Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2014, 09:29   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...tel_50557.html

I risultati finanziari di Intel per l'anno 2013 mostrano una lieve contrazione del fatturato rispetto ai 12 mesi precedenti; i primi segnali di stabilizzazione e ripresa arrivano però dal quarto trimestre, con una ripresa dal mercato PC

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 10:16   #2
diabolikum
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 1500
In ambito tablet le soluzioni Haswell hanno ottime performance ed ottimi consumi. Credo la strada intrapresa sia quella giusta.
diabolikum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 10:22   #3
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
senza contare i nuovi Atom in arrivo, che a fronte di prestazioni CPU ottime sono passivi e permettono tablet sottili e leggeri.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 10:35   #4
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
La strada intrapresa è quella giusta ma ancora sono lontani dal'obbiettivo, i chip Haswell passivi, il core i3 4012y è stato prodotto da poco e montato credo solo sul nuovo Surface Pro 2 e basta, per ora. Gli Atom sono ad un buon livello come prestazioni adesso ma consumano sempre di più di un corrispondente soc arm e non è che tablet Atom abbondino ci sono soluzioni Acer, qualche soluzione Hp in arrivo e Lenovo. I grandi numeri li fanno sempre i soliti noti, Apple con Ipad, Google con Nexus e Samsung e sono tutti arm.

Intel deve concentrasi sul mobile e sul server e mantenersi costante sui pc perchè ormai il mercato pc non garantisce più numeri da capogiro degli anni scorsi se non vogliono ritrovarsi con un mercato ristretto l'unica soluzione è andare sui nuovi mercati.
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 10:49   #5
TwinDeagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Roma
Messaggi: 423
Per me il calo nelle vendite pc sono anche in parte colpa di Intel, che ,per mancanza di concorrenza e cambio di filosofia, non invoglia più al cambiamento dell'hardware. Amd non riesce a stare dietro al livello tecnologico-prestazionale di Intel, quindi Intel non punta più sulla potenza, ma sul risparmio energetico. Il suo primo obbiettivo è creare cpu a basso consumo che poi potenzia per il settore desktop, e non più il contrario. A questo punto, perché dovrei cambiare una cpu per il semplice risparmio energetico e un misero aumento prestazionale, che sembra diventato quasi collaterale e non voluto?
TwinDeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 14:59   #6
mihos
Senior Member
 
L'Avatar di mihos
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1274
Quote:
Originariamente inviato da mauriziofa Guarda i messaggi
La strada intrapresa è quella giusta ma ancora sono lontani dal'obbiettivo, i chip Haswell passivi, il core i3 4012y è stato prodotto da poco e montato credo solo sul nuovo Surface Pro 2 e basta, per ora.
Stai facendo confusione, surface monta solo core i5 4200U (4300U)
mihos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 15:47   #7
mauriziofa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2238
Quote:
Originariamente inviato da mihos Guarda i messaggi
Stai facendo confusione, surface monta solo core i5 4200U (4300U)
Ancora peggio allora praticamente di prodotti haswell da 4,5w non ce ne sono sul mercato quindi intel deve aumentare la scelta del portafoglio prodotti disponibili per il mobile
mauriziofa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2014, 23:34   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Il "blocco" delle ventite di desktop e notebook in parte è causato dai produttori ed Intel e Microsoft stessi.

Nella fascia medio-bassa la norma è display 15" 1366x768, cpu sub 2GHz, 4GB ram, HD500GB, grafica integrata e più in su di fascia non è che le cose migliorino più di tanto.
Praticamente chi ha un notebook anche da 4..5 anni ne compra uno nuovo solo quando gli "muore" quello che ha già visto che non c'è niente che invogli ad aggiornare.
E non parliamo di nuove applicazioni che convincano ad aggiornare, Microsoft ha di fatto ucciso le innovazioni in ambito desktop/notebook e con WinRT ha creato un business enorme intorno al porting di VECCHIO software da API win32 ad API WinRT, ma visto che le risorse ed il personale sono quello che sono, questo va ad incidere negativamente sul lato dell'innovazione.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 03:46   #9
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da TwinDeagle Guarda i messaggi
Per me il calo nelle vendite pc sono anche in parte colpa di Intel, che ,per mancanza di concorrenza e cambio di filosofia, non invoglia più al cambiamento dell'hardware. Amd non riesce a stare dietro al livello tecnologico-prestazionale di Intel, quindi Intel non punta più sulla potenza, ma sul risparmio energetico. Il suo primo obbiettivo è creare cpu a basso consumo che poi potenzia per il settore desktop, e non più il contrario. A questo punto, perché dovrei cambiare una cpu per il semplice risparmio energetico e un misero aumento prestazionale, che sembra diventato quasi collaterale e non voluto?
amd ha fatto le sole innovazioni: ovvero, hsa e mantle, infatti le prestazioni x86 non possono crescere più di tanto in quanto già a limite.
intel va al risparmio energetico e così nvidia non perchè amd non le contrasta, ma perché il mobile è un mercato che tira.
__________________
zen = multi in one
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 04:18   #10
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
amd ha fatto le sole innovazioni: ovvero, hsa e mantle, infatti le prestazioni x86 non possono crescere più di tanto in quanto già a limite.
intel va al risparmio energetico e così nvidia non perchè amd non le contrasta, ma perché il mobile è un mercato che tira.
Solo che Intel lo fa nel modo sbagliato.

Anni fa aveva una fetta notevole dei PDA e dei primi smartphone grazie a StrongARM ed XScale (poi ceduti a Marvell), adesso si è incaponita su una strategia solo x86 e ne paga il prezzo.

Non parliamo poi di come svenandosi per ridurre i consumi dei core x86 abbia ripetutamente sottovalutato quanta importanza danno i produttori agli altri elementi integrati nei SoC
(ma del resto era un errore che aveva già fatto con gli XScale).

Sta praticamente bruciando con le sue mani tutto il vantaggio che aveva in termini di processi produttivi.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 08:38   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Solo che Intel lo fa nel modo sbagliato.

Anni fa aveva una fetta notevole dei PDA e dei primi smartphone grazie a StrongARM ed XScale (poi ceduti a Marvell), adesso si è incaponita su una strategia solo x86 e ne paga il prezzo.

Non parliamo poi di come svenandosi per ridurre i consumi dei core x86 abbia ripetutamente sottovalutato quanta importanza danno i produttori agli altri elementi integrati nei SoC
(ma del resto era un errore che aveva già fatto con gli XScale).

Sta praticamente bruciando con le sue mani tutto il vantaggio che aveva in termini di processi produttivi.
Intel ha sbagliato solo sull'architettura ARM, con la quale è riamasta palesemente indietro e sulla quale sta cercando di accellerare.

Sul resto delle architetture ha puntato nella direzione giusta, riduzione dei consumi per le CPU mobile e miglioramento dell'efficienza e del numero dei core nel mercato Server.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2014, 18:16   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Esattamente. C'è voluto tempo, anche perché è partita in una posizione di svantaggio (qui per maggiori informazioni. Sono passati 4 anni e mezzo, ma è ancora valido), ma i risultati si stanno finalmente vedendo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2014, 01:32   #13
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Esattamente. C'è voluto tempo, anche perché è partita in una posizione di svantaggio (qui per maggiori informazioni. Sono passati 4 anni e mezzo, ma è ancora valido), ma i risultati si stanno finalmente vedendo.
Ma rimane il problema di fondo: con ARM un produttore di smartphone e tablet ha più fornitori, alcuni pure specializzati su nicchie specifiche; con x86 praticamente c'è solo Intel che non appena le sarà possibile comincerà a comportarsi come fa nel settore notebook/desktop/server.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2014, 05:46   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ne abbiamo già discusso (credo con calabar) nell'altro thread: non è possibile per Intel comportarsi così, perché nel settore degli smartphone & tablet è una minuscola realtà, e non penso che potrà raggiungere una posizione comparabile a quella che detiene adesso in ambito desktop/server/notebook. Per Intel è una strada tutta in salita, e deve "semplicemente" riuscire a ritagliarsi una buona fetta in questi due nuovi mercati.

Ma al momento credo sia una delle poche realtà, assieme ad Apple e al suo A7, che riesca a offrire un prodotto abbastanza diverso e "specializzato" in questi settori. E' una carta che deve giocarsi bene...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1