Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-09-2013, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/paperwhit...dle_48514.html

Con Paperwhite Amazoni introduce piccoli aggiornamenti funzionali al dispositivo ma soprattutto regalerà un libro in formato elettronico a ogni utente che acquisterà la versione cartacea

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 15:31   #2
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6652
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 15:43   #3
SK8R1
Member
 
L'Avatar di SK8R1
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Codroipo
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta
Diciamo che Apple si è sempre impegnata nel settore "educazione" con le varie offerte per gli studenti e chiedendo già da diversi anni di portare i libri in versione digitale, ma le case editrici non sono molto d'accordo.... (l'acquisto di un ipad non è proprio alla portata di tutti, anche perchè cmnq poi i libri li devi acquistare anche in versione digitale... e si sa che la differenza di prezzo spesso è molto molto poca!!)
__________________
WWW.LUCAROIATTI.COM
-MacBook retina 15"- -iPad Mini- -iPhone5- -MacBook Air 11,3" 1,4ghz- -Nikon D800- -nikon 85mm f1,4G- -nikon 50mm f1,4G- -nikon 24-70mm f/2.8G ED AF-S- -sigma 35mm f1.4 dg hsm- -nikon sb900- -Elincrhom ranger rx- -2xElinchrom bx-ri500- -Nikon Coolpix A-
SK8R1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 16:10   #4
Metal Icarus
Senior Member
 
L'Avatar di Metal Icarus
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 429
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?
Metal Icarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 16:18   #5
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da Metal Icarus Guarda i messaggi
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?
No, esisteva già solo WiFi. Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).
Questo ha diverse migliorie HW/SW rispetto al precedente (descritte nella news).
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 16:19   #6
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Chissà se tra qualche anno quando mio figlio andrà a scuola potrà andarci con qualcosa di simile invece che con decine di libri pesantissimi.
Siamo una generazione di gobbi deformati noi che siamo andati a scuola negli anni passati? La polemica sul peso dei libri c'è sempre stata, mi ricordo il caso emblematico di un libro delle medie che fu "tagliato" a metà dallo stesso docente e fu obbligatorio per tutti fare questo taglio orizzontale (libro italiano di grammatica) inoltre lo stesso docente "obbligo" l'acquisto di seconda mano di questo libro "ghigliottinato" agli studenti degli anni precedenti.

Per quanto riguarda invece le superiori uno si accordava con il vicino di banco e comunque i libri non erano così spessi.

Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.

Per quanto invece riguarda la lettura a casa questo modello mi interessa particolarmente, sto aspettando informazioni più dettagliate sull'Amazon MatchBook e in base a come si muoverà Amazon deciderò l'eventuale acquisto.

Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).
Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.

Ultima modifica di SinapsiTXT : 04-09-2013 alle 16:23.
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 17:06   #7
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
...
Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.
Io me l'aspettavo ma non lo sapevo per certo. Ad ogni modo il Kobo va bene e i dizionari integrati sono una manna dal cielo.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 17:34   #8
Kimi-Ale
Member
 
L'Avatar di Kimi-Ale
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
Per me il fornire la copia cartacea dell'ebook è una grande trovata, soprattutto per mettere in difficoltà Apple. Inoltre potrebbe far convertire qualche fan del cartaceo alla lettura in digitale
__________________
a2area.it -Web developer Area
Kimi-Ale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 18:07   #9
Kimi-Ale
Member
 
L'Avatar di Kimi-Ale
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Se esiste la tecnologia per evitarlo perché non dovremmo adottarla?
Pienamente d'accordo!
La tecnologia esiste ed è giusto sfruttarla, se così non fosse saremmo ancora al lavoro su dei 486...
__________________
a2area.it -Web developer Area
Kimi-Ale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 18:09   #10
Kimi-Ale
Member
 
L'Avatar di Kimi-Ale
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Si e ci andremmo a cavallo
Ovviamente
__________________
a2area.it -Web developer Area
Kimi-Ale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 18:14   #11
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Mai avuto problemi con i libri a scuola, semplicemente non li portavo , mi ricordo che i libri di italiano erano divisi in 4-5 parti, quello che pesava era il mattone di matematica. Personalmente spero non si arrivi a rimuovere il libro di testo per sostituirlo con un terminale elettronico, già ora in molti sanno scrivere solo in maiuscolo, o al massimo in stampatello, se si elimina la carta si perderà (forse completamente) la capacità di scrivere a mano.
A parte questo, forse è venuta l'ora di cambiare il mio vecchio (e grigio) lettore.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 18:52   #12
iozizou
Senior Member
 
L'Avatar di iozizou
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.
Ma cosa c'entra lo scrivere con i libri di testo digitali? Mica li fanno scrivere a tuo figlio.

Il "rapporto con la carta", poi, è un aspetto feticista legato ad un vecchio concetto di libro.
Nel libro di testo, oltretutto, ciò che conta è l'informazione contenuta e la sua fruibilità, non il fruscio o il profumo del supporto.

Piuttosto, l'importate a parer mio è non passare dall'arricchire i publisher di libri di testo all'arricchire i produttori di schifezze elettroniche da 2 soldi, rivendute allo stato per centinaia di euro, che anzichè una generazione di gobbi produrrà una generazione di talpe, oltre che tanto, tanto silicio da qualche parte in india...
__________________
Ho concluso felicemente con Tabbozzo87, Xylorth, jonnino2004, CH1CC0, riccio, sixio77, parroco, superdigi [x2], SAN_DR, Karandas, Lakitu, Azazhell, aristotele, CiAoRaGa1, cionci, riosaeba, erick81, sigei, Rollor, devilmanx, falkon_, luchino san, corra, Thomas Budicin, kinezu, Layenn,Vishnu,andw7, Gerardo Emanuele Giorgio, Thefallenangelx, sonoio2, verolenny, evl, xyzfra, simo.cava88 & altri che dimentico..
-= Fletto i Muscoli e Sono Nel Vuoto=-

Ultima modifica di iozizou : 04-09-2013 alle 19:00.
iozizou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 18:56   #13
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
La polemica è giustissima però bisogna considerare che se una scuola adotta dei dispositivi elettronici per i libri, punto primo non deve stancare la vista come un ipad perché chi studia ci resta anche per 5/6 ore di fila (a casa) piu le ore scolastiche, punto secondo un dispositivo come il kindle non permette in maniera ottimale di prendere appunti o svolgere esercizi, di conseguenza vien da se (e per fortuna) che carta e penna verranno usati ancora per molto molto molto tempo prima che diventi qualcosa di estremamente emarginato e "imparabile" a parte.

Il problema è far coesistere queste due metodologie completamente diverse insieme.

C'è da dire pero che noi italiani non abbiamo di che preoccuparci per ancora un bel po' di tempo.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 19:05   #14
Grey 7
Senior Member
 
L'Avatar di Grey 7
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 10899
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Chissà se tra qualche anno quando mio figlio andrà a scuola potrà andarci con qualcosa di simile invece che con decine di libri pesantissimi.
ma lo spero proprio se c'è un settore dove bisogna spingere in questo senso è proprio quello scolastico. Certo, con le scuole italiane che ci sono....anche se qualcuna ha adottato questo modello di studio.
__________________
BAU! Case: Corsair Graphite 600T silver PSU: Seasonic G-650 CPU: Intel 2500k Cooler: Corsair H100i Main: Biostar TZ77XE4 RAM: 4x2 gb Corsair vengeance ddr3 1600mhz low profile VGA: nVidia Evga GTX 1070 FTW Gaming Acx 3.0 8GB Audio: Asus Xonar D2+SennheiserPC 350 Special Edition 2015 HDD: Samsung 840 250GB+WD black 1tb sata3+samsung 500gb+lacie 1tb Monitor: LG IPS235P-BN S.O: Windows 10 Pro x64 M&K: Logitech g19+g500
Grey 7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 19:09   #15
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da iozizou Guarda i messaggi
Ma cosa c'entra lo scrivere con i libri di testo digitali? Mica li fanno scrivere a tuo figlio.

Il "rapporto con la carta", poi, è un aspetto feticista legato ad un vecchio concetto di libro.
Nel libro di testo, poi, ciò che conta è l'informazione contenuta e la sua fruibilità, non il fruscio o il profumo del supporto.

Piuttosto, l'importate a parer mio è non passare dall'arricchire i publisher di libri di testo all'arricchire i produttori di schifezze elettroniche da 2 soldi, rivendute allo stato per centinaia di euro, che anzichè una generazione di gobbi produrrà una generazione di talpe, oltre che tanto, tanto silicio da qualche parte in india...
Questo lo credi tu, il rapporto non è feticista, com'è ero che l'uomo impara la posizione eretta grazie all'osservazione e non è un'abilità innata lo stesso si può dire della conoscenza imparata attraverso la carta e non attraverso internet.

Continuo a pensare che l'istruzione di base (elementare e medie) debba rimanere ancorata alla carta, per quanto riguarda il tempo libero ognuno fa quello che gli pare (e anch'io sono intenzionato a comprarmi un PW).

@ Bivvoz

Guarda che anche quando andavo a scuola io (e non è proprio l'altro ieri) questo discorso se ne parlava già in abbondanza e noi gli zaini li portavo davvero sulle spalle e non andavamo a scuola con il trolley. E con gli zaini riuscivamo comunque a fare i cretini in giro eppure nessuno di noi è figlio illegittimo di Hercules.
I 15-20 chili sulle spalle non ci credo proprio, pesa lo zaino di tuo figlio e controlla veramente quanti chili si porta dietro. Se si porta dietro 7-8 chili è già tanto e in caso si portasse 15 kg trova il metodo per diminuirgli lo zaino, sono sicuro che qualche sistema lo trovi (magari chiedere all'insegnante di creare un armadio per i libri che si possa chiudere con il lucchetto).


Mi fa piacere passare per quello retrogrado con le idee antiquate, io che ho letto più fantascienza di quanta ne possiate leggere voi in 10 vite, che amo il progresso e pianterei pannelli fotovoltaici sui tetti di mezza Italia oltre che essere circodato dalla tecnologia per la maggior parte della mia giornata.

Io le biblioteche le ho conosciute mi chiedo quanti padri di famiglia hanno la voglia di portare i propri figli nelle biblioteche e quanti li invitano alla lettura.

Chiedete ad un bambino delle elementari o un ragazzino delle medie che strumento usare quando non si conosce una parola o si vuole approfondire un argomento. La maggior parte di loro vi risponderà che si cerca su internet o su wikipedia, solo quelli che hanno avuto dei genitori svegli vi risponderà che si può usare il dizionario o un'enciclopedia.
Non mi auguro di tornare all'età della pietra perchè sono sicuro che i popoli informatizzati rischierebbero di estinguersi in brevissimo tempo.

Altro che 486 e cavalli e calasse
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 19:12   #16
Grey 7
Senior Member
 
L'Avatar di Grey 7
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 10899
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Siamo una generazione di gobbi deformati noi che siamo andati a scuola negli anni passati?
il motivo è semplicemente che ai "nostri" tempi non c'era la tecnologia e quindi non si poteva fare altrimenti, mi sembra logico. Manco gli zaini-trolley c'erano. E comunque sia il discorso "peso" è relativo e quasi insignificante, sono ben altre le motivazioni che dovrebbero spingere le scuole ad adottare questo modello, lo dico perchè in questo mercato c'ho lavorato per quasi 10 anni.
__________________
BAU! Case: Corsair Graphite 600T silver PSU: Seasonic G-650 CPU: Intel 2500k Cooler: Corsair H100i Main: Biostar TZ77XE4 RAM: 4x2 gb Corsair vengeance ddr3 1600mhz low profile VGA: nVidia Evga GTX 1070 FTW Gaming Acx 3.0 8GB Audio: Asus Xonar D2+SennheiserPC 350 Special Edition 2015 HDD: Samsung 840 250GB+WD black 1tb sata3+samsung 500gb+lacie 1tb Monitor: LG IPS235P-BN S.O: Windows 10 Pro x64 M&K: Logitech g19+g500
Grey 7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 19:46   #17
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Peccato, è solo un miglioramento dell'attuale paperwhite.

Non che dispiaccia, ma speravo in un concorrente per il Kobo Aura HD, magari rilanciando un po' più in alto la dimensione del display (un 8 pollici? O persino un ritorno ai 9"?)

Mi chiedo come sia possibile che qualcuno non abbia tirato fuori qualcosa di paragonabile al vecchio Skiff Reader, che purtroppo non è mai arrivato sul mercato.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 19:54   #18
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io non ho mai detto o pensato di sostituire penna e quaderno, solo i libri di testo dove in teoria non bisognerebbe scriverci.
Non mi riferivo a te, erano considerazioni personali sui pro e i contro
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 20:17   #19
SinapsiTXT
Senior Member
 
L'Avatar di SinapsiTXT
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4886
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ora no so te, ma io se invece di portarmi 15 chili di roba sulla schiena mi portavo 2 etti di ereader ero solo felice.
Non chiedere ad un bambino/ragazzino delle elementari/medie se preferisce un libro cartaceo o un prodotto tecnlogico perchè la domanda sarebbe paragonabile ad un "preferisci la pasta o il gelato?".
Se un libro non viene usato allora lo si lascia a casa con buona pace dell'insegnante.

In tutti questi anni sono state fatte una marea di leggi per:
- la riduzione del peso dei libri
- il turn over dei libri (che nelle elementari dovrebbe essere molto molto lungo)
e alla fine cosa si è concretizzato? una beata minchia come direbbe un comico Antonio Albanese (basta vedere come la Legge Levi sia passata in sordina in questo paese di cialtroni che leggono al massimo il Topolino al cesso il Tex Willer ed ignorano completamente i libri).

Non vi rendete conto di come la società moderna stia rendendo le persone sempre più pigre e con meno fantasia, voi alle elementari non coloravate i libri? Alle medie non vi hanno insegnato a prendere appunti sui libri, ad utilizzare metodi di apprendimento veloce attraverso la sottolineatura del libro o lo studio di parole chiave? Voglio vedere come fare tutto questo su un e-reader.
Ora dopo il cellulare dopo la prima elementare si penserà di dare l'e-reader in seconda elementare.
Io avessi avuto un e-reader alle elementari avrei fatto spendere ai miei genitori un capitale perchè le cose le distruggevo in maniera letterale, quanta immondizia tecnologica avrei prodotto


Comunque chiudo qui l'OT, questo PW rimane un ottimo prodotto da prendere in considerazione
SinapsiTXT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2013, 20:27   #20
iozizou
Senior Member
 
L'Avatar di iozizou
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 1370
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Questo lo credi tu, il rapporto non è feticista, com'è ero che l'uomo impara la posizione eretta grazie all'osservazione e non è un'abilità innata lo stesso si può dire della conoscenza imparata attraverso la carta e non attraverso internet.
Ma quale internet?!? Non è che la stai buttando sul generazionale?
Da quel che scrivi il problema è che verrà a mancare la carta, non eventuali produzioni eccessive di dispositivi elettronici che diventano obsoleti in un semestre, o che possono dare problemi di vista nel lungo periodo.

E' venuta a mancare la pietra, verrà a mancare la carta. L'uomo si è alzato in piedi ed è divenuto erectus, ma poi si è rimboccato le maniche e si è guadagnato i galloni di sapiens
Nel processo, l'informazione (per quanto spuria) è passata da pochi "eletti" alle masse. Mancano ancora alcuni miliardi di persone.

Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Guarda che anche quando andavo a scuola io (e non è proprio l'altro ieri) questo discorso se ne parlava già in abbondanza e noi gli zaini li portavo davvero sulle spalle e non andavamo a scuola con il trolley. E con gli zaini riuscivamo comunque a fare i cretini in giro eppure nessuno di noi è figlio illegittimo di Hercules.
E con le macchine da scrivere ci potevi benissimo scrivere senza essere una dattilografa, ma il computer è meglio come fruibilità, eventuali modifiche, replicabilità e distribuzione dell'operato.
Certo, se si cercano emozioni particolari, quel tocco retrò, il ricordo del parente scomparso, allora è un'altro discorso...

Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Mi fa piacere passare per quello retrogrado con le idee antiquate, io che ho letto più fantascienza di quanta ne possiate leggere voi in 10 vite, che amo il progresso e pianterei pannelli fotovoltaici sui tetti di mezza Italia oltre che essere circodato dalla tecnologia per la maggior parte della mia giornata.
Posto che non ho ben capito come fai a fare certe stime, non capisco che galloni ti dia il fatto di aver letto libri di fantascienza
Esprimi la tua opinione, come tutti.
Forse però hai centrato il problema: perchè piantare i pannelli fotovoltaici sui tetti di sola mezza italia?!
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Io le biblioteche le ho conosciute mi chiedo quanti padri di famiglia hanno la voglia di portare i propri figli nelle biblioteche e quanti li invitano alla lettura.
E questo è un problema dei padri di familia, non degli e-reader o del supporto sul quale l'informazione è scritta!
Le hai conosciute? Allora ti sarà sicuramente capitato di chiedere un libro e dover aspettare che rientri ed esaurisca la coda di prenotazioni.
Potenzialmente, con gli e-book, questo problema può essere agevolmente superato. DRM permettendo.
E non dovresti nemmeno farti mandare la copia rimasta dalla biblioteca del paese vicino, basterebbe che l'ebook fosse presente nel sistema bibliotecario nazionale. Sempre DRM permettendo. Puoi scaricarti il libro mentre accompagni al parco tuo figlio, anzichè perder 1h per andare/tornare dalla biblioteca, e magari aver meno voglia di investire altre energie.

Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Chiedete ad un bambino delle elementari o un ragazzino delle medie che strumento usare quando non si conosce una parola o si vuole approfondire un argomento. La maggior parte di loro vi risponderà che si cerca su internet o su wikipedia, solo quelli che hanno avuto dei genitori svegli vi risponderà che si può usare il dizionario o un'enciclopedia.
Se il bambino ha avuto dei genitori svegli davvero sa benissimo che wikipedia ha il difetto di esser fatta dagli utenti, che il dizionario cartaceo ha il difetto di esser vincolato al periodo di stampa e alla difficoltà di revisione, e che il metodo migliore per conoscere una parola qui ed ora (oltre al chiedere ai genitori stessi) è di cercarla su di un dizionario online serio
Quote:
Originariamente inviato da SinapsiTXT Guarda i messaggi
Alle medie non vi hanno insegnato a prendere appunti sui libri, ad utilizzare metodi di apprendimento veloce attraverso la sottolineatura del libro o lo studio di parole chiave? Voglio vedere come fare tutto questo su un e-reader.
Benissimo, e allora guarda!
Sottolineare, prendere appunti, finanche audio, lo si può già fare! Figurati tra 3-4 anni...
__________________
Ho concluso felicemente con Tabbozzo87, Xylorth, jonnino2004, CH1CC0, riccio, sixio77, parroco, superdigi [x2], SAN_DR, Karandas, Lakitu, Azazhell, aristotele, CiAoRaGa1, cionci, riosaeba, erick81, sigei, Rollor, devilmanx, falkon_, luchino san, corra, Thomas Budicin, kinezu, Layenn,Vishnu,andw7, Gerardo Emanuele Giorgio, Thefallenangelx, sonoio2, verolenny, evl, xyzfra, simo.cava88 & altri che dimentico..
-= Fletto i Muscoli e Sono Nel Vuoto=-

Ultima modifica di iozizou : 04-09-2013 alle 20:33.
iozizou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1