Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2014, 08:54   #21
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
Quote:
Originariamente inviato da Aenil Guarda i messaggi
a dire il vero il supporto di MS è identico a quello di Windows "normale" (stessi update/patch ecc..), al massimo ci sono poche app sullo store
Per supporto intendo anche la disponibilità di applicazioni... Apple, al tempo dello switch da PPC a Intel risolse con Rosetta per l'utenza e con compilatori ottimizzati per gli sviluppatori.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 08:56   #22
Aenil
Senior Member
 
L'Avatar di Aenil
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Per supporto intendo anche la disponibilità di applicazioni... Apple, al tempo dello switch da PPC a Intel risolse con Rosetta per l'utenza e con compilatori ottimizzati per gli sviluppatori.
invece MS ha lasciato a piedi gli sviluppatori?

___

comunque tornato in topic penso che adesso sia un'idea un po' avventata un notebook """professionale""" con arm, però hanno dimostrato di saperci fare con i chip arm, vedi apple A7, quindi in un futuro chissà..
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato)
Aenil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 08:59   #23
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11670
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ci sono differenze di base insormontabili fra ARM e x86, sarebbe alquanto infantile credere che "ARM è il futuro perché consuma poco e fa le stesse cose e la potenza cruda salirà" perché il fatto che consumi poco è intrinsicamente legato al fatto che non fa le stesse cose.
Instruction set e architettura dei processori sono due cose diverse, e in questo discorso non contano una mazza
Fra ARM e x86 la differenza la fa quanto investe Intel e quanto investono gli altri, basta dire che Intel ha le sue fonderie a 22 nm progettate per i suoi chip e non deve rivolgersi a terzi adattandosi ai processi altrui ( a 28 nm oltretutto ) per capire quale vantaggio competitivo possono avere gli x86

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Anche se ARM potrebbe essere meno efficiente di X86 per far calcoli scientifici (sicuri?)
Il problema l' ho spiegato qui sopra, l' architettura delle CPU è in realtà molto simile.

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Fare una cosa come Rosetta che converte istruzioni X86 in ARM? E' Banale ormai usando LLVM (OSX è compilato tutto usando Clang, quindi...)...
.
E' banale ma terribilmente inefficente, Rosetta funzionava perchè gli x86 erano talmente più veloci dei vecchi PPC che si potevano sobbarcare la traduzione e restare comunque competitivi, ma passare su un processore più lento e fare una conversione è da suicidio
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 08:59   #24
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Windows RT ha avuto una genesi completamente diversa ed è stato, fino ad ora supportato malissimo da MS!! OS X, dalle sue radici, è sempre stato multipiattaforma e il passaggio da PPC ad Intel nel periodo 2005/2006 ne è testimone. Gli utenti e gli sviluppatori sono stati supportati fino all'avvento di OS X 10.6 Snow Leopard con strumenti come Rosetta che permetteva l'esecuzione di codice PPC su processori Intel.

Precisato questo credo che ARM verrà relegato inizialmente a modelli " low cost " dell'attuale produzione Macintosh, ma ci vorrà del tempo perché vengano messi a punto tutti gli strumenti di supporto per gli sviluppatori e gli utenti e che sia convertita per ARM una discreta parte di applicazioni. Quindi anche io penso che i primi modelli Macintosh ARM verranno presentati nel corso del 2015/16.
si ma il discorso che faccio io è diverso: a me osx a volte in multitasking si impunta ed ho un mini con i5 dual core e 4gb di ram, figuriamoci su un arm


se proprio faranno macchine ARM secondo me o ci mettono ios o una specie di iosx (tipo win rt) e faranno una brutta fine
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 09:02   #25
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
Bhè non mi pare che RT sia una priorità per gli sviluppatori... Ma RT è un OS confinato, al momento, ai tablet Surface... Apple invece doveva garantire continuità al suo core business Macintosh: prodotti differenti per dinamiche di mercato differenti.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 09:07   #26
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Anche se ARM potrebbe essere meno efficiente di X86 per far calcoli scientifici (sicuri?)
è pensato apposta per lavorare insieme a coprocessori... ecco che il problema è risolto!
Stessa cosa per la codifica/decodifica video, la gestione degli I/O, l'accelerazione video (sarebbe la GPU), Java*, ecc...
guarda caso uno dei talk della prossima settimana al WWDC riguarda OpenCL e lo scorso anno c'era un talk per portare le applicazioni di iOS su OS X, niente di che ma un primo passo

comunque per i Macbook Air penso che la cosa sarebbe fattibile, visto l'uso che si fa di quelle macchine
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 09:10   #27
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
si ma il discorso che faccio io è diverso: a me osx a volte in multitasking si impunta ed ho un mini con i5 dual core e 4gb di ram, figuriamoci su un arm


se proprio faranno macchine ARM secondo me o ci mettono ios o una specie di iosx (tipo win rt) e faranno una brutta fine
Darwin è il kernel sia di OS X che di iOS... OS X è figlio del progetto " Rhapsody " che venne sviluppato nativamente sia per piattaforma PPC che Intel... Quindi è dal 1997/98 che Apple tiene i suoi piedi in due staffe differenti...
Più che altro, sempre che tutto ciò di cui stiamo discutendo non si riveli vaporware, bisognerà vedere che tipo di Cpu ARM Apple svilupperà e, quando verrano presentati i primi ARM Mac, con quale disponibilità di software nativo.
Il lato positivo è che, ripeto, Apple ha tutto il know how per una operazione di questa portata.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 09:16   #28
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Darwin è il kernel sia di OS X che di iOS... OS X è figlio del progetto " Rhapsody " che venne sviluppato nativamente sia per piattaforma PPC che Intel... Quindi è dal 1997/98 che Apple tiene i suoi piedi in due staffe differenti...
Più che altro, sempre che tutto ciò di cui stiamo discutendo non si riveli vaporware, bisognerà vedere che tipo di Cpu ARM Apple svilupperà e, quando verrano presentati i primi ARM Mac, con quale disponibilità di software nativo.
Il lato positivo è che, ripeto, Apple ha tutto il know how per una operazione di questa portata.
forse non è chiaro il concetto che voglio esprimere: osx porta in dote (cit. hwu ) tutta una serie di software come itunes, safari, iphoto. imovie ecc.ecc. che ripeto stentano su un i5 dual core e 4gb di ram. ora siccome dubito che una cpu arm anche se con millemila core sia meglio di una cpu desktop intel, o alla apple si mettono con la testa e col pensiero a rivoluzionare TUTTO quello che concerne osx oppure un air con cpu arm, secondo il mio punto di vista, scoppia solo al pensiero di far girare in multitasking itunes e safari (per non parlare di app third part tipo photoshop)


ed è quello che ha fatto MS con rt, ha impedito l'installazione di software x86 così da non mostrare tutti i limiti delle cpu arm in ambito "desktop"
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:08   #29
*tony*
Bannato
 
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi

comunque per i Macbook Air penso che la cosa sarebbe fattibile, visto l'uso che si fa di quelle macchine
Appunto...Nessuno ha detto che Apple passerà totalmente ad Arm, chi avrà bisogno di potenza non avrà che da scegliere tra MacPro e sistemi Desktop x86.
Io ripeto: a me piacerebbe mica poco avere un Air che resta acceso per 20 ore, non scalda un piffero ed è totalmente fanless.

Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
forse non è chiaro il concetto che voglio esprimere: osx porta in dote (cit. hwu ) tutta una serie di software come itunes, safari, iphoto. imovie ecc.ecc. che ripeto stentano su un i5 dual core e 4gb di ram. ora siccome dubito che una cpu arm anche se con millemila core sia meglio di una cpu desktop intel, o alla apple si mettono con la testa e col pensiero a rivoluzionare TUTTO quello che concerne osx oppure un air con cpu arm, secondo il mio punto di vista, scoppia solo al pensiero di far girare in multitasking itunes e safari (per non parlare di app third part tipo photoshop)


ed è quello che ha fatto MS con rt, ha impedito l'installazione di software x86 così da non mostrare tutti i limiti delle cpu arm in ambito "desktop"

??
Scusa ma che stai dicendo?
Io tutta quella roba che hai elencato la faccio girare sul mio vetusto Imac con un core 2 duo.
L'unica modifica che ho fatto rispetto a quando lo presi originale è stata quella di montarci un SSD e aumentare la ram.
Il resto è identico all'originale, e non stenta di certo.
Se stentano su un i5 con 4GB di RAM allora i problemi sono altri, non certo la potenza che per quei software basta e avanza.

Ultima modifica di *tony* : 28-05-2014 alle 10:12.
*tony* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:13   #30
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Instruction set e architettura dei processori sono due cose diverse
Mica tanto.
L'istruction set definisce l'architettura e viceversa. Se vuoi applicare operazioni di shift sui registri devi implementare le piste...etc...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:23   #31
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
A mio parere ci sono un paio di valutazioni.
AMD ha presentato da poco SkyBridge o K12 che è una CPU ibrida X86-ARM.

Una CPU di questo tipo, se con TPD sufficientemente basso potrebbe essere una possibilità di transizione mantenedo le porte aperte a tutte le soluzioni.

A mio parere il salto netto da una architettura all'altra sarebbe un suicidio.
Teniamo conto che a suo tempo la Apple e MAC OS era al quanto in crisi e che il salto verso Intel era obbligato, per dare nuova linfa ai loro prodotti.

Oggi i MAC sono gli unici PC che risentono poco della contrazione del mercato degli stessi. E perdessero compatibilità con X86 e di conseguenza Windows sarebbero problemi... Credo che molti che utilizzano il MAC, abbiano una Partizione Boot Camp o una qualche software di vitualizzazione.
Che senza X86 sarebbero duri da far funzionare.

Parentesi CPU:
A partire dal Pentium la distinzione CISC RISC è da abbandonare in quanto tale CPU utilizzava caratteristiche di una o dell'altra.
Addirittura aveva due pipeline distine per operazioni complesse e operazioni semplici. Per cui oggi pensare alle CPU moderne in termini solo CISC è limitativo.




Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:29   #32
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
A partire dal Pentium la distinzione CISC RISC è da abbandonare in quanto tale CPU utilizzava caratteristiche di una o dell'altra.
Addirittura aveva due pipeline distine per operazioni complesse e operazioni semplici. Per cui oggi pensare alle CPU moderne in termini solo CISC è limitativo.
Ma non lo è il contrario.
x86 è sia CISC che RISC quindi pensare in termini "classici" di CISC è morto da un pezzo, ma ARM al contrario è solo RISC quindi la contrapposizione fra i due mondi esiste ancora ed è bella netta.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 10:41   #33
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
forse non è chiaro il concetto che voglio esprimere: osx porta in dote (cit. hwu ) tutta una serie di software come itunes, safari, iphoto. imovie ecc.ecc. che ripeto stentano su un i5 dual core e 4gb di ram. ora siccome dubito che una cpu arm anche se con millemila core sia meglio di una cpu desktop intel, o alla apple si mettono con la testa e col pensiero a rivoluzionare TUTTO quello che concerne osx oppure un air con cpu arm, secondo il mio punto di vista, scoppia solo al pensiero di far girare in multitasking itunes e safari (per non parlare di app third part tipo photoshop)


ed è quello che ha fatto MS con rt, ha impedito l'installazione di software x86 così da non mostrare tutti i limiti delle cpu arm in ambito "desktop"
Ma cosa vai dicendo? Sul mio MBA (hw inferiore al mini) ho aperti adesso Mail, iTunes, iPhoto, Safari, Skype, App store, Parallel desktop, iMessage, dropbox e un paio di altre cose in background e nessun impuntamento. Prova a controllare il tuo HDD che è meglio.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 11:02   #34
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11670
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Mica tanto.
L'istruction set definisce l'architettura e viceversa. Se vuoi applicare operazioni di shift sui registri devi implementare le piste...etc...
Una visione molto anni '80
Forse sui libri di scuola si trovano ancora questo tipo di architetture, ma al giorno d' oggi la realtà è parecchio cambiata.
L' architettura interna delle CPU odierne è scollegata dall' ISA che invece si interfaccia a uno strato di trascodifica, altrimenti non si potrebbero implementare pipeline, esecuzioni speculative, previsioni su salti e operazioni out-of-order.
In realtà le architetture interne ARM e x86 sono abbastanza simili ed entrambe molto diverse dalle vecchie RISC/CISC raggiungendo un' efficenza parecchio superiore.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 11:14   #35
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8693
Se ne parla da anni ormai dei fantomatici computer apple basati su ARM, nulla di nuovo insomma.
Oggi le nuove implementazioni di ARM sono molto piu' performanti di quelle dei primi IPAD, ma solo un imbecille puo' pensare che apple voglia prendere un macbook PRO o un imac utilizzato per lavorare con PS e ficcarci dentro ARM.
Potrebbero ad esempio tirare fuori una linea di prodotti dedicati a utenti che non hanno bisogno di potenza di calcolo, ma continuando ad aggiornare gli attuali prodotti basati su CPU X86.
Il primo esempio che mi viene in mente potrebbe essere un nuovo macbook air con processore ARM o un nuovo mac mini, ma ad occhio e croce non prima di due anni.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 11:49   #36
keroro.90
Senior Member
 
L'Avatar di keroro.90
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
e tutto il lavoro sw fatto finora?....alle ortiche?....l'ambiente OS x è cresciuto moltissimo negli ultimi anni...molti più software disponibili etc...ora i cambia di nuovo?...cosi tanto per riazzerare tutto??
keroro.90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 12:04   #37
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Solo io ci vedo una volontà di indipendenza di Apple dai fornitori, una ottimizzazione dei costi "ARM A7" rispetto la controparte Intel a prescindere da velocità teoriche e ventoline?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 15:32   #38
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Ricordiamo che ora Apple è un'azienda con risorse ben differenti rispetto a quelle che aveva quando è passata a processori Intel.
Ora è perfettamente in grado di creare processori per conto suo (e l'ha dimostrato con l'A7, che ricordiamo è un dual core da 1,3 Ghz che compete con gli altri ARM quad core da oltre 2 GHz), e la licenza ARM le consente di creare processori davvero ottimizzati per le proprie macchine, mentre con Intel prende il pacchetto chiuso.
Senza poi contare i vantaggi di essere indipendenti da questo punto di vista.
Il passaggio potrebbe essere costoso, ma potrebbe valerne la pena nel lungo periodo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2014, 21:07   #39
massimo79m
Senior Member
 
L'Avatar di massimo79m
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
ancora peggio fare calcoli scientifici/finanziari/generali utilizzando un'architettura ARM, ovvero con una RISC, ovvero un'architettura che non applica operazioni di elaborazione sui registi e non ha implementate via hardware operazioni complesse.
quindi secondo te risc vuol dire l'architettura dei poveracci?

ps io sono anche un imbecille che crede che apple puo' prendere un arm e infilarlo dentro un imac.
per la semplice ragione che arm e' un' architettura, non una cpu, si puo' fare eccome un incremento mostruoso di prestazioni.
a parte che ormai non si ragiona piu' come singola cpu, ma come multicore, quindi prendi un core arm, replicalo 20 volte sulla stessa cpu e poi vedi le prestazioni.

Ultima modifica di massimo79m : 28-05-2014 alle 21:13.
massimo79m è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2014, 01:23   #40
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6058
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ora coi PowerPC fanno cluster di calcolo. Perché? Perché sono molto efficienti a gestire le operazioni semplici importanti per il calcolo scientifico (che alla fine è spesso solo un'elaborazione vettoriale di numeri con le 4 operazioni fondamentali) e scalano facilmente. NON perché hanno potenzialità intrinseche di diventare macchine di produzione Desktop, dato che ad elaborare un video con un codec h264 ci vorrebbe un intero cluster di calcolo che emuli le istruzinoni CISC di una comune workstation con hardware x86.
Stai facendo molta confusione, l'architettura PowerPC deriva dai chip POWER di IBM.

PowerPC nacque come "architettura comune" tra IBM, Motorola ed altre aziende per imporre una cpu standard RISC per pc desktop in alternativa agli x86.
Solo che allora non c'erano Java, .Net ecc. ed il grosso del software per pc poteva girare solo su x86 con Windows.
Apple fu l'unica grande azienda che adottò le cpu PowerPC e produsse computer desktop e portatili in quantitativi significativi (c'erano anche produttori minori che proponevano sistemi con Linux o altri OS) e di li a poco i PowerPC vennero relegati al settore automotive ed embedded "di fascia alta" (con anche versioni militari/spaziali rad-hard tipo il RAD750), l'ultimo successo commerciale noto al pubblico lo si è avuto con la precedente generazione di console per videogiochi (Wii, Xbox360 e PS3 integravano cpu con dei core PowerPC, persino il Cell oltre alle SPU aveva due core PowerPC) ma ora è rimasto solo il Wii-U a farne uso.

Invece nel settore dei supercomputer e dei server di fascia alta i POWER hanno continuato a prendere a ceffoni gli x86 anche senza disporre delle tecnlologie più avanzate di cui disponeva invece Intel con maggiore anticipo.
E non parlo solo di calcolo scientifico, ma anche di tipologie di codice in cui secondo te l'x86 se la cava meglio.
Come se non bastasse scalano molto di più di clock.
Ad esempio il POWER6 nel 2007 implementato a 65nm girava a 5GHz "di serie" ed era pure ottimizzato per emulare con alta efficienza le vecchie architetture dei CISC di IBM.

Questo perche i clienti a cui si rivolge IBM con i POWER non hanno problemi a pagare se gli si garantiscono prestazioni e retrocompatibilità con i sistemi legacy da cui dipendono le loro aziende.
Quindi IBM poteva permettersi si spendere e spandere sul lato costi e consumi a patto che poi ci fossero le prestazioni richieste.

Invece sul lato delle cpu per desktop il requisito di retrocompatibilita giocava a favore degli x86 e si è visto come e' andata.

Ora invece anche sui sistemi desktop i requisiti di retrocompatibilità con x86 stanno diventando sempre meno stringenti, sia perchè si fa sempre meno uso di codice assembly e sia perchè Android, Java VM, .Net e pure il nuovo runtime WinRT sono relativamente indipendenti dal processore.
Inoltre Apple attualmente come compilatore di riferimento spinge Clang (C/C++/Objective-C per LLVM) proprio per non legarsi più ad un architettura specifica.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1