|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
|
Per supporto intendo anche la disponibilità di applicazioni... Apple, al tempo dello switch da PPC a Intel risolse con Rosetta per l'utenza e con compilatori ottimizzati per gli sviluppatori.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: in mezzo alla nebbia
Messaggi: 7762
|
Quote:
___ comunque tornato in topic penso che adesso sia un'idea un po' avventata un notebook """professionale""" con arm, però hanno dimostrato di saperci fare con i chip arm, vedi apple A7, quindi in un futuro chissà.. ![]()
__________________
(firma tolta.. era così vecchia che sembrava una mercatino di antiquariato) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11670
|
Quote:
Fra ARM e x86 la differenza la fa quanto investe Intel e quanto investono gli altri, basta dire che Intel ha le sue fonderie a 22 nm progettate per i suoi chip e non deve rivolgersi a terzi adattandosi ai processi altrui ( a 28 nm oltretutto ) per capire quale vantaggio competitivo possono avere gli x86 Quote:
E' banale ma terribilmente inefficente, Rosetta funzionava perchè gli x86 erano talmente più veloci dei vecchi PPC che si potevano sobbarcare la traduzione e restare comunque competitivi, ma passare su un processore più lento e fare una conversione è da suicidio
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() se proprio faranno macchine ARM secondo me o ci mettono ios o una specie di iosx (tipo win rt) e faranno una brutta fine
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
|
Bhè non mi pare che RT sia una priorità per gli sviluppatori... Ma RT è un OS confinato, al momento, ai tablet Surface... Apple invece doveva garantire continuità al suo core business Macintosh: prodotti differenti per dinamiche di mercato differenti.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
Quote:
comunque per i Macbook Air penso che la cosa sarebbe fattibile, visto l'uso che si fa di quelle macchine |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12083
|
Quote:
Più che altro, sempre che tutto ciò di cui stiamo discutendo non si riveli vaporware, bisognerà vedere che tipo di Cpu ARM Apple svilupperà e, quando verrano presentati i primi ARM Mac, con quale disponibilità di software nativo. Il lato positivo è che, ripeto, Apple ha tutto il know how per una operazione di questa portata.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
Quote:
![]() ed è quello che ha fatto MS con rt, ha impedito l'installazione di software x86 così da non mostrare tutti i limiti delle cpu arm in ambito "desktop"
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Bannato
Iscritto dal: May 2013
Messaggi: 1004
|
Quote:
Io ripeto: a me piacerebbe mica poco avere un Air che resta acceso per 20 ore, non scalda un piffero ed è totalmente fanless. Quote:
?? Scusa ma che stai dicendo? Io tutta quella roba che hai elencato la faccio girare sul mio vetusto Imac con un core 2 duo. L'unica modifica che ho fatto rispetto a quando lo presi originale è stata quella di montarci un SSD e aumentare la ram. Il resto è identico all'originale, e non stenta di certo. Se stentano su un i5 con 4GB di RAM allora i problemi sono altri, non certo la potenza che per quei software basta e avanza. Ultima modifica di *tony* : 28-05-2014 alle 10:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
L'istruction set definisce l'architettura e viceversa. Se vuoi applicare operazioni di shift sui registri devi implementare le piste...etc...
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
A mio parere ci sono un paio di valutazioni.
AMD ha presentato da poco SkyBridge o K12 che è una CPU ibrida X86-ARM. Una CPU di questo tipo, se con TPD sufficientemente basso potrebbe essere una possibilità di transizione mantenedo le porte aperte a tutte le soluzioni. A mio parere il salto netto da una architettura all'altra sarebbe un suicidio. Teniamo conto che a suo tempo la Apple e MAC OS era al quanto in crisi e che il salto verso Intel era obbligato, per dare nuova linfa ai loro prodotti. Oggi i MAC sono gli unici PC che risentono poco della contrazione del mercato degli stessi. E perdessero compatibilità con X86 e di conseguenza Windows sarebbero problemi... Credo che molti che utilizzano il MAC, abbiano una Partizione Boot Camp o una qualche software di vitualizzazione. Che senza X86 sarebbero duri da far funzionare. Parentesi CPU: A partire dal Pentium la distinzione CISC RISC è da abbandonare in quanto tale CPU utilizzava caratteristiche di una o dell'altra. Addirittura aveva due pipeline distine per operazioni complesse e operazioni semplici. Per cui oggi pensare alle CPU moderne in termini solo CISC è limitativo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
x86 è sia CISC che RISC quindi pensare in termini "classici" di CISC è morto da un pezzo, ma ARM al contrario è solo RISC quindi la contrapposizione fra i due mondi esiste ancora ed è bella netta.
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11670
|
Quote:
![]() Forse sui libri di scuola si trovano ancora questo tipo di architetture, ma al giorno d' oggi la realtà è parecchio cambiata. L' architettura interna delle CPU odierne è scollegata dall' ISA che invece si interfaccia a uno strato di trascodifica, altrimenti non si potrebbero implementare pipeline, esecuzioni speculative, previsioni su salti e operazioni out-of-order. In realtà le architetture interne ARM e x86 sono abbastanza simili ed entrambe molto diverse dalle vecchie RISC/CISC raggiungendo un' efficenza parecchio superiore.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8693
|
Se ne parla da anni ormai dei fantomatici computer apple basati su ARM, nulla di nuovo insomma.
Oggi le nuove implementazioni di ARM sono molto piu' performanti di quelle dei primi IPAD, ma solo un imbecille puo' pensare che apple voglia prendere un macbook PRO o un imac utilizzato per lavorare con PS e ficcarci dentro ARM. Potrebbero ad esempio tirare fuori una linea di prodotti dedicati a utenti che non hanno bisogno di potenza di calcolo, ma continuando ad aggiornare gli attuali prodotti basati su CPU X86. Il primo esempio che mi viene in mente potrebbe essere un nuovo macbook air con processore ARM o un nuovo mac mini, ma ad occhio e croce non prima di due anni.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Conegliano-Udine Trattative + di 25 Tutte perfette
Messaggi: 5129
|
e tutto il lavoro sw fatto finora?....alle ortiche?....l'ambiente OS x è cresciuto moltissimo negli ultimi anni...molti più software disponibili etc...ora i cambia di nuovo?...cosi tanto per riazzerare tutto??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Solo io ci vedo una volontà di indipendenza di Apple dai fornitori, una ottimizzazione dei costi "ARM A7" rispetto la controparte Intel a prescindere da velocità teoriche e ventoline?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Ricordiamo che ora Apple è un'azienda con risorse ben differenti rispetto a quelle che aveva quando è passata a processori Intel.
Ora è perfettamente in grado di creare processori per conto suo (e l'ha dimostrato con l'A7, che ricordiamo è un dual core da 1,3 Ghz che compete con gli altri ARM quad core da oltre 2 GHz), e la licenza ARM le consente di creare processori davvero ottimizzati per le proprie macchine, mentre con Intel prende il pacchetto chiuso. Senza poi contare i vantaggi di essere indipendenti da questo punto di vista. Il passaggio potrebbe essere costoso, ma potrebbe valerne la pena nel lungo periodo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
![]() ps io sono anche un imbecille che crede che apple puo' prendere un arm e infilarlo dentro un imac. per la semplice ragione che arm e' un' architettura, non una cpu, si puo' fare eccome un incremento mostruoso di prestazioni. a parte che ormai non si ragiona piu' come singola cpu, ma come multicore, quindi prendi un core arm, replicalo 20 volte sulla stessa cpu e poi vedi le prestazioni. Ultima modifica di massimo79m : 28-05-2014 alle 21:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6058
|
Quote:
PowerPC nacque come "architettura comune" tra IBM, Motorola ed altre aziende per imporre una cpu standard RISC per pc desktop in alternativa agli x86. Solo che allora non c'erano Java, .Net ecc. ed il grosso del software per pc poteva girare solo su x86 con Windows. Apple fu l'unica grande azienda che adottò le cpu PowerPC e produsse computer desktop e portatili in quantitativi significativi (c'erano anche produttori minori che proponevano sistemi con Linux o altri OS) e di li a poco i PowerPC vennero relegati al settore automotive ed embedded "di fascia alta" (con anche versioni militari/spaziali rad-hard tipo il RAD750), l'ultimo successo commerciale noto al pubblico lo si è avuto con la precedente generazione di console per videogiochi (Wii, Xbox360 e PS3 integravano cpu con dei core PowerPC, persino il Cell oltre alle SPU aveva due core PowerPC) ma ora è rimasto solo il Wii-U a farne uso. Invece nel settore dei supercomputer e dei server di fascia alta i POWER hanno continuato a prendere a ceffoni gli x86 anche senza disporre delle tecnlologie più avanzate di cui disponeva invece Intel con maggiore anticipo. E non parlo solo di calcolo scientifico, ma anche di tipologie di codice in cui secondo te l'x86 se la cava meglio. Come se non bastasse scalano molto di più di clock. Ad esempio il POWER6 nel 2007 implementato a 65nm girava a 5GHz "di serie" ed era pure ottimizzato per emulare con alta efficienza le vecchie architetture dei CISC di IBM. Questo perche i clienti a cui si rivolge IBM con i POWER non hanno problemi a pagare se gli si garantiscono prestazioni e retrocompatibilità con i sistemi legacy da cui dipendono le loro aziende. Quindi IBM poteva permettersi si spendere e spandere sul lato costi e consumi a patto che poi ci fossero le prestazioni richieste. Invece sul lato delle cpu per desktop il requisito di retrocompatibilita giocava a favore degli x86 e si è visto come e' andata. Ora invece anche sui sistemi desktop i requisiti di retrocompatibilità con x86 stanno diventando sempre meno stringenti, sia perchè si fa sempre meno uso di codice assembly e sia perchè Android, Java VM, .Net e pure il nuovo runtime WinRT sono relativamente indipendenti dal processore. Inoltre Apple attualmente come compilatore di riferimento spinge Clang (C/C++/Objective-C per LLVM) proprio per non legarsi più ad un architettura specifica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.