Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-07-2009, 21:24   #1
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 480
Fulminato di mercurio

Uè, non chiudete subito il 3D, voglio solo avere alcune info sulla salute relativamente a chi va spesso in poligono a sparare.

Attualmente si tende a sostituire tale sostanza negli inneschi delle cartucce con sostanze meno pericolose, tipo azotidrato di piombo, stifnato di piombo & c (ma il piombo non è anch'esso dannatamente tossico se respirato? ), ma fino a poco tempo fa il fulminato di mercurio era praticamente l'unico innesco usato.

Ora la mia domanda è:
- Ma se in laboratorio io il mercurio e i suoi composti ho paura solo a guardarli leggendo la loro scheda, com'è che quando vado a sparare al poligono di tiro serie da 50 colpi alla volta -e sono tante le serie da me sparate- non sono ancora rimasto stecchito respirando tutto quel popo' di fumi puzzolenti e di vapore di mercurio?

Grazie dei vari contributi
Nero
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 23:53   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Uè, non chiudete subito il 3D, voglio solo avere alcune info sulla salute relativamente a chi va spesso in poligono a sparare.

Attualmente si tende a sostituire tale sostanza negli inneschi delle cartucce con sostanze meno pericolose, tipo azotidrato di piombo, stifnato di piombo & c (ma il piombo non è anch'esso dannatamente tossico se respirato? ), ma fino a poco tempo fa il fulminato di mercurio era praticamente l'unico innesco usato.

Ora la mia domanda è:
- Ma se in laboratorio io il mercurio e i suoi composti ho paura solo a guardarli leggendo la loro scheda, com'è che quando vado a sparare al poligono di tiro serie da 50 colpi alla volta -e sono tante le serie da me sparate- non sono ancora rimasto stecchito respirando tutto quel popo' di fumi puzzolenti e di vapore di mercurio?

Grazie dei vari contributi
Nero
probabilmente perchè la quantità di composti che respiri è estremamente bassa



come si vede dallo schemino la quantità di primario nell'innesco è estremamente piccola.

quando l'innesco esplode accende la polvere.

assumendo che la quantità di moto complessiva dei fumi della polvere sia zero, i residui dei fumi dell'innesco vengono in massima parte trattenuti e all'interno della canna, e all'interno del bossolo dove, in virtu delle elevate temperature in gioco, è lecito supporre che aggrediscano il materiale della cartuccia.

la manutenzione dell'arma è tanto importante proprio perchè i fumi aggrediscono la canna, quindi è lecito supporre che il ragionamento seppur grossolano, sia corretto.

questo almeno a grandi linee.

chiaramente ci sarebbero da fare alcune elucubrazioni circa la chimica delle polveri per valutare la eventuale presenza di additivi e nelle polveri e negli inneschi, volti ad abbattere gli eventuali inquinanti, ma con buona pace di chiunque tali informazioni sono probabilmente coperte da segreto industriale.

io non mi preoccuperei tanto del piombo dei fumi, quanto piuttosto di quello che li precede...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 05:18   #3
NeroCupo
Senior Member
 
L'Avatar di NeroCupo
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 480
Buongiorno Hibone e grazie per la risposta

Allora, ho cercato la quantità di fulminato presente per ogni singolo innesco, e ho trovato questo dove parla di una quantità tra i 25 e i 40mg per innesco.
Ora, ponendo anche il minimo (ovvero 25mg di fulminato equivalenti a circa 20mg di mercurio) in ogni sessione per ogni singolo tiratore viene 'sparato' circa 1 grammo di mercurio vaporizzato

Le cartucce usate ho avuto modo di vederle molto bene, rimangono praticamente intonse e vengono frequentemente ricaricate più volte da moltissimi tiratori, quindi escludo un'amalgama con il bossolo.
Mi sembra poi che non si formino amalgame tra mercurio e il metallo della canna (altrimenti dopo poche sessioni si butterebbe), e quanto rimane all'interno è veramente poca cosa.
In ogni caso, penso che i residui che rimangano dopo l'esplosione siano molto più probabilmente polvere di carbonio incombusto e la parte del proiettile che rimane sulla canna causa attrito (rame o piombo).
Non ci sono additivi nelle polveri o negli inneschi atti ad abbattare i vari inquinanti (si trovano molte informazioni online), al limite ci sono composti per evitare la corrosione dell'arma, quindi dovrebbero sortire l'effetto opposto
Inoltre, la quantità di moto delle polveri e dei fumi è molto elevata, visto che sono proprio loro a spingere il proiettile, ergo non rimangono all'interno dell'arma se non in minima parte.

E' probabile quindi che la stragrande maggioranza del mercurio presente nei vari inneschi venga effettivamente vaporizzato all'interno della struttura, che di norma è al chiuso o solo parzialmente aperta (per evitare pioggia & c).
In ogni caso, i fumi 'puzzano' effettivamente in maniera 'metallica' se mi si permette tale espressione, cosa che ribadisce ulteriormente quanto detto.

Siccome poi in una singola giornata possono esserci qualcosa come 50 o più sessioni (10 postazioni x 5 cambi di persona è a volte molto poco), risultano vaporizzati all'interno della sala di tiro qualcosa come 50 GRAMMI di mercurio al giorno
Ma chi ci lavora e rimane lì ogni santo giorno come direttore della linea, non dovrebbe subire danni più o meno ingenti a questo punto?

Ciao
Nero

PS: Sì, penso faccia molto più male quanto arriva prima dei fumi, ma solo se ti trovi dalla parte sbagliata ovviamente

PPS: La prox volta che passo di là quando torno in italia prelevo un po' di aria e la analizzo

Ultima modifica di NeroCupo : 19-07-2009 alle 05:30.
NeroCupo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 12:30   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Non ci sono additivi nelle polveri o negli inneschi atti ad abbattare i vari inquinanti (si trovano molte informazioni online), al limite ci sono composti per evitare la corrosione dell'arma, quindi dovrebbero sortire l'effetto opposto
le aziende che producono polveri pubblicano la lista dei composti utilizzati?
allora si potrebbe vedere cosa viene fuori alla fine del processo di esplosione e se il mercurio viene catturato in qualche composto stabile poco aggressivo e "non velenoso"...


Quote:
Inoltre, la quantità di moto delle polveri e dei fumi è molto elevata, visto che sono proprio loro a spingere il proiettile,
Si ovvio, ho scritto una cazzata a causa dell'ora tarda trascurando che i gas si espandono in una sola direzione e non in entrambe...

Quote:
ergo non rimangono all'interno dell'arma se non in minima parte.
infatti ipotizzavo che il gas dell'innesco fosse proprio quella minima parte, comunque è ovvio anche qui, che ho preso un granchio...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2009, 13:40   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da NeroCupo Guarda i messaggi
Ora la mia domanda è:
- Ma se in laboratorio io il mercurio e i suoi composti ho paura solo a guardarli leggendo la loro scheda, com'è che quando vado a sparare al poligono di tiro serie da 50 colpi alla volta -e sono tante le serie da me sparate- non sono ancora rimasto stecchito respirando tutto quel popo' di fumi puzzolenti e di vapore di mercurio? :eek
Nero
nel laboratorio sai cosa maneggi e ci sono norme di sicurezza da rispettare sulle sostanze perciolose, al poligono no .

Chi non sa non ha paura .
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v