Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2011, 14:49   #1101
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
effettivamente rhel e quindi centos sono ritenute le migliori distribuzioni insieme a sles in ambito server

ovviamente su un pc chi diavolo metterebbe una distribuzione pensata per i server?
fano?
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 15:14   #1102
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
fano?
vuol dire che abbiamo trovato il primo kamikaze occidentale
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 18:43   #1103
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Io su un desktop... ci metto Windows
... spero tra qualche anno di metterci Haiku
(Ma io sono un outsider lo standard aziendale prevederebbe di metterci eccome CentOs sui desktop se proprio sei un po' frufu ti ci mettono Fedora e se sei un castrone ti ci mettono Ubuntu) io me ne son sbattuto e siccome c'era già XP ce l'ho lasciato... va come un cavallo

Linux non è pronto (e mai lo sarà!) per il Desktop, lasciatelo nel suo posto nei server senza GUI (che tanto non serve come dicono i veri Linuxari e quindi la "fanno" finta) e buona notte.

Comunque anche in ambito server è un casino sta CentOS infatti per mantenere forse un prodotto più stabile si tengono appositamente indietro di 2-3 versioni di kernel eccetera... peccato che se puoi vuoi fare per dire un chiosco con tecnologie un po' moderne: Flash recente, Jason, I118N finisce che devi buttarci tanta di quella roba che alla fine diventa... UBUNTU... e quindi perchè non metterci ubuntu (o se siete razzisti metteteci
una Debian) ? Ahh no vuoi mettere la CentOS Red Hat bla bla bla... peccato che:
  1. Ho ricompilato il kernel quello loro andava in CORE durante il boot tanto era vecchio
  2. Ho cancellato il 90% degli inutili pacchetti che ci vogliono ficcare a forza (a parte CUPS come detto prima!)
  3. Compilato e installata tanta di quella bratta (sì compilata perchè nei fichissimi repositori non c'è una mazza e ovviamente sul sito del produttore non trovi NULLA di già compilato)
  4. Ho disabilitato UTF-8 (con fatiche inenarrabili) visto che devo disegnare i box su un LCD come fosse un VT100 degli anni '60 e con UTF8 venivano +è! invece che delle linee dritte ---> di conseguenza ora quando nel LOG scrivo una 'è' ottengono una a maiuscola con un accento circonflesso sopra

Quindi di CentOS cosa è rimasto? Nulla ovviamente
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 19:26   #1104
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Il problema è che per come sono le librerie opensource l'approccio Amiga (che poi era quello corretto) mal si sposa... sembra che lo facciano apposta a togliere la retrocompatibilità ad ogni nuova versione...
Quelli di Haiku? Se fanno così non sono molto furbi, ma in fondo gli è concesso visto lo stato in alpha dell'OS...

Quote:
per far quello che chiedi con il sistema attuale si dovrebbe pensare a qualcosa tipo fatLibrary quindi libPUPU.so conterrebbe al suo interno libPUPU.so.1.0 e ibPUPU.so.1.1 ecc, giusto?
O pensi che andrebbero proprio riscritte per ri-intergrare la retro-compatibilità mentre quelli di Linux la tolgono? Un discreto sbattimento
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
la soluzione amiga non va.....avete presente quante modifiche vengono fatte alle librerie linux?

e il kernel? amiga era/è stabile come interfaccia dell'os, linux cambia in continuazione....alla fine comunque è necessario avere una libc che segue l'os passo-passo
...Sono conscio anch'io dell'utopia che purtroppo rappresenta OGGI. Purtroppo, perché le pessime scelte di approccio su Linux si sono consolidate negli anni ormai tanto da diventare un modello . Se non ci fosse stato il caos totale e la frammentazione in cui chiunque modificava le cose e creava i propri fork, ma avesse applicato le modifiche aggiungendole alle precedenti (dove Chiamata() non viene riscritta e resa incompatibilie con la vecchia versione, ma dove andrebbe realizzata NewChiamata() e lasciata anche Chiamata()...) con un modello un po' più logico e coordinato (faccio presente che AmigaOS nel 1992 quando Linux era manco embrionale già girava in 32bit con multitasking preemptive, gestione interprocessi tramite semafori etc. quindi si poteva apprendere qualcosa di buono...).

Quote:
e non oso immaginare che succederebbe se si avessero tante versioni delle stesse librerie....la versione 1 della lib X richede la versione 3 della lib Y che dipende dalla versione 2.4 della lib Z e così via
Infatti l'approccio Amiga è 1 sola lib condivisa in tutto il sistema, 1 solo file su HD, nessuna dependecy hell da controllare... ma che conserva la compatibilità col passato (fino a che non è ora di eliminare la zavorra).
La soluzione era di spostare il focus sullo sviluppatore imbecille, e non sul povero utente che deve stare attento a coordinare le cose. Ma come dicevo su Amiga si poteva e può fare per una serie di motivi e maggiore compattezza e coordinazione e uno sviluppo meno frenetico, senza frammentazione.... cosa che anche Haiku ha. E questo era il punto


Quote:
avremmo milioni di file solo per le librerie....sarà per quello che windows 7 richiede 8 gb e passa di spazio su disco appena installato?
La mia WinSxS attuale (da lunga data) è di 4.7GB ma se non altro su Win non ci devi neanche pensare alle dependency...

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Io su un desktop... ci metto Windows
... spero tra qualche anno di metterci Haiku
Idem ma iniziano i dubbi...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 02-02-2011 alle 19:37.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 19:59   #1105
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
... spero tra qualche anno di metterci Haiku
a dir la verità, il 14 settembre 2009 è uscito Haiku alpha 1, il 9 maggio 2010 l'alpha 2

Tra poco *dovrebbe* uscire la alpha 3, ma non si sa con certezza (vedasi http://dev.haiku-os.org/roadmap ).

Il problema è che andando di questo passo, Haiku perderà moltissimo terreno rispetto agli altri sistemi operativi "concorrenti" che si sviluppano con un ritmo nettamente più veloce di questo primo...

Forse è anche per quello che producono zero software per questo sistema operativo, per lo più fanno porting di software già esistente su altri sistemi operativi, in primis (guarda un po') da Linux.

Parafrasando una celeberrima frase di Bill Gates all'uscita di Lotus 1-2-3 for Windows (3 anni dopo Excel):

Too little, too late
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2011, 21:44   #1106
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
haiku deve fare una serie di passi coraggiosi

in primo luogo aggiungere un supporto hardware da 21° secolo e su questo fronte prendere da linux non è un male, anzi è un metodo per non reinventare la ruota ed evitare inutili ed ulteriori fork nel mondo opensource....lo stanno già facendo in parte, con lo stack wifi ad esempio e con quello grafico basato su gallium

in secondo luogo procedere sparati col porting di qt....per ora il porting è un pò grezzotto.....qt è il futuro dello sviluppo cross-platform e sarà sempre più importante, per quanto i gtk-isti s'incazzeranno a morte

fatto questo possono pure gingillarsi con i package manager, di cui francamente tutto questo bisogno non c'è
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:27   #1107
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Quelli di Haiku? Se fanno così non sono molto furbi, ma in fondo gli è concesso visto lo stato in alpha dell'OS...
No quelle di Haiku cercano il più possibile di restare compatibili con BeOS quindi

Parlavo delle librerie Open Source in generale... che appunto da una versione all'altra diventano incompatibili e che comunque in un modo o nell'altro sono anche parte di Haiku e quindi bisogna confrontarcisi

Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
...Sono conscio anch'io dell'utopia che purtroppo rappresenta OGGI. Purtroppo, perché le pessime scelte di approccio su Linux si sono consolidate negli anni ormai tanto da diventare un modello . Se non ci fosse stato il caos totale e la frammentazione in cui chiunque modificava le cose e creava i propri fork, ma avesse applicato le modifiche aggiungendole alle precedenti (dove Chiamata() non viene riscritta e resa incompatibilie con la vecchia versione, ma dove andrebbe realizzata NewChiamata() e lasciata anche Chiamata()...) con un modello un po' più logico e coordinato (faccio presente che AmigaOS nel 1992 quando Linux era manco embrionale già girava in 32bit con multitasking preemptive, gestione interprocessi tramite semafori etc. quindi si poteva apprendere qualcosa di buono...).
Sì chi ha creato AmigaOS dove avercelo molto grosso... tra altro temo fosse pure scritto in assembler... quello del m68k quindi un po' meglio di quello X86, ma sempre assembler è

Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Infatti l'approccio Amiga è 1 sola lib condivisa in tutto il sistema, 1 solo file su HD, nessuna dependecy hell da controllare... ma che conserva la compatibilità col passato (fino a che non è ora di eliminare la zavorra).
La soluzione era di spostare il focus sullo sviluppatore imbecille, e non sul povero utente che deve stare attento a coordinare le cose. Ma come dicevo su Amiga si poteva e può fare per una serie di motivi e maggiore compattezza e coordinazione e uno sviluppo meno frenetico, senza frammentazione.... cosa che anche Haiku ha. E questo era il punto
Amiga poteva fare questo proprio perché a quei tempi non esisteva ancora Linux e tutto il movimento OSS o comunque se c'era erano separate da distanze incommensurabili: diciamo che praticamente tutto quello che era dentro Amiga OS era stato scritto a manella dai programmatori della Commodore Corporation... così non è per Linux che è fatto di pezzi presi qua è là e attaccati con la colla vinilica e così purtroppo non è nemmeno per Haiku sì la situazione un po' migliore: il kernel, la GUI, i vari KIT son sviluppati da loro, ma già il componente base del sistema LIBC e di GNU così come il compilatore (il vetusto GCC), i vari perl, awk... e così per dire è per una banale libpng... per fare ciò che dici si dovrebbero praticamente forkare tutte le librerie esistenti averci un pool di gente che fa i backport in maniera retrocompatibile ecc... nemmeno la Apple Corporation lo fa (e nemmeno Microsoft) non credo sarebbe fattibili per i 4 gatti sviluppatori di Haiku

Piuttosto a quel punto si potrebbe applicare la soluzione Microsoft (il side-by-side) meno elegante forse, ma dal punto di vista dell'utente di fatto equivalente.

Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
La mia WinSxS attuale (da lunga data) è di 4.7GB ma se non altro su Win non ci devi neanche pensare alle dependency...
Purtroppo invece in Haiku dovremmo pensarci... l'unica speranza è che si cerchi di contenere al massimo la cosa e non ci si emozioni tutti

Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Idem ma iniziano i dubbi...
Anch'io inizio a temere che mi dovrò tenere Windows per sempre... speriamo non lo incasinino troppo
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:41   #1108
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
da spettatore esterno
trovo giustissimo implementare la parte "driver" di un os già affermato e open (linux) per non , come si diceva, reinventare la ruota
trovo sbagliato invece copiare altre parti da linux
la gestione pacchetti, per esempio di linux , non è proprio il massimo a livello utente tant'è che pure "linux" si affaccia al modello app-store

che poi haiku è beos, non dico mantenere la compatibilità binaria "omne tempus" con beos, ma certo trasformarsi in un linux rev 2.0 è altrettanto sbagliato IMO
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 08:52   #1109
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
purtroppo quelli di Haiku usano anche un po' i paraocchi: per me se la prendono anche con troppa calma, non gliene frega nulla se la finale esce tra 5 o 6 anni, di questo passo... forse sarà anche troppo tardi e sarà un buon OS al più per chi vuole giochicchiare.
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 09:25   #1110
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Anch'io inizio a temere che mi dovrò tenere Windows per sempre... speriamo non lo incasinino troppo
Ribaltando la prospettiva... Di sto passo devo sperare che Windows (e non Haiku o Linux!!!) diventi sempre più come lo vorrei, almeno qualcosa di concreto e non solo parole e speranze e che cmq onestamente con Vista e 7 (kernel NT 6.x) ha dimostrato di saper crescere e migliorare sostanzialmente se lo vogliono...
Se penso che è dai tempi dell'Amiga che aspetto e spero... mi vien male
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 03-02-2011 alle 09:28.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 09:31   #1111
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15537
Quote:
Originariamente inviato da trapanator Guarda i messaggi
purtroppo quelli di Haiku usano anche un po' i paraocchi: per me se la prendono anche con troppa calma, non gliene frega nulla se la finale esce tra 5 o 6 anni, di questo passo... forse sarà anche troppo tardi e sarà un buon OS al più per chi vuole giochicchiare.
Purtroppo è vero. Anzi è ormai il mio più grande dubbio su Haiku che qualche tempo fa sembrava ripartito alla grande, che nella sua incarnazione finale sarà sicuramente bello e piacevole da usare sotto ogni punto di vista.... sì, ma quando?
Nel mondo informatico spesso la velocità e l'arrivare prima è tutto e c'è "il resto del mondo" che cresce costantemente e migliora anch'esso con cui confrontarsi.

Chi di speranza vive, disperato muore.
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 03-02-2011 alle 09:36.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 09:39   #1112
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da hexaae Guarda i messaggi
Chi di speranza vive, disperato muore.
da me si dice chi vive sperando fa una brutta fine
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2011, 19:02   #1113
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Io sapevo chi vive sperando muore c*agando
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 10:43   #1114
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Ho avuto un pò di tempo a disposizione e ho provato l'installazione dopo aver visto su haikuware che una scheda madre simile alla mia era supportata, ho installato la alpha2, vi chiedo è possibile aggiornare, magari con le nightly build, se si come?
La reattività è davvero impressionante, sta molto tempo però tra quando compare l'azzurrino dello sfondo e le icone/tracker, poi ritorna reattivo.
Lascio i dati anche qui oltre ad averli caricati su haikuware.
Scheda madre: KN1 Sli Extreme (elitegroup)
Scheda video: Nvidia GeForce 7600 GT
Processore: AMD Athlon X2 3600+
Tutto riconusciuto, audio, ethernet etc etc.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 20:40   #1115
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Ho avuto un pò di tempo a disposizione e ho provato l'installazione dopo aver visto su haikuware che una scheda madre simile alla mia era supportata, ho installato la alpha2, vi chiedo è possibile aggiornare, magari con le nightly build, se si come?
Dovrebbe essere molto semplice crei il nuovo CD e ci dice di installarlo sopra all'installazione precedente si accorgerà che c'è già Haiku e se voui installarcelo sopra. Tu dici sì e Lui lo fa... cambia solo /System quindi le evenutali applicazione e c'ho che hai messo in home dovrebbe restare... alemno in una VM ha funzionato semza meno, non dovrebbe esserci differenza in un sistema...

Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
La reattività è davvero impressionante, sta molto tempo però tra quando compare l'azzurrino dello sfondo e le icone/tracker, poi ritorna reattivo.
All'inizio non lo faceva... pensavo c'entrasse il mio Hardware, ma mi sa che hanno rotto qualcosa... con il Package Manager le cose dovrebbero ulteriormente peggiorare il boot di 3 secondi ce lo possiamo scordare visto che al boot package-fs dovrà montare tutti i pacchetti è evidente che se inizii a installare un po' di bratta il tempo di boot aumenta...
come Windows insomma

Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Lascio i dati anche qui oltre ad averli caricati su haikuware.
Scheda madre: KN1 Sli Extreme (elitegroup)
Scheda video: Nvidia GeForce 7600 GT
Processore: AMD Athlon X2 3600+
Tutto riconusciuto, audio, ethernet etc etc.
A me non va l'audio con l'uscita digitale, ma se ne sbattono
Per il resto funzionerebbe pure tutto, ma per gli usi che ne voglio far io (MediaCenter) senza audio che ci faccio?
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2011, 21:06   #1116
trapanator
Senior Member
 
L'Avatar di trapanator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
A me non va l'audio con l'uscita digitale, ma se ne sbattono
Per il resto funzionerebbe pure tutto, ma per gli usi che ne voglio far io (MediaCenter) senza audio che ci faccio?
Ma Haiku non era il miglior sistema operativo?
trapanator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2011, 07:25   #1117
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Dovrebbe essere molto semplice crei il nuovo CD e ci dice di installarlo sopra all'installazione precedente si accorgerà che c'è già Haiku e se voui installarcelo sopra. Tu dici sì e Lui lo fa... cambia solo /System quindi le evenutali applicazione e c'ho che hai messo in home dovrebbe restare... alemno in una VM ha funzionato semza meno, non dovrebbe esserci differenza in un sistema...
Esatto è andata così
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2011, 19:19   #1118
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15537
Oooh...!
Alla fine ho trovato un portatile libero in cui ho installato Win7 x64 e Ubuntu x64. Il tutto gestito tramite il bootloader di Win usando il comodo tool "EasyBCD", quindi non il solito GRUB bootloader su MBR per lanciare tutti...
Ho creato la 3za partizione e installato Haiku, che ovviamente non compare da nessuna parte.

Qualcuno sa come far bootare Haiku usando il bootloader nativo di Win (che per ora ospita Win7 e Ubuntu come sole opzioni di boot)?
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 12-04-2011 alle 20:56.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2011, 17:52   #1119
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15537
Nessuno ha mai provato doppio o triplo boot con Haiku?
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2011, 11:02   #1120
dLinux_U
Junior Member
 
L'Avatar di dLinux_U
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 12
Salve a tutti devo dire che leggendovi mi sono appassionato molto alla discussione ed ho provato anche io Haiku, ma ho delle domande da porvi e spero che voi potete rispondermi. Prima di tutto non sono il "Normal User" sono abbastanza smanettone quindi se parlate in linguaggio tech lo capisco.
Ho provato Haiku, fenomenale, veloce e tutto, ma non vi sembra che la UI è troppo vecchia per un OS Moderno?
Perché GNU/Linux non sfonderà mai nel desktop? secondo voi ? (Non sono venuto a flammare tranquilli, anche se nick fa capire altro )
Conosco il problema di supportare 800 librerie, 800 DE e tutto resto che alla fine porta solo problemi, quello che manca secondo me sono degli Standard e rendere la piattaforma più "Profittevole", secondo voi anche tecnicamente cosa non va, perché Haiku potrebbe diventare un' alternativa, sinceramente vedendo lo stato dei lavori mi sa che ci vogliono anni
Non sarebbe molto più semplice creare un OS Linux Based che si basa su concetti diversi con degli standard e delle modifiche che lo rendono un OS coerente e una piattaforma che possa attrarre sviluppatori? visto anche il supporto che cresce per Linux?
Haiku non so quanto possa davvero competere con altri... Il famoso OpenSolaris ora OpenIndiana che ne pensate?
Io credo che bisognerebbe offrire un OS Linux Based concettualmente diverso a distro ed altro, secondo me nemmeno Ubuntu riuscirà mai a prendere controllo alla fine è una Debian "Semplice" i problemi degli standard e del ambiente rimango.
MeeGo che ne pensate? ha un altra fascia di mercato però sembra molto più coerente come ambiente rispetto ad una distro non trovate?

Spero che qualcuno risponda, anche perché discorso è lungo, che mi chiarisca un pò le idee. Io amo informatica ma sono giovane non conoscevo BeOS e nemmeno AmigaOS quindi non saprei il valore di questi OS e se quella UI è coerente, sinceramente nel 2011 mi sembra una UI un pò troppo vecchia IMHO.
dLinux_U è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v