Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2013, 16:03   #61
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Be', buon divertimento col C. Quando poi vorrai provare Python, apprezzerai la differenza.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:00   #62
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
perchè non si è capito...
ma guarda... giusto perché credo che non come dicono tutti prima impari le cose semplici come il python e poi ti sporchi le mani, io credo invece che se prima si inizia con il più tosto e ti fai le ossa, poi riuscirai meglio in cose più semplici
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:04   #63
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
ma guarda... giusto perché credo che non come dicono tutti prima impari le cose semplici come il python e poi ti sporchi le mani, io credo invece che se prima si inizia con il più tosto e ti fai le ossa, poi riuscirai meglio in cose più semplici
Il ragionamento generale è esatto, ma non credo sia applicabile all'attuale situazione.

Il punto non è che python è più facile e/o permette di farla facile. Il punto è che il processo di realizzazione di un programma, passa attraverso una formulazione algoritmica. Questa fase è prettamente logica, espressa in termini di logica umana ed è molto distante dalla logica della macchina.

Python ti permette di tradurre le idee che ti vengono in mente molto rapidamente in codice. C, no!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:14   #64
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
ma guarda... giusto perché credo che non come dicono tutti prima impari le cose semplici come il python e poi ti sporchi le mani, io credo invece che se prima si inizia con il più tosto e ti fai le ossa, poi riuscirai meglio in cose più semplici
"Il più tosto" è una valutazione assoluta, che andrebbe invece contestualizzata più precisamente. In che modo il linguaggio C è "il più tosto"? Al contrario, personalmente direi che come linguaggio è anche vagamente semplice, vista anche la scarsità di "strumenti" che offre (e.g., non ha forme di ereditarietà, non ha chiusure, etc...).

Tu stai cercando di imparare un linguaggio di programmazione: come dice saggiamente anche pabloski, ciò che invece sarebbe prioritario imparare è il modo in cui strutturare un "programma", cioè una lista ben formata di istruzioni che indichino al calcolatore elettronico come eseguire ciò che tu vuoi che esegua (che è la logica applicativa). Con un po' d'astrazione, puoi allenarti a fare ciò anche solo con carta e penna.

Insomma, impara prima a programmare: poi ad imparare questo o quel linguaggio ci vorrà ben poco.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:19   #65
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ah, e mi raccomando: divertiti con l'allocazione/deallocazione di memoria e con la manipolazione di stringhe!

(Poi, però, prova Python e capirai il perché te lo consigliavano tutti.)
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:53   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
ma guarda... giusto perché credo che non come dicono tutti prima impari le cose semplici come il python e poi ti sporchi le mani, io credo invece che se prima si inizia con il più tosto e ti fai le ossa, poi riuscirai meglio in cose più semplici
In tal caso mi riquoto:
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In tal caso è d'obbligo lo studio dei seguenti manuali, in ordine: primo, secondo, terzo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 18:54   #67
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il ragionamento generale è esatto, ma non credo sia applicabile all'attuale situazione.

Il punto non è che python è più facile e/o permette di farla facile. Il punto è che il processo di realizzazione di un programma, passa attraverso una formulazione algoritmica. Questa fase è prettamente logica, espressa in termini di logica umana ed è molto distante dalla logica della macchina.

Python ti permette di tradurre le idee che ti vengono in mente molto rapidamente in codice. C, no!

si però se fosse come dici tu allora gli altri linguaggi di programmazione sarebbero tutti abbandonati per l'uso spropositato di Python che è il migliore al momento, invece i linguaggi più usati ancora oggi sono C/C++ e Java, questo vorrà dire qualcosa, perché evidentemente a qualcosa serviranno, quindi perché non avere un infarinatura anche di quelli?
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 19:14   #68
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
si però se fosse come dici tu allora gli altri linguaggi di programmazione sarebbero tutti abbandonati per l'uso spropositato di Python che è il migliore al momento, i
no no no, sei caduto nel tipico errore del principiante

nel ramo ingegneristico, la parola migliore è abolita....non esiste il più figo, il miglior in assoluto, Goldrake, ecc...

Python è un linguaggio con un'espressività ineguagliata dagli altri, permette di scrivere software complesso con poche righe di codice, permette di concentrarsi sull'implementazione dell'algoritmo, astraendo completamente i dettagli ( l'allocazione di memoria citata da DanieleC88, ad esempio ).

Ovviamente un programma python non sarà mai veloce quanto un binario compilato prodotto da un compilatore c o c++.

Questo per farti capire che ogni linguaggio ha pro e contro.

Un neofita che sta iniziando il suo percorso informatico, perchè diavolo dovrebbe badare alle performance??
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 23:13   #69
SnakePlissken
Member
 
L'Avatar di SnakePlissken
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 39
Premetto che sono iscritto a questo forum da parecchi anni (anche se sono tornato a frequentarlo solo recentemente dopo un lungo periodo di astinenza) e quindi ricordo bene nomi come cdimauro o DanieleC88.

Premetto anche che probabilmente son prevenuto, perché ho iniziato a programmare imparando il C, peraltro con una certa soddisfazione, e per di più da un libro pressoché sconosciuto, del quale infatti non ricordo nemmeno l'autore (qualcosa come Chedwick... boh!).

Ma non capisco una cosa: per quale motivo per imparare a programmare bisogna scrivere algoritmi? Perché imparare a programmare significa necessariamente inquadrare i problemi e darne una rappresentazione di alto livello?

Ricordo che quando io iniziai a programmare il mio obiettivo principale era capire cosa comporta scrivere un programma. Sarò della "vecchia guardia" (non ho nemmeno 26 anni...), ma secondo me il C è un buon linguaggio per partire. Non perché sia "tosto", anzi: il vantaggio maggiore del C è che è "semplice", nel senso di "piccolo", non complesso né complicato. Ciò consente di concentrarsi su pochi concetti, apprendere i meccanismi e la logica di base, approfondirli e fissarli bene in mente. In qualche modo fornisce delle basi.

Chiaramente studiare il C è ben diverso dallo studiare le tre bibbie dell'Intel.

Secondo me passare a un livello di astrazione maggiore è il passo successivo: è quello che poi si farà programmando nella "vita reale". Peraltro, tutti i linguaggi che ho imparato successivamente li ho appresi a un buon livello con la semplice pratica (tranne il C++), mentre tutti i miei colleghi di Università che invece son partiti da altri linguaggi si sono poi trovati in difficoltà a programmare in C, perché non si son messi a studiarlo per capirne i pochissimi concetti di base.

Ho detto la mia.

Ciao,
Antonio
__________________
Quello che davvero mi interessa è se Dio, quando creò il mondo, aveva scelta.
SnakePlissken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 23:32   #70
SnakePlissken
Member
 
L'Avatar di SnakePlissken
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 39
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Leggi la mia firma. Il perché lo troverai nell'introduzione del libro che consiglio, che è sempre in firma.
Ecco qua:
Quote:
Sfortunatamente nei corsi introduttivi c'è la tendenza a focalizzare troppo l'attenzione
sull'astrazione matematica e nel caso degli studenti a sentirsi frustrati a causa
di fastidiosi problemi legati a dettagli di basso livello della sintassi, della compi-
lazione e dall'imposizione di regole poco intuitive. Sebbene questa astrazione e
questo formalismo siano importanti
per il progettista di software professionale
e per gli studenti che hanno intenzione di proseguire i loro studi di informatica,
questo approccio in un corso introduttivo porta solitamente a rendere l'infor-
matica noiosa. Quando tengo un corso non voglio avere davanti una classe di
studenti annoiati
: preferirei piuttosto vederli impegnati a risolvere problemi in-
teressanti esplorando idee diverse, approcci non convenzionali, infrangendo le
regole e imparando dai loro stessi errori.
Posso immaginare che se si ha davanti una classe intera di allievi, magari non tutti realmente interessati, possa essere un problema insegnare il C e dunque si preferisca il Python. Ma come questo stesso passo precisa, se uno studente vuole imparare per davvero a programmare, allora questi dettagli diventano importanti.

Più avanti c'è scritto che si riferisce a "corsi riguardanti la semplice programmazione" con l'obiettivo di consentire "agli studenti di completare progetti concreti". Quando uno impara a programmare, secondo me, l'attenzione non è esclusivamente sugli algoritmi e realizzare progetti interi diventa secondario.
__________________
Quello che davvero mi interessa è se Dio, quando creò il mondo, aveva scelta.
SnakePlissken è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2013, 23:50   #71
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Algoritmi in C++ di Sedgewick scommetto

Comunque il problema l'hai inquadrato nella seconda parte, cioè riguardo il trovarsi davanti una classe di persone che, per forza di cose, non hanno nè la stessa propensione a maneggiare oggetti logici nè le stesse esperienze a riguardo.

Ad esempio io, cominci col basic del c64. Poi, causa guasto di ben 2 c64 nel giro di 2 anni, abbandonai per altri 2-3 anni. Ricominciai con un pc olivetti con dos 3.3 e turbo pascal!!

Pascal non è al livello del C come astrusità, ma di certo non è nemmeno un linguaggio di alto livello ( se per alto livello intendiamo robe tipo Python, Ruby, Lua, Javascript ).

Filò tutto liscio. Poi studiai l'architettura x86, assembly ( peraltro scrivevo gli eseguibili .com direttamente in binario, usando il libro per tradurre dall'assembly al codice macchina e una sfilza di DATA in basic per contenere il programma da scrivere sul file .com ). Infine approdai al famoso/famigerato C. E così via....

Nessun intoppo da nessuna parte ( tranne un pò di sano tempo perso a sbatterci la testa ogni tanto ). Ma il punto era che l'esperienza col basic mi aveva reso capace di inquadrare immediatamente la soluzione ai problemi, di creare l'algoritmo nella mia testa ( niente diagrammi di flusso o scemenze ausiliarie ).

Arrivai al punto di criticare l'esistenza stessa di strumenti come i diagrammi di flusso, oppure la necessità di mettersi ad abbozzare su carta gli algoritmi.

Ma il punto è che lo faceva implicitamente il mio cervello!! E secondo me, il tuo caso è lo stesso. Tu vedi il problema e immediatamente, nella tua testa, crei l'algoritmo per risolverlo. A quel punto è banale tradurlo in qualsiasi linguaggio ( non banale per progetti di grandi dimensioni ).

Il punto è che chi non riesce nemmeno ad immaginarsi i passi astratti, si ritrovano buttato in un pozzo se gli chiedi pure di immaginarsi tutti i dettagli ( array allocati dinamicamente che svolazzano, puntatori che si perdono per strada, ecc... ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 00:06   #72
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da SnakePlissken Guarda i messaggi
Ma non capisco una cosa: per quale motivo per imparare a programmare bisogna scrivere algoritmi? Perché imparare a programmare significa necessariamente inquadrare i problemi e darne una rappresentazione di alto livello?
Perché, fondamentalmente, devi risolvere problemi: lo strumento con cui lo fai è un dettaglio. Per iniziare ad imparare come risolvere problemi, non vuoi (spero!) stare lì a sbatterti con malloc e free e manipolazione di "stringhe" (che in C non sono nemmeno un "first-class citizen", occhio).

Io ho iniziato dal BASIC, per poi passare ad Object Pascal e da lì al C. Avere iniziato con un linguaggio "giocattolo" non mi ha impedito di imparare tutto il resto e proseguire proficuamente con gli studi, anzi: ricordo che con Visual Basic era letteralmente un gioco da ragazzi sviluppare applicazioni grafiche, e non puoi capire la frustrazione di quando ho provato a rifare le stesse cose in C.

Posso dire di cavarmela molto bene col C, ma ciò non toglie che lo evito come la peste. Se proprio ho necessità di sviluppare in C, amen, ma altrimenti...
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 00:27   #73
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Comunque la scelta è solo tra quale imparare prima o dopo, se inizia da Python può fare C un'altro giorno... e che è sto fatalismo, per me uno dovrebbe sapere almeno 4 linguaggi

@SnakePlissken: ti accorgerai del motivo per cui tutti consigliano di partire dagli algoritmi quando li studierai, e odierai tutto lo schifo che hai scritto fino a quel giorno.
Te lo dice uno che c'è passato
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 22-07-2013 alle 00:30.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 07:38   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da SnakePlissken Guarda i messaggi
Ecco qua:

Posso immaginare che se si ha davanti una classe intera di allievi, magari non tutti realmente interessati, possa essere un problema insegnare il C e dunque si preferisca il Python. Ma come questo stesso passo precisa, se uno studente vuole imparare per davvero a programmare, allora questi dettagli diventano importanti.

Più avanti c'è scritto che si riferisce a "corsi riguardanti la semplice programmazione" con l'obiettivo di consentire "agli studenti di completare progetti concreti". Quando uno impara a programmare, secondo me, l'attenzione non è esclusivamente sugli algoritmi e realizzare progetti interi diventa secondario.
Mi hai quotato, ma s'è persa la domanda originale, che chiarisce il contesto, per cui la riporto:

"E con che linguaggio di programmazione dovrei iniziare secondo te, e perché?"

Il nocciolo della questione sta tutto qui. Da cui la mia risposta.

Infatti anche nel testo che hai riportato è ben chiara la situazione: l'obiettivo è insegnare a programmare a una classe (ma è soltanto il suo caso, perché è un insegnante: il concetto rimane generale), togliendo di mezzo quanto di noioso o complicato possa essere per uno studente che si sta avvicinando a questo mondo.

Qui nessuno mi sembra abbia detto che non sia importante conoscere gli algoritmi e i dettagli di basso livello. Semplicemente li si affronterà in un secondo momento, quando gli studenti avranno imparato a risolvere i problemi (come, peraltro, è scritto proprio alla fine del passo che hai riportato), se e nel momento in cui ne avranno bisogno.

Per questo motivo cominciare con un linguaggio di altissimo livello come Python, che ti permette di concentrarti soltanto sul problema, è, a mio modesto avviso, la strada da seguire.

Senza dimenticare che anche con Python è possibile conoscere e affrontare problematiche di basso livello.
Ad esempio per un test su Codility che mi ha spedito di recente un'azienda tedesca, ho usato un paio di volte la classe array, che mi consente di specificare il tipo "di basso livello" (intero con o senza segno a 8, 16, ecc.) per risolvere un certo problema. Si è trattato di una scelta che è stata particolarmente apprezzata.
Altro esempio, in un mio progetto ho usato la classe struct per manipolare informazioni "strutturate", tenendo conto anche dell'endianess della macchina.
E così via, perché ci sono altri strumenti che Python mette a disposizione per scendere a un livello molto più basso di quello a cui normalmente si è abituati.

Ma son cose che si possono benissimo studiare dopo avere acquisito la giusta mentalità per risolvere problemi. E, ovviamente, per affrontare anche altri linguaggi di programmazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:23   #75
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da SnakePlissken Guarda i messaggi
Ricordo che quando io iniziai a programmare il mio obiettivo principale era capire cosa comporta scrivere un programma. Sarò della "vecchia guardia" (non ho nemmeno 26 anni...), ma secondo me il C è un buon linguaggio per partire. Non perché sia "tosto", anzi: il vantaggio maggiore del C è che è "semplice", nel senso di "piccolo", non complesso né complicato. Ciò consente di concentrarsi su pochi concetti, apprendere i meccanismi e la logica di base, approfondirli e fissarli bene in mente. In qualche modo fornisce delle basi.

Secondo me passare a un livello di astrazione maggiore è il passo successivo: è quello che poi si farà programmando nella "vita reale". Peraltro, tutti i linguaggi che ho imparato successivamente li ho appresi a un buon livello con la semplice pratica (tranne il C++), mentre tutti i miei colleghi di Università che invece son partiti da altri linguaggi si sono poi trovati in difficoltà a programmare in C, perché non si son messi a studiarlo per capirne i pochissimi concetti di base.
Eccolo la finalmente uno che mi capisce
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:26   #76
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da SnakePlissken Guarda i messaggi
Ecco qua:

Posso immaginare che se si ha davanti una classe intera di allievi, magari non tutti realmente interessati, possa essere un problema insegnare il C e dunque si preferisca il Python. Ma come questo stesso passo precisa, se uno studente vuole imparare per davvero a programmare, allora questi dettagli diventano importanti.

Più avanti c'è scritto che si riferisce a "corsi riguardanti la semplice programmazione" con l'obiettivo di consentire "agli studenti di completare progetti concreti". Quando uno impara a programmare, secondo me, l'attenzione non è esclusivamente sugli algoritmi e realizzare progetti interi diventa secondario.
ahhh poesia per le mie orecchie
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 10:32   #77
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Comunque la scelta è solo tra quale imparare prima o dopo, se inizia da Python può fare C un'altro giorno... e che è sto fatalismo, per me uno dovrebbe sapere almeno 4 linguaggi
Te lo dice uno che c'è passato
Ma infatti se uno inizia come me in direzione: C >> C++ >> JAVA >> (e a questo punto ci metto anche il Python) non è che sbaglia, alla fine saprà cmq 4 linguaggi, quelli fondamentali, poi se uno vorrà procedere all'inverso ci metterà di più, di meno ad imparare non lo so, però anche quella persona saprà 4 linguaggi... è quello che anche io sto dicendo da sempre
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:07   #78
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da (r3((h3r Guarda i messaggi
Ma infatti se uno inizia come me in direzione: C >> C++ >> JAVA >> (e a questo punto ci metto anche il Python) non è che sbaglia, alla fine saprà cmq 4 linguaggi, quelli fondamentali, poi se uno vorrà procedere all'inverso ci metterà di più, di meno ad imparare non lo so, però anche quella persona saprà 4 linguaggi... è quello che anche io sto dicendo da sempre
Notare che 99 persone su 100 in questo thread ti hanno detto di cominciare da Python, ma sei partito convinto di scrivere in C. Allora perchè hai chiesto consiglio più e più volte?

E poi, come va la programmazione? E' ormai qualche tempo che ti ci sei messo, a che punto sei? Già fatti i cicli? E le struct?
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:12   #79
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Notare che 99 persone su 100 in questo thread ti hanno detto di cominciare da Python, ma sei partito convinto di scrivere in C. Allora perchè hai chiesto consiglio più e più volte?
Mistero della fede!
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2013, 12:19   #80
(r3((h3r
Member
 
L'Avatar di (r3((h3r
 
Iscritto dal: Jun 2013
Città: Roma
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Notare che 99 persone su 100 in questo thread ti hanno detto di cominciare da Python, ma sei partito convinto di scrivere in C. Allora perchè hai chiesto consiglio più e più volte?

E poi, come va la programmazione? E' ormai qualche tempo che ti ci sei messo, a che punto sei? Già fatti i cicli? E le struct?
beh ho chiesto consiglio perché volevo essere sicuro delle cose che avevo letto su siti o altri forum

sono partito per 10 giorni di vacanza e sono tornato il 15 luglio non mi ci sono ancora messo del tutto ho letto solo poche pagine, di un libro :P e poi in questi giorni stavo leggendo un po' l'assembly
__________________
Andrew Martin: << One is glad to be of service >> Bicentennial Man [1999]
(r3((h3r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v