Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2010, 18:58   #41
marcopoggio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 40
zeiss su nex?

Come fate a dire che con uno zeiss sulla nex la fuji è spacciata? Sono 2 macchine totalmente diverse a partire dai comandi, sulla nex hai 4 tasti in tutto, sulla fuji hai ghiera di maf, diaframmi, EV, otturatore tutto alla portata di mano...
la nex se la compra quello che scatta in automatico, questa chi sa cosa vuol dire profondità di campo, apertura, esposizione...altri livelli.
marcopoggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:05   #42
Brunoliegibastogneliegi
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 75
@Mercurio
Non è che manchino i controlli manuali è che alcune cose sono un po scomode... Cmq se scatti in manuale apertura e tempi sono li belli comodi, per modificare gli iso invece devi andare nel menù.
A con il nuovo firmware che hanno annunciato oggi si potrà assegnare funzioni a scelta ai tasti, quindi il problema dovrebbe essere risolto.
Brunoliegibastogneliegi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:13   #43
geronimus
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 56
Qualcuno può darmi delle fonti sul prezzo?
perchè ovunque (tranne qui...) si legge di 120-150 mila yen. che al cambio attuale corrispondono a 1400-1700 dollari americani...
qualcuno qui azzardava addirittura un 500 euro... va bene che con quelle cifre si trovano le DP2, ma stiamo parlando di un 23 f2. ed un mirino rivoluzionario. unito ad un design da far girar la testa ("si stava meglio ecc")
geronimus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:45   #44
marcopoggio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 40
Geronimus siamo sui 1000$ (1000€ da noi...), purtroppo l'attesa è ancora lunga, sarà distribuita verso marzo 2011!
marcopoggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:54   #45
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Brunoliegibastogneliegi Guarda i messaggi
@Mercurio
Non è che manchino i controlli manuali è che alcune cose sono un po scomode...
Massì, intendevo rotelline fisiche, e più che altro prendere in giro Sony che non sia mai usi la sua tecnologia mica male per fare un prodotto per il pubblico più smaliziato...

Comunque mi dispiace per questa Fujifilm: queste sono le macchine che si fanno quando ci si "arrende", mentre io speravo in una maggiore scelta nel settore EVIL. Spero in un suo ritorno, magari ad acque più calme.

Ultima modifica di Mercuri0 : 21-09-2010 alle 19:57.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 22:51   #46
jagemal
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
mmm.. sulla storia delle evil hai ragione..
però da dire che restano comunque più ingombranti, questa è realmente poket!
la nex con il 16mm rimane dannatamente piccola ..
sono le olympus e le panasonic ad essere discretamente più grandi

(eppure, io continuo a preferire la pana col 20mm .. )

Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Nah, alla nex mancano i controlli manuali. E' proprio un target agli antipodi.
a questo punto allora tiriamo in mezzo samsung .. che con quella genialata del tastino funzione (comecapperosichiamalui) sull'obiettivo, permette di trasformare la messa a fuoco in qualsiasi cosa si voglia .. diaframmi compresi

immagina se dalla partnership con Shneider uscisse un 23 f/2 per sistema NX, e col famoso tastino ... e una NX100

piazzamento di mercato sui 1000 euro, dimensioni e funzioni simili ...

rimane solo il design di differenza

edit: dimenticavo il mirino .. che in effetti non è poco

Ultima modifica di jagemal : 21-09-2010 alle 23:01.
jagemal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 00:10   #47
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da jagemal Guarda i messaggi
a questo punto allora tiriamo in mezzo samsung .. che con quella genialata del tastino funzione (comecapperosichiamalui) sull'obiettivo, permette di trasformare la messa a fuoco in qualsiasi cosa si voglia .. diaframmi compresi
Invero anche nel sistema m4/3 la ghiera di messa a fuoco è solo un jostick, se Pana o Oly volessero, potrebbe controllare qualunque cosa con un aggiornamento firmware. Non sono sicuro sia una funzione che mi interesserebbe però.

Quote:
immagina se dalla partnership con Shneider uscisse un 23 f/2 per sistema NX, e col famoso tastino ... e una NX100

piazzamento di mercato sui 1000 euro, dimensioni e funzioni simili ...
Samsung mi pare troppo indietro.. riesce solo a proporre design di macchine già uscite "ricarrozzate". La NX100 ha stesse dimensioni e funzioni delle E-Px, persino per il flash esterno. Però nel m4/3 nel frattempo si è passati a flash interno + mirino opzionale. E il sensore Samsung non è certo al livello dei Sony e inferiore anche al Panasonic 12Mp montato su tutte le m4/3 "non GH"
http://www.dpreview.com/reviews/samsungnx10/page14.asp

Sulle lenti invece sembrava avessero fatto bene, anche se ora hanno accorciato lo zoom kit per raggiungere - guarda caso - le dimensioni dello zoom kit delle E-Px. E mi sembra togliendo lo stabilizzatore. Boh... forse sono partiti troppo in ritardo con troppe ambizioni.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 01:12   #48
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
I paragoni che state facendo sono sbagliati.

La NEX è l'interpretazione evoluta di un computer con attaccato davanti un obiettivo. La X100 è una vera Fotocamera, con la F maiuscola.

La differenza principale? Il mirino integrato , questo sconosciuto alle recenti generazioni, vittime del marketing che ha imposto i display come sistema di puntamento. Una assurdità accettabile solo nelle minuscole compatte.

La X100 è la corretta (sulla carta) interprezione digitale evoluta e di classe, di quello che erano le fotocamere compatte analogiche, senza tornare troppo indietro con gli anni. Una fotocamera alla quale manca, se vogliamo fare i pignoli, la regolazione manuale del fuoco con ghiera sull'obiettivo, ed uno stabilizzatore. Due cose che, vuoi grazie alla tecnologia odierna (autofocus), vuoi grazie al fatto che l'ottica è luminosa ed è un piccolo grandangolo, non penalizzano di fatto l'utilizzo dell'oggetto.

La X100 rispecchia perfettamente i vendutissimi modelli analogici "tuttofare" di 15, 20, 30 e più anni fa, ad ottica fissa guarda caso proprio da 35mm. E' la classica camera da foto "on-street", con la quale fotografi professionisti di tutto il mondo hanno fatto mirabilie. In 10 secondi inquadri, regoli e scatti, e le foto saranno con elevata IQ, visto che ha un sensore APS-C come quello delle reflex. E mentre tu hai colto l'attimo concentrandoti sul soggetto e sei già pronto a scattarne un'altra, il tuo amico con la compatta plurizoom è ancora lì che sta smanettando sul display con i micro-tastini, che non riesce a vedere bene perchè c'è un po' di sole (per fortuna, altrimenti sai che belle poi le foto), che tira avanti ed indietro lo zoom che si muove troppo in fretta e non riesce ad inquadrare come vorrebbe, dimenticandosi che ha 2 gambe e che può usarle. Il terzo, quello con la reflex, è da mezzora che sta proponendo una sosta al bar, stroncato dai soliti 2-3 Kg di roba nel borsone che è solito portarsi appresso (perchè non si sa mai cosa potrebbe servire, ed allora meglio portarsi dietro tutto) ma che poi usa solo in minima parte.

In questo mondo digitale strumentalizzato dal marketing, l'arte della fotografia va riscoperta. Una camera come la X100 è 100 volte più pratica, comoda, veloce e SEMPLICE da usare di qualunque compattina o compattona, bridge, o similari. Ma il marketing, con l'avvento delle digitali, è stato incredibilmente bravo da far riuscire a far credere il contrario alla gente (specie ai più giovani), che non sa nemmeno cos'è un mirino e crede che il massimo (o l'unico sistema) per inquadrare, sia un display.

La X100 non verrà capita dalla massa? Pazienza . Vorrà dire che sarà un oggetto goduto da una minoranza. La minoranza che saprà apprezzare un corpo in lega di magnesio, una rivestimento in pelle, un ottica di alto livello e luminosa, ed un mirino che sulla carta si annuncia spettacolare oltre che innovativo (ottico + elettronico), una funzionalità da vera fotocamera, una qualità d'immagine da reflex in una dimensione da quasi compatta. Tutte piccolezze che saranno privilegio di quei pochi che sapranno rinunciare allo zoommone, perchè alla fine solo di quello si tratta

Comunque, la discussione dedicata alla piccola grande X100 è questa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2250112 , che avevo aperto prima che uscisse questo articolo - No trolling e/o fanboy, grazie

Meditate gente, meditate
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 22-09-2010 alle 01:18.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 09:43   #49
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3301
no no non ci siamo per niente.

al max, se vogliono venderla bene e in massa, 500€ cioè 100-150 euro in + di una buona compatta classica.

non dimentichiamoci che la PEN della olympus è molto simile, ma ha gli obiettivi intercambiabili. e penso che costi meno.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:22   #50
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Obiettivi intercambiabili che per ora si limitano ad un unico pancake e, forse, ne sarà uscito un altro quando sarà nei negozi la X100.

Cioè rendetevi conto che negli scorsi due anni vi hanno preso per il culo con la storia degli obiettivi intercambiabili, dato che chi voleva compattezza alla fine ne ha sempre e solo utilizzato uno, e una SigmaDP (o una macchina come la Fuji X100) avrebbe servito ugualmente bene se non meglio.

Alla fine una macchina si sceglie in funzione della lente che ha, questa ne ha una sola? Benissimo: se a chi la compra bastano 35mm eq. è un grande affare comprarla. Se la compra chi vuole una tripletta di fissi, forse non è il massimo.

Questa ha un mirino come lo aspettavo da tempo: visione ottica con informazioni sovraimpresse, una ergonomia e estetica da macchina di ben altra classe, e, presumibilmente, pure qualità.

Avrà pochi clienti? Pazienza. Voigtlander & Co. han mai avuto tanti clienti quanti Nikon? Non mi pare... Le macchine compatte ed ad alta qualità sono sempre esistite, tranne nel periodo che va dal consolidamento del digitale alle prime Sigma DP.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:39   #51
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
mmm capito la questione, difficilissimo(forse anche antieconomico) fare obiettivi superzoom con sensore grande, si mi sembra piu' che plausibile come cosa...
esatto... io attualmente a casa ho una fz38 e una s200exr... la seconda è "mastodontica" in confronto alla prima... ed ha meno zoom! (da 18x a 14x)... semplicemente perché si passa da un sensore 1/2.33 e a uno 1/1.6... mettere un aps-c in una bridge vuol dire NON avere più "superzoom" di dimensioni accettabili (proprio come le reflex, insomma)

Il problema delle bridge odierne è proprio il voler puntare su zoom assurdi con sensori grandi come uno spillo (e la IQ va a quel paese...)... vedi la stessa fuji come si è "involuta" da s100fs a s200exr a hs10 (sensori sempre più piccoli)... o la lumix da fz28 a fz38 a fz100 (14mp su uno spillo di sensore cmos con una qualità mediocre)
__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8

Ultima modifica di Raven : 22-09-2010 alle 10:44.
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 10:52   #52
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Raven Guarda i messaggi
esatto... io attualmente a casa ho una fz38 e una s200exr... la seconda è "mastodontica" in confronto alla prima... ed ha meno zoom! (da 18x a 14x)... semplicemente perché si passa da un sensore 1/2.33 e a uno 1/1.6... mettere un aps-c in una bridge vuol dire NON avere più "superzoom" di dimensioni accettabili (proprio come le reflex, insomma)

Il problema delle bridge odierne è proprio il voler puntare su zoom assurdi con sensori grandi come uno spillo (e la IQ va a quel paese...)... vedi la stessa fuji come si è "involuta" da s100fs a s200exr a hs10 (sensori sempre più piccoli)... o la lumix da fz28 a fz38 a fz100 (14mp su uno spillo di sensore cmos con una qualità mediocre)
Secondo me è una semplice questione di nomi, il termine bridge dovrebbe indicare una macchina a cavallo fra le compatte e le reflex e invece è sempre più sinonimo di ultrazoom e come oramai sanno anche i sassi, per avere zoom ultra estesi è necessario operare su sensori di dimensioni piccole, ad oggi le vere BRIDGE cioè macchine a cavallo fra le compatte e le reflex, possono essere considerate o le varie forme di EVIL o le serie più evolute delle compatte come la serie G o S di Canon o la LX di Panasonic.......

Quello che dovrebbe essere chiaro è che non si può accontentare tutti con un'unica macchina.

Sono d'accordo che la inutile corsa ai megapixel abbia portato più danni che altro, speriamo nelle prossime evoluzioni di sensori
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 11:22   #53
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
no no non ci siamo per niente.

al max, se vogliono venderla bene e in massa, 500€ cioè 100-150 euro in + di una buona compatta classica.

non dimentichiamoci che la PEN della olympus è molto simile, ma ha gli obiettivi intercambiabili. e penso che costi meno.
L'Olympus PEN E-P2 (e non la plasticosa E-PL1) in kit con il pancake 17mm e l'EVF, costa online a partire da 900 euro, ed è sul mercato da un pezzo. Inoltre:

- Il pancake 17mm (34 mm equivalenti nel formato 35mm) è un F 2.8, quindi più buio di 1 stop secco rispetto al 35mm F2 della X100.

- Il mirino VF-2 (che è un accessorio opzionale) è solo elettronico. Se vuoi anche quello ottico, che è molto semplice, lo devi comprare come altro accessorio, e dovrai perdere poi tempo a cambiarlo. Inoltre, non essendo integrato alcun tipo di mirino nel corpo della camera, diventa assai scomodo perchè te lo devi portare dietro, e quando lo monti le dimensioni della E-P2 cambiano radicalmente, e non puoi nemmeno lasciarlo sempre montato quando riponi la camera nella custodia, perchè si rischia di romperlo. Non c'è paragone con la soluzione integrata ed innovativa della X100.

- La E-P2 con ottica e EVF, è più ingombrante della X100, ed il sensore è più piccolo.

Il paragone che poi hai fatto con quella che hai definito "una buona compatta" da 350-400 euro, mi pare privo di senso. Una qualunque "buona compatta" di quel prezzo ha un sensore di dimensioni 1/1.6 quando va bene, e non un APS-C come quello della X100, che è analogo a quello della maggior parte delle reflex, e più grande di qualunque micro 4/3.

Fino a quando la gente farà paragoni come i tuoi, appare lampante che la X100 finirà solo in certe mani. Non che ciò sia un problema
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 11:31   #54
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Fino a quando la gente farà paragoni come i tuoi, appare lampante che la X100 finirà solo in certe mani. Non che ciò sia un problema
E naturalmente sottintendi che saranno le mani di chi ha capito tutto nella vita e si può tranquillamente atteggiare a semidio della fotografia.


Diciamo che menomale che Fuji ha fatto questa macchinetta così tutte le altre possono essere tranquillamente lasciate sugli scaffali perchè QUESTA è la macchina definitiva e per tutti gli usi......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:02   #55
marcopoggio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 40
Ragazzi ma perchè paragonate la x100 a tutte le m4/3 o alla nex? Non c'è proprio partita già solo per il fatto del sensore, dell'ottica superiore, del mirino OTTICO ed elettronico, del flash integrato, della costruzione in metallo ed infine delle dimensioni e del design. Tutto questo in più allo stesso prezzo a cui prendereste una ep-2+17mm+mirino elett. (per carità ottimo setup stavo proprio pensando di prendere questo io fino a 2 giorni fa però...).
C'è poco da parlare, è superiore in tutto alle m4/3 (voi direte ma hanno ottiche interambiabili, ma cosa ci fai di uno zoomone? Perdono tutta la loro discrezione oltre che l'IQ) e prove e test permettendo anche alla Leica X1 che costa il 50-60% in più (e manca di mirino da prendere a parte a 280€...).
Non sono un fanboy (ho un corredo di limited pentax+k20 e una LX3) ma quando ci vuole ci vuole:
Brava Fujifilm!!!
marcopoggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:18   #56
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E naturalmente sottintendi che saranno le mani di chi ha capito tutto nella vita e si può tranquillamente atteggiare a semidio della fotografia.
Non ho sottinteso proprio niente. Quello che avevo da dire l'ho detto chiaramente, e non c'è alcun riferimento a quanto da te ipotizzato. Dalle mie parti c'è un antico proverbio che recita "chi ha il sospetto ha il difetto".

Se stai cercando di aprire un flame, hai sbagliato persona.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 12:28   #57
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da marcopoggio Guarda i messaggi
Tutto questo in più allo stesso prezzo a cui prendereste una ep-2+17mm+mirino elett. (per carità ottimo setup stavo proprio pensando di prendere questo io fino a 2 giorni fa però...).
Avevo citato la olympus E-P2 perchè, tra le varie "EVIL", era quella che più mi era piaciuta. Ma sono sempre stato reticente all'acquisto proprio per i motivi che ho citato poco fa. Primo tra tutti la mancanza di un serio mirino integrato nel corpo macchina. Quello della X100 è il massimo che uno poteva aspettarsi, e attendo con ansia (si fa per dire ) che lo approfondiscano in qualche recensione seria

Questa fotocamera soddisfa pienamente (per ora sulla carta) i requisiti che ritengo primari: IQ, ergonomia, semplicità d'uso e portabilità. Cosa che, purtroppo, l'Olympus non offre allo stesso livello.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 14:18   #58
sasa_sx1
Senior Member
 
L'Avatar di sasa_sx1
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 321
Sono daccordo anche io con Althotas, anche perchè l' utilizzo di un l' ottica fissa permette di ottimizzare il sensore per i pregi/difetti della stessa con un conseguente aumento della qualità d' immagine!
sasa_sx1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 14:23   #59
jagemal
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 588
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
No trolling e/o fanboy, grazie
Meditate gente, meditate
senza offesa, ma io avrei dato a te del fan boy

personalmente facevo un discorso puramente di mercato, al di la del marchio ..
se (come pare) al segmento si aggiungerà anche Nikon, la fuji non avrà certo vita facile .. questo non lo puoi negare

a prescindere da tutte le belle caratteristiche di questo gioiello


Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
... Voigtlander & Co. han mai avuto tanti clienti quanti Nikon? Non mi pare...
dici quella stessa Voightlander passata per le mani di 5 o 6 altri marchi solo negli ultimi 30 anni?

è esattamente questo che volevo dire .. puoi fare un prodotto migliore della concorrenza .. ma non può essere migliore in tutto, in questo caso per esempio l'ottica è fissa e nella stessa fascia di prezzo di chi l'ottica ce l'ha intercambiabbile .. e fa nulla che per ora non sia ancora arrivato sto gran che ..

la fuji vedrà gli scaffali non prima della primavera del prossimo anno ..
tempo sufficiente ai competitor esistenti di fare di tutto e di più

è una ragione più che valida perchè qualcuno scelga la concorrenza

Quote:
Originariamente inviato da marcopoggio Guarda i messaggi
Ragazzi ma perchè paragonate la x100 a tutte le m4/3 o alla nex? Non c'è proprio partita già solo per il fatto del sensore, dell'ottica superiore, del mirino OTTICO ed elettronico, del flash integrato, della costruzione in metallo ed infine delle dimensioni e del design.
a parte che ti sei dimenticato di Samsung, che per quanto indietro possa essere, va riconosciuto che ha diverse carte da giocare ..

forse il motivo è che solo olympus ha il sensore un pò più piccolo, le ottiche le puoi cambiare, non ce n'è una sola, il flash non è detto che serva sempre .. rimangono solo il mirino e il design (tra cui immagino tu inserisca ergonomia e comandi vari)

il punto è che sono caratteristiche, e come ogni caratteristica può servire di più, o può servire di meno ... non esiste LA caratteristica definitva


edit: diementicavo .. la parte sull'ottica "migliore" .. ragà nessuno l'ha ancora vista, nessuno di noi ancora sa ne com'è, ne che risultati dia ... inoltre se si integra bene col sensore .. insomma

Ultima modifica di jagemal : 22-09-2010 alle 14:26.
jagemal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 15:50   #60
marcopoggio
Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 40
jagemal certo per design intendo sia il fatto che è esteticamente più bella di qualunque altra sul mercato, sia che ho un controllo manuale per tutto, tempi, apertura, EV e persino maf, altro che fare su e giù con i bottoncini ma dai...tu dici rimangono solo il mirino ed il design (intendendo tutto quello che ti ho scitto sopra per design) e ti pare poco?
Samsung? Non ha il passato fotografico per concepire una fotocamera come questa e fino ad adesso sta solo seguendo il trend delle 4/3 senza introdurre nulla di che...
nikon e canon non sono proprio interessate a questo mercato altrimenti avrebbero proposto o annunciato qualcosa al photokina, poi realizzare un progetto valido come questa fuji ce ne vuole e loro sono troppo interessate a cambiare le loro linee di reflex ogni 6-12 mesi...
Tu parli di caratteristiche e non pensi che ci sia quella definiriva: sbagliato, fino ad ora qualsiasi fotocamera che abbia acquistato dovevo sempre fare paragoni con altre, ognuna offriva qualcosina che l'altra non aveva, come si fossero messi d'accordo per non calpestarsi i piedi tra loro producendo un qualcosa di completo e totalmente valido...questa è la prima volta che un prodotto mi convince al 100% per le sue caratteristiche.
Aspettiamo di vedere come si comporta sotto l'aspetto dell'IQ, se dovesse comportarsi bene (e avendo progettato il sensore proprio per sfruttare al meglio l'ottica dovrebbe farlo) avrei trovato la fotocamera PERFETTA (per le mie esigenze). Punto.
marcopoggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1