|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Ma il vero punto di arrivo lo trovi nel paper del 1972 dello Xerox Parc che ti ho citato (keyboard). "Keyboard Of course the keyboard should be as thin as possible. It may havo no moving parts at all but be sensitive to pressure, feeding back a click through the loudspeaker when a successful press has taken place. Keyboards of this kind have been available for several years. Once one has gotten used to the idea of no moving' parts, he is ready for the idea of no keyboard 'at all: Suppose the display panel covers the full extent of the notebook surface. Any keyboard arrangement one might wish can then be displayed anywhere on the surface. Four strain gauges mounted under the corners of the panel will register the position of any touch to within 3/16" which is close enough. The bottom portion of the display panel can be textured in various ways to permit touch typing. This arrangement allows the font in which one is typing to be shown on the keys, special characters can be windowed, and user identifiers can be selected with one touch. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Oggi ci sono 4 miliardi di persone con 8 miliardi di PC e qualche miliardo di tablet. Grazie tante che hanno venduto, prima non c'erano e oggi ci sono. I PC esistevano già e tutti ne abbiamo almeno uno. Nel mio caso personale posso dirti che ho 3 PC e 1 ultrabook. E caso vuole, ti posso garantire che quello che ci faccio sul PC, a scopo lavorativo, NON posso assolutamente farlo su un tablet/smartphone. Sarò un caso patologico, ma per il tipo di cose che faccio io, il touch non è il massimo. Almeno per come è concepito ora, ovvero scimmie urlatrici che tagliano la frutta. Quello che non consideri è che secondo te il tablet PUO' evolvere in qualcosa di migliore mentre il PC NON PUO' evolvere. Io credo che anche il PC evolverà e non sarà certamente un tablet! Comunque già oggi esistono dei tablet coi controca**i da asus e samsung con interfaccia touch wacom 12" (dita+penna) e HW da notebook. Bè questi si che sono tablet da LAVORO, e non da gioco. Che uniscono i vantaggi di un ultrabook a quelli di un tablet. Ma non vendono in massa perchè costano caro, circa mille euro e qualcosa, ma quando si supera la soglia dei 500€ si sta oltrepassando il limite del "mi serve davvero oppure no?". p.s: IMHO, non sono un visionario, sono realista. Posso elencarti almeno una dozzina di ambiti lavorativi in cui il tablet non entrerà mai e poi mai. Mentre in altri contesti, non offre alcun serio vantaggio rispetto ad un desktop grosso come una scatoletta che consuma poco o niente. pp.s: Come la mettiamo con l'autonomia? Perchè utilizzare un tablet, collegato alla corrente e seduto ad un tavolo con una tastiera BT, a me sembra una ridicola ricerca per giustificare un acquisto.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
C'è chi parla di moda, come fossero magliette.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 744
|
Ok ora mancano le citazioni di Nostradamus da interpretare a favore del tuo discorso e abbiamo concluso.
__________________
Consigli per gli Acquisti Monitor 23"-24"-27" + FAQ |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
|
Non so su quale paradigma si voglia portare questa discussione ma ripeto che con il tablet ci faccio il 90% quello che io ci facevo col pc e non è un concetto diverso da quello che ho scritto prima certo fossi uno del marketing per girare mail e leggere documenti può bastare pure l'ipad evidentemente parlo dell'uso casalingo e ludico.
Anche perché capisco pure i visionari ma travisare dei concetti in questo modo non mi pare corretto @Tasselhoff sono i terminali a dare un senso alle architetture da te elencate
__________________
A8vDeluxeAthlon3000+VeniceDH-E6@default ![]() Nvidia6800gs/gtKingston3200-1gb-Tagan580W-UsrMaxG9108Router&CHIAVARDAusb ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
"Il pc resterà un fortino assediato finchè non evolverà a sua volta in qualcosa di diverso." Buona serata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6123
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
|
strano, pensavo fossimo nell'era: crisi economica, bolletta elettrica aumenta di continuo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ma che è? E' scoppiata la guerra tra fan del pc e fan del tablet?
Microsoft ha fatto l'ennesima sparata pro domo sua, per dire ai professionisti IT che devono investire su windows 8 e rt e non su android e ios. Altrimenti non si giustifica la buzzword ( leggi "cazzata priva di significato" ) PC-Plus!!! Che è? Un pc che si trasforma in robot? Siamo seri! Il punto è che i device portatili e di dimensioni ridotte non possono avere la stessa potenza e versatilità dei pc coetanei!! Ma grazie tante, l'elettronica è ancora una scienza fatta di componenti fisici, per cui le dimensioni conteranno sempre. Altro problema è cosa si fa con un dispositivo elettronico? E qui hanno ragione un pò tutti. Perchè se l'amico bonzuccio dice che col tablet ci fa tutto quello che gli serve, io gli credo! Magari leggi la posta, va su facebook, guarda i video, tutte cose che con tablet e smartphone si fanno senza problemi. Se vuoi uno schermo più grande ( l'unico vero grande problema dei device portatili ) allora si comincia a ragionare di hdmi, ecc... e i produttori si stanno attrezzando su questo fronte. Rimane il problema potenza bruta, ma quello si risolve col miglioramento del processo produttivo dei processori. E comunque è un problema che stanno affrontando rapidamente e i progressi avvengono a distanza di mesi. Tra qualche anno avremo smartphone con cpu che hanno la potenza dei moderni core i7. L'altro problema sarebbe la tastiera e/o il mouse, ma anche in questo caso è solo questione di adattare il software e comunque i dispositivi portatili puntano verso un altro approccio, ovvero quello del riconoscimento vocale. Siri vi dice niente??? Il punto è che il mercato pad e smartphone è giovane e si sta evolvendo, ma la direzione è chiaramente vincente. Quello che vedremo nel prossimo futuro, saranno dispositivi portatili con la potenza delle attuali workstation, la capacità d'interfacciarsi a dispositivi di input/output esterni, dotati di riconoscimento e sintesi vocale e con la possibilità di usare dispositivi come gli occhiali di google come display ( magari saranno pure bluetooth o wifi ). In uno scenario del genere è chiarissimo che il pc non servirà alla stragrande maggioranza della gente. Sicuramente ci saranno professionisti che ne faranno uso, ma probabilmente questi stessi professionisti opereranno in cloud e magari sarà proprio nei cloud privati che i pc troveranno posto, in funzione di server!! Ma il punto focale è che ms vuole ancora una volta convincere il mondo IT della sua indispensabilità, quando invece sappiamo bene che la si può sostituire senza troppe difficoltà e disagi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Quote:
E dato che il modello mostrato da Kay era (ovviamente) un modello finto (letteralmente fatto di cartone!), basato su idee, è curioso che non l'abbia "adottato". Non ha adottato neppure una tastiera "senza parti mobili" che, come lui stesso dice in quel paper, nel 1972 "erano disponibili da parecchi anni"! Perciò, nei fatti non ha puntato sul particolare che più di ogni altro (forse il solo ...) avvicina il Dynabook all'iPad. Perciò non vedo alcun motivo di farlo l'antenato dell'iPad piuttosto che dei notebook. Tra l'altro è pure discutibile affermare che il Dynabook fu ideato prima del concetto di Personal Computer, perchè il primo "calcolatore programmabile" è del 1964 (Olivetti Programma 101) e quando Kay lo pensò (1968) ce ne erano già anche altri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6650
|
Quote:
Se vuoi posso portare qualche citazione da uno sketch di Maurizio Milani a riprova delle mie affermazioni ![]() Mi rendo conto poi che nel mondo del marketing (perchè del resto questo è quello che conta, vero?) tutto sia incentrato sui dati di vendita a prescindere dall'utilità e da quanto sia realmente innovativo il dispositivo di turno. iPhone non è stato una moda passeggera? E come lo spieghi lo storico delle vendite, che ora è in fase discendente in favore di dispositivi più aperti e meno restrittivi? I tablet non sono una moda? E come li spieghi i milioni di tablet richiusi in un cassetto a prendere la polvere o relegati alla visione di qualche puntata di telefilm? Stanno esattamente facendo la stessa fine dei palmari di qualche anno fa, all'inizio esaltazione collettiva e inni al nuovo dio che seppellirà il pc e traghetterà l'umanità nella luminosa era post-pc, poi velato scetticismo, seguito da iniziali ammissioni sui difetti (sempre però osannandone i pregi) e poi un lento e silenzioso declino fino a fare compagnia ai tanti dispositivi modaioli dimenticati in un cassetto... Io di persone che hanno vissuto questo penoso percorso ne conosco già parecchie, mi sembra quantomeno strano dal punto di vista statistico che succeda solo da me... Quote:
Mi pare ti sia stato dimostrato abbastanza chiaramente che quanto ideato da Kay non era certo un tablet inutile come quelli che, stando ai tuoi amati dati di vendita, fanno furore al giorno d'oggi...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
Anche il fatto - come dici - di dover avere un monitor a cui collegarlo, una tastiera con cui usarlo, dei device esterni a cui interfacciarlo.. son tutte cose che vanno in direzione opposta a quella che ne ha decretato il successo. E non parliamo di riconoscimento vocale, su: ok per scrivere una mail o dire "apri facebook" .. ma per usare qualsiasi tipo di gioco o programma con un minimo di praticità tastiera, mouse, gamepad, tavolette grafiche al momento non possono essere sostituite. Come alcuni hanno scritto, credo che ciò che avverrà sarà andare verso l'integrazione dell'uso tra i vari dispositivi, ognuno farà cioè ciò per cui è più adatto, per cui ci sarà un pc "fisso" - diverso dal desktop attuale - e il tablet o smartphone sarà un satellite del sistema. Per cui leggeremo le notizie al cesso, le ricette in cucina e poi torneremo davanti ad un monitor e una tastiera per giocare o essere produttivi... tutto ciò anche nel prossimo futuro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
se oggi devi connetterlo fisicamente ad una tv, non è detto che tra 2 anni sarà così e ovviamente non volevo dire che per usare un tablet bisogna per forza avere una tv da 40 pollici chiaramente per programmare non è preferibile un display da 10 pollici Quote:
guarda Siri, qualche anno fa sarebbe stato bollato come fantascienza! Quote:
Quote:
stesso discorso sulla produttività....che significa essere produttivi? fare cosa? probabilmente un programmatore non se ne farà niente di un tablet, ma un dirigente aziendale si e un chirurgo pure e dimenticate completamente la presenza del cloud nello scenario futuro |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 351
|
Quote:
Il fatto che sia una moda non vuol dire venderà solo per un determinato periodo di tempo, ma che il prodotto ha un prezzo ed una diffusione determinate più dal marchio che dalla reale qualità del prodotto (Spendendo X una macchina assemblata con win ha sulla carta il doppio della potenza di un mac). Infatti nel caso dei vestiti tu puoi trovare 2 prodotti molto simili (non copiati) con un prezzo notevolmente differente solo perchè un vestito ha un nome noto, mentre un altro no. Per certi versi la apple viene considerata quasi una religione che ha come messia S.J. Quote:
"Un mercato non sarà mai saturato con un buon prodotto, ma sarà velocemente saturato da un prodotto scadente" Quindi stai dicendo che i tablet sono prodotti scadenti? O hai citato una frase alla buona per il nome? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
La storia di iPad è invece ancora più antica e deriva direttamente dal Dynabook di Alan Kay: un concept di Personal Computer nato addirittura nel 1972, prima che la stessa denominazione di PC venisse coniata. Il termine "Personal Computer" fu inventato da Ed Roberts, inventore dell'Altair, nel 1975. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
.. i giochi per smartphone!! Siamo seri su. Roba per casalinghe in pausa da farmville. In pausa con la carta di credito del marito. Non dico altro, qualcosa ci si può fare, per carità .. ma penso che non si possa giocare seriamente su apparecchietti del genere. E voglio vederlo un oncologo che esamina una TAC o una PET con lo schermino da 9 pollici dell'ipad. O uno smartphone che gestisce il sistema delicatissimo di software e macchinari che devono operare in sincrono per eseguire una radioterapia. Il cloud non è la panacea di tutto, e per tante cose non andrà mai bene. Il riconoscimento vocale è TROPPO lento per usarlo con programmi sofisticati (3d, montaggio video) o con i giochi, dove la reattività è tutto ( potrà avere qualche applicazione specifica nel gaming con qualche gioco creato all'uopo, ma non è una certamente una soluzione "all purpose" nè tanto meno ottimale..) Insomma.. non ci siamo proprio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1627
|
Quote:
Quote:
Quote:
Buona serata. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
e comunque ritorniamo sempre al solito discorso e cioè che quello che vediamo oggi, sarà enormemente migliorato nel prossimo futuro se oggi uno smartphone non può competere con una ps3, nel giro di 2-3 anni potrà farlo Quote:
abbiamo visto prototipi di questi congegni alle varie fiere Quote:
Quote:
senza accorgervene state andando tutti verso il cloud, già quando gestite backup centralizzati, usate nas o sincronizzate gli account tramite un pc Quote:
la reattività è un fattore che si calcola e si stabilisce qual'è l'hardware minimo da utilizzare per eseguire un certo compito non è che un gioco moderno può girare indistintamente su un 386 o un core i7 solo perchè si chiamano entrambi pc!! purtroppo ragionate troppo sulle tecnologie presenti e non valutate quello che i produttori hanno nel cassetto il pc resterà, ma sarà una macchina usate per compiti server e, in un'infrastruttura cloud, offrirà storage, potenza di calcolo e quanto necessario per coadiuvare le attività dei device portatili...la portabilità è troppo comoda perchè ci si rinunci Ultima modifica di pabloski : 14-07-2012 alle 20:51. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 772
|
Una domanda: ma fa così figo infilare la parola "cloud" ogni due/tre righe di post??
Adesso io non so cosa intendete per "nel futuro il tablet soppianterà il pc"... futuro quanto?? 6 mesi? 1 anno? 10 anni? 50 anni? io sostengo che sicuramente molta gente per l'uso che fa del pc, gli basta un tablet; ma la comodità di una poltrona, davanti a un 22" (minimo :-) ) è ineguagliabile. L'unico tablet che potrà soppiantare il pc, sarà quel tablet con dimensioni e peso di adesso, ma versatilità di un desktop! Dal mio punto di vista, la strada del tablet x86, con doppia interfaccia (touch e non touch), potrebbe arrivare a questo scenario; e a questo punto non sarebbe la vittoria del tablet sul pc e nemmeno viceversa, sarebbe solo l'evoluzione che integra in un device, due device diversi. La strada per siri, cloud (fa figo parlarne...), e menate varie utilizzabili al 100% è moooooolto lunga. Ripeto, se per "nel futuro" intendete tra 50 anni (esagerazione!) è un discorso, ma in informatica 50 anni non è il futuro! in informatica il futuro è tra 6 mesi, 50 anni sono ere geologiche! :-) Come si fa a pensare di usare il cloud proficuamente tra 2 anni se in Italia in molti posti non c'è nemmeno l'adsl!!!
__________________
Quello che scrivo è ovviamente un mio parere! Posso evitare di scrivere ogni 3 parole "IMHO"? Ultima modifica di mauro79 : 14-07-2012 alle 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.