|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3121 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
|
Non ho fatto altro che copiare il suggerimento di Khro a dire il vero
![]() Vai con il nero dottò! ![]() Ciao Head ![]()
__________________
Ezio Lacandia on DeviantArt | Slimkat mod per N4 e N5 | Trattative mercatino HWU | Driver nForce NET Framework [Guida] | BSOD individuazione cause | Guida Sintetica Strap/Divisori P45 | Fix associazioni Vista/7 Problemi Win Installer | Avviare programmi senza richiesta UAC | Problemi Font | Guida Raccolte 7 | Win 32/64bit come perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
#3122 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
|
Ragazzi, intanto ciao a tutti, sono nuovo di questa parte del forum ed ho un problema.
Ho Windows Seven Ultimate 64 bit in Inglese (naturalmente ho messo la traduzione in Italiano) ed ho installato la RocketDok. Ho messo poi la Stacks Docklet e, consultando la rete ho fatto una cartella (messa in documenti) con dentro delle sottocartelle nominandole con le varie categorie di programmi che ho, cioè sottocartella nominata Editing Video, Editing Audio e così via. Ho messo poi nelle varie sottocartelle i collegamenti ai vari programmi che volevo inserire. Risultato: Mi compare l'icona (l'ho scelta in base a Video, Audio ecc.) e quandi ci clicco mi compaiono sì i vari nomi dei collegamenti, ma al posto delle icone dei programmi, solo dei rettangoli bianchi. Dove ho sbagliato? Potete aiutarmi. Un grazie infinito e salutoni di cuore. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
Prova ad andare nella cartella che contiene i collegamenti e a riassociare le varie icone a mano: click destro sul collegamento, personalizza, cambia icona
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3124 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
|
Provato in varie maniere, come dici tu, andando in proprietà e flaggando la voce esegui come Amministratore ( premetto che come da istruzioni che ho trovato in rete ho messo il programma sotto il mio completo controllo), ecc., ma niente da fare.
L'unica cosa strana è che per esempio nella guida (googolando si trova subito), nel percorso dei vari componenti della RocketDock e poi della Stacks Docklet, alla fine c'è la cartella Images con i file "Default icon.png" e "Open folder.png". Io mi trovo, ( ho provato a scaricare varie versioni di Stacks Docklet) sempre con i due fille senza l'estensione .png, ma solo "Defaul icon" e "Open forder". Ho provato a rinominarli, senza però successo. Qualcuno mi dice che sta succedendo? Grazie e salutoni, aspetto con ansia. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3125 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
Ora faccio una domanda io ![]() ![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3126 |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
|
Già provato con la V 2, addirittura su un sito, un utente ha fatto una versione che ha chiamato V 3, provata anche quella, ma niente da fare.
Per le tue domande io sono ancora troppo indietro per risponderti, so solo che a volte crasha e per evitarlo dovresti andare nei Programmi, trovare la cartella Rocket Dock, tasto dx e proprietà. Poi vai su Protezione ( o Sicurezza, a me viene così), clicca su Modifica e nella sezione "Utenti e Gruppi" seleziona il tuo account e nella lista "consenti" spunta tutte le caselle che puoi, soprattutto "Controllo completo", poi continua con OK ed Applica fino ad uscire. Riavvia il PC e non dovrebbe crashare più. Almeno, nella guida c'è scritti così. Salutoni e se a qualcuno viene in mente alternative o soluzioni per me, sono qua ad aspettare. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3127 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trani (BA) ex Canosino doc. w la puglia ed il buon cibo w l'amiga e il c64
Messaggi: 2896
|
Quote:
nome del VS e del tema di styler please ![]()
__________________
essere padre è la gioia più bella ![]() H.E.A.D.R.O.O.M.: Handcrafted Electronic Android Designed for Repair, Observation and Online Mathematics LUCIO DALLA forever .... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3128 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1661
|
Ciao grande Head!
Dunque: - VS: Shiftie Striped, di lassekongo83 - Styler: Kasual TB di OniRespect Ciao!
__________________
" Lascia l'ascia di guerra ed accetta l'accetta dell'amicizia"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3129 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trani (BA) ex Canosino doc. w la puglia ed il buon cibo w l'amiga e il c64
Messaggi: 2896
|
grazie Dr.G.
![]()
__________________
essere padre è la gioia più bella ![]() H.E.A.D.R.O.O.M.: Handcrafted Electronic Android Designed for Repair, Observation and Online Mathematics LUCIO DALLA forever .... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3130 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Signori, dopo aver provato per alcuni giorni un mac me ne sono talmente innamorato che oggi ho creato il suo sosia perfetto:
![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
Ultima modifica di DarthFeder : 05-12-2010 alle 18:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3131 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 936
|
cavolo,è semplicemente fenomenale,potresti elencarmi che programmi hai usato?
__________________
Eee PC 701 4G White - Ipod Touch 16GB - Mac Mini-PS3 FAT 80GB - PSP 3000 - Samsung Omnia 7 - Zune HD - Asus Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3132 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
![]() PS: grazie per il complimento ![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3133 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
troppa roba, lol... a me basta la Objectdock, e samurize se mi funzionava... imparerò a usare Rainmeter. ^^
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3134 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
![]() Rainmeter è facile da usare, basta imparare a modificare bene gli ini e usare quel minimo di photoshop/paint.NET per sistemare eventuali meters troppo grandi/piccoli/del colore sbagliato. Poi su deviant c'è un sacco di roba già pronta... samurize permette di fare tante cose carine. Io mi ero fatto dei meters per la cpu e la ram con samurize, e li avevo incastrati all'interno di una "struttura" vuota fatta con rainmeter ![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3135 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 186
|
Quote:
Forse, anzi, chiedo troppo, e poi potresti anche chiedere i diritti!!!!!!! ![]() ![]() Bhe, saluto tutti e spero in un tuo gesto di bontà (anche se per fare ciò che dicevo prima, forse si fa prima a scrivere "I Promessi Sposi". ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3136 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
Innanzitutto grazie per i complimenti, non avrei mai detto di aver creato un capolavoro ![]() Il sistema operativo è Vista, ma il risultato è riproducibe anche per XP, dato che ho usato programmi e stili compatibili con XP. Dato che oggi pomeriggio non ho nulla da fare oggi pomeriggio provo a buttare giù una guida. È molto facile ottenere questo risultato, il procedimenti in realtà è più macchinoso che difficile. Beh poi raccolgo i link necessari e scrivo un how-to il più completo possibile ![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3137 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
GUIDA: machintoshizzazione di windows, parte 1
Salve a tutti!
Su richiesta di un utente del forum scrivo questa rapida guida step-to-step per spiegarvi in modo (spero) semplice e chiaro come fare a rendere il vostro OS (Vista/XP/Seven) simile a OSX di Apple. Il risultato vuole essere qualcosa di simile a questo screenshot del mio desktop. Ovviamente poi ognuno è libero di scegliere lo sfondo/tema/icone che più preferisce, in quanto il procedimento di applicazione/uso dei temi e programmi è il medesimo per qualsiasi stile di Windows. Nota bene: io ho solo scritto questa guida, i programmi usati, i temi, le icone e quant'altro non sono stati fatti da me ma è materiale messo a disposizione gratuitamente dai rispettivi creatori, o che va legalmente acquistato (come nel caso di Objectdock e Iconpackager). Nota bene #2: i link che ho inserito nella guida riferiscono a programmi (tranne per alcune eccezioni) già configurati da me e caricati da me in uno spazio online. Sappiate quindi che se invece di usare i programmi da me linkati andrete a scaricarli da altre parti dovrete configurarveli a mano. In questa guida faccio riferimento ai programmi da me caricati. Introduzione, ovvero: pazienza e speranza. Se sperate di avere tutto e in fretta...meglio se comprate un Mac. Il desktop-modding è una cosa lunga, a volte difficile, macchinosa e soprattutto è una "scienza imperfetta": il risultato finale può cambiare a seconda del vostro sistema. Non soltanto in base al sistema operativo che montate (sia esso XP o Vista o Seven o Windows 3.1), ma piuttosto in base allo "stato" in cui il sistema operativo si trova: con due macchine identiche a livello di hardware e di sistema operativo montato potresti, per esempio, essere in grado di effettuare una modifica che nell'altra macchina è impossibile a causa di un qualche errore improbabile e inspiegabile. Dunque: abbiate pazienza. Quanta? Tanta. Io ho fatto questo mod in un'oretta, a voi potrebbero volerci dieci minuti come una settimana. E soprattutto: se è il vostro primo modding probabilmente il risultato sarà molto scarso (lo dico per esperienza pensando ai miei primi lavori ![]() ![]() Avviso, ovvero: "non ti fidar di me se il cuor ti manca." Se sei veneto probabilmente avrai riconosciuto il motto tratto da un'asso delle carte trevigiane ![]() Se siete titubanti o poco convinti rinunciate SUBITO, a metà strada tornare indietro è una gran scocciatura ![]() Iniziamo, ovvero: patch. La prima cosa da fare è. a prescindere dal vostro sistema operativo, modificare una libreria di sistema che rende impossibile applicare temi che non siano approvati da Microsoft. I possessori di Windows XP hanno due alternative: seguire i consigni riportati alla prima pagina di questa discussione QUI) dov'è spiegato chiaramente cosa fare, oppure tentare il metodo per Vista/Seven che (a quanto pare) funziona anche su XP SP3. Per i possessori di Vista/Seven: *Scaricate VistaGlazz, un programma che in due click sistemerà automaticamente quel che c'è da sistemare. *Installate VistaGlazz e avviatelo. *Vi comparirà una finestra come questa ![]() Cliccate sull'icona raffigurante il computer, e successivamente sul pulsante "Patch" (o simile). Vi verrà chiesto di riavviare il pc. Dopo il riavvio fate ripartire VistaGlazz e cliccate sul secondo pulsante (quello con quelli che sembrano dei post-it colorati a ventaglio) e cliccate "Apply Patch" (o simile), attendete il riavvio dell'interfaccia grafica e poi chiudete VistaGlazz. Attenzione: se avete XP non so se questo procedimento sia da fare, in quanto serve a modificare l'interfaccia Aero di Vista/Seven. In ogni caso è opzionale, quindi non preoccupatevi. Ma che bel faccino! Ovvero: il tema. Il passo successivo è scaricare il tema e applicarlo. Il tema potete scaricarlo da QUI oppure potete cercarne uno che vi aggrada sul sito DeviantArt. Una volta scaricato il tema, recatevi in C:\Windows\Resources\Themes e estraete l'intero contenuto del file zip all'interno della cartella Themes. Ora entrate nella cartella appena entrata, fate doppio click sul file "LeopardOSX.msstyles", dalla finestra che appare date Ok, attendete il refresh del desktop e TA-DAN!!!! avrete davanti un'interfaccia grafica mac-like. Se avete Windows Vista/Seven: click destro sul desktop, Personalizza, Colore e Aspetto Finestre, scegliete "Grafite" e spostate la barra di tre quarti verso destra: ![]() Chi cerca trova! Ovvero: Finderbar. Scaricate Finderbar da QUI ed estraete il contenuto dello zip così com'è da qualche parte. ora andate su Start, Programmi, Esecuzione Automatica e trascinateci dentro un collegamento al "Finderbar_Engine.exe" contenuto nella cartella che avete appena estratto. Fatto ciò NON avviate ancora Finderbar. Click destro sulla barra di Start, e togliete la spunta a Mostra Avvio Rapido. Create una cartella a piacere e chiamatela "," (senza ""). A questo punto sbloccate la barra di Start (se è bloccata), click destro, Barre degli Strumenti, Nuova Barra degli Strumenti e selezionate la cartella "," appena creata. Dallo stesso menu deselezionate la Barra della Lingua. Ora aprite una cartella a piacere, riducetela ad icona e trascinate la barra degli strumenti "," appena creata tanto più a sinistra possibile, come in figura ![]() Per finire, trascinate la barra di start verso il margine superiore dello schermo. Ora rimettete la spunta a "Blocca la barra delle applicazioni", chiudete TUTTI i programmi aperti e avviate Finderbar facendo doppio click sul file eseguibile "Finderbar_Engine.exe" che avete scompattato in precendenza. Una volta avviato fate click destro su un punto qualsiasi di Finderbar e selezionate "Applica la skin alla toolbar corrente": ![]() La vostra Finderbar è pronta!! Prendetevi 5 minuti per prendere confidenza con le sue funzionalità, e poi ritornate alla guida. Fatto? Ok. Che ora è? Ovvero: T-clock. Scaricate T-Clock da QUI, prestando attenzione a scaricare la versione a 64bit se state usando un sistema operativo x64. Una volta scaricato T-clock create, come per Finderbar, un collegamento al suo eseguibile tra le applicazioni in Esecuzione Automatica. Avviate T-Clock, vedrete che l'orologio di sistema verrà sostituito da un nuovo orologio. Click destro su tale orologio, selezionate "T-Clock Properties", spostatevi in "Clock Text" e selezionate come Font Arial Black, colore nero, Size 10, Bold, Line Spacing 0, Text Position Gorizontal 8 e Vertical 2 (attenzione: regolate questi due parametri cercando di centrare l'orologio all'interno della vostra barra di start). Spostatevi poi in Time Format e selezionate la casella "Custom Format", e scrivete "ddd dd mmm. hh:nn:ss" (senza "") all'interno della casella di testo. Date Applica. Andate poi in "Mouse" e su Mouse Click selezionate Left Button, Single Click e come Action mettete Show Calender". Applica e Ok per uscire. Ammirate il vostro orologio nuovo! ![]() La Dock, ovvero: Objectdock. Ora manca la Dockbar simbolo del mac. La dock ha due funzioni principali: raggruppare i programmi da voi usati più spesso e mostrare le finestre ridotte a icona, dato che la barra di start sostituita da Finder, come nel mac, non mostra le finestre aperte. ![]() Io ho provato due programmi: RocketDock e ObjectDock. Ho preferito ObjectDock perchè nel mio sistema RocketDock non mostrava tutte le finestre ridotte a icona, ma solo quelle dei programmi (quindi niente cartelle). ATTENZIONE: ObjectDock Plus è un programma a pagamento (19$), quindi consiglio di provare a vedere se RocketDock funziona correttamente nel vostro sistema e solo se non va ripiegate sull'acquisto. Non venitemi a chiedere torrent o simili perchè da me non avrete queste risposte, ho il programma originale. NB: dato che ho usato ObjectDock da questo punto in poi del tutorial parlerò di ObjectDock. Se vi serve una mano per RocketDock chiedete pure, ma non sarà trattata in questa guida. Nota positiva: i widget di RocketDock funzionano anche su ObjectDock, e viceversa. Scaricate la versione Plus dal sito di Stardock e installatela. Al primo avvio vi troverete di fronte a una dock a dir poco orrenda, ma di questo ci occuperemo dopo. Scaricate QUESTO pack di icone, che useremo sia per la Dock, che per le icone di sistema. Ora scaricate QUESTO archivio, estraetelo, andate nella cartella dove avete installato il programma e incollateci dentro le cartelle estratte dall'archivio, sovrascrivendo se e quando richiesto. Ora viene una parte che da leggere fa paura, ma con la finestra aperta sotto mano è molto semplice, non spaventatevi. Click destro su un punto qualsiasi della dock e selezioniamo "Impostazioni Dock". ![]() Dal pannello Generale selezioniamo Language Options e impostiamo Italiano. Poi selezioniamo "Carica ObjectDock all'avvio", da Opzioni delle Prestazioni selezioniamo Image Quality Normal, Zoom-in/out/autohide speed: una via di mezzo tra Quick e Recommended, Ottimizzazione Memoria: Optimize for performance. Diamo Ok. Spostiamoci poi in Apparenza e scegliamo: Dimensione Icone: 58pixel (modificate poi a seconda del vostro monitor), Domensione ingrandimento: 80pixel, Background: Black Leopard e nella barra sottostante spostiamo l'indicatore di tre quarti verso destra, selezioniamo Sfondo Colorato e mettiamolo di colore nero. Spostiamoci in Posizionamento: Edge of Screen: Basso, attiviamo Automatic distance form edge, e poi selezioniamo Hide in background when not in use. Spostiamoci in Effects e impostiamo come effetto Zoom, come Width of zoom 3.0 e attiviamo "Show running indicators..." e selezioniamo dalla tendina sottostante "indicator". Andiamo infine in "Contenuto della Dock" e selezioniamo Displau open windows along with my icons, e impostiamo "Minimized windows only". System Tray/Taskbar va impostato in "Right side of the dock", da Taskbar Options attiviamo le prime due opzioni e lasciamo la terza disattivata, da Additional Functionality selezioniamo la casella "Group alla windows....". Ora possiamo chiudere la finestra delle impostazioni. Ora viene la parte "divertente": popolare la dock. Iniziamo con i widget. Cliccando con il pulsante destro sulla dock e selezionando "This Dock" appare un ulteriore menu, dal quale si possono selezionare svariati widget tramite la voce "Aggiungi". A noi interessano i widget "Stack Docklet" e "Calendar Docklet (English) docklet". Aggiungiamo quindi un calendario e posizioniamolo dove meglio ci aggrada, sbarazziamoci del calendario di default semplicemente trascinandolo fuori dalla dock e rilasciando il mouse. Ora è il turno delle Stack Docklet. Cosa sono? Sono dei "cassetti" nei quali inserire dei collegamenti a cartelle e programmi. Una volta cliccato sullo Stack si apre (a scelta) un menu a griglia o a ventaglio con tutti i collegamenti che contiene. ![]() Io poi ho usato 5 Stack Docklet per creare 5 menu: Computer, Home, Giochi, Programmi e Office, voi potete creare più o meno Stack a seconda di quello che volete inserirci dentro. Inanzitutto dobbiamo creare una cartella che contiene i collegamenti che ci interessano. Io ad esempio ho creato una cartella "Giochi" che contiene i collegamenti a tutti i miei giochi. Clicchiamo quindi con il destro sulla dock, selezioniamo This Dock, Aggiungi, Stack Dock e apparirà un'icona semitrasparente alla fine della dock. Trasciniamola nella dock dove più ci aggrada e clicchiamoci sopra con il destro, selezioniamo "Proprietà Della Dock" e apparirà la seguente finestra: ![]() da "Current docklet" selezioniamo Folder: Filesystem Folder, selezioniamo il primo tasto "..." e da li selezioniamo la cartella che contiene i collegamenti. Attenzione che il nome della cartella sarà anche il nome dello Stack che apparirà al passaggio del mouse. dal secondo "..." selezioniamo un'icona della cartella, attingendo dal pack scaricato prima. Sort by: Name, e infine Mode: qui scegliamo Grid se vogliamo una griglia, Fan per il ventaglio e Auto se vogliamo che sia lo Stack a decidere se aprirsi come griglia o ventaglio a seconda del numero di collegamenti che contiene. Diamo Ok e ta dan! Abbiamo creato il nostro primo Stack. Gli altri collegamenti della dock si otterranno semplicemente trascinando nella dock i programmi che ci interessano. Ora si tratta solo di cambiare le icone dei collegamenti: click destro sul collegamento interessato, Proprietà della Dock e dalla finestra che appare in Titolo scriviamo il nome del collegamento, e trasciniamo semplicemente un'icona che ci piace all'interno del quadrato sottostante per cambiare l'icona. Diamo Ok per confermare. ![]() Nb: è possibile usare come icona qualsiasi file jpg, png, ico. Icone, icone, icone. Ovvero, cambiare le icone di files e cartelle Serve un programma che permetta di cambiare in modo rapido tutte le icone del sistema, anche quelle che di solito sono intoccabili, come quelle dei dischi fissi e del pannello di controllo. Il miglior programma che ho trovato è IconPackager di stardock, che per 9$ permette di fare tutto tramite una pratica interfaccia grafica. Alternative migliori non ne ho trovate, lascio a voi la scelta di cosa usare. Dicevamo, una volta scaricato IconPackager avviamolo, spostiamoci nella finestra "Icone e Cursori" e da qui, facendo doppio click su ciascuna icona, cambiamole a nostro piacimento usando i file .ico raccolti nel pack di icone che abbiamo scaricato in precendenza. E' una cosa rapida e indolore. Una volta finito, clicchiamo su "Applica le mie modifiche", attendiamo il refresh del desktop e fine della storia ![]() ![]() Fine prima parte
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
Ultima modifica di DarthFeder : 11-12-2010 alle 16:58. Motivo: Corretto un link non funzionante |
![]() |
![]() |
![]() |
#3138 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
GUIDA: machintoshizzazione di windows, parte 2
Spostiamoci nello spazio! Ovvero, l'albero delle cartelle.
Solitamente la parte sinistra di una cartella aperta è occupata da un'albero che ci permette di spostarci rapidamente all'interno del nostro disco, o tra alcuni collegamenti preferiti. Dobbiamo rimpiazzare l'albero proposto da windows con uno più in stile apple. per fare ciò, serve un programma chiamato Findexer, che potete trovare QUI. Una volta scaricato e scompattato l'archivio, facciamo doppio click sul file "Register.bat", e riavviamo il pc. Al riavvio non sarà successo assolutamente nulla, apparte il fatto che si saranno caricati (magia!) tutti i programmi configurati in precedenza. Apriamo una cartella a caso, premiamo il tasto "Alt" e selezioniamo "Visualizza", "Barre di Explorer", "FindeXer". Apparirà ora la nuova barra delle cartelle, che sarà ovviamente orrenda. In più la vecchia barra delle cartelle non sarà sparita, quindi si ha il brutto effetto di vedere due alberi, bleah. Se avete Vista/Seven (su xp non so bene come si fa) spostatevi nel menu "Organizza", "Layout" e deselezioniamo "Riquadro di spostamento". Immagino avrete notato che non c'è più la barra di menu che comprendevano Organizza, la dimensione delle icone ecc ![]() ![]() Ecco fatto: dopo averlo in un paio di cartelle il sistema si ricorderà della scelta e la barra di spostamento sarà tolta. Ora dobbiamo aggustare il nuovo riquadro di spostamento. Click destro su un punto vuoto della barra e selezioniamo "Findexer Options". Dalla finestra che si apre spostiamoci così: General Background Color, custom color: Tonalità:141 Saturazione:54 Luminosità:208 HotTrack(BG)color: Tonalità:141 Saturazione:54 Luminosità:208 HotItem Color: Tonalità:139 Saturazione:23 Luminosità:74 Andiamo poi su Items: Items Font color: Tonalità:139 Saturazione:23 Luminosità:74 Font:Lucida Grande Grandezza: 8 Poi Separators: Line Style: Solid Line Line Trickness: 15 Separator Width:100% Colore: Tonalità:141 Saturazione:54 Luminosità:208 Non dimentichiamo di selezionare la voce "Load Findexer in every Explorer Windows by Default" nella scheda General. Diamo Done, e ora dedichiamoci a cambiare il contenuto della barra. Trasciniamo semplicemente dentro la barra i collegamenti che ci interessano, aggiungendo gli opportuni separatori (click destro, add separator) e eliminando quello che non serve cliccandoci sopra con il tasto destro e selezionando "Remove [nome] from bar". Per cambiare nome e icona del collegamento basta cliccarci sopra con il destro, selezionare "Edit" e cambiare il titolo e/o selezionare "use custom icon" e specificare il percorso del file .ico. Il risultato sarà circa questo: ![]() Icona si, incona no....Ovvero: icone sul desktop. Il primo passo per avere delle icone "mac-like" è.....eliminare le icone. Quindi click destro sul desktop, visualizza e togliamo la spunta da "Visualizza icone sul desktop". In tal modo non elimineremo fisicamente le icone, ma risulteranno invisibili. Il desktop da ora sarà vuoto, qualsiasi cosa ci trascinerete dentro finirà nella cartella Dekstop ma non comparirà sul desktop. Per creare le icone (tipicamente quelle dei dischi, ma volendo qualsiasi cosa) ho usato il programma Avedesk. Senza complicarsi la vita, scaricate la mia versione moddata da QUI. Estraete l'archivio, trascinate Avedesk.exe nell'Esecuzione Automatica, avviamo Avedesk.exe e appariranno le icone relative ai miei hard disk ![]() ![]() Notate che vicino l'orologio è comparsa l'icona di Avedesk: click destro, pannello di controllo desklets. Il suggerimento ora è di sfruttare le mie icone come base per le vostre: cliccando su di esse con il tasto destro dalla finestra appena aperta potete infatti eliminarle, modificarle, spostarle e bloccarne la posizione e duplicarle. Agite quindi solo sui campi "Aspetto", "Icon" e "Shortcut" per cambiarne la posizione, l'icona e il target del collegamento. ![]() Volume &co, ovvero: le Tray Icons. Le Tray Icons sono quelle iconcine di stato (volume, rete, antivirus, avvisi di windows...) che appaiono vicino l'orologio. Per rendere il sistema ancora più simile al Mac bisognerebbe sostituirle tutte con icone "minimal" e di colore nero. E' fattibile, ma si tratta di usare un programma per modificare dei files .dll che contengono le icone in questione, cosa che io ho preferito non fare. Però si può intervenire in modo da sostituire l'icona del volume e da far sparire le altre icone ![]() Partiamo dalla cosa più semplice: far sparire le icone che non servono: tasto destro sulla barra di Start, Proprietà, Area di notifica, dal paragrafo "icone di sistema" togliamo tutto apparte l'orologio e, volendo, la rete. Poi abilitiamo "nascondi icone inattive" e clicchiamo su Personalizza. Qui per ogni icona selezioniamo "nascondi". Il questo modo le icone verranno nascoste, e per visualizzarle dovremo spostare il mouse a sinistra dell'icona del volume per far apparire la classica freccetta che, una volta premuta, mostra/nasconde le icone della Tray. ![]() Fatto ciò scarichiamo MacSound e installiamolo. Creiamo un collegamento al programma installato tra le applicazioni in Esecuzione Automatica, poi se abbiamo Vista o Seven NON lanciamolo: spostiamoci invece nella cartella dove l'abbiamo installato, click destro sull'eseguibile, proprietà, compatibilità e selezioniamo esegui in compatibilità per XP SP2, e avviamo il programma. Vedremo che l'icona del volume apparirà a sinistra dell'orologio, nera e in perfetto stile mac ![]() ![]() La freccia nera. Ovvero, cursori! Avrete notato che nel pack di icone che avete scaricato prima c'è anche una cartella Cursori. QUella cartella, come suggerisce il nome, contiene una serie di puntatori del mouse molto simili a quelli del sistema operativo Apple. Per usarli apriamo il Pannello di Controllo, dallla sezione "Hardware e Suoni" scegliamo "Mouse", spostiamoci nella scheda "Puntatori" e per ciascun puntatore premiamo "Sfoglia" e selezioniamo il cursore adatto tra quelli del pack. Poi è possibile salvare la configurazione dandole un nome (ad esempio "mac") per poterli usare velocemente in futuro. ![]() Bene! Ora non resta che da scegliere uno sfondo adatto (QUI trovate una pagina di DeviantArt con tutti gli sfondi di Snow Leopard, per esempio) e godersi l'opera ![]() Buon modding! Fede
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
Ultima modifica di DarthFeder : 06-12-2010 alle 11:50. Motivo: Aggiunto paragrafo su MacSound e Cursori |
![]() |
![]() |
![]() |
#3139 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
ERA PROPRIO una parte della guida che mi mancava. la inserisco nel secondo post della discussione, al suo posto, con 2 link che puntano ai 2 posts. se li devi aggiornare/modificare, punteranno sempre a questi 2.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Noale -Venezia-
Messaggi: 6085
|
Quote:
![]()
__________________
CM Elite 430+Corsair CX600M | AMD FX6350@4.2GHz+Corsair Hydro H80i | Asrock 970 Extreme4 | 8GB DDR3 | AMD R9 390 8GB| MacBook Pro 13" 2019 | Mercatino: essenzio;Paolobody;ironia;Capellone;yeeezgamingwtf
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.