Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-09-2009, 22:42   #1
David_jcd
Senior Member
 
L'Avatar di David_jcd
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 763
Partizione swap

Ciao!
Ho installato ubuntu in una partizione tutta sua. Per quanto riguarda le partizioni ho lasciato che, nei limiti del possibile, facesse tutto l'installatore, ma adesso mi sa che ho una partizione swap troppo piccola. Questa è la situazione:
http://img121.imageshack.us/img121/1832/1800x600.jpg
Con (da sinistra) partizione ntfs per vista, ntfs condivisa per i documenti, ext3 per linux e quella di swap a destra. Questa è grande 625mb, mentra che io sappia è consigliato che la partizone di swap sia grande più o meno quanto la ram installata (nel mio caso 2gb). Ha senso cambiare la dimensione o è tardi?

Grazie!
David_jcd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 23:01   #2
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
Va bene.
Cerca swappiness su Guuggles e piazzalo a 5/10
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 06:52   #3
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu, installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 17:55   #4
agentesmith86
Junior Member
 
L'Avatar di agentesmith86
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 17
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu, installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.
ti quoto alla grande
agentesmith86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 18:41   #5
maurinO_o
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1075
@patel45: ti quoto anch'io in toto. Riguardo all'bernazione: a cosa serve? Se sono fuori casa per un giorno posso usare suspend su ram, fuori per una
settimana, il pc può stare spento.
Quanti di voi usano l'ibernazione su disco? A quale "scopo"?

P.S. io uso suspend su ram sul vecchio portatile con la batteria praticamente morta! Per quel poco di carica che ha e che dura, direi che questa soluzione
fa un bassissimo uso di corrente elettrica.
maurinO_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 19:07   #6
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
ognuno ha le sue abitudini, io non la uso mai, anche perché se hai il dual boot c'è rischio di fare casini.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 19:17   #7
David_jcd
Senior Member
 
L'Avatar di David_jcd
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 763
Quote:
incominciamo male, utilizzi Vista per dare informazioni su Ubuntu,
lo so, ma era il modo più veloce che avevo per postare uno screenshot.
Quote:
installa l'editor di partizioni Gparted ed utilizza quello per visualizzare le partizioni. Con 2 Gb di ram non ti serve la swap, a meno che tu non voglia usare l'ibernazione, in questo caso la swap deve essere di poco maggiore della ram. La regola swap=2xram è vecchia ed è nata quando la ram era 256 Mb o inferiore.
Uhm... io uso spesso l'ibernazione! Come devo fare?
David_jcd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 19:19   #8
David_jcd
Senior Member
 
L'Avatar di David_jcd
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da maurinO_o Guarda i messaggi
Va bene.
Cerca swappiness su Guuggles e piazzalo a 5/10
GRazie, ho già letto li... Ho letto che consigliano però 10/100!
Quote:
Originariamente inviato da maurinO_o Guarda i messaggi
@patel45: ti quoto anch'io in toto. Riguardo all'bernazione: a cosa serve? Se sono fuori casa per un giorno posso usare suspend su ram, fuori per una
settimana, il pc può stare spento.
Quanti di voi usano l'ibernazione su disco? A quale "scopo"?

P.S. io uso suspend su ram sul vecchio portatile con la batteria praticamente morta! Per quel poco di carica che ha e che dura, direi che questa soluzione
fa un bassissimo uso di corrente elettrica.
Su vista uso l'ibernazione perchè ci mette un quinto del tempo per accendersi. Suppongo che anche l'avvio di linux sia più veloce se iberno.
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
ognuno ha le sue abitudini, io non la uso mai, anche perché se hai il dual boot c'è rischio di fare casini.
Questa mi giunge nuova.


Grazie a tutti!
David_jcd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 20:10   #9
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da David_jcd Guarda i messaggi
Uhm... io uso spesso l'ibernazione! Come devo fare?
come già detto aumentare la swap a ram + qualcosa, se posti la schermata di gparted vediamo come (basta premere stamp)
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2009, 21:08   #10
David_jcd
Senior Member
 
L'Avatar di David_jcd
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
come già detto aumentare la swap a ram + qualcosa, se posti la schermata di gparted vediamo come (basta premere stamp)
e dopo che ho premuto stamp l'immagine dove la trovo?

P.S.:mi correggo... ho letto che nei propositi di ubuntu 9.10 è l'accensione in 25 secondi. Se anche fossero 35 andrebbe bene, quindi preferisco provare prima ad aspettare!

Intanto ringrazio di nuovo tutti, so per esperienza che a volte può essere quasi fastidioso rispondere alle domande di un novellino!

Ultima modifica di David_jcd : 22-09-2009 alle 21:17.
David_jcd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 05:45   #11
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
se provi a premerlo ti rendi conto che sei tu a decidere dove metterla, non sei su windows.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 06:19   #12
David_jcd
Senior Member
 
L'Avatar di David_jcd
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 763
Quote:
Originariamente inviato da patel45 Guarda i messaggi
se provi a premerlo ti rendi conto che sei tu a decidere dove metterla, non sei su windows.
Wow!! Non lo sapevo!
Grazie!
David_jcd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2010, 09:20   #13
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
CIao a tutti, una domanda! Ma la swap viene cancellata all'avvio/spegnimento del sistema? Ho cercato ma non ho trovato questa info.. devo aumentare la sicurezza di alcune macchine e sto valutando cifratura ecc.

grazie
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 11:38   #14
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Quote:
CIao a tutti, una domanda! Ma la swap viene cancellata all'avvio/spegnimento del sistema? Ho cercato ma non ho trovato questa info.. devo aumentare la sicurezza di alcune macchine e sto valutando cifratura ecc.
No non viene cancellata. Sarebbe possibile farlo volendo, se ti va bene impiegare x minuti per uno shutdown. Ma comunque se viene staccata la corrente, lo swap rimane intatto...

E` possibile criptare anche lo swap, ma e` un *immenso* collo di bottiglia.
Per non parlare di quello che succede se un programma ha un memory leak (tipo spesso Firefox su certi siti) su un sistema con swap criptato... (si pianta tutto come sul peggior windoze..)

Quindi e` consigliabile non utilizzare alcuno swap.
Tra l'altro la ram costa sui 15 euro al giga.

Ultima modifica di Pardo : 06-03-2010 alle 11:49.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 21:26   #15
Dane
Senior Member
 
L'Avatar di Dane
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
prova a guardarti la manpage di fstab.

da qualche ho letto della possibilità di pulire la swap prima dello spegnimento.

in alterniva si potrebbe fare tramite initscript (però allo stop del servizio) (- magari è quello che si fa già tramite fstab).
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless.

"CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak)
Dane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 15:59   #16
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Grazie delle risposte, mi avete aiutato davvero molto! Per la ram, effettivamente potrei aumentarla solo sul principale, le altre son macchine troppo vecchie. Stavo già pensando a un aggiornamento di massa per altre ragioni, questa è una in più. E non avevo idea che criptarla avrebbe creato un collo di bottiglia così pesante! Per il momento, penso che mi leggerò come pulirla allo shutdown. poi vedrò quando upgradare.

Grazie!
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 09:05   #17
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da Dane Guarda i messaggi
prova a guardarti la manpage di fstab.

da qualche ho letto della possibilità di pulire la swap prima dello spegnimento.

in alterniva si potrebbe fare tramite initscript (però allo stop del servizio) (- magari è quello che si fa già tramite fstab).
Non mi sembra ci sia nulla nella man di fstab.. ho cercato(distrattamente) su google e non ho trovato granchè. Non ti ricordi mica dove l'avevi letto? Dopo cerco meglio cmq Grazie ancora
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 10:56   #18
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Mi aggancio a questa discussione dato che la domanda iniziale era pertinente... come si fa a ridimensionare la partizione di swap?

Ho un disco con le partizioni home e swap contigue, come posso diminuire la partizione home ed assegnare lo spazio tolto alla partizione di swap?
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969
minneapolis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 11:29   #19
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Per azzerare lo swap puoi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx (<--xxx=partiz.swap come da fstab)
mkswap /dev/xxx

(o se vuoi perdere ancora piu` tempo, con /dev/urandom al posto di /dev/zero)

Il mkswap successivo serve a reinizializzare la partizione dopo l'azzeramento, forse viene fatto cmq automaticamente al reboot ma non e` detto (comunque impiega 2 secondi).

I comandi vanno aggiunti a qualche script di shutdown in /etc/rc.d , nello specifico dipende dalla distribuzione. C'e` solitamente uno script che fa una serie di cose tra cui anche disabilitare lo swap (/sbin/swapoff), il dd andrebbe inserito li`.
Su slackware il file sarebbe /etc/rc.d/rc.6

Mi pare che su alcune distro e` anche possibile creare dei nuovi script di shutdown senza modificare quello principale, ma non e` detto che vengano poi eseguiti al momento giusto (=dopo lo swapoff).

Ultima modifica di Pardo : 08-03-2010 alle 11:34.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2010, 12:29   #20
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da Pardo Guarda i messaggi
Per azzerare lo swap puoi usare
dd if=/dev/zero of=/dev/xxx (<--xxx=partiz.swap come da fstab)
mkswap /dev/xxx

(o se vuoi perdere ancora piu` tempo, con /dev/urandom al posto di /dev/zero)

Il mkswap successivo serve a reinizializzare la partizione dopo l'azzeramento, forse viene fatto cmq automaticamente al reboot ma non e` detto (comunque impiega 2 secondi).

I comandi vanno aggiunti a qualche script di shutdown in /etc/rc.d , nello specifico dipende dalla distribuzione. C'e` solitamente uno script che fa una serie di cose tra cui anche disabilitare lo swap (/sbin/swapoff), il dd andrebbe inserito li`.
Su slackware il file sarebbe /etc/rc.d/rc.6

Mi pare che su alcune distro e` anche possibile creare dei nuovi script di shutdown senza modificare quello principale, ma non e` detto che vengano poi eseguiti al momento giusto (=dopo lo swapoff).

Si, uso debian testing, ho trovato in /etc/init.d/umountfs:


#
# Deactivate swap
#
if [ "$VERBOSE" = no ]
then
log_action_begin_msg "Deactivating swap"
swapoff -a >/dev/null
# log_action_end_msg $?
# Deactivate swap else
log_daemon_msg "Will now deactivate swap"
swapoff -a -v
log_end_msg $?
fi

Potrei piazzarlo qua no?
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v