|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#201 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Si direi che abbiamo detto tutto quello che ci poteva interessare... Saluti
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 Ultima modifica di cloutz : 20-09-2009 alle 19:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#202 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: London
Messaggi: 3186
|
Quote:
Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#203 |
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Città: London
Messaggi: 3186
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
|
Quote:
![]() dici che vale la pena ? se comunque dovessi procedere, avrei bisogno di tutti gli step perchè non vorrei fare una operazione monca o malriuscita ![]() se non ti va di spiegarmelo adesso non fa nulla, fallo quando ti pare perchè non è che si tratti di vita o morte ![]() però fallo ![]() ![]() ciao carissimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#205 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2176
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#206 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1512
|
Quote:
![]() prima di avere a schermo l'alert relativo al tentativo di esecuzione del processo tpr.pif (come è logico che sia), MD ci avverte che explorer.exe tenta di connettersi ad un IP presumibilmente malevolo. Pertanto, explorer.exe (così come Xyplorer) viene in un certo senso "manipolato" da tpr.pif affinchè si connetta ad internet. P.S.: il test con TPR.PIF va eseguito con la connessione internet attiva ![]() Ultima modifica di Chill-Out : 22-09-2009 alle 16:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#207 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
Ciao commi
![]() ricordo che avevamo parlato anche in pvt, ma purtroppo non sono mai riuscito a riprodurre quella situazione ![]() penso ci siano troppe variabili, dipendenti anche dal sistema, perchè si ottengano gli stessi risultati.. diciamo che non sono stato "fortunato" col b.css ![]() vedrò di rifarmi col prossimo ![]() ![]() Saluti
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
![]() |
![]() |
![]() |
#208 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Quote:
![]() Anche da parte mia i miei più graditi salutoni. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#209 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
|
Ho provato anch'io il Trojan Simulator con Online Armor, mi tira troppo fare test con virus veri, ormai...
Magari più avanti.. Il TrojanSimulator è questo -> http://www.misec.net/trojansimulator/ L'ho provato in Modalità Standard: dopo che l'ho fatto una volta non riesco più a farlo, mi si blocca sempre... Ergo, solo il primo popup l'ho anche in modalità avanzata (cambia poco).. Appena lo avvio, OA mi avverte che è un file pericoloso: Mod Standard ->> ![]() ![]() Clicco sui pulsanti "Info", e mi rimanda a questa pagina -> http://www.tallemu.com/oasis2/search...nsimulator_exe e cliccando sull'unica voce presente, a questa -> http://www.tallemu.com/oasis2/file/u...tor_exe/199864 Dopodichè, deselezionando le caselle e facendo Consenti, si avvia il test, e il primo popup che OA apre è questo: ![]() e successivamente, sempre deselezionando le caselle e facendo Consenti, questo: ![]() Cliccando sugli Info, rimanda a questa pagina -> http://www.tallemu.com/oasis2/file/m...erv_exe/100808 Diciamo che in un caso come questo, sarebbe da idioti riuscire ad infettarsi ![]() Tra l'altro, facendolo mi sono accorto che ho cannato alcune traduzioni ![]() Ultima modifica di leolas : 22-09-2009 alle 15:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#210 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17471
|
Copione
![]() ![]() Cloutz lo ha fatto con il suo MD Adesso metto le immagini di CIS , Avira, Prevx, MBAM (che non lo trova ![]() Il tempo di fare le freccie nelle foto e arrivo
__________________
Smartphone entro i 250 € - Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen - Huawei Mobile Services |
![]() |
![]() |
![]() |
#211 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
|
Quote:
![]() ![]() A me tira.. si è visto dal post abbastanza sintetico che ho fatto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#212 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17471
|
TrojanSimulator VS CIS
Comportamento CIS Vs TrojanSimulator
Qui si trova questo simulatore di attività trojan del tutto innocuo ma che aiuta a capire il funzionamento delle proprie difese contro questo tipo di minacce; in sintesi il finto trojan fa una modifica al registro in modo da autogenerarsi all'avvio del pc per poter poi consentire al sua stesso processo malevolo di scaricare altra porcheria trasformandoci per esempio in una Botnet. Ecco la situazione iniziale dopo aver scaricato e dezippato il file, si noti che comunque per ulteriore sicurezza l'ho fatto dietro Returnil e con altri sistemi stoppati per non sporcare il test in questo caso rivolto al solo D+ (settato al massimo) OVVIO che diamo acconsenti ad ogni schermata, se bloccassimo alla prima (come si dovrebbe) il trojan è bello che morto ![]() Primo avviso, Explorer chiede il permesso per eseguire il trojan, l'avviso è abbastanza chiaro direi ![]() Si apre la finestra del trojan che ancora non è installato, gli diciamo di installarsi ![]() D+ rispetto ad altri Hips ha un avviso in più ed è proprio questo dell'Analisi Euristica che ci avvisa della possibile malvagità, noi continuiamo accettando ![]() Ecco la modifica al Registro fatta dal trojan per poi potersi generare all'avvio del pc ![]() Acconsentiamo la richiesta e a questo punto il finto trojan si è installato ![]() A detta degli sviluppatori cliccando Uninstall il processo stesso va a cancellare le modifiche da lui stesso apportate in precedenza, vediamo se è vero (il bello di un HIPS è proprio il controllo quasi totale che si ha del pc e permette anche questo tipo di verifica). Clicchiamo Uninstall e subito il primo avviso è quello di Euristica che ci avvisa del potenziale pericolo del processo ![]() Il trojan si sta per avviare e CIS ci informa, poi ulteriormnte siamo avvisati che il processo si sta autoterminando ed inoltre che sta cancellando una chiave di registro (quella che prima aveva scritto) ![]() ![]() ![]() Il programma si è disinstallato come da indicazione sottostante ed ha agito come detto dai suoi sviluppatori sia in fase di installazione che in fase di disinstallazione. Hanno detto il vero !!! ![]() MALWARE DEFENDER Vs TrojanSimulator by cloutz Qui potete vedere il test fatto da cloutz e postato sul suo 3d apposito http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...20&postcount=4 Direi analogo se si escludono gli avvisi di Euristica che il D+ ha rispetto agli altri
__________________
Smartphone entro i 250 € - Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen - Huawei Mobile Services Ultima modifica di Romagnolo1973 : 22-09-2009 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#213 |
Moderatore
Iscritto dal: Jun 2007
Città: 127.0.0.1
Messaggi: 25885
|
@commi
Mi sono permesso di sistemare lo screenshot in quanto sfasava il layout del Forum ![]()
__________________
Try again and you will be luckier.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#214 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Gragnano
Messaggi: 10656
|
Test trojan simulator con Pctools InternetSecurity
Ho eseguito il test Trojan Simulator con pc tools internet security il risultato e sodisfacente non eccellente. Infatti l'euristica dell'antivirus non lo considera proprio e su questo non avevo dubbi,ma fa la differenza la fa' l'intelliguard che segnala l'intrusione di codice da parte di trojansimulator in ttserv.exe,e la cosa piu' importante con un bel pop-up giallo di rischio ,che un attivita' sospetta sta per modificare dei dati sensibili,ovviamente gli ho dato blocca e metti in quarantena e' il trojan e' stato disintegrato. ![]() ecco i due pop-up al primo gli ho dato consenti x far continare il test ![]() ![]()
__________________
I Miei Bimbi - thread windows 10 -thread windows 8.1 - Guida IS Pctools , ,THREAD HP DV6-2045EL- la mia configurazione di sicurezza,thread Nex-6 THREAD COMODO INTERNET 6 |
![]() |
![]() |
![]() |
#215 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Anche con EQS 3.41 si ha un comportamento simile.
Solo che io non ho mica voglia di fare tutti quegli screen...... ![]() ![]() Già mi è costato fatica passare al pc Windows. Invece (già che ci sono lo scrivo visto che ho provato giorni fà quando Siro e Cloutz hanno inserito i loro risultati) con EQS a default (non ho provato a fare regole ad hoc e nemmeno inserire regole di Alcyon visto che adesso segue la versione del sw successiva MA a pagamento) le partizioni non C: sono completamente abbandonate a se stesse.Nessun pop-up allerta l'utente a video. Quindi ogni modifica nella mia partizione D: è stata completa.Nessun intervento dell'HIPS. Ultima modifica di sampei.nihira : 22-09-2009 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#216 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17471
|
Quote:
Adesso metto anche le imagini relative agli antivirus - antimalware alle prese con lo stesso test, si noterà una SOSTANZIALE differenza tra avere un hips e non averlo, la conclusione sarò sempre l'eliminazione del trojan (quando lo trovano ![]()
__________________
Smartphone entro i 250 € - Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen - Huawei Mobile Services |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#217 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
|
Quote:
al 90% con gli Alcyion ruleset passavi il test ![]() ![]() Saluti caro p.s.: non serve che provi il sample, anche la prova innocua che ho fatto io via cmd mostra se l'attività viene intercettata o meno ![]() p.p.s.: installato xubuntu, va 'na meraviglia ![]()
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux] Linux user number 534122 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Quote:
Il sample l'ho già provato qualche gg fà.... Salutoni. p.s. ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#219 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cervia (RA)
Messaggi: 17471
|
Antivirus / Antimalware Vs TrojanSimulator
Dopo TrojanSimulatro contro vari HIPS (o FireWall con Hips) eccoci a vedere come si comportano alcuni software AV o antimalware contro questo simulatore di attività trojan.
AVIRA L'euristica di Avira è settata al massimo come da guida di Juninho Il guard di avira avverte appena si tenta di aprire lo ZIP, non è ancora finito di scompattarsi che il guard ci stressa, bene !! ![]() Oltre al Guard viene riconosciuto anche in scansione; una volta in quarantena si provvede all'eliminazione ![]() ![]() Minaccia sconfitta. PREVX 3.0.4.200 RC in inglese Settaggio Prevx come da guida euristica avanzata alta, program age & program popularity su medio. Il trojan viene riconosciuto non quando si scompatta il file ma quando lo si avvia, ciò è normale per come ragiona Prevx rispetto ad Avira, l'analisi viene fatta al click sull'eseguibile che comunque fino a nostra decisione resta bloccato. Clicco continua e i file sospetti sono elencati (figura2) ![]() ![]() Anche decidessi di far finta di nulla ora al posto dell'euristica mi avvisa Prevx stesso, notate che l'icona è rossa nella tray, provvedo alla rimozione che essendo un malware semplice dira un secondo, terminata la rimozione Prevx esegue una scansione in automatico per accertarsi che il sistema sia pulito ![]() ![]() ![]() MALWAREBYTES FREE Veniamo alle dolenti note, MBAM sebbene aggiornato pochi secondi prima, non ha tra le sue firme il finto trojan quindi non lo riconosce. Avendo io a disposizione la sola versione free MBAM non ha il realtime ne il simil hips della versione a pagamento che forse sventerebbero la minaccia. Hanno però qui indicato che la cosa è voluta, non lo vogliono individuare come malware essendo un test. ![]() IOBIT360 Ho provato anche questa novità del mondo antimalware che millanta anche un controllo realtime nella versione free. Ho detto millanta perchè a più riprese facendo tentativi con diversi malware il realtime non ha mai dato segni di vita. Nel caso di questo trojan di test anche la scansione ondemand non ha dato esito. Bocciato. Tutto attivato, aggiornato e settato al Max, notate in figura 2 cosa scrivono circa il RealTime, rileva solo le minacce più pericolose, lasciando allo Scan la rimozione di quelle a basso rischio ![]() ![]() Ok allora proviamo a vedere lo Scan se trova Trojan Simulator? NO, non lo trova ![]() Vediamo se i ben 2 realtime attivi di cui uno euristico trovano la minaccia allora? NO, non la trovano. il malware si è installato senza allarmi. ![]() Ho segnalato a loro su Wilders il test, forse in futuro l'esito del test rifacendolo sarà differente. Anche lì qualcuno chiede lumi sul prodotto perchè i dubbi iniziano ad affiorire, io ho messo la pulce nell'orecchio, nessuno ci ha chiarito le nostre perplessità
__________________
Smartphone entro i 250 € - Huawei MateBook D 14" AMD Ryzen - Huawei Mobile Services Ultima modifica di Romagnolo1973 : 23-09-2009 alle 20:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#220 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1512
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:29.