|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#421 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
|
Quote:
![]() Comunque la situazione dei driver per Windows è assurda ![]()
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming) Thread ufficiali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#422 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1059
|
L'ho comprata e poi restituita... non serviva allo scopo pensato, ovvero migliorare la qualità audio rispetto all'integrata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#423 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
|
Quote:
![]()
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#424 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 24
|
Asus Xonar U7 - Linux
Voglio condividere con voi le prime impressioni riguardo questa scheda audio, in particolare quelle che inerenti la compatibilità con OS Linux.
Premetto che ho effettuato i test su collegando la scheda ad un Compaq_HP 6720s con distro Archlinux 4.2.5-1-ARCH #1 SMP PREEMPT Tue Oct 27 08:13:28 CET 2015 x86_64 GNU/Linux (ultimo kernel attualmente rilasciato, in attesa del 4.3 stable). Appena collegata, la scheda è stata subito riconosciuta dal kernel (USB 2.0) e non mi sono sorpreso che alsamixer funzionasse correttamente senza l'errore di broken pipe; è evidente che nelle ultime release dei kernel e di ALSA (o quantomeno nella release 4.2.5-1) il bug sia stato risolto; dunque, non è stato necessario definire l'opzione "ignore_ctl_error=1" per il modulo "snd_usb_audio" in /etc/modprobe.d/alsa-base.conf. Come prima cosa, ho settato la U7 come scheda primaria, visto che quella impostata di default era l'integrata del notebook (ADI1981). Attraverso lsmod ho appurato che il modulo identificativo della vecchia scheda era "snd_hda_intel", dunque per impostare la u7 come "card 0" ho definito nel file /etc/modprobe.d/alsa-base.conf due opzioni, ovvero: options snd_usb_audio index=0 options snd_hda_intel index=1 Al riavvio del sistema ho accertato con "aplay -l" che le modifiche fossero state apportate, digitando da terminale: $ aplay -l **** List of PLAYBACK Hardware Devices **** card 0: U7 [Xonar U7], device 0: USB Audio [USB Audio] Subdevices: 0/1 Subdevice #0: subdevice #0 ..... "Cliccando" la manopola del volume presente sulla scheda, riuscivo a "switchare" da Cuffie/Casse/SPDIF, ma non funzionava la regolazione del volume; mi sono accorto che era un problema del programma xbindkeys, che ho risolto aggiornando il file di configurazione ~/.xbindkeysrc, dove sono appunto definite le combinazioni dei tasti speciali del notebook (FN+F1, FN+F2, FN+F3 ecc, per capirci); al riavvio, la manopola "magicamente" ha preso a funzionare ![]() Per impostare ALSA per l'utilizzo con PulseAudio, ho installato il pacchetto "pulseaudio-alsa", attraverso cui sono riuscito a settare il sample rate massimo ottenibile dalla scheda, ovvero 192KHz/24-bit (di default pulseaudio imposta il rate a 16-bit/44.1Khz). Digitando da terminale: $pacmd list-sinks si visualizzano tutte le impostazioni della scheda, quindi greppando l'output digitando: $pacmd list-sinks | grep sample si ottiene il sample rate impostato di default da pulseaudio. Le impostazioni globali di pulseaudio sono definite in /etc/pulse/daemon.conf, dunque basta editarlo aggiungendo in fondo al file le seguenti righe: resample-method = src-sinc-medium-quality default-sample-format = s24le default-sample-rate = 192000 per ottenere il massimo della qualità, è sufficiente sostituire "src-sinc-medium-quality" con "src-sinc-best-quality", chiaramente con questa opzione il processore lavorerà di più per il "resample" dei file audio riprodotti (l'utilizzo delle risorse si può monitorare con top), quindi con computer un pò datati è consigliabile lasciare "src-sinc-medium-quality". Mi è bastato salvare il file e riavviare il sound server (non da root) digitando: $pulseaudio -k e $pulseaudio --start Per controllare se i cambiamenti hanno avuto effetto: $pacmd list-sinks | grep sample che come output dovrebbe restituire: sample spec: s24le ch 2 192000 Hz Un'ulteriore verifica sarebbe quella di cattare /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params per avere conferma delle avvenute modifiche, chiaramente è necessario lanciare prima un file audio. Ecco il mio: $ cat /proc/asound/card0/pcm0p/sub0/hw_params access: MMAP_INTERLEAVED format: S24_3LE subformat: STD channels: 2 rate: 192000 (192000/1) period_size: 4800 buffer_size: 19200. Dopo le modifiche la qualità audio è migliorata sensibilmente, sia utilizzando il mio compatto (Edifier S730) che le cuffie (Superlux HD 681 evo) collegate all'amplificatore della scheda. Domani proverò l'uscita SPDIF, i test sono stati effettuati in analogico collegando l'uscita rca frontale della scheda all'amplificatore (rca-->rca). Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
|
Quote:
![]() Sono molto curioso di provare le impostazioni di alta qualità di pulseaudio, ho sempre ascoltato musica con le configurazioni di default ![]()
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming) Thread ufficiali ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#426 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 24
|
Asus Xonar U7 - Linux - Part 2
Rieccomi.
Vi aggiorno per segnalare la completa funzionalità e compatibilità di questa scheda per quanto riguarda l'uscità S/PDIF con Linux. Per utilizzarla, si dovranno prima di tutto individuare il numero associato alla scheda e il numero del device identificativo, con il comando: $aplay -l che restituirà un output simile a questo: **** List of PLAYBACK Hardware Devices **** card 0: U7 [Xonar U7], device 0: USB Audio [USB Audio] Subdevices: 1/1 Subdevice #0: subdevice #0 card 0: U7 [Xonar U7], device 1: USB Audio [USB Audio #1] Subdevices: 1/1 Subdevice #0: subdevice #0 card 0: U7 [Xonar U7], device 2: USB Audio [USB Audio #2] Subdevices: 1/1 Subdevice #0: subdevice #0 Alla scheda è assegnato il num "0" (card 0:U7), mentre i device sono 0, 1 e 2 (device 0, device 1 e device 2). Generalmente il device 0 corrisponde all'uscita analogica della scheda (quella dei due rca), mentre il device 1 è quello relativo all'uscita digitale. Identificato il device, dobbiamo dire ad ALSA di utilizzarlo, per farlo basterà definire delle semplici istruzioni nel file ~/.asoundrc (meglio, per singolo utente) o in /etc/asound.conf (globale). Dunque editare ~/.asoundrc (se non l'avete, createlo) aggiungendo le seguenti righe: defaults.pcm.card 0 defaults.pcm.device 1 defaults.ctl.card 0 Fatto ciò, per rendere effettive le modifiche, riavviare pulseaudio digitando: $pulseaudio -k e $pulseaudio --start Purtroppo, non ho potuto testare il funzionamento dell'ingresso line-in a jack frontale per microfoni dinamici perchè non ho il mic. E' tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#427 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 331
|
Ho diciamo scoperto il problema della mia scheda riscontrato anche da altri, a quanto pare è un problema legato all'alimentazione, se si utilizza una porta standard ci può mettere anche 30 minuti prima che smetta di lampeggiare, invece se collegata ad un porta sempre alimentata (dedicata a caricare i telefoni e tablet)la scheda funziona immediatamente.
Nel mio caso la collego ad un hub dedicato solo alla ricarica(quindi non collegato al pc) e dopo 1 minuto al pc e parte perfettamente fino ad un riavvio o quando spengo il pc. I casi sono 2 o la mia scheda (e quella di molti altri) è difettosa, quindi è un difetto presente in molte schede, oppure l'ipotesi in cui spero è che o windows 10 o i driver della scheda (io propendo su windows) non sono in grado di capire quanta energia necessiti la periferica per funzionare,la quale finisce in palla aspettando di potersi accendere correttamente. Spero che sia un problema software visto che la mia scheda ha più di 2 anni quindi è fuori garanzia ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#428 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
|
Quote:
Da quando ho Windows 10, la scheda ha cominciato a lampeggiare, ma solo se stacco l'alimentazione all'alimentatore, per poi riattaccarla. Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
Ultima modifica di rizzotti91 : 20-11-2015 alle 15:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#429 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
|
Aggiornata la prima pagina con i problemi riscontrati su Windows 10 e le guide per Linux. Se notate qualcosa di sbagliato fatemi sapere
![]()
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming) Thread ufficiali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#430 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 331
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#431 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 331
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#432 |
Bannato
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
|
Scusate, è solo una curiosità, ma asus ha risolto il problema del microfono?
Io uso sempre i vecchi drivers (prima o seconda release), perchè sono gli unici a farlo funzionare correttamente. Mentre quando ho provato con win10, usando i drivers vecchi, forzando l'installazione, il mic riconosce l'input vocale ma ha un sacco di disturbi, mentre con tutte le release successive (comprendenti pure quella con la dicitura "microphone fix"), il microfono non va, in nessun modo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#433 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
|
Quote:
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#434 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2005
Città: Se ho fatto qualcosa di male... rivolgersi a FroZen!!!
Messaggi: 20102
|
Quote:
Qualcuno con la ved 1.0.14 qui? Comunque grazie, se reinstallerò win10 sul muletto, o dovessi metterlo sul principale, proverò gli ultimi beta. Mentre su win7 lascio la solita release che mi funziona. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#435 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 439
|
Ragazzi, confermo il problema della scheda per quanto riguarda l'avvio. Ora neanche più lampeggia
![]() Solito errore 43 da gestione risorse, che indica un problema nella maggior parte dei casi dell'alimentazione. Proverò a collegarla ad un alimentatore per smartphone e lasciarla "scaldare", per poi collegarla al pc. Ormai non so più cosa fare. Un terno all'Otto far funzionare questa scheda su windows 10. Su win7 e 8 nessun problema, comunque. EDIT: il problema spero sia software e non hardware. Anche se in modalità USB 1 dovrebbe andare sempre, ma così non è ( per quanto riguarda la mia scheda ). Stesso problema sia in USB 1 che in USB 2. EDIT: Quote:
![]() Ultima modifica di Razor90 : 21-11-2015 alle 10:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#436 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
|
Situazione sempre più assurda: stamattina è mancata la corrente per pochi minuti, avvio il pc e la scheda non viene riconosciuta e lampeggia da oltre un'ora. Ho pure provato a collegarla alle porte SS della scheda madre, ma non cambia nulla
![]() ![]()
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#437 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 331
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 331
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#439 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Messina
Messaggi: 15654
|
La mia scheda è peggiorata da ieri.
Prima il problema si presentava quando toglievo l'alimentazione al pc (ad esempio staccavo la presa dell'alimentatore), adesso lo fa ad ogni avvio..
__________________
CASE: Antec 900 - ALI: Enermax Pro82+ 525W - MOBO: Asus Z97I-Plus - CPU: i7 4770k @ 4.4 Ghz 1.22v - DISSI: Noctua U-14S - RAM: 2x8GB Corsair Vengeance LP @ 1866 Mhz - VGA: GTX 1070 ARMOR 8G OC - Monitor: Acer XF270HU - SSD: Samsung 850 EVO 500 GB MacBook Pro Retina 15" 2018 - i7 6 core, Radeon Pro 560X, 512 GB SSD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#440 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
|
rizzotti non ho capito se il tuo problema è hardware o solo software
![]()
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming) Thread ufficiali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:21.