Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2015, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ria_56754.html

Un batteria agli ioni di alluminio è più sicura, economica e soprattutto ha una longevità maggiore delle batterie prodotte con le tecnologie attuali. I ricercatori di Stanford propongono un progetto con interessanti potenzialità commerciali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 13:39   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21782
Dal super eco che sta avendo questa notizia (ieri hanno pure fatto un servizio al tg) forse è la volta buona che vediamo delle novità concrete e applicate in ambito batterie oltre ai soliti annunci..

Purtroppo c'è il problema dei soli due volt di output..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 13:50   #3
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Dubbi

L'articolo rispetto a quelli di ieri da qualche numero in più sull'energia stoccabile. C'è però qualche contraddizione:

Questo
Quote:
una batteria in alluminio può contenere il triplo dell'energia di una controparte agli ioni di litio
E' in contraddizione con questo:
Quote:
La densità di energia della batteria, di circa 40Wh per chilogrammo, è comparabile a quella delle batterie all'acido di piombo e alle batterie NiMH.
Tralasciando che l'acido di piombo non esiste (ma si parla di batterie Piombo-Acido, i due elementi distinti che le costituiscono), non è chiaro quindi cosa significa "controparte" visto che il problema delle batterie sui veicoli (e sui telefoni) è il peso relazionato alla carica.

Poi ho un dubbio: non capisco quale sia il problema dei 2V visto che si può fare una serie. Cosa mi perdo?
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 14:01   #4
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
anchio non ho capito, dite che può contenere il triplo dell'energia e poi dite che si limita ad un bassissimo 40wh per kg? Quando con gli ioni di litio stiamo sui 150-200 wh/kg ??
Allora SEMMAI UN TERZO!!
In tal caso questa tecnologia con cellulari o dispositivi portatili troverebbe ben pochi impieghi...
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 14:09   #5
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dal super eco che sta avendo questa notizia (ieri hanno pure fatto un servizio al tg) forse è la volta buona che vediamo delle novità concrete e applicate in ambito batterie oltre ai soliti annunci..

Purtroppo c'è il problema dei soli due volt di output..
Una alternativa valida al litio (pur limitata) sarebbe una conquista eccezionale per l'intera umanità in quanto si avrebbero ripercussioni positive in tutti i campi tecnologici - primo fra tutti (per interesse) senza dubbio l'automobilistico.

Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
L'articolo rispetto a quelli di ieri da qualche numero in più sull'energia stoccabile. C'è però qualche contraddizione:

Questo

E' in contraddizione con questo:

Tralasciando che l'acido di piombo non esiste (ma si parla di batterie Piombo-Acido, i due elementi distinti che le costituiscono), non è chiaro quindi cosa significa "controparte" visto che il problema delle batterie sui veicoli (e sui telefoni) è il peso relazionato alla carica.
In effetti non ho capito neppure io, alla fine a parità di ingombri e peso queste nuove batterie contengono più o meno carica delle attuali al litio?

Quote:
Poi ho un dubbio: non capisco quale sia il problema dei 2V visto che si può fare una serie. Cosa mi perdo?
Che una serie (in realtà, parallelo) non innalza il valore di tensione di uscita, ma viene utilizzata solo per aumentare la capacità.
Ogni tecnologia di batteria ha una tensione di uscita caratteristica (o meglio, un intorno della stessa, in quanto vi è un declino) e per quella al litio va da 2,7V a 4,2V, da qui il valore tipicamente standard di 3,65V.
Con 2V è difficile alimentare molti dispositivi elettronici attuali (anche se con la diminuzione della nanometria questo potrebbe presto non costituire più un problema, in quanto come conseguenza vi è una diminuzione della tensione di alimentazione) senza ricorrere all'utilizzo di un innalzatore di tensione (che deve essere a sua volta alimentato e quindi riduce la capacità reale della batteria).
Inoltre, ovviamente, a parità di mAh immagazzinati una stessa batteria che sia agli ioni di Li oppure a questi nuovi ioni di Al avrà energia immagazzinata diversa (1000mAh*2V=2Wh mentre 1000mAh*3,6V=3,6Wh).
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 14:30   #6
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Una alternativa valida al litio (pur limitata) sarebbe una conquista eccezionale per l'intera umanità in quanto si avrebbero ripercussioni positive in tutti i campi tecnologici - primo fra tutti (per interesse) senza dubbio l'automobilistico.

In effetti non ho capito neppure io, alla fine a parità di ingombri e peso queste nuove batterie contengono più o meno carica delle attuali al litio?

Che una serie (in realtà, parallelo) non innalza il valore di tensione di uscita, ma viene utilizzata solo per aumentare la capacità.
Ogni tecnologia di batteria ha una tensione di uscita caratteristica (o meglio, un intorno della stessa, in quanto vi è un declino) e per quella al litio va da 2,7V a 4,2V, da qui il valore tipicamente standard di 3,65V.
Con 2V è difficile alimentare molti dispositivi elettronici attuali (anche se con la diminuzione della nanometria questo potrebbe presto non costituire più un problema, in quanto come conseguenza vi è una diminuzione della tensione di alimentazione) senza ricorrere all'utilizzo di un innalzatore di tensione (che deve essere a sua volta alimentato e quindi riduce la capacità reale della batteria).
Inoltre, ovviamente, a parità di mAh immagazzinati una stessa batteria che sia agli ioni di Li oppure a questi nuovi ioni di Al avrà energia immagazzinata diversa (1000mAh*2V=2Wh mentre 1000mAh*3,6V=3,6Wh).



Allora il parallelo mantiene la stessa tensione(V), mentre aumenta la capacità (Ah), quindi anche l'energia (Wh) (ed anche la corrente massima e la corrente di carica ma questo ci interessa meno per ora)
Esempio
se metto in parallelo 3 elementi da 2V e 1000Ah ottengo una batteria da 2V e 3000Ah quindi abbiamo 6000Wh (2V x 3 elementi x 1000Ah)

La serie invece mantiene la capacità (Ah), mentre aumenta la tensione (V) e quindi l'energia (Wh)
Esempio
se metto in serie 3 elementi da 2V e 1000Ah ottengo una batteria da 6V e 1000Ah quindi abbiamo 6000Wh (2V x 3 elementi x 1000Ah - si la moltiplicazione è la stessa ed è giusta)




PS con 5A/grammo di corrente di carica per caricare una batteria di 1kg in un minuto ci vogliono 5kA... diventa questo il problema

Ultima modifica di IlNiubbo : 08-04-2015 alle 14:33.
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 14:51   #7
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50771
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
)

Poi ho un dubbio: non capisco quale sia il problema dei 2V visto che si può fare una serie. Cosa mi perdo?
Stessa cosa che ho detto ieri davanti al tv.

Ho si son bevuti qualcosa di peso al tg , o la serie non regge .
@mikelezz

Scusa ma non si possono mettere in parallelo delle serie di 3 batteria in modo da ottenere 6v x n celle?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 08-04-2015 alle 14:56.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 14:54   #8
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
Allora il parallelo mantiene la stessa tensione(V), mentre aumenta la capacità (Ah), quindi anche l'energia (Wh) (ed anche la corrente massima e la corrente di carica ma questo ci interessa meno per ora)
Esempio
se metto in parallelo 3 elementi da 2V e 1000Ah ottengo una batteria da 2V e 3000Ah quindi abbiamo 6000Wh (2V x 3 elementi x 1000Ah)

La serie invece mantiene la capacità (Ah), mentre aumenta la tensione (V) e quindi l'energia (Wh)
Esempio
se metto in serie 3 elementi da 2V e 1000Ah ottengo una batteria da 6V e 1000Ah quindi abbiamo 6000Wh (2V x 3 elementi x 1000Ah - si la moltiplicazione è la stessa ed è giusta)




PS con 5A/grammo di corrente di carica per caricare una batteria di 1kg in un minuto ci vogliono 5kA... diventa questo il problema
mmm Sai che figaa avere nel contatore di casa 5.000 ampere... mi domando come diventerebbero i cavi dell'impianto.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:01   #9
X-ray guru
Senior Member
 
L'Avatar di X-ray guru
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi

Scusa ma non si possono mettere in parallelo delle serie di 3 batteria in modo da ottenere 6v x n celle?
Certo, visto che le batterie delle automobili sono una serie di 6 celle da 2 V medi, 2,13 V a piena carica.

Il problema dei 2 V per cella non esiste proprio.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward
X-ray guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:09   #10
X-ray guru
Senior Member
 
L'Avatar di X-ray guru
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
mmm Sai che figaa avere nel contatore di casa 5.000 ampere... mi domando come diventerebbero i cavi dell'impianto.
Contando i 2 V della cella, 5.000 ampere sono "solo" 10 kW, una potenza che già puoi ordinare per il contatore di casa tua. Una "piccola" differenza che a casa tua arrivano 230 V, quindi gli ampere circolanti sono circa 100 volte meno che a 2 V.

Se è vero quello che hanno scritto, sono batterie usabili solo mettendo insieme una serie-parallelo di celle, in modo da arrivare sui 100 V ai morsetti, cosicché il caricatore può erogare correnti sopportabili dai cavi che si usano tutti i giorni.

C'è anche il tempo che conta.
Se portiamo i minuti a 10, sono già 500 A, valore molto alto ma già più maneggiabile.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward
X-ray guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:15   #11
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8931
alluminio? tanta roba, non costerebbe una cippa... è un materiale facilmente reperibile!

2V sono davvero pochi... ma con una spolverata di GRAFENE arriveranno a veicolare un paio ci Gigavolts su cavi da 0.01 mm !
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:20   #12
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7913
Quote:
Originariamente inviato da X-ray guru Guarda i messaggi
Contando i 2 V della cella, 5.000 ampere sono "solo" 10 kW, una potenza che già puoi ordinare per il contatore di casa tua. Una "piccola" differenza che a casa tua arrivano 230 V, quindi gli ampere circolanti sono circa 100 volte meno che a 2 V.

Se è vero quello che hanno scritto, sono batterie usabili solo mettendo insieme una serie-parallelo di celle, in modo da arrivare sui 100 V ai morsetti, cosicché il caricatore può erogare correnti sopportabili dai cavi che si usano tutti i giorni.

C'è anche il tempo che conta.
Se portiamo i minuti a 10, sono già 500 A, valore molto alto ma già più maneggiabile.
Ok... solo che se alzo il contatore di casa a 10kW solo per l'aumento di potenza bimestralmente (a prescindere dai consumi) mi arrivano delle legnate che allo stesso prezzo compro batterie al litio una volta al mese e rinnovo tutto il parco batterie di casa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:31   #13
ThesSteve87
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 549
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
alluminio? tanta roba, non costerebbe una cippa... è un materiale facilmente reperibile!

2V sono davvero pochi... ma con una spolverata di GRAFENE arriveranno a veicolare un paio ci Gigavolts su cavi da 0.01 mm !
ho pure io il vago presentimento che queste batterie in alluminio finiranno assieme al grafene nel cassonetto degli x-files vorrei davvero vederle realizzate e introdotte anche solo come prototipo nel mercato entro un anno
ThesSteve87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:33   #14
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da X-ray guru Guarda i messaggi
Contando i 2 V della cella, 5.000 ampere sono "solo" 10 kW, una potenza che già puoi ordinare per il contatore di casa tua. Una "piccola" differenza che a casa tua arrivano 230 V, quindi gli ampere circolanti sono circa 100 volte meno che a 2 V.

Se è vero quello che hanno scritto, sono batterie usabili solo mettendo insieme una serie-parallelo di celle, in modo da arrivare sui 100 V ai morsetti, cosicché il caricatore può erogare correnti sopportabili dai cavi che si usano tutti i giorni.

C'è anche il tempo che conta.
Se portiamo i minuti a 10, sono già 500 A, valore molto alto ma già più maneggiabile.
I 5kA sono un problema a prescindere che sia a monte o a valle del caricabatterie. Sono troppi per usare del cavo, di solito si trasportano in barra di rame o alluminio ma per potenze così piccole è uno spreco di materiale.
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:35   #15
X-ray guru
Senior Member
 
L'Avatar di X-ray guru
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Ok... solo che se alzo il contatore di casa a 10kW solo per l'aumento di potenza bimestralmente (a prescindere dai consumi) mi arrivano delle legnate che allo stesso prezzo compro batterie al litio una volta al mese e rinnovo tutto il parco batterie di casa.
Certo.
Se ti accontentassi di caricarla in 10 minuti invece che in uno, ti basta ed avanza quello attuale da 3,3 kW, visto che ti servirebbe "solo" 1 kW.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward
X-ray guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 15:41   #16
X-ray guru
Senior Member
 
L'Avatar di X-ray guru
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
I 5kA sono un problema a prescindere che sia a monte o a valle del caricabatterie. Sono troppi per usare del cavo, di solito si trasportano in barra di rame o alluminio ma per potenze così piccole è uno spreco di materiale.
Certo, ma se usi una serie di 50 celle, per portare la tensione sui 100 V, a parità di tempo di carica (1 minuto), ti ci vogliono delle connessioni che sopportano 100 A, quindi fili grossi ma non chlogrammi di rame o alluminio. Se poi magari ti accontenti di caricare in 4 minuti, bastano 25A, cioè cavi da qualche mm2 di rame.

Sto pensando alle automobili elettriche o altre diavolerie simili, non certo ai telefoni cellulari.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward
X-ray guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 16:10   #17
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da X-ray guru Guarda i messaggi
Certo, visto che le batterie delle automobili sono una serie di 6 celle da 2 V medi, 2,13 V a piena carica.

Il problema dei 2 V per cella non esiste proprio.
Bhe in ambito automobilistico dove lo spazio non è un problema hai certamente ragione
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 16:17   #18
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da X-ray guru Guarda i messaggi
Certo, ma se usi una serie di 50 celle, per portare la tensione sui 100 V, a parità di tempo di carica (1 minuto), ti ci vogliono delle connessioni che sopportano 100 A, quindi fili grossi ma non chlogrammi di rame o alluminio. Se poi magari ti accontenti di caricare in 4 minuti, bastano 25A, cioè cavi da qualche mm2 di rame.

Sto pensando alle automobili elettriche o altre diavolerie simili, non certo ai telefoni cellulari.
Pardon, forse non mi ero spiegato bene, per potenze piccole intendo <1MW (megawatt - lavoro nel settore idroelettrico)

Comuque siamo d'accordo: non si faranno singole celle 2V da 1kg
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 16:54   #19
X-ray guru
Senior Member
 
L'Avatar di X-ray guru
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Bhe in ambito automobilistico dove lo spazio non è un problema hai certamente ragione
A parte che i processori moderni vanno tutti a 1,2 V, quindi avere i 3,3 V è più un'abitudine del passato che una reale esigenza.

In un telefono cellulare, in cui la lunghezza delle connessioni è minima, 2 V vanno più che bene, se tutta l'industria elettronica decidesse questo valore di alimentazione (2 V) come lo standard.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward
X-ray guru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2015, 17:05   #20
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da X-ray guru Guarda i messaggi
A parte che i processori moderni vanno tutti a 1,2 V, quindi avere i 3,3 V è più un'abitudine del passato che una reale esigenza.

In un telefono cellulare, in cui la lunghezza delle connessioni è minima, 2 V vanno più che bene, se tutta l'industria elettronica decidesse questo valore di alimentazione (2 V) come lo standard.
Con 40Wh/kg servirebbero dispositivi 3 volte più grandi e pesanti, improponibile
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1