Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2015, 15:04   #81
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22004
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
fermi macchina non ce ne dovrebbero essere...la ricostruzione avviene a livello san e del tutto trasparente.

pero' tieni conto che a livello enterprise un ssd costa 10 volte uno meccanico

per una san da 24 dischi diventa un esborso notevole
Va beh, ragionando con prezzi odierni ovvio.
Tra qualche anno i prezzi saranno pareggiati e un SSD eneterprise avrà lo stesso costo per GB di un Hdd enterprise.. ma con prestazioni ampiamente superiori minore manutenzione e minori consumi energetici.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 00:56   #82
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2789
Forse mi sono spiegato male:

l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.

Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.

IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5700; GPU: Nvidia GForce RTX4070ti (MSI); RAM: 2x32GB Corsair; SSD: Sandisk 1TB+4TB; TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 01:53   #83
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Forse mi sono spiegato male:

l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.

Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.

IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
Non credo sia un problema e non credo neppure si tarderà molto ad avere i sostituti
http://www.theregister.co.uk/2015/09...xpoint_memory/
1000 volte più veloce, 10 volte più densa, 10 volte più efficiente...
tecnologia già nelle mani di micron, intel, Toshiba, hynix, hp...
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 10:04   #84
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22004
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
Con evoluzione degli SSD con le nuove tecnologie intendevo anche questo.
Cambieranno i chip, i controller ecc.. ma saranno comunque SSD.

Onestamente sugli HDD non ci credo molto.. ok il discorso che fai, ma inventarsi qualcosa di rivoluziuonario a rimpiazzo delle attuali testine mi pare davvero dura.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 12:12   #85
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20692
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
Forse mi sono spiegato male:

l'SSD è sostanzialmente fatto da 2 parti il controller e i chip dati. Quest'ultimo oggi è a 10 anni dal limite fisico, si ok ci sono i 3D ma nei grandi numeri cambia poco, sarebbe come dire per risolvere limite fisico nelle CPU, le facciamo più grandi.
Anche gli HDD sono sostanzialmente 2 parti, le testine meccaniche e i piatti magnetici. Questi ultimi oggi arrivano a massimo 2TB ciascuno (negli HD da 8 TB) Piatti più capienti fino all'ordine degli EB quindi milioni di volte più capienti, sono tecnicamente fattibili, oggi non ne abbaiamo la tecnologia manifatturiera per farlo, ma sarà possibile in futuro. Il problema è la testina, troppo lenta a muoversi e troppo grande, lì si deve inventare qualcosa di nuovo, anche se già ci sono degli studi per testine in grado di leggere dischi centinaia di volte più grandi e che permettono un accesso ai dischi di mezzo ms. La ricerca negli HDD oggi è tutta sulle testine perché sono il collo di bottiglia sia per la capienza sia per la velocità d'accesso.

Anche la velocità aumenterà esattamente quanto la capienza. Se oggi un piatto da 1TB a 7200 giri è letto a 150Mbps, un piatto da 1PB a 7200 giri sarà letto a 150GBps 1 piatto da 1 EB a 150TBps.

IMHO fra 15 anni è probabile che uscirà un nuovo sistema di memoria di massa ancora più efficiente degli SSD, molto più capiente e molto più veloce, che non avrà niente a che vedere con gli SSD e che farà concorrenza ai nuovi HDD nella stessa misura e negli stessi rapporti di velocità, capienza e costi esattamente come oggi avviene fra SSD e HDD
Guarda tu stesso quel'è stato l'andamento degli ultimi 10 anni sulla densità per piatto e soprattutto sulle prestazioni degli hdd, per renderti conto che nulla lascia pensare che l'andamento dei prossimi 10 possa essere diverso.
Aggiungendo che Seagate e WD si sono abituati ad un duopolio di fatto nel settore hdd, mentre in quello ssd/nand in generale c'è da sgomitare molto di più.
Questo implica un maggior progresso ed evoluzione degli ssd vs hdd.

Per quest'ultimi è già noto, almeno per grandi linee, il progresso, il suo fine vita, e le tecnologie che l'affiancheranno per poi sostituirla.
Una l'ha citata MiKeLezZ, e ti dirò di più, è pronta per la commercializzazione:
http://techreport.com/news/28851/com...-xpoint-memory

Le Reram di Hynix dovrebbero debuttare tra 1, massimo 2 anni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2015, 15:09   #86
ultordeux
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 121
Speriamo non avvenga qualche altra iinondazione nelle zone dove producono le ssd...
ultordeux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 00:11   #87
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12007
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 12:03   #88
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15542
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
Ma cos'hai nei pc? I maxtor dell'anteguerra?

I miei meccanici sono assolutamente indubili... e no, non sono coperti dal rumore delle ventole, perchè anche quelle sono silenziose...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 13:24   #89
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Con 70€ gli monto un SSD da 120€
Ma così vai in rovina...
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 13:36   #90
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22004
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
A me il "rumore" degli hdd meccanici - delle volte - mi fa saltare i nervi.
Nei PC di ufficio un ssd - allo stato attuale - è sprecato... I notebook entry-level oltre a montare ancora hdd hanno risoluzioni molto scarse
Insomma la tecnologia di consumo, dura niente e costa poco. Siamo soliti a cambiare hardware molto rapidamente, laddove prima ci si teneva il PC per un periodo più lungo
Non sono d'accordo.
Un HDD è un grosso collo di bottiglia per i sistemi attuali, un ssd anche su un pc da ufficio migliora radicalmente le prestazioni e la reattività del pc anche con processori scarsissimi.
Per me un SSD è una vera manna per qualsiasi PC, siprattutto quelli più scarsi!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 13:49   #91
bluv
Senior Member
 
L'Avatar di bluv
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 12007
@ roccia1234
No, il PC è abbastanza recente (quello in firma)
Allora credo proprio che siano le vibrazioni che si ripercuotono sul case; date appunto dal movimento meccanico dell' hdd e dall'alimentatore

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Un HDD è un grosso collo di bottiglia per i sistemi attuali, un ssd anche su un pc da ufficio migliora radicalmente le prestazioni e la reattività del pc anche con processori scarsissimi.
Per me un SSD è una vera manna per qualsiasi PC, siprattutto quelli più scarsi!
D'accordo, ma mi riferisco a quei cassoni vecchissimi che trovi in certi uffici
Ovvio che un PC odierno avrebbe più senso sia un SSD che un HDD nuovo
In PC vetusti non metterei un SSD di ultima uscita; forse uno usato di qualche generazione precedente preso a prezzo regalato
E poi per lo storage ti ci vuole sempre un hdd
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81...
bluv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2015, 14:23   #92
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 22004
Quote:
Originariamente inviato da bluv Guarda i messaggi
D'accordo, ma mi riferisco a quei cassoni vecchissimi che trovi in certi uffici
Ovvio che un PC odierno avrebbe più senso sia un SSD che un HDD nuovo
In PC vetusti non metterei un SSD di ultima uscita; forse uno usato di qualche generazione precedente preso a prezzo regalato
E poi per lo storage ti ci vuole sempre un hdd
Diciamo che dipende.
Ovvio se il "cassone" è a fine vita e non ti serve praticamente a niente chiaro che non ha senso aggiornare alcun che.
Ma se è un pc che di fatto utilizzi metterci un SSD è una miglioria notevole, alla fine un disco da 120 Gb oggi lo porti via facile per 60 euro..
Dico 120 Gb perchè moltissimi utenti di fatto in 120 Gb ci stanno sereni con le quattro cose che hanno in archivio, se invece lo storage è necessario meglio tenere in affiancamento anche il vecchio HDD
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1