenza "rotatoria" sull'asse (un minimo in calore e attriti se ne va sempre), mentre per il motore a benzina, per ottenere 100kw, dovrai buttarci dentro ad occhio e croce 350kw di potenza ""chimica"", ovvero di benzina.
La differenza finisce in calore.
Però sul libretto di circolazione e sui dati del costruttore, troverai sempre 100kw, perchè è quello che produce quel motore.

Difficile che dichiarino una sorta di "kw equivalenti" basandosi sull'efficienza. Sarebbe quasi una truffa, perchè venderesti moto da 28kw come se fossero da 100kw... e la differenza da una che ha 100kw "veri" la senti, eccome.
Nelle lampadine, ad esempio, lo possono fare perchè è, in qualche modo, "migliorativo" (consuma solo 15w, ma fa luce come una da 100w (a incandescenza)).

Quote:
In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
Dipende dal tipo di motore, dall'età che ha e da tanti altri fattori. Ad esempio una locomotiva elettrica moderna ha 6400kW di potenza, generata da 4 motori (quindi 1600kW a motore) che sono "annidati" nei due carrelli, quindi di dimensioni relativamente contenute.
Probabilmente i motori a cui ti riferisci sono molto, molto vecchi o particolari. O, semplicemente, sono progettati fregandosene di peso e dimensioni.

Ultima modifica di roccia1234 : 26-05-2018 alle 09:23.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 17:29   #9
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5375
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Quello che trovi riportato è la potenza sull'asse del motore (o alla ruota), il rendimento è "già calcolato".

I 100kw di un motore a benzina sono 100kw sull'asse dello stesso e sono sempre gli stessi 100kw di un motore elettrico.

Il "come ci si arriva", ovvero il rendimento, è tutt'altra storia, ed è il rapporto tra "quanto ci ricavo" e "quanto ci devo buttare dentro per ricavare quel tot.". Per il motore elettrico, detta in maniera molto brutta, dovrai "buttarci dentro" 105 kw di potenza elettrica per ottenere 100kw di potenza "rotatoria" sull'asse (un minimo in calore e attriti se ne va sempre), mentre per il motore a benzina, per ottenere 100kw, dovrai buttarci dentro ad occhio e croce 350kw di potenza ""chimica"", ovvero di benzina.
La differenza finisce in calore.
Però sul libretto di circolazione e sui dati del costruttore, troverai sempre 100kw, perchè è quello che produce quel motore.

Difficile che dichiarino una sorta di "kw equivalenti" basandosi sull'efficienza. Sarebbe quasi una truffa, perchè venderesti moto da 28kw come se fossero da 100kw... e la differenza da una che ha 100kw "veri" la senti, eccome.
Nelle lampadine, ad esempio, lo possono fare perchè è, in qualche modo, "migliorativo" (consuma solo 15w, ma fa luce come una da 100w (a incandescenza)).



Dipende dal tipo di motore, dall'età che ha e da tanti altri fattori. Ad esempio una locomotiva elettrica moderna ha 6400kW di potenza, generata da 4 motori (quindi 1600kW a motore) che sono "annidati" nei due carrelli, quindi di dimensioni relativamente contenute.
Probabilmente i motori a cui ti riferisci sono molto, molto vecchi o particolari. O, semplicemente, sono progettati fregandosene di peso e dimensioni.
Veramente per convenzione la potenza dei motori automobilistici viene misurata al volano.
Nei TIR invece c'è la giungla:
Chi misura al volano ( 500cv) chi al differenziale (470 cv) con lo stesso motore (ipotesi)
Con le centraline elettroniche odierne poi è un lotto:
Un ipotetico motore da 200cv teorici rende disponibile l'intera potenza solo in determinate condizioni. ormai tutto è straalleggerito per ridurre consumi e costi ( albero motore, volano, bielle, giunti cardanici e l'intero cambio) e per garantirne la durata le potenze vengono distribuite lunga una precisa curva con fattore limitante il carico.
Se questa moto ha anche il selettore sport-city, potrebbe essere utile negli spostamenti cittadini anche arrivando da paesi vicini.
Ma oggi è più moda che possibilità reale di portare vantaggi sia al singolo che alla collettività.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2018, 19:22   #10
sburnolo
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 195
Personalmente la trovo inguardabile.Ma brutta brutta.Niente a che vedere col buon gusto italiano.
sburnolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 06:47   #11
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Oltre che brutta e' anche un insieme di cose senza senso, sospensioni da sportiva, manubrio da enduro, gomme tasselate, sellino inutile da cafè racer e sopratutto la prima volta che la guidano con il bagnato si ritrovano la schiena a mollo...

Per non parlare delle brembo monoblocco su una moto che fa i 180 di velocità massima, tanto per buttare soldi.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED

Ultima modifica di Zappz : 28-05-2018 alle 06:51.
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 08:09   #12
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Falcon89 Guarda i messaggi

In ambito industriale motori elettrici da 95 kW hanno dimensioni di una moto intera e pesano intorno ai 700 kg
Innanzitutto un motore fatto per andare 24/24 sigillato con ventilazione naturale e' enorme.
Usare il raffreddamento ad acqua e' gia' un primo passo per diminuire DRASTICAMENTE la dimensione facendo sparire canali, alettature e famiglia.

Poi abbiamo un motore che in realta' (come avviene sulle tesla&c) sara' al massimo 15KW. Nella moto non riesci a tenere aperta la manetta per piu' di pochi secondi su strada.

Un motore da frullatore ad immersione e' targato anche 1KW ma per solo 3 minuti. Un motore di una pompa della stessa P e' piu' grande di una palla da rugby e ha un peso di 7 volte tanto.

Banalmente perche il motore e' un motore da 150-200W survoltato a 1KW.
Se insisti brucia.
MA sui veicoli elettrici ci sono gli stessi problemi anche sull'elettronica e le batterie finiscono prima, dopotutto con un motore survoltato da 100KW e una batteria da 15KWh anche andando un un rettilineo e senza limite alcuno dopo meno di 4 minuti e' finito tutto.
Capiamo subito che non e' necessario un motore "serio" da 100KW continui?
Anzi, sarebbe decisamente inutile
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2018, 08:11   #13
Giustaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Siena
Messaggi: 14789
la prima cosa a cui ho pensato, al di là di tutti gli aspetti tecnici. Come cazzo si fa a lasciare una ruota posteriore così scoperta? Alla prima pozzanghera si fa il bagno
__________________
AMD5900X - X570 Crosshair VIII Hero -F4-3600C16D-16GTZN 32GB - WB EK Velocity - Sabrent M.2 1TB - ASUS TUF OC 3080 - LG 38GN920.
Giustaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2018, 15:22   #14
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Giustaf Guarda i messaggi
la prima cosa a cui ho pensato, al di là di tutti gli aspetti tecnici. Come cazzo si fa a lasciare una ruota posteriore così scoperta? Alla prima pozzanghera si fa il bagno
quotone!
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1