|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#781 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Frosinone
Messaggi: 115
|
DMJ, spaccacervello e giovanni69:
sarebbe interessante vedere se questa persona a cui la stampante va abbia provato a fare altre stampe dopo aver spento e riacceso il computer, ripeto:l'unico caso in Windows dove funziona sempre è quando le credenziali salvate sul sercomm sono identiche a quelle dell'utente windows, altrimenti si deve usare il NET USE. sto continuando a fare prove perchè una volta sono riuscito a far comparire la stampante direttamente in rete (senza cercarla) ma non sono più riuscito a ritrovarla... ![]() e se il processo di stampa è troppo grande (in MB) semplicemente a me viene scartato... se tutti voi avete il firmware 1.04 a questo punto lo aggiorno anche io e vediamo le differenze...c'è un modo migliore per osservare modifiche al firmware che fare uno screen di tutte le pagine web del sercomm? ho provato con httrack ma non riesce a scaricare la pagina ![]()
__________________
PC per lavoro: Lenovo X230T Win10,Office365,Matlab licensed ![]() Collezione personale: IBM T21, A31, Acer TM529AT, Acer TM4150, Toshiba S1950, Asus F3Sr, Lenovo T400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#782 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5771
|
Il che è assurdo perché in una rete solo un pc avrà determinate credenziali, ma la stampante di rete è normale che venga utilizzata da tutti.
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★ |
![]() |
![]() |
![]() |
#783 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
|
Esatto è assurdo: ripeto, il mio ricordo è che tutto ha funzionato fino a che ho usato admin admin per il modem ed idem per la condivisione stampante. Poi la sensazione è stata che cambiando le credenziali del modem, ovvero la password in realtà, tutto si sia sfasato. E quando ha funzionato inizialmente quel Net Use non era mai stato usato e purtroppo non è stato utile nemmeno successivamente per ripristinare la funzionalità di stampa.
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=174 ..anche se si vede un failed, nel mio caso avevo perso 3 documenti. No. no ho idea come salvare le schermate se non con screenshots ma dopotutto in questi modem di Tim sono talmente poche... ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 10-03-2017 alle 08:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#784 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6051
|
Quote:
Scusate, non sono affatto pratico... ![]()
__________________
Fractal Design Torrent, Seasonic Focus GX 850W ATX 3.0, MSI MPG B650 Tomahawk, AMD Ryzen 7800X3D (Noctua NH-D15S), Corsair Vengeance 32Gb 6000Mhz C30, Samsung NVMe M.2 970 Evo Plus 1Tb, NVidia RTX 4080 Super Founder's Edition, DELL AW3423DWF OLED 34", HP Reverb G2, Meta Quest 3, HyperX Orbit S, Logitech G502 Hero, Corsair K70 RGB PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#785 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 26
|
Ancora una volta questo modem perde la connessione quando connetto il box tv tramite cavo, è pazzesco
O meglio, il cavo è sempre attaccato, ma appena accendo il box salta la connessione Strano problema |
![]() |
![]() |
![]() |
#786 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#787 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6051
|
Quote:
Io adesso ho fatto una configurazione in PPPoE che *sembra* aver risolto il problema delle disconnessioni dai giochi (ieri sera non ne ho avute), quindi sembrerebbe ok. Però, ad esempio, mi interessa continuare ad avere disponibile la GUI del Sercomm. Continuerò a smanettare...
__________________
Fractal Design Torrent, Seasonic Focus GX 850W ATX 3.0, MSI MPG B650 Tomahawk, AMD Ryzen 7800X3D (Noctua NH-D15S), Corsair Vengeance 32Gb 6000Mhz C30, Samsung NVMe M.2 970 Evo Plus 1Tb, NVidia RTX 4080 Super Founder's Edition, DELL AW3423DWF OLED 34", HP Reverb G2, Meta Quest 3, HyperX Orbit S, Logitech G502 Hero, Corsair K70 RGB PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#788 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
|
Se vuoi smanettare in quel senso, ovvero mantenere accesso alla GUI del modem, segui le tracce di s12a QUI.
Poi certamente ci saranno altre strade. E poi torna qui nel thread e posta per filo e per segno tutta la procedura sul Sercomm dall'inizio con dettagli e chiarezza a beneficio di tutti (e specifica con quale router stai configurando il tuo setup). ![]() Ultima modifica di giovanni69 : 10-03-2017 alle 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#789 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 7
|
modem sercomm
buongiorno
scusate l'intrusone, ho vista pubblicata la foto dello stampato del modem Sercomm che effettivamente ha una emissione wifi davvero ridotta. Dallo stampato vedo che sulla parte destra sotto la porta usb laternale ci sono due connettori d'antenna, uno collegato tramite un ponte ad una presa analoga sotto e l'altro libero. A fianco della presa libera e marcato con ANT 1 c'è una spirale sullo stampato che presumo sia o una delle due antenne ( 2,4 o 5 GHz ) o entrambe. Volendo collegare una antenna esterna potete indicarmi dove devo collegarla? grazie per l'aiuto Alessandro |
![]() |
![]() |
![]() |
#790 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 7
|
link schema sercomm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#791 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 7
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#792 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Frosinone
Messaggi: 115
|
DET63 e cubamito,
non ho ancora sostenuto l'esame di antenne ma se campi EM mi ha insegnato qualcosa le antenne a 2,4 dovrebbero essere quelle più "grandi" e quelle a 5 le più "piccole" e vedendo la foto vedo 5 antenne, 3 per il 5GHz e 2 per il 2,4. secondo me sono applicabili delle antenne esterne, ma penso vadano dissaldati i componenti che colegano quelle stampate, qualcuno era riuscito a farlo con una VS1 ma non ho mai visto le foto del lavoro...
__________________
PC per lavoro: Lenovo X230T Win10,Office365,Matlab licensed ![]() Collezione personale: IBM T21, A31, Acer TM529AT, Acer TM4150, Toshiba S1950, Asus F3Sr, Lenovo T400 Ultima modifica di palazzetto07 : 10-03-2017 alle 16:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#793 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 7
|
Quote:
Effettivamente la lunghezza d onda determina la tua conclusione ma non vedo la seconda x i 2.4 Ghz. Essendoci una presa libera penso che probabilmente non è necessario tagliare la pista stampata ma potrei sbagliarmi. Speriamo che ci sia qualcuno che possa suggerire qualcosa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#794 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6051
|
Quote:
![]() Il mio router è un Netgear WNR2000v5. La mia situazione è questa: modem Sercomm con attivi NAT, DHCP (nuovo IP 192.168.0.1), DMZ attivo sul router in cascata (tutto il resto OFF); sul Netgear ho messo le credenziali "aliceadsl", IP Lan modificato in 192.168.1.1 e DNS di Google. Stop... non so se ho tralasciato/sbagliato qualcosa (che è quello che vorrei capire). Per il resto sembra funzionare tutto bene. Ma quindi per accedere alla gui del Sercomm devo collegarci il router Lan-Lan?
__________________
Fractal Design Torrent, Seasonic Focus GX 850W ATX 3.0, MSI MPG B650 Tomahawk, AMD Ryzen 7800X3D (Noctua NH-D15S), Corsair Vengeance 32Gb 6000Mhz C30, Samsung NVMe M.2 970 Evo Plus 1Tb, NVidia RTX 4080 Super Founder's Edition, DELL AW3423DWF OLED 34", HP Reverb G2, Meta Quest 3, HyperX Orbit S, Logitech G502 Hero, Corsair K70 RGB PRO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#795 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Tortora Marina
Messaggi: 820
|
Ragassuoli ieri ho spostato il filo telecom per evitare i powerline, na cazz i fatic .-.
Comunque sia, questo serve ancora alla linea? https://i.imgur.com/8YqLyeR.jpg Questi invece i valori dopo gaming notturno https://i.imgur.com/KgQQOJS.jpg Continuo ad avere micro lag o microdisconnessioni pur essendo in cascata al w8960n, non sono diretto alla cabina anche se è a 98 metri (3 derivate) La cinesata dove esce il cavo (ex tripolare) se cambiato migliora qualcosa? Ho la media dei 30/40 ms ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#796 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23187
|
La prima immagine è un sezionatore; come fai a farne senza se è proprio il punto in cui i fili grossi del doppino esterno vengono tradotti in fili più sottili da crimpare? Lo puoi eliminare però se, come potrebbe sembrare, hai una tripolare (o adesso è RJ11?(*). In quel caso puoi direttamente collegare quei due fili bianco e rosso del doppino che ti arriva da fuori alla tripolare a muro perchè di fatto avviterai delle viti.
Ma se hai una RJ11 allora quel sezionatore non puoi toglierlo perchè altrimenti non riesci ad inserire i due fili. La versione moderna e è la presa telefonicia di base. La tripolare non è detto che sia peggio della RJ11 per la VDSL. Se ne è discusso nel thread Tim FTTC. Basta al suo interno non abbia condensatori! ...cosa che con quell'attenuazione alta a 20.3dB potrebbe essere possibile. Poi dipende dalla reale distanza dall'armadio ripartilinea. Mi permetto di dire alta perchè dici 98m e questo potrebbe essere in linea con quell'altissimo upstream (ti ricordo che conta la distanza pedonale/googlemaps non quella aerea). Anche se quell'upstream mostra una potenza in trasmissione molto alta. Mah! Ma non dovresti avere 20.3dB di attenuazione in down. (ti ricordo che tale valore sul Sercomm risulterebbe ben diverso se collegassi l'altro smartmodem technicolor o un baffo ma ai tuoi fini non è rilevante). Quanti al ping non specifichi quei 30/40ms verso che IP l'hai testato. Ha senso se è 192.168.100.1. In tal caso allora è probabile che ci siano condensatori all'interno della tripolare se la distanza reale quella che dichiari. (Io sono a 30m ma quella reale sono 180m). (*) O se invece quella che chiami cinesata dove esce il cavo (ex tripolare) è una RJ11 allora hai l'impianto domestico con una derivazione che parte dalla presa principale e va altrove e quindi va rimossa.. O quel sezionatore ha dell'ossido che ti introduce un eccesso di attenuazione. Insomma 94000 a 98m si possono anche prendere a causa della diafonia e su quello non ci puoi fare nulla; ma quell'attenuazione è un indizio che qualcosa non torna. Quindi potresti avere un guasto dopo che hai controllato tutto quanto elencato sopra. Ultima modifica di giovanni69 : 10-03-2017 alle 23:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#797 |
Member
Iscritto dal: Feb 2017
Città: Frosinone
Messaggi: 115
|
DET63 e cubamito:
la foto del post 799, a sinistra tra l'usb e il pulsante wifi sul bordo cerchiata è la prima...sul bordo a 45° vicino alla vite (stesso lato, dimensioni uguali) ecco la seconda antenna su pcb, inoltre: dall'antenna (1° & 2°) segui la pista: in ordine sembra esserci un componente e poi il connettore...quindi penso che se viene collegata l'antenna ext al connettore saldato e non scolleghi quella su pcb metti 2 antenne in parallelo e non credo si possa fare... se segui dopo il connettore le 2 piste vanno sotto il dissipatore, quindi dato che sono 2 piste non credo troviamo più di 2 antenne...le uniche 2 antenne uguali sono a sinistra...mi viene da dire che sono 2 antenne per 2.4GHz... a destra stesso ragionamento, 3 antenne con 3 piste e quelli che sembrano amplificatori (tipo supereterodina? possibile?) tornando all'antenna 2 da 2,4GHz, secondo me è l'unica a cui puoi collegare subito una esterna e fare una prova...ma non so quanto può essere accurata la misurazione ![]() ripeto questo è' solo con l'esame di fondamenti di elettronica e campi EM...Antenne è alla magistrale ![]()
__________________
PC per lavoro: Lenovo X230T Win10,Office365,Matlab licensed ![]() Collezione personale: IBM T21, A31, Acer TM529AT, Acer TM4150, Toshiba S1950, Asus F3Sr, Lenovo T400 |
![]() |
![]() |
![]() |
#798 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Città: Tortora Marina
Messaggi: 820
|
@giovanni69 ogni volta che ti leggo imparo qualcosa
![]() Adesso ho una RJ11 esattamente quella della tua immagine, "cinesata" perché tutto mi sembra ma non solida! Il sezionatore è stato cambiato anche di recente e non ha ossido quindi ahimè escludiamo eventuali condensatori. Purtroppo non ho amici con quei router per scoprire la reale distanza, però indagando per trasformare l'attenuazione in technicolor dicono di moltiplicare x2 e sottrarre 8.5db e dividere il risultato x2.. quindi uhm 20.3x2-8.5/2= 16.05 ok sono davvero troppi forse non funziona xD Il ping com'era il comando tracert? Nel 192.168.100.1 ha la media dei 15 ma è leggermente ballerino con picchi di 36 (non facendo nulla) Domani cerco di misurare la distanza effettiva dalla cabina, ho il dubbio di non essere agganciato a quello da 98 metri ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#799 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Valpolicella
Messaggi: 296
|
Ragazzi scusate ho provato a fare un ponte wireless con un tplink. Nonostante abbia collegato il tplink al wifi tim con la password ecc il tplink non navigava. Volevo solo sapere se è possibile creare un ponte wifi col modem tim. Almeno so se sbaglio qualcosa io. Grazie.
__________________
Intel® Core™ i5-8400, GB Z370 HD3P, 16GB Crucial 2400 (2x8GB), Samsung EVO 850 500GB, Western Digital 1TB WD1002FAEX 7200rpm 64MB Caviar Black, SAPPHIRE NITRO+ Radeon RX 580 8 GB Limited Edition , Sound Blaster Z, Pioneer BDR-209D Plextor PX-891SA, Monitor LCD 22" Dell 2209WAf |
![]() |
![]() |
![]() |
#800 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 13
|
ciao Ragazzi,
ho letto tutto il post ma non ho capito bene come devo configurare il Sercomm per condividere una stampante in rete? Ho provato a collegarla sia in wi-fi sia direttamente in ethernet. Il risultato è che all'inizio il PC Windows 10 trova la stampante, la installa, è possibile stampare. Il giorno successivo la stampante risulta disconnessa e non c'è altra possibilità che disinstallarla e reinstallarla. E così via giorno dopo giorno. Cosa ovviamente impensabile anche perché il pc e la stampante sono utilizzati da mio padre che ha 82 anni e non vive con me. Ci sarebbe qualcuno così gentile da descrivermi passo passo come ha risolto il problema? Grazie Roberto |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.