Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2009, 11:00   #421
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Unboxing Morex 6600 e Jetway NC81

Ecco le foto dell'unboxing del Case Morex 6600 e dalla Jetway NC81:







Il manuale ... ridicolo ...


Retro




Lato destro (guardandolo davanti)


Lato sinistro (guardandolo davanti)


Dall'alto


Cavi alimentazione. Da sinistra: 2 sata, 2 ide + floppy, 20 pin + 4pin, un altro da 4 pin con cavi giallo-neri (A COSA SERVE ????? )


JetWay NC81-LF




MB dentro case


Con ventola boxed con l'Athlon


Ci sta perfettamente



Per ora non ne ho altre .... anche perchè il montaggio vero e proprio lo faccio questo WE.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 11:11   #422
Rikiji
Senior Member
 
L'Avatar di Rikiji
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Con ventola boxed con l'Athlon

Ci sta perfettamente
Ottimo! Quando ho preso in mano il case la prima volta ci sono rimasto male perchè la base si appoggiava nuda, solo dopo ho visto i piedini

I miei dischi non sono ancora arrivati (nè partiti in realtà), alla faccia delle spedizione in 24 ore!
__________________
Rikiji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 11:33   #423
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Credo di aver trovato il posto dove mettere il 2.5 .... sul lato sinistro (guardando da davanti) ... bisogna solo fare due buchi nella lamiera ....
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 13:31   #424
Sharp
Member
 
L'Avatar di Sharp
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
20 pin + 4pin, un altro da 4 pin con cavi giallo-neri (A COSA SERVE ????? )
il 20+4 è il connettore componibile atx di alimentazione (per schede a 20 pin come la tua oppure 24 pin), il cavo a 4 pin con cavi giallo-neri è per l'alimentazione della CPU. Nelle schede mini itx c'è raramente, nella tua scheda JETWAY è dietro il connettore HDMI.
__________________
Apple iMac 27" Retina 5K late 2014 - i7 4.0GHz - 32GB Ram DDR3 1600MHz - AMD R9 M295X 4GB DDR5 - SSD 512GB
Microsoft Windows Seven - Antec nine hundred - Corsair HX620 - Asus P5Q deluxe - Intel Q9450 (2,66 GHz) - 8GB Ram DDR2 - S.O. Samsung SSD 840EVO 250GB - WD Black 2x1TB + WD Red 3TB - Sapphire Radeon HD5450 1GB DDR3 - HP W2207H.

Ultima modifica di Sharp : 16-09-2009 alle 13:36.
Sharp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:27   #425
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
il 20+4 è il connettore componibile atx di alimentazione (per schede a 20 pin come la tua oppure 24 pin), il cavo a 4 pin con cavi giallo-neri è per l'alimentazione della CPU. Nelle schede mini itx c'è raramente, nella tua scheda JETWAY è dietro il connettore HDMI.
Grazie. Ma quindi nel connettore dietro l'HDMI devo usare i cavi giallo-neri o gli altri (quello attaccati al connettore da 20) ?

Mille thanks!
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 14:44   #426
Sharp
Member
 
L'Avatar di Sharp
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 329
ATX --> 20 pin (non utilizzi i 4 cavi in più giallo/rossi che provengono dallo stesso fascio)
CPU --> 4 pin giallo/nero

Bisogna fare attenzione a non confonderli, perchè il doppio cavo giallo/nero a 4 pin fornisce una doppia tensione a 12 Volt alla CPU (giallo/nero implica 12-0=12 volt) mentre l'altro cavo giallo/rosso a 4 pin fornirebbe una doppia tensione a 7 Volt (12-5=7).
Ma comunque se non sbaglio hanno forma diversa e non dovresti confonderli.
__________________
Apple iMac 27" Retina 5K late 2014 - i7 4.0GHz - 32GB Ram DDR3 1600MHz - AMD R9 M295X 4GB DDR5 - SSD 512GB
Microsoft Windows Seven - Antec nine hundred - Corsair HX620 - Asus P5Q deluxe - Intel Q9450 (2,66 GHz) - 8GB Ram DDR2 - S.O. Samsung SSD 840EVO 250GB - WD Black 2x1TB + WD Red 3TB - Sapphire Radeon HD5450 1GB DDR3 - HP W2207H.

Ultima modifica di Sharp : 16-09-2009 alle 14:59.
Sharp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2009, 15:58   #427
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
ATX --> 20 pin (non utilizzi i 4 cavi in più giallo/rossi che provengono dallo stesso fascio)
CPU --> 4 pin giallo/nero

Bisogna fare attenzione a non confonderli, perchè il doppio cavo giallo/nero a 4 pin fornisce una doppia tensione a 12 Volt alla CPU (giallo/nero implica 12-0=12 volt) mentre l'altro cavo giallo/rosso a 4 pin fornirebbe una doppia tensione a 7 Volt (12-5=7).
Ma comunque se non sbaglio hanno forma diversa e non dovresti confonderli.
Chiarissimo !

Grazie mille !!!
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 21:37   #428
Rikiji
Senior Member
 
L'Avatar di Rikiji
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Ho iniziato ad assemblare sul morex, ho dovuto improvvisare un supporto per l'hard disk da 2.5" perchè la staffa non mi è arrivata... Con 2 viti lunghe l'ho appeso tipo quadro alla paratia dove andrebbe installato un 3.5", poi l'ho legato con le fascette di nylon e ora non si muove nemmeno di un millimetro...


Una volta messi i dischi e l'alimentatore la densità di hardware per centimetro cubo in questo case è insensata
I cavi devono espandersi in ogni spazio disponibile, il lato sinistro si vede nell'ultima foto...
I due green posizionati:


Ho il sospetto che c'è qualcosa che verrà segato via senza pietà!


Installazione! Il lettore poi sparisce
__________________
Rikiji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2009, 22:49   #429
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6892
Il Morex è bello davvero, credo che lo prenderò prima o poi.
Domandona un po OT: per usare un hd sata su canale ide ho visto che esistono degli adattatori....qualcuno sa come sono? Vorrei spostare il disco di sistema (un sata 250 che mi avanzava) sul canale ide...che dite funge quell'aggeggio??
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 07:14   #430
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da Rikiji Guarda i messaggi
Ho iniziato ad assemblare sul morex...
davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 07:34   #431
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Rikiji Guarda i messaggi
Ho iniziato ad assemblare sul morex, ho dovuto improvvisare un supporto per l'hard disk da 2.5" perchè la staffa non mi è arrivata... Con 2 viti lunghe l'ho appeso tipo quadro alla paratia dove andrebbe installato un 3.5", poi l'ho legato con le fascette di nylon e ora non si muove nemmeno di un millimetro...
Io lo metterò così:



Occhio che è un fotomontaggio
Ho già verificato che ci sta allegramente compreso l'adattatore IDE 3.5 to 2.5.

C'è anche lo spazio per due gommini davanti e dietro (secondo voi i cosi da mettere sotto le gambe delle sedie ... quelli pelosi .... andranno bene o col tempo si sfalderanno ?? )

Inoltre quello spazio (più quello lato destro) lo voglio lasciare per gli altri futuri due dischi (quelli da 4 tera l'uno .. vabbè ... tanto prima di 2 anni spero di non dovermi espandere e per allora .... )

Quote:
Una volta messi i dischi e l'alimentatore la densità di hardware per centimetro cubo in questo case è insensata
I cavi devono espandersi in ogni spazio disponibile, il lato sinistro si vede nell'ultima foto...
E' vero .... avevo notato anch'io ... per quello ho già detto a mia moglie che per questo we non deve disturbarmi neanche 5 minuti ... sarà un lavoro certosino ...


Quote:
Installazione! Il lettore poi sparisce
Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ???

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/20...-usb-installs/
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--

Ultima modifica di glfp : 18-09-2009 alle 08:37.
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 07:39   #432
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?
Questa è una bella domanda ... in linea di massima ti rispondo che questo case è proprio molto denso.

Come hai visto dalle foto di Rikiji e le mie lo spazio è veramente giusto ... sopratutto i cavi riempiono lo spazio....

Sarò più preciso dopo questo weekend.

In ogni caso c'è da considerare che questo è un NAS per la casa .... la maggiorparte del tempo i dischi staranno spenti o in standby .... già sono dischi poco calorosi ma per il lavoro che fanno non credo che ci sarà mai il rischio di "overhead".

Il disco più stressato è quello da 2.5 che di suo è già risparmioso e fresco ....

Secondo me non ci sono problemi. Almeno nel mio caso per il mio uso specifico.

Ciao.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 07:51   #433
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da gotam Guarda i messaggi
Il Morex è bello davvero, credo che lo prenderò prima o poi.
Domandona un po OT: per usare un hd sata su canale ide ho visto che esistono degli adattatori....qualcuno sa come sono? Vorrei spostare il disco di sistema (un sata 250 che mi avanzava) sul canale ide...che dite funge quell'aggeggio??
Mentre cercavo l'adattatore ide da 3.5 a 2.5 (alla fine ho preso questo:
http://www.lindy.it/adattatore-inter...ide/70199.html

a 4.45 euro
)

ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-ser...ide/51020.html


che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 11:28   #434
Rikiji
Senior Member
 
L'Avatar di Rikiji
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
Quote:
Originariamente inviato da jgvnn Guarda i messaggi
davvero una bella soluzione, molto compatto. I dischi rimangono abbastanza freschi?
E' da tenere sotto controllo in effetti, i primi giorni monitorerò le temperature sia in idle che in load e mi farò inviare via mail le statistiche ogni 6 ore

Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Io lo metterò così:



Occhio che è un fotomontaggio
Ho già verificato che ci sta allegramente compreso l'adattatore IDE 3.5 to 2.5.

C'è anche lo spazio per due gommini davanti e dietro (secondo voi i cosi da mettere sotto le gambe delle sedie ... quelli pelosi .... andranno bene o col tempo si sfalderanno ?? )

Inoltre quello spazio (più quello lato destro) lo voglio lasciare per gli altri futuri due dischi (quelli da 4 tera l'uno .. vabbè ... tanto prima di 2 anni spero di non dovermi espandere e per allora .... )



E' vero .... avevo notato anch'io ... per quello ho già detto a mia moglie che per questo we non deve disturbarmi neanche 5 minuti ... sarà un lavoro certosino ...




Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ???

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/20...-usb-installs/
Spazio ce ne è, è organizzato molto bene il case, si possono incastrare HDD ovunque .poi è solo una questione di temperature..!
Per win non so aiutarti purtroppo
__________________
Rikiji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 12:22   #435
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6892
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Mentre cercavo l'adattatore ide da 3.5 a 2.5 (alla fine ho preso questo:
http://www.lindy.it/adattatore-inter...ide/70199.html

a 4.45 euro
)

ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-ser...ide/51020.html


che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...
Sulla baia si trovano a pochissimo, mi chiedevo se funzionino oppure se butto 6 euro...
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 12:50   #436
Nero81
Senior Member
 
L'Avatar di Nero81
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pisa
Messaggi: 4818
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
ho anche trovato questo:

http://www.lindy.it/convertitore-ser...ide/51020.html


che fa al caso tuo .... il prezzo però (€25,50 euro) non è basso ... fai (quasi) prima a prenderti un disco nuovo ...
Occhio che quello è un sata to pata, ovvero per collegare un hd pata ad un controller sata! In tal caso sul mercatino un tempo giravano i "Serillel", adattatori in bundle con le Abit NF7-S un paio di "secoli" fa, a 10€ e molto più compatti...
Ad ogni modo mi pare la richiesta espressa qualche post fa fosse l'opposto (pata to sata)...
Nero81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2009, 19:00   #437
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6892
Quote:
Originariamente inviato da Nero81 Guarda i messaggi
Occhio che quello è un sata to pata, ovvero per collegare un hd pata ad un controller sata! In tal caso sul mercatino un tempo giravano i "Serillel", adattatori in bundle con le Abit NF7-S un paio di "secoli" fa, a 10€ e molto più compatti...
Ad ogni modo mi pare la richiesta espressa qualche post fa fosse l'opposto (pata to sata)...
Esatto, vorrei mettere il mio sata da 250 su porta eide...l'adattatore credo di averlo trovato, non so se funge bene...speravo qualcuno avesse info...
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2009, 19:13   #438
Jabberwock
Senior Member
 
L'Avatar di Jabberwock
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Nardo' (LE)
Messaggi: 4018
Quote:
Originariamente inviato da glfp Guarda i messaggi
Che palle ... io l'ide ce l'ho occupato dal 2.5 .... dovrò bootstrappare l'iso di WHS da USB .... help me !!! Da dove inizio ???

UPDATE:

Trovato questo:
A Little Review of USB Installs
http://usingwindowshomeserver.com/20...-usb-installs/
Ma se metti il disco da 2.5 come master e un lettore DVD come slave sul canale IDE non fai prima?
__________________
15 maggio 2008
11 marzo 2013
26 febbraio 2014
Jabberwock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 07:51   #439
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Resoconto assemblaggio NAS

Ciao a tutti, eccomi qui a raccontarvi l'avventura del montaggio del mio NAS.

Anticipo tutti che la cosa è fallita ... in due giorni praticamente pieni (unica pausa la partita dell'Inter alle 15.00 di domenica). Ne discuto in un altro post dedicato.

Ecco il resoconto fotografico del Morex 6600 e della Jetway NC81:

Componenti pronte per l'assemblaggio:


Apertura slot da 5.25


Contenitore di disco da 3.5 per alloggiamento da 5.25 ... prima di essere cannibalizzato


Dopo la cannibalizzazione ....


Disco 1 installato e apertura vano da 3.5 (non necessario ai fini del montaggio ma facilitatore di manovra ...)


Disco 2 installato




I due gommini dove appoggiare il disco di sistema


Disco di sistema installato




Tutto collegato. I due cavi sata neri sono per il disco 1 e 2. I due sata rossi sono per i futuri 2 dischi.






Temperatura CPU dopo 1 giornata intera di lavoro (senza grossi carichi). Il dissipatore della CPU era freddo .... l'alimentatore pure.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--

Ultima modifica di glfp : 21-09-2009 alle 07:54.
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2009, 08:08   #440
glfp
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Provincia di Torino
Messaggi: 1238
Resoconto assemblaggio NAS parte 2

In questi ultimi due post invece vi racconto la storia dell'assemblaggio e dell'installazione di Windows Home Server.

L'assemblaggio dell'hardware mi ha impiegato un giorno intero (tutto sabato).
In realtà già in mattinata avevo finito di assemblare tutto, molto tempo me lo ha fatto perdere il modding dello slot da 5.25.

Fatto sta che verso l'ora di pranzo finisco di assemblare tutto, accendo e puff ! Niente ! Monitor senza segnale e motherboard che non emette nessun bip !

Penso subito sia colpa del fatto che ho montato una CPU AM3 su una MB dichiaratamente AM2+ ma con supporto all'AM3 dopo aggiornamento del bios (dalla versione 03 in poi). Si, ma come faccio ad aggiornare il bios se manco si accende ??
Ero pronto a questa evenienza.
A malincuore vado in salotto, prelevo il mediacenter (da me assemblato 1 annetto fa). Ha un Athlon 5000+ BE su socket AM2. Smonto tutto, stacco dissipatori ecc .... monto sulla Jetway e puff ! Niente !!

La faccio breve ... le provo tutte .... arrivo alla disperazione (sigh ... cos'è rotto ????) quando vedo quelle due fottutissime striscie nere sul socket ... saranno queste ?? Ma sul manuale non dice niente .... le tolgo .... rimetto la cpu ... BAM ! Parte !!! Fottutissime strisciette ... eccole qua:



Tra l'altro vedo che il bios è già aggiornato alla versione 05. Il supporto AM3 è quindi già presente, infatti mettendo l'athlon II x2 250 non ho problemi. Riconosciuto subito.


Ormai sono le 18.30 ... faccio solo in tempo a provare se almeno Windows mi parte dalla chiavetta che avevo già preparato nei giorni scorsi .... evviva !! Almeno questa non mi fa disperare .... speranza vana .... ne parlo nel prossimo post.
__________________

--> Attuale NAS: CPU: Intel Pentium 3770 | MB: Gigabyte GA-B85M-D2V | OS: Windows 10 Creator Update | HD OS: WD WD5000LPVX | HD NAS: 3 WD WD30EFRX | HD Backup: WD WD20EZRX | Software per NAS: Stablebit DrivePool <--
--> Genesi del mio (vecchio) NAS <--

Ultima modifica di glfp : 21-09-2009 alle 08:10.
glfp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Uber, oltre 400 mila segnalazioni di agg...
OpenAI domina il torneo di scacchi tra i...
Asta da record per la McLaren F1 pi&ugra...
Addio caricabatterie? Redmi starebbe lav...
Super taglio di prezzo per la TV Mini-LE...
Secure Boot e TPM 2.0 obbligatori per gi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v