|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#7561 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 613
|
Salve a tutti, a pag 369 se vi ricordate vi avevo chiesto se era possibile veicolare un segnale hdmi tramite powerline.
Alla fine ho acquisto l'itrio, che comprime il segnale e può essere utilizzato sia con PL sia tramite wifi. Se non dovesse funzionare tramite wifi, potreste consigliarmi qualche PL? Sul sito dicono che, per la connessione tramite cavo ethernet non è necessaria una connessione gigabit ma vanno bene anche 100 mbp. Inoltre, potrei utilizzare i PL sia per trasmettere il segnale hdmi (convertito) sia per collegare il decoder di sky ad internet? Vi spiego meglio la configurazione, nella stanza dove c'è il router vorrei vedere il segnale in hd, mentre nella stanza dove c'è il decoder vorrei collegarlo ad internet. Vi ringrazio in anticipo per le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7562 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Bel prodottino ma costa ancora quella fortuna che costava quando è uscito (alias oltre 350E) ?
Se si complimenti per l'acquisto ma mi pare che un mese fa tu cercassi prodotti economici e se hai speso oltre 300E in quello mi pare esagerato. In quel caso non badiamo a spese anche sul lato PL (sarebbe un controsenso), due bei powerline a 600Mbps abbinati ad un paio di switch gigabit (anche solo 5 porte cad) ed ottieni il max possibile. Diciamo 120E di spesa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7563 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 759
|
ciao a tutti, probabilmente la soluzione di RufyAce sarebbe la migliore per il mio caso ma se la spesa è quella diventa poi esagerato invece per il mio caso
![]() Ho necessità di replicare il segnale internet su più livelli e avevo pensato ad un powerline che integri anche il wifi repeater; mi consigliate qlcs che non sia troppo costoso? grazie!! p.s."itrio di cui sopra mi sembra di capire che estende anche la visione sky in hd su altri tv oltre quello raggiunto direttamente dal decoder, è corretto? nel caso effettivamente la spesa sarebbe da valutare"
__________________
provato tutto... webOS inarrivabile!! affari con: sidro007 ∞ jack_121 ∞ robylunque ∞ opposing ∞ alexbands ∞ GearsOfWarFan ∞ Avinaar ∞ antonioalex ∞ CiccoMan ∞ Growan |
![]() |
![]() |
![]() |
#7564 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Itrio è solo un replicatore video, non serve a replicare (in teoria) la rete ethernet via WiFi.
Ha di bello che:
Di brutto ha però il prezzo, nel 2011 quando è stato lanciato erano 400E, ora non saprei ma un anno fa era ancora a 350E. Se però cerchi qualcosa di simile a prezzi molto più bassi c'è il LKV373 di cui avevamo parlato a pagina 369. Questo non replica il telecomando, non ha il WiFi (ha solo la presa ethernet quindi servono anche le PL) ed ha solo 1 ingresso HDMI. Molto più limitato, però costa anche solo 50-70E. EDIT: Trovato il prezzo attuale di Itrio, sono 222E sped. compresa. E' già molto meglio dei vecchi prezzi ma è ancora un acquisto di un certo peso. EDIT2: Pare che sia uscito di recente anche un LKV373IR dotato anche della funzione replica IR del telecomando. Costa circa un 20-25E in più, quindi diciamo da 76-80E EDIT3 (Ott 2014): LKV373IR ora si trova a partire da 64E (+ rischio iva) e LKV373 senza IR da 56E Ultima modifica di FabryHw : 04-10-2014 alle 13:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7565 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Quote:
Io finché non ho tirato un bel cavo ethernet (che è sempre la scelta migliore) ho usato un repeater Netgear, settato in WPA2PSK e la connessione col router avveniva a 168mbit. Considerato che l'adsl media fatica ad arrivare a 10mbit, la banda era più che sufficiente. Se coi powerline si ha difficoltà a raggiungere velocità decenti (15-20mbit, per esempio), è assurdo dire che il pw wireless sia vantaggioso rispetto a un repeater, visto che il segnale dovrebbe attraversare un collo di bottiglia in più (i pw appunto). Ovviamente poi la scelta va fatta caso per caso e va valutata in base a tutti i fattori. Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
__________________
Ciaps! Luca |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7566 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Che il repeater dimezza la banda max wifi è un principio fisico (a meno di avere 2 radio, su 2 canali distinti, nel repeater).
Il Wifi è a bus condiviso per sua natura (beh oddio anche ethernet ma grazie agli switch si ottengono più bus paralleli), se io devo prima ascoltare per poi ripetere uso il canale due volte e quindi la banda si dimezza. E' lo stesso che accade tra due stazioni WiFi. Tu comunichi a 150Mbps nominali (facciamo ipotesi di un solo canale in uso) tra Client ed AP, ma se devi comunicare tra 2 client la banda si dimezza perché il Client1 invia la trasmissione al AP che la ritrasmette al Client2. E l'apparato deve anche essere molto efficiente per perdere solo il 50% della banda, altrimenti si sale facilemente a perdite del 60% e più. Non so a cosa ti riferisci con i tuoi 168Mbps, se è una portante rilevata poco ha senso. Se è una velocità effettiva, invece direi che è molto strana. Quelle prestazioni forse le raggiungono le reti N450 quando sei nella stessa stanza o poco di più. Tutte le recensioni di repeater Netgear che ho addocchiato non andavano oltre i 35-40Mbps reali (a fronte di una connessione diretta che poteva dare sui 70-80Mbps reali). Per fare 168Mbps reali mi aspetterei che saltando il repeater tu ottenga anche 350Mbps reali. Quale connessione WiFi può fare cio (escludendo le nuove 801.11ac) ? PS Il Powerline wireless diventa vantaggioso eccome, dato che non fa da repeater ma da secondo AP. Quindi non dimezza la banda, poi certo c'è il limite della tratta elettrica, ma se l'impianto è buono e si usano dei PL500 si viaggia spesso sopra gli 80Mbit reali. Ovvio che se la parte elettrica fa solo 20Mbit reali, si può valutare di provare solo via WiFi (e quindi repeater) ma anche in condizioni ottimali non si farà molto di più, e si rischia di fare anche di meno (basta che gli ostacoli o le distanze riducano a 30-40Mbit la banda originale, per avere via repeater solo 12-20Mbit) Ultima modifica di FabryHw : 24-10-2013 alle 11:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7567 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 759
|
Quote:
![]() mi sembra di capire che col LKV373IR avrei comunque la visione in hd su un altro tv (ma se ha un solo ingresso hdmi poi come riporto il segnale alla tv dedicata al decoder?!) e a me già basterebbe, però ho ancora la necessità di estendere il segnale wifi agli altri piani (ora debole) per connettere i vari apparecchi mobile. inoltre, da una rapida ricerca, il LKV373IR ha bisogno di collegare rx e tx con cavo ethernet (se sbaglio tanto meglio), mentre io preferirei sfruttare la rete elettrica in modo da avere buona ogni presa disponibile; e questo mi fa tornare alla domanda iniziale: "Ho necessità di replicare il segnale internet su più livelli e avevo pensato ad un powerline che integri anche il wifi repeater; mi consigliate qlcs che non sia troppo costoso? grazie!!"
__________________
provato tutto... webOS inarrivabile!! affari con: sidro007 ∞ jack_121 ∞ robylunque ∞ opposing ∞ alexbands ∞ GearsOfWarFan ∞ Avinaar ∞ antonioalex ∞ CiccoMan ∞ Growan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7568 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Decoder <---HDMI---> LKV373-Sender <---Ethernet---> LKV-Receiver <---HDMI---> TV Quindi di LKV373 ce ne sono di due tipi (trasmettitore e ricevitore) e devi usarne almeno una coppia. Ci possono anche essere più ricevitori (tanti, decine e decine) se vuoi replicare la stessa fonte video su più TV / Proiettori contemporaneamente. La parte <---Ethernet---> può essere sostituita con dei PL500 (o PL600) però occhio che LKV373 usa MJPEG e quindi richiede tanta banda per veicolare le immagini. Non ci sono dati sicuri, ma direi un 50-60Mbps reali per un FullHD, se poi contemporaneamente ci vuoi far passare anche il traffico internet allora direi che c'è bisogno di almeno 80Mbps reali. I PL500 se l'impianto è buono e le tratte elettriche non troppo lunghe fanno anche di più, quindi ce la fanno, però non c'è certezza. Se per sfortuna sul tuo impianto il ramo elettrico ti desse solo 30-40Mbit reali allora non potresti usare LKV373 (in fullhd) e con un migliore 70Mbit reali invece potresti usare LKV373 ma mentre esso sarà in uso la navigazione internet potrebbe non essere a full speed (se tu avessi una adsl da 20mbit, tutti o quasi disponibili). EDIT (Ott 2014): LKV373 richiede IGMP (multicast) e quindi con molti powerline non è compatibile dato che essi di solito non veicolano il multicast. Però ora ci sono powerline (per lo più tra gli AV500 e A600) sulla carta dati per compatibili con il multicast Inoltre LKV373 pare (da alcune recensioni) usare tutta la banda della FastEth per gli stream FullHD limitando il suo utilizzo (potrebbe pure non funzionare del tutto) sulle connessioni non in grado di fornire almeno la velocità di una FastEth (alias 95Mbps reali). Ultima modifica di FabryHw : 04-10-2014 alle 13:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7569 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Fabry, forse non mi sono spiegato bene.
Il repeater ha anche le porte ethernet. Se tu colleghi i dispositivi al repeater via cavo, il repeater deve solo inviare il segnale al router. In questo intendo quando dico che la banda disponibile è tutta sfruttata. Non so se mi sono spiegato nemmeno stavolta, ma scrivere sul cell mi è sempre pesante :-) Comunque io trasferivo files tra pc (collegato via cavo al repeater) e pc collegato al router, a velocità oscillanti (com'è naturale via wifi) tra i 50 e 60 mbit. Nel mio caso le prestazioni erano decisamente superiori ai powerline. Come ho scritto, la scelta va valutata caso per caso, dico semplicemente che non necessariamente i pw siano la scelta da fare a mani basse. Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7570 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Ma allora non è più in modalità repeater ma fa da secondo AP come farebbe un PL Wireless.
Ovviamente cavo ethernet è meglio di PL, però questo presuppone di avere la casa cablata per avere ethernet nel punto dove metteresti il repeater, che poi più che un repeater (con il repeating spento) basta un normale AP. Può andare bene se vuoi coprire in Wifi ogni singola stanza, dove però ogni singola stanza ha una presa ethernet, o per portare il Wifi in giardino (o in cantina) portando una nuova fonte WiFi più vicino possibile al giardino (o cantina). Però chi scrive qui penso non abbia la casa cablata e l'ethernet ce l'ha solo dove c'è il router o poco più. Certo una seconda fonte WiFi nella stessa stanza (ma posizionata in un punto diverso) può anche aiutare a coprire meglio la casa e magari riuscire a portare il WiFi anche in punti dove il segnale del router non arriva. Ultima modifica di FabryHw : 24-10-2013 alle 12:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7571 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Vedi che non mi sono spiegato?
PC - cavo - repeater (((wifi))) router - cavo - PC Questa è la situazione che descrivevo. E' chiaro che se uno ha la casa cablata non ha senso parlare né di repeater né di powerline :-) Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7572 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Di repeater non c'è nulla, anzi in questo cavo si parla di Bridge WiFi. Però cosa cambia rispetto a PC1 con scheda WiFi <- WiFi -> Router -> PC2 ? Probilmente solo Antenne WiFi migliori (nell'AP rispetto alla scheda del PC1) e la possibilità di posizionare l'AP nel punto dove il segnale WiFi prende meglio senza obbligare a mettere PC1 nello stesso punto. Però per contro avendo un cavo che deve attraversare la stanza da AP a PC1 (e se PC1 e AP sono nello stesso punto allora torni al caso di poter usare direttamente una scheda WiFi con buone antenne, magari esterne e detachabili). Se però hai già più apparecchi da collegare diventa sensata la cosa. Invece di n schede WiFi, si può usare uno switch ethernet e un bridge Wifi per portare in WiFi tutto quello che è dotato di sola presa ethernet. Molti lo fanno in salotto per collegare, TV + MediaCenter + XBox + altro al router WiFi. Non ho dati sottomano ma penso che una connessione WiFi singola condivisa da 3 o 4 dispositivi sia meglio (per la banda max ottenibile) di 3 o 4 connessioni WiFi singole in parallelo che si litigano le frequenze WiFi. Ultima modifica di FabryHw : 24-10-2013 alle 12:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7573 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Ragazzi, questi ultimi messaggi mi hanno roncoglionito
![]() Pensavo di aver capito qualcosa, ma ora sto come al punto di partenza.... Tra repetaer e non repeter non so piu cosa prendere.. vediamo se voi geniacci potete illuminarmi NAS in Raid 1 con sopra foto e video anche 1080p. TV in altra camera con un mediaplayer (al momento wdtv).... L'Adsl arriva al Nas, ma non alla Tv e al Wdtv (1 tv e 1 proiettore (in futuro) e 2 wdtv in 2 diverse camere) Cocktail 10, logicamente solo per musica, ma in camera diversa dalla TV Senza spendere una fortuna, vanno bene i tplink 500? Quali combinazioni? Grazie a tutti Ale |
![]() |
![]() |
![]() |
#7574 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Quote:
In pratica si ha quello che fa il pw wireless solo che il pw trasmette il segnale su cavo, il mio setup invece trasmetteva via wifi. Quote:
Col pw invece sì devi aggiungere uno switch (così come ho dovuto fare quando ho sostituito il tutto con il cablaggio ethernet). Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
__________________
Ciaps! Luca |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7575 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Quote:
Il powerline non è necessariamente la scelta migliore, così come non lo è il wifi. Tutto dipende dalle esigenze di ciascuno, e nel caso dei powerline anche dallo stato dell'impianto elettrico. Io consiglio sempre di farsi prestare dei powerline da qualcuno in modo da testare sul campo l'efficacia di questa soluzione perché è piuttosto frustrante spendere centinaia di euro e poi scoprire che magari i powerline 600 appena comprati vanno in realtà a 20 mbit sul proprio impianto elettrico... Anche nel tuo caso, i powerline vanno bene, a condizione che siano performanti sul tuo impianto. Ovviamente nelle camere dove devi collegare più dispositivi dovrai aggiungere uno switch. Inviato dal mio Lenovo A820 utilizzando Tapatalk
__________________
Ciaps! Luca |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7576 | ||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Quote:
Un po' complicato ![]() Il segnale WiFi comunque lì ce l'hai già sennò a cosa si attacca il tuo repeater, quindi al più lo riamplifichi e copri bene tutta la stanza, ma non è che fornisci qualcosa che prima non c'era. Quote:
I repeater Netgear che ho visto io (non hai specificato il modello) hanno una sola porta ethernet (quindi lo switch ci vuole) come alcuni PL Wireless hanno anche più porte ethernet (i TP-Link 2, altre marche non so). Quindi è un po' dura generalizzare e dire con i PL ci vuole lo switch con il repeater no. Ma il problema maggiore è che spesso qui quelli che hanno chiesto dei PL Wireless sono persone che li vorrebbero usare dove il segnale wireless del router originale non ci arriva (o è troppo scadente). Non vedo quindi molto indicata la tua soluzione in quel caso. L'idea originale di mettere dei repeater (puri WiFi) in altre stanze per duplicare il segnale (a banda dimezzata e forse molto di più se il repeater forza solo N150 e tu avevi N450 sul router) ed estenderlo per coprire anche quella stanza ci poteva stare. L'idea come l'hai proposta ora invece un po' meno. Rimane invece validissima per collegare via Wifi più apparecchi che hanno solo ethernet come connessione e in un luogo dove il wifi del router arriva (almeno nell'angolo dove metti l'AP). Con eventualmente la possibilità di fare anche repeating e migliorare la copertura WiFi della stanza (a patto di accettare il limite di banda imposto) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7577 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Se non si pretende la giga-eth ci sono i nuovi TL-PA4030 che hanno 3 porte ethernet e che costano sui 60-65E la coppia (ok alla fine economicamente non c'è risparmio, c'è solo risparmio di spazio e meno disturbi perché non c'è l'alimentatorino dello switch che degrada il segnale PL)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7578 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 415
|
Fabry, secondo me alla fine stiamo dicendo più o meno la stessa cosa...
Il mio è semplicemente un invito a non considerare i pw come l'unica soluzione possibile per collegare due stanze remote. Vi sono differenti esigenze e differenti condizioni, per le quali si possono trovare diverse soluzioni. Ad esempio se a uno serve solo il wifi e vuole coprire tutta la casa anche su più piani può valutare gli Ubiquiti Unifi Pro, che con una spesa ridotta danno copertura estesa. Un solo apparecchio, pochi settaggi, pochi problemi. Per concludere ti devo correggere perché non è vero che il repeater porta il segnale solo dove c'è già. Così non servirebbe a niente, ti pare?? E' chiaro che lo devi posizionare dove il segnale arriva, ma poi esso viene ripetuto e amplificato, e quindi portato in zone dove prima non arrivava. Nel mio caso ad esempio, il mio appartamento è a forma di L. Il router sta alla sommità della L, mentre l'estremità opposta (la parte destra della base della L) è la camera da letto. Lì il segnale wifi non arrivava, mentre mettendo il repeater dove stava (all'"angolo" della L) sono riuscito sia a collegare i PC che stavano nella stessa stanza, sia a portare il segnale anche nella stanza da letto dove prima, come dicevo, era assente. Perciò ribadisco: valutare caso per caso. ![]()
__________________
Ciaps! Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#7579 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5857
|
Io parlavo del caso singola stanza, dato che il tuo esempio di PC con cavo al repeater fa pensare apparecchi di una stanza collegati al repeater via cavo e poi via wifi al router.
E quindi in teoria gli apparecchi (se dotati di proprio WiFi) avrebbero potuto collegarsi direttamente al router perché se il WiFi lo sente il repeater molto probabilmente (ok mica certo ci possono essere delle zone di ombra nella stanza) lo sentono anche gli apparecchi (ok magari più debolmente). Quello che hai fatto tu come esempio è invece un appartamento con più stanze e ricade nel mio esempio di mettere il repeater in una stanza (o luogo della casa) dove il segnale arriva per "spingerlo" verso una stanza dove non arriva da solo. Io dicevo solo che il repeater per una singola stanza potrebbe essere poco utile (diverso da dire inutile, visto le variazioni di segnale nella stanza) e se lo metti come da te citato non lo metti tanto per fare da repeater per gli apparecchi già wifi ma più per fare da bridge per gli apparecchi via ethernet. Ultima modifica di FabryHw : 24-10-2013 alle 14:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7580 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Nella città del Toro
Messaggi: 4566
|
Miei guru...! Non mi dite nulla?
![]() Quote:
__________________
Mac Mini 2018, iMac 21,5 4K; Macbook Air 2012; iPad Air 2021; iPhone 11; Apple TV 4K, 3 e 2; Synology DS 418j e 918+, Intel Nuc 8i3BEH, Chromecast, Time Capsule... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:22.