Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-08-2013, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...0gb_48219.html

In seguito alla presentazione della nuova tecnologia tridimensionale per chip V-NAND, Samsung ha annunciato i primi SSD che ne faranno uso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 13:23   #2
FirePrince
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
La fine degli HDD meccanici si avvicina sempre più velocemente. Certo, costerà uno sproposito. Certo, non raggiunge ancora (di poco) le capacità degli HDD più capienti. Ma per quanto? È solo questione di tempo e gli HDD diventeranno solo un brutto ricordo del passato.
FirePrince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 14:10   #3
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Penso che i prossimi 840 Pro (850?) avranno queste V-NAND.
Però se non li faranno con interfaccia PCI-express non ci sarà molto incentivo a preferirli rispetto agli 840 (o "850", più in là nel tempo) "lisci".

Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
* fixed

Un'altro cartomante con la sfera di cristallo.
Se pensi ai problemi che si hanno nel ridurre in spessore gli hard disk, fra l'altro a costo della capienza, non ci è andato troppo lontano.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 14-08-2013 alle 14:12.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 14:50   #4
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
ovvio che gli hdd faranno una brutta fine sul lungo periodo...

tutto è capire quanto è lungo questo periodo

se i produttori di nand cacciano i muscoli e seagate & wd non avranno nulla di pronto gli hd scompariranno...

probabilmente si avranno solo hd ibridi su mercato consumer e per i datacenter hd molto + specializzati (elio o altre amenità) per raggiungere capienze molto elevate
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 14:51   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
tanto per...quando ci sarà sul mercato un 3TB di SSD al medesimo prezzo del meccanico...allora potrò dirti " hai perfettamente ragione...gli HDD diventeranno solo un brutto ricordo del passato ".
Nel frattempo mi sà che si parlerà ancora molto dei meccanici.
1 anno e mezzo massimo 2 dall'introduzione degli 840 evo da 1tb
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 15:18   #6
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
La fine degli HDD meccanici si avvicina sempre più velocemente. Certo, costerà uno sproposito. Certo, non raggiunge ancora (di poco) le capacità degli HDD più capienti. Ma per quanto? È solo questione di tempo e gli HDD diventeranno solo un brutto ricordo del passato.
il Crucial M500 da 950 Gb lo si trova a circa 480 euro.

50 centesimi al Gb, contando le prestazioni che si hanno, mi sembra un prezzo onesto; questo Samsung non credo che si discostera molto da questa cifra.

Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
tanto per...quando ci sarà sul mercato un 3TB di SSD al medesimo prezzo del meccanico...allora potrò dirti " hai perfettamente ragione...gli HDD diventeranno solo un brutto ricordo del passato ".
Nel frattempo mi sà che si parlerà ancora molto dei meccanici.
come dischi di storage in generale non credo che moriranno mai, come dischi di sistema, la loro morte è gia iniziata
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 14-08-2013 alle 15:26.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 16:42   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Provate a cercare notizie sulla tecnologia HAMR per gli hard disk meccaniche e le stime sulla capienza per i prossimi anni.
Anzi, vi do una mano io linkando un articolo di questo sito: click.

Se WD e Segate non decidono in un impeto masochistico di addormentare il mercato degli hard disk come stanno facendo ora, ho idea che gli SSD non raggiungeranno gli hard disk ancora per molto tempo.

A mio parere questo potrebbe succedere solo con l'abbandono delle NAND e l'adozione di tecnologie ben più promettenti, e già ora c'è parecchia carne al fuoco (ma da qui ad arrivare sul mercato a prezzi decenti...)
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 18:06   #8
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Non c'è motivo di cercare tecnologie "più promettenti delle Nand", visto che siamo ad un lifespan di 10/20 anni a drive, e per l'industria consumer, è anche troppo.

Tutti i nuovi sistemi operativi sono concepiti per funzionare in maniera efficiente con gli SSD e in maniera "sufficiente" con gli hardddisk.

Nel giro di una o due prossime revisioni di Macos/Linux/Windows, non ci sarà più spazio per l'operazionalità con gli harddisk, e solo gli SSD avranno la capacità in iOPS, per gestire le mostruose quantità di library gestite dai nuovi sistemi.

Secondo me, ci sarà ancora spazio per gli HDD, per lo storage esterno alimentato...un pò come sta succedendo adesso in effetti, gli HDD vengono promossi come storage esterno da 2.5 o 3.5 in tutte le salse, mentre per reperire un HDD Interno, serve sempre un backorder perchè quasi nessuno ne fa più stock.

Ognuno tragga le sue conclusioni da questi indizi.

Appena i supermercati inizieranno a vendere PC Laptop low cost, forniti di serie con un SSD.. la morte degli HDD sarà ufficialmente decretata.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 18:39   #9
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Beh, come stoccaggio a lungo termine difficilmente gli hard disk rimpiazzeranno gli SSD, almeno con le attuali tecnologie. Un hard disk, dopo qualche anno spento senza alimentazione, sicuramente riesci a leggerlo, un SSD (o qualsiasi dispositivo di memorizzazione dotato di memorie NAND) non saprei. Non che gli SSD in sé degradino o diventino meno affidabili nel tempo, degrade la "carica" di elettroni nelle celle di memoria, un po' come se fossero batterie. La magnetizzazione degli hard disk invece è, nella pratica, "a vita".

Se invece si parla di uso come drive di sistema (incluso stoccaggio dei dati multimediali a medio e breve termine specie con prezzi e capienze che praticamente seguono la legge di Moore), il discorso è diverso.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 19:01   #10
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
* fixed

Un'altro cartomante con la sfera di cristallo.
Boh, basta guardare l'evoluzione dei prezzi, senza contare che l'HD meccanico è il vero collo di bottiglia degli attuali PC.
Io spero che la cosa acceleri, non sentirò la mancanza degli Hd e tra non molto neanche dei suppori su CD/DVD/Blu Ray e si sono morti anche loro.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 19:22   #11
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Beh, come stoccaggio a lungo termine difficilmente gli hard disk rimpiazzeranno gli SSD, almeno con le attuali tecnologie. Un hard disk, dopo qualche anno spento senza alimentazione, sicuramente riesci a leggerlo, un SSD (o qualsiasi dispositivo di memorizzazione dotato di memorie NAND) non saprei. Non che gli SSD in sé degradino o diventino meno affidabili nel tempo, degrade la "carica" di elettroni nelle celle di memoria, un po' come se fossero batterie. La magnetizzazione degli hard disk invece è, nella pratica, "a vita".

Se invece si parla di uso come drive di sistema (incluso stoccaggio dei dati multimediali a medio e breve termine specie con prezzi e capienze che praticamente seguono la legge di Moore), il discorso è diverso.
In genere apprezzo i tuoi interventi, ma in questo caso.. non ci sono documentazioni a riferimento del fatto, che i dati, lasciati "staticamente" in un SSD (e quindi, che non abbia esautito i suoi P/E) possano essere soggetti a un qualche degrado temporale.

Altrimenti, se hai qualche documentazione a riguardo.. postala, sarei lieto di rivalutare la mia posizione. Ma dalle informazioni che so sulle NAND, a parte il degrado elettrico a causa delle scritture, non mi risulta altro degrado valutabile in tempi utili. Lo dimostrano anche gli elevati mtbf dichiarati dai produttori. Con 1 milione e mezzo di ore, superiamo largamente i due secoli!

E' risaputa la maggior sensibilità agli sbalzi elettrici, ma è un discorso diverso.

D'altro canto.. ho qualche dubbio proprio sulla carica magnetica dei vari supporti... cosa che credo sia stata risolta, sugli stoccaggi a bobina, tramite la ferrite, ma non credo che gli harddisk facciano uso di sistemi simili per proteggere i dati a distanze oltre i 20 anni.

Ultima modifica di jined : 14-08-2013 alle 19:27.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 19:32   #12
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Prova a cercare "Data retention". Le celle degli SSD da spenti accumulano errori nel corso del tempo. Più le celle sono usurate, e più la temperatura di stoccaggio dell'SSD è elevata, più si accorcia il tempo entro cui un dato memorizzato rimane servibile.

La durata degli SSD in cicli di scrittura è determinata non è solo in base al bit error rate, ma anche in base alla ritenzione dei dati nelle celle. Alla durata limite di progetto (es. 3000 cicli) un SSD consumer in base a specifiche JEDEC deve poter, da spento, permettere una data retention di 1 anno a 30°C. Per i drive enterprise la specifica è di 3 mesi a 40°C.

http://www.jedec.org/sites/default/f...0Mode%5D_0.pdf
Slide 25-27
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 19:54   #13
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Prova a cercare "Data retention". Le celle degli SSD da spenti accumulano errori nel corso del tempo. Più le celle sono usurate, e più la temperatura di stoccaggio dell'SSD è elevata, più si accorcia il tempo entro cui un dato memorizzato rimane servibile.

La durata degli SSD in cicli di scrittura è determinata non è solo in base al bit error rate, ma anche in base alla ritenzione dei dati nelle celle. Alla durata limite di progetto (es. 3000 cicli) un SSD consumer in base a specifiche JEDEC deve poter, da spento, permettere una data retention di 1 anno a 30°C. Per i drive enterprise la specifica è di 3 mesi a 40°C.

http://www.jedec.org/sites/default/f...0Mode%5D_0.pdf
Slide 25-27
Letto.

In questo caso, temperatura sotto controllo, e stati di alimentazione ciclici, divengono fattori primari per la conservazione a lungo termine sui dati su SSD.

Interessante.

Bisognerebbe anche confrontare con le specifiche delle ultime Nand prodotte da Samsung, se rispondono alle medesime specifiche (che in effetti fanno riferimento a Intel di prima generazione) e se hanno risolto in qualche modo, determinati problemi.

edit: Come non detto, con la scala di integrazione a 10nm la situazione è anche peggiorata.

Ultima modifica di jined : 14-08-2013 alle 20:06.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 22:26   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Non c'è motivo di cercare tecnologie "più promettenti delle Nand", visto che siamo ad un lifespan di 10/20 anni a drive, e per l'industria consumer, è anche troppo.
Non mi riferivo ai problemi di usura della NAND, ma alla sempre maggiore difficoltà di miniaturizzazione e ai (in parte conseguenti) costi elevati.

Poi chiariamoci, io sono il primo a direi che per il sistema l'SSD è oramai quasi insostituibile, ma per lo storage classico, gli hard disk meccanici credo non avranno rivali ancora per molto tempo.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 22:30   #15
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Parlando di drive non alimentati gli SSD sono intorno ad 1 anno, gli HDD intorno ai 5 (ma si parla di permanenza del dato sul piatto, spesso non parte il motore), i nastri un ordine di grandezza in più (a temperatura controllata), se trovo i dati li posto, ma c'era una notizia qui su hwupgrade qualche tempo fa (mi pare su nastri IBM, ma potrei sbagliarmi) in cui si discusse di questo.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 22:32   #16
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11136
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non mi riferivo ai problemi di usura della NAND, ma alla sempre maggiore difficoltà di miniaturizzazione e ai (in parte conseguenti) costi elevati.

Poi chiariamoci, io sono il primo a direi che per il sistema l'SSD è oramai quasi insostituibile, ma per lo storage classico, gli hard disk meccanici credo non avranno rivali ancora per molto tempo.
Le memorie NAND 3D sono appunto la risposta a quei problemi di miniaturizzazione, che promette di ridurre costi (magari non ora) aumentando capienza e prestazioni degli SSD mano a mano che saranno perfezionate. Con esse il processo produttivo è per certi versi più complesso, ma toglie la necessità di perseverare verso la sua miniaturizzazione.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2013, 22:38   #17
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Le memorie NAND 3D sono appunto la risposta a quei problemi di miniaturizzazione, che promette di ridurre costi (magari non ora) aumentando capienza e prestazioni degli SSD mano a mano che saranno perfezionate. Con esse il processo produttivo è per certi versi più complesso, ma toglie la necessità di perseverare verso la sua miniaturizzazione.
Certo, ci saranno sempre miglioramenti, ma ce ne sono da entrambe le parti.

Oggi gli SSD competono con dischi meccanici da 4 TB, domani (un domani non troppo lontano, secondo l'articolo che ho linkato prima) competeranno con dischi da 30-60 TB.

Secondo me la svolta potrà avvenire solo con l'abbandono delle NAND e il passaggio a tecnologie completamente differenti.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 04:22   #18
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Parlando di drive non alimentati gli SSD sono intorno ad 1 anno, gli HDD intorno ai 5 (ma si parla di permanenza del dato sul piatto, spesso non parte il motore), i nastri un ordine di grandezza in più (a temperatura controllata), se trovo i dati li posto, ma c'era una notizia qui su hwupgrade qualche tempo fa (mi pare su nastri IBM, ma potrei sbagliarmi) in cui si discusse di questo.
Solo 1 anno per gli SSD non alimentati ?
Ma lo standard per le memorie flash non è circa 10 anni ?

Per gli HDD sei sicuro che il limite sia di 5 anni per degrado del dato memorizzato su supporto magnetico ?

Oltre a problemi di stiction ("aderenze" tra parti meccaniche lasciate in contatto troppo a lungo) credo che l'altro vero problema sia che tutti gli hdd hanno un microcontroller con firmware su flash-eprom (quindi anche se non memorizzano i dati su flash-eprom, nel momento in cui gli si fotte la flash per degrado dei dati memorizzati si perdono anche i dati su disco a meno di rivolgersi a ditte specializzate).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 06:35   #19
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da FirePrince Guarda i messaggi
La fine degli HDD meccanici si avvicina sempre più velocemente. Certo, costerà uno sproposito. Certo, non raggiunge ancora (di poco) le capacità degli HDD più capienti. Ma per quanto? È solo questione di tempo e gli HDD diventeranno solo un brutto ricordo del passato.
"Brutto"? non dirlo a me che ho 5000 film stoccati su HDD esterni (oltre 5 TB, attualmente acquistabili con 250 €); quanto avrei speso su SSD?
Per me sono un "buon" ricordo di un grande passato. Se il futuro sarà all'altezza è tutto da vedersi.

La smania di vedere superato un passato ancora valido porta comunque a distorsioni di mercato e di libertà di scelta, a fronte di vantaggi solo in certe condizioni e al momento tutti da dimostrare.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2013, 06:39   #20
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
"Brutto"? non dirlo a me che ho 5000 film stoccati su HDD esterni (oltre 5 TB, attualmente acquistabili con 250 €); quanto avrei speso su SSD?
Per me sono un "buon" ricordo di un grande passato. Se il futuro sarà all'altezza è tutto da vedersi.

La smania di vedere superato un passato ancora valido porta comunque a distorsioni di mercato e di libertà di scelta, a fronte di vantaggi solo in certe condizioni e al momento tutti da dimostrare.
Membe anche io, ma solo per quello possono essere riciclati e sempre per una questione di costi che non uso più il masterizzatore, riciclo i vecchi HD e tra qualche anno manco più per quello.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1