Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2016, 15:24   #1
Dyavel
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 94
Gravità artificiale su navicelle/moduli spaziali



Questa è la navicella del film "Mission to Mars".
Nel film il modulo cilindrico posto dietro la "punta" ruotava creando una gravità artificiale. Sarebbe fattibile creare una gravità artificiale tramite rotazione come in questo caso?
In caso, se l'astronauta si spostasse dal cilindro in rotazione alla punta della nave (fissa, dove potrebbe trovarsi il flight deck) uscirebbe dalla zona sottoposta a gravità? In poche parole nel cilindro che ruota c'è la gravità e nella punta no sarebbe possibile questo passaggio tra i due ambienti?
In alternativa sono stati ipotizzati (dire sviluppati penso sia impossibile) o progettati a livello teorico altri dispositivi per la creazione di gravità artificiale (senza rotazione), come ad esempio nei più comuni film di fantascienza dove gli equipaggi camminano tranquillamente all'interno della propria nave?

Tutto questo serve solo a me come base scientifica da cui partire in quanto disegno fumetti di fantascienza.

Grazie.
Dyavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2016, 15:55   #2
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_centrifuga
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2016, 16:24   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ma come, mai visto 2001 Odissea nello Spazio?
https://www.youtube.com/watch?v=1wJQ5UrAsIY

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 17-01-2016 alle 16:27.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2016, 22:11   #4
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da Dyavel Guarda i messaggi
Sarebbe fattibile creare una gravità artificiale tramite rotazione come in questo caso?
In treoria è fattibile.
Però le formule e gli esperimenti fatti dicono che realizzandolo così piccolo, gli astronauti avrebbero un perenne "mal di spazio"; per evitarlo, il corpo rotante dovrebbe essere lungo più di 100 metri.... economicamente non fattibile.

Quote:
In caso, se l'astronauta si spostasse dal cilindro in rotazione alla punta della nave (fissa, dove potrebbe trovarsi il flight deck) uscirebbe dalla zona sottoposta a gravità? In poche parole nel cilindro che ruota c'è la gravità e nella punta no sarebbe possibile questo passaggio tra i due ambienti?
Nel corpo rotante ci sarebbe solo accelerazione centrifuga, non gravitazionale: verresti spinto verso l'esterno solo se sei a contatto con le pareti.
Al centro, sull'asse di rotazione, galleggeresti.

Quote:
In alternativa sono stati ipotizzati (dire sviluppati penso sia impossibile) o progettati a livello teorico altri dispositivi per la creazione di gravità artificiale (senza rotazione), come ad esempio nei più comuni film di fantascienza dove gli equipaggi camminano tranquillamente all'interno della propria nave?
Teorie dell'antigravity ce ne sono tante; ci sono anche persone convinte di aver costruito macchine antigravità. Ma nessuna dimostrazione scientifica.
Una delle teorie dice che servirebbero quantità colossali di energia per produrre "gravitoni", motivo per cui non ci saremmo ancora riusciti.

Cerca Fran de Aquino e Podkletnov.

Ma non venire a parlarne qui perchè questo è un forum scientifico!
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2016, 13:49   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
Ho trovato questo interessante studio dell'ESA sulla fattibilità delle missioni marziane, che a pag. 86 riporta una figura derivante da una ricerca della NASA del 1971 sui requisiti che dovrebbe avere un sistema di "generazione centrifuga di gravità artificiale":
http://emits.sso.esa.int/emits-doc/1...al_Version.pdf

In pratica dice che la massima velocità accettabile è 4 giri al minuto (4 rpm), ossia un giro ogni 15 secondi, altrimenti "viene la nausea" ("vestibular disturbances") a cuase della forza di Coriolis, mentre il raggio minimo deve essere 17 metri, pari a una gravità di 0.3 g.

Invece per arrivare a 1g (9.81 m/s2) con una velocità massima di 4 rpm servirebbe un raggio, secondo i miei calcoli, di 56 metri.

a = w^2 * r = 9.81 m/s^2
w = 2 * 3.14 * f
w ^ 2 = 39.4 * f^2

39.4 f^2 * r = 9.81

r = 9.81 / (39.4 * f^2)
f=4/60 = 1/15
f^2 = 1/225

r = 9.81 *225 / 39.4 = 56 metri
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v