Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2013, 14:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.businessmagazine.it/artic...oud_index.html

Le tecnologie Cloud sono al centro dell'interesse di una ampia fetta degli IT Manager, ma ci sono alcuni freni che ancora ne bloccano l'adozione massiccia nelle aziende: ecco la situazione e l'opinione di HP in merito

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 14:41   #2
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
un ulteriore freno è la banda in upload...con 32-64kB/s a minuto, non si può certo di parlare di banda larga...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 15:43   #3
Floris
Senior Member
 
L'Avatar di Floris
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2267
Qui in Italia, se non si abita in una città metropolitana, le possibilità di spostarsi su un'architettura cloud-based sono fortemente limitate. Come già detto il limite principale è la mancanza di banda larga soprattutto in upload. Personalmente abito a Padova (che dovrebbe essere tra le prime 20 città italiane) a poche centinaia di metri dalla principale zona industriale e il massimo che posso avere è 10Mbit in download e 1Mbit in upload. Con così poco è difficile pensare di poter muovere ed utilizzare in modo efficiente i propri dati su un'infrastruttura esterna alla propria azienda.
La connettività, senza dubbio principale ostacolo all'informatizzazione e digitalizzazione del nostro paese...ma che importa! Tanto noi abbiamo il digitale terrestre!
Per fortuna sembra che si inizi ad intravedere la fine del tunnel...ma in questo paese non si sa mai!
__________________
Concluso con:...
Floris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 15:53   #4
Tuvok-LuR-
Senior Member
 
L'Avatar di Tuvok-LuR-
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pisa
Messaggi: 2212
non ho capito cosa c'entra la banda in upload col fatto che si utilizzi un cloud piuttosto che un server dedicato...
__________________
7800X3D | 32GB DDR5 6400C30@TUNED | RTX 4090 | LG 32GQ950-B | Fractal Torrent | bequiet! Dark Power Pro 11 850w | Iliad Fibra 5Gb
Tuvok-LuR- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 16:02   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
servono connessioni simmetriche generose in termini di banda c'e' poco da fare

gli storage cloud voglio vederli a decollare altrimenti :\
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 16:16   #6
Floris
Senior Member
 
L'Avatar di Floris
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2267
Quote:
Originariamente inviato da Tuvok-LuR- Guarda i messaggi
non ho capito cosa c'entra la banda in upload col fatto che si utilizzi un cloud piuttosto che un server dedicato...
Come cosa c'entra?
Edit: pensa ad esempio ad un'azienda che si occupa di grafica e multimedia che utilizzi un sistema cloud-based per l'editing onde evitare di dover supportare i costi di un'infrastruttura adeguata. Caricare un video su tale sistema per poterlo poi editare richiede un'adeguata velocità in upload...con 100KB/s non vai da nessuna parte. Un'esempio più semplice è il backup dei dati decentralizzato...per salvare pochi Gigabyte di dati ti servono giorni! Per molte aziende è più semplice avere NAS/server interni per una semplice questione di produttività...il tempo è denaro!
__________________
Concluso con:...

Ultima modifica di Floris : 04-07-2013 alle 16:26.
Floris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 16:19   #7
Dave83
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 6872
Quote:
Originariamente inviato da Tuvok-LuR- Guarda i messaggi
non ho capito cosa c'entra la banda in upload col fatto che si utilizzi un cloud piuttosto che un server dedicato...
Ovviamente si parla di privati nel caso in cui si cita la velocità di upload.
Ad esempio, pensiamo ai vari servizi di Cloud (se così si possono chiamare) che ci permettono di memorizzare al volo foto e video appena fatti col telefono.
Io da casa mia per caricare online un video di 2 minuti ci metto circa 5/6 ore, al lavoro (fibra 100Mb) 5 minuti.
Puoi capire come spesso non carico i video fino a quando non arrivo sul lavoro e se non avessi a disposizione tale linea probabilmente quei video su cloud non ci andrebbero mai.
__________________
CASE Phanteks Evolv X | MOBO Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi) | CPU Amd Ryzen 5 3600X | RAM G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC | S-VIDEO ZOTAC GeForce® GTX 1080 AMP! Edition | ALI Corsair TX750M | STORAGE Samsung 970 Evo Plus 500GB + WDC WD40EFPX 4TB
Dave83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 16:30   #8
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
il freno è uno, l'infrastruttura in italia. il resto è solo fuffa
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 16:33   #9
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5735
Ammesso che le questioni di privacy e di organizzazione fossero superate domani mattina, il problema di fondo rimane la banda larga in cui siamo in uno stato di arretratezza imbarazzante: le cause sono arcinote e possono essere ricondotte al solito conflitto di interesse, per i singoli e per la casta intera... insomma il duopolio raiset, per dirla tutta, non può e non deve subire danni, lungimiranza zero perchè avrebbero potuto fare della rete internet una preziosa alleata invece di combatterla.
Gli effetti sono la mancata crescita (3% di pil) e l'impossibilità d'uso dei servizi a tutti i livelli, da quelli domestici a quelli professionali.

Insomma, caricare dati con le misere adsl domestiche comporta ore e ore perchè oltre alla lentezza si aggiungono pure problemi di stabilità. La rete di rame dicono che sia al collasso e la fibra ottica sembra progredire col passo del gambero. Le reti cellulari sono troppo costose e il wifi è ancora afflitto da problemi burocratici.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 18:29   #10
Bicio30
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 59
Ma questo e' un articolo?
A me sembra una pubblicità per HP cloud.
Bicio30 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 18:31   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da Dave83 Guarda i messaggi
Ovviamente si parla di privati nel caso in cui si cita la velocità di upload.
Ad esempio, pensiamo ai vari servizi di Cloud (se così si possono chiamare) che ci permettono di memorizzare al volo foto e video appena fatti col telefono.
Io da casa mia per caricare online un video di 2 minuti ci metto circa 5/6 ore, al lavoro (fibra 100Mb) 5 minuti.
Puoi capire come spesso non carico i video fino a quando non arrivo sul lavoro e se non avessi a disposizione tale linea probabilmente quei video su cloud non ci andrebbero mai.
mah ti posso dire una cosa... anche la fibra a 100Mbit sono 12teorici... nella pratica 9.8-10.4 MB/s nel migliore dei casi

per un utilizzo massivo del cloud dallo storage al multimedia passando per l'elaborazione di dati di una certa entità è comunque troppo poco

500-1000 già cominciamo a ragionare... una volta che vai di fibra il passo è breve e mi riferisco ovviamente ad un ambito aziendale non locale
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 18:48   #12
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
mah ti posso dire una cosa... anche la fibra a 100Mbit sono 12teorici... nella pratica 9.8-10.4 MB/s nel migliore dei casi

per un utilizzo massivo del cloud dallo storage al multimedia passando per l'elaborazione di dati di una certa entità è comunque troppo poco

500-1000 già cominciamo a ragionare... una volta che vai di fibra il passo è breve e mi riferisco ovviamente ad un ambito aziendale non locale
una tale velocità di connessione non è poi così necessaria in ambito cloud, o meglio dipende dal tipo di servizio che si vuole avere sul cloud, il cloud non è solo cloud storage,

ti posso assicurare che da noi in azienda si riesce a lavorare tranquillamente in cloud anche con scrause connessioni 3g, raramente ci è capitato di importare nel cloud grosse quantità di dati a parte la prima migrazione (che comunque è stata effettuata via lan e usb ), una volta che hai i dati sul cloud si sfrutta la rete del datacenter che è sicuramente migliore di qualunque connessione standard, anche aziendale mentre la rete personale viene utilizzata solo per la gestione dell'interfaccia
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 19:23   #13
the_poet
Senior Member
 
L'Avatar di the_poet
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 806
Non prendiamoci in giro. In Italia abbiamo velocità decenti in download ma ridicole in upload. Non è normale che per caricare un file di 1 GB su YouTube debba impiegarci un'intera giornata e per di più (problema di cui ho sentito lamentare anche altre persone), durante l'invio del file a 50 KB/s, avere l'ADSL lentissima in download (sembra di navigare su Netscape in dialup) che torna ad essere veloce non appena stacchi l'upload. L'up, nel cloud, è quasi più importante del down, ecco perché in Italia non lo utilizzeremo prima di 10 anni come minimo.
__________________
Under construction.
the_poet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2013, 22:30   #14
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
una tale velocità di connessione non è poi così necessaria in ambito cloud, o meglio dipende dal tipo di servizio che si vuole avere sul cloud, il cloud non è solo cloud storage,

ti posso assicurare che da noi in azienda si riesce a lavorare tranquillamente in cloud anche con scrause connessioni 3g, raramente ci è capitato di importare nel cloud grosse quantità di dati a parte la prima migrazione (che comunque è stata effettuata via lan e usb ), una volta che hai i dati sul cloud si sfrutta la rete del datacenter che è sicuramente migliore di qualunque connessione standard, anche aziendale mentre la rete personale viene utilizzata solo per la gestione dell'interfaccia
tutto dipende dalla mole di dati...

certo se devi passare 5 gb lo fai nel giro di una decina di minuti + o - anche qualcosa in meno

se devi passare 1 tb ci vogliono 28 ore... facciamo anche conto che quella 100mbit si spera sia dedicata solo a quella macchina e non a tutto "l'ufficio"

una conn almeno 5 volte + veloce comincia a fare gola

poi nn so ma gridare al miracolo per una 100mbit in ambito business, credo dovremmo stare con la gigabit gia' ovunque in ambito industriale, universitario e lavorativo..
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD

Ultima modifica di Rubberick : 04-07-2013 alle 22:37.
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 05:18   #15
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
tutti vogliono "banda" ma...

se poi i cloud/servers sono ben lungi dal saturarmela? Cosa me ne faccio di una superbanda in eccedenza?

E' sbagliato individuare nella relativa ristrettezza della banda, per lo meno in upload, la causa di tutti i mali. Quello che conta è l'efficienza globale del servizio, di cui l'ampiezza di banda e l'eventuale "simmetria" della stessa sono solo delle componenti ma non certo le uniche che determinano o meno detta efficienza.

Mi vantavo si avere 10+10 Mb/sec simmetrici con FW Fibra, quando l'Adlsl queste velocità se le sognava; ora che queste velocità sono appannaggio non solo della fibra, FW mi ha portato a 100 Mb/sec, ma solo in Download, l'Upload è rimasto a 10 Mb ... BAH!

Ma cosa me ne faccio mai dei 100 Mb in DL, che riesco a sfruttare a pieno solo facendo una dozzina di DL contemporanei dai siti più veloci che posso trovare in rete (più veloci ai miei occhi perchè gestiti da server che, bontà loro, mi dedicano più percentuale della loro potenza)?
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 07:53   #16
azetaelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 78
secondo me la cavolata fondamentale è obbligare gli utenti all'uso del cloud. Piccolo esmepio: qualcuno mi sa dire perchè per passare un banale pdf dal PC all'Ipad sono obbligato a complicarmi la vita passando dal cloud quando potrei farlo molto più rapidamente passando attraverso un banalissimo cavo USB? parlo da utonto medio e non da smanettone amante di jalbreak e altro
...ecco che a me il cloud sta già sui maroni....
che poi in alternativa al cavo si offra anche il cloud mi va benissimo, in 1000 occasioni può essere utilissimo, però non deve essere l'unica via percorribile
e questo anche per tantissime applicazioni aziendali
azetaelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 08:31   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da the_poet Guarda i messaggi
Non prendiamoci in giro. In Italia abbiamo velocità decenti in download ma ridicole in upload. Non è normale che per caricare un file di 1 GB su YouTube debba impiegarci un'intera giornata e per di più (problema di cui ho sentito lamentare anche altre persone), durante l'invio del file a 50 KB/s, avere l'ADSL lentissima in download (sembra di navigare su Netscape in dialup) che torna ad essere veloce non appena stacchi l'upload. L'up, nel cloud, è quasi più importante del down, ecco perché in Italia non lo utilizzeremo prima di 10 anni come minimo.
Non è un problema . È una caratteristica di qualunque connessione, per scaricare serve una tot. banda in upload di overhead, correzione errori e roba simile. Se te quella banda in upload la sfrutti tutta, è ovvio che si rallenta sia il download che la connessione (che altro non è che download di pagine web) .

Quote:
Originariamente inviato da azetaelle Guarda i messaggi
secondo me la cavolata fondamentale è obbligare gli utenti all'uso del cloud. Piccolo esmepio: qualcuno mi sa dire perchè per passare un banale pdf dal PC all'Ipad sono obbligato a complicarmi la vita passando dal cloud quando potrei farlo molto più rapidamente passando attraverso un banalissimo cavo USB? parlo da utonto medio e non da smanettone amante di jalbreak e altro
...ecco che a me il cloud sta già sui maroni....
che poi in alternativa al cavo si offra anche il cloud mi va benissimo, in 1000 occasioni può essere utilissimo, però non deve essere l'unica via percorribile
e questo anche per tantissime applicazioni aziendali
Non ti dovrebbe stare sui maroni il cloud, ma apple e le sue politiche "o fai come dico io, o ciccia". Quella di passare dal cloud è una roba solo apple, con android posso collegarmi tranquillamente col cavetto usb e trasferire direttamente, anzi, posso pure farlo tramite wifi o 3g con airdroid (programma gratuito e a prova di fessi nell'utilizzo), bluetooth e addirittura usb OTG.

Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
mah ti posso dire una cosa... anche la fibra a 100Mbit sono 12teorici... nella pratica 9.8-10.4 MB/s nel migliore dei casi

per un utilizzo massivo del cloud dallo storage al multimedia passando per l'elaborazione di dati di una certa entità è comunque troppo poco

500-1000 già cominciamo a ragionare... una volta che vai di fibra il passo è breve e mi riferisco ovviamente ad un ambito aziendale non locale
Beh, dipende, per un utente domestico che vuole fare backup sul cloud, anche 1-2 MB/s in un sarebbero un passo avanti ENORME rispetto agli attuali 100 kb/s, quando va bene.

Anche solo per passare le foto delle vacanze, ora sono quasi costretto a far girare una chiavetta usb, se avessi 1-2 MB/s in up, non ci penserei due volte a mettere tutto su dropbox/gdrive e passare a tutti il link.

Quote:
Originariamente inviato da Floris Guarda i messaggi
Qui in Italia, se non si abita in una città metropolitana, le possibilità di spostarsi su un'architettura cloud-based sono fortemente limitate. Come già detto il limite principale è la mancanza di banda larga soprattutto in upload. Personalmente abito a Padova (che dovrebbe essere tra le prime 20 città italiane) a poche centinaia di metri dalla principale zona industriale e il massimo che posso avere è 10Mbit in download e 1Mbit in upload. Con così poco è difficile pensare di poter muovere ed utilizzare in modo efficiente i propri dati su un'infrastruttura esterna alla propria azienda.
La connettività, senza dubbio principale ostacolo all'informatizzazione e digitalizzazione del nostro paese...ma che importa! Tanto noi abbiamo il digitale terrestre!
Per fortuna sembra che si inizi ad intravedere la fine del tunnel...ma in questo paese non si sa mai!
Per gli utenti privati, il principale (unico?) limite è proprio la banda in upload.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 10:06   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
tutto dipende dalla mole di dati...

certo se devi passare 5 gb lo fai nel giro di una decina di minuti + o - anche qualcosa in meno

se devi passare 1 tb ci vogliono 28 ore... facciamo anche conto che quella 100mbit si spera sia dedicata solo a quella macchina e non a tutto "l'ufficio"

una conn almeno 5 volte + veloce comincia a fare gola

poi nn so ma gridare al miracolo per una 100mbit in ambito business, credo dovremmo stare con la gigabit gia' ovunque in ambito industriale, universitario e lavorativo..
si ma quando devi passare una tale mole di dati? solamente al primo utilizzo quando carichi tutto il materiale e li di solito non usa internet ma copi fisicamente i dati sul server tramite la lan o direttamente tramite usb o esata
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 10:17   #19
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44509
Guardate che a livello diciamo industriale / professionale non esiste solo l'adsl...

La mia ditta, ha diverse sedi sparse per la regione e da conversazione con i tecnici, ho saputo che sono interconnesse da un circuito con 2 gb di banda !

Non ho idea di cosa costi tale cosa, ma se uno vuole della banda, cè anche in Italia !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2013, 10:29   #20
Littlesnitch
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 3016
Quote:
Originariamente inviato da azetaelle Guarda i messaggi
secondo me la cavolata fondamentale è obbligare gli utenti all'uso del cloud. Piccolo esmepio: qualcuno mi sa dire perchè per passare un banale pdf dal PC all'Ipad sono obbligato a complicarmi la vita passando dal cloud quando potrei farlo molto più rapidamente passando attraverso un banalissimo cavo USB? parlo da utonto medio e non da smanettone amante di jalbreak e altro
...ecco che a me il cloud sta già sui maroni....
che poi in alternativa al cavo si offra anche il cloud mi va benissimo, in 1000 occasioni può essere utilissimo, però non deve essere l'unica via percorribile
e questo anche per tantissime applicazioni aziendali
O forse bisognerebbe imparare ad usarlo un minimo, puoi trasferire qualsiasi file supportato via cavo e iTunes! Così come puoi farlo via WiFi, e da iOs 7 anche con Air Drop.

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi



Non ti dovrebbe stare sui maroni il cloud, ma apple e le sue politiche "o fai come dico io, o ciccia". Quella di passare dal cloud è una roba solo apple, con android posso collegarmi tranquillamente col cavetto usb e trasferire direttamente, anzi, posso pure farlo tramite wifi o 3g con airdroid (programma gratuito e a prova di fessi nell'utilizzo), bluetooth e addirittura usb OTG
Se magari si evita di fare disinformazione per sentito dire o letto su Topolino è meglio! Tutto quello che descrivi si può tranquillamente fare.
Littlesnitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1