Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2003, 22:43   #1
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
VPN e condivisione risorse

Mi sto divertendo a smanettare un pò con le VPN,oggi pom ho provato a mettere una macchina del LAB come server e un'altra come client(questi due PC fanno parte di una stessa LAN con connessione ADSL tramite Router con ip fissi assegnati dal provider).
Sulla macchina client ho disabilitato la LAN ed ho provato a connettermi tramite modem ISDN : tutto OK : le risorse di rete riguardanti la macchina Server sono tutte utilizzabili(nel senso che tutti i volumi condivisi sono accessibili).
Tornato a casa,ed avendo lasciato la macchina Server accesa e configurata per la VPN,ho provato a collegarmici ma,non vedo nessuna "risorsa di rete"!!!
In pratica mi collego al Server ma come faccio a far vedere al mio PC le cartelle messe in condivisione dal Server e quindi potervi accedere??
Per la cronaca,riesco a pingarlo..

Grazie,dai che se m'aiutate,faccio uno bello scherzo allo sfaticato del mio socio!!
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 00:45   #2
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Ho dato una bella spulciata al forum e qualcuno consigliava d'attivare il Wins sul Server oppure di digitare l'indirizzo ip del Server sulla barra degli indirizzi (http://forum.hwupgrade.it/showthread...ht=vpn+risorse) ma, a parte che con il PC del Lab tutto funzionava,non mi ha risolto niente.

Leggevo poi di rindirizzare le porte (809 o 1723 ?) sull'ip della macchina che fa da server,ma credo che questo serva solamente per PC che escono con l'IP del Gateway(e non è il mio caso in quanto il router,tramite NAT,fa uscire la macchina Server su internet col proprio indirizzo IP)

A sto punto bho......mi sta a venì na galletta..quasi quasi faccio una capatina al LAB...vi prego fermatemi!!!!
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 00:47   #3
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Leggendo qua e là,poi,mi è venuta na curiosità : ma qualche distro Linux può fare in nativo da Server VPN con + connessioni simultanee?
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 13:22   #4
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
Per il PPTP, se non ricordo male, la porta 809 dovrebbe essere utilizzata per il canale di controllo, la 1723 per il tunnel vero e proprio. O viceversa... attendo conferme o smentite. Se collegandoti in isdn come hai fatto la cosa ha funzionato, mi viene il dubbio che a casa tua il nodo vpn sia dietro un router/firewall.

Il fatto di non utilizzare "Risorse di rete" per accedere agli share remoti è una pratica piuttosto diffusa in caso di problemi. Se in explorer o da start->esegui dai un indirizzo del tipo \\192.168.0.x\ il client di rete microsoft (se funzionante e se quella macchina consente il browsing degli share) si collega direttamente alla macchina evitando di risolvere il suo nome tramite netbios. Se funziona significa che il problema è in qualcosa che blocca il netbios o il traffico broadcast in genere. Una prova IMHO più significativa sarebbe tentare di mappare uno share tramite net use * \\192.168.0.x\nomeshare appurato che l'utente con cui ti colleghi alla macchina di casa tua abbia effettivamente l'autorizzazione a leggere sulla rete remota.

Se il ping passa, nel tuo caso potrebbe essere (sempre per ipotesi) un problema di routing del traffico GRE (protocollo 47) che viene utilizzato dalla vpn microsoft per la trasmissione dei dati una volta stabilita la connessione di controllo. In sostanza se usi un router/firewall a casa tua devi assicurarti che l'apparecchio disponga di questa funzionalità (quello del laboratorio direi che la supporta).

Per linux esiste un server PPTP (Poptop, mi pare) e sicuramente ci sono dei client, altrimenti una soluzione alternativa è IPSec, un po' più complessa da mettere in piedi rispetto a PPTP ma più utilizzata per le vpn non "occasionali".
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 14:34   #5
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
se no c'è un router come il mio che gestisce fino a 8 tunnel VPN.
Per linux, c'è la distribuzione smoothwall che fa da firewall e server VPN.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 16:57   #6
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Sei proprio innamorato del tuo Vigor he?? Cmq lo sto cercando,l'avevo trovato a 185€ ma ora non ne vedo + traccia.

Cmq tornando a noi,ora sono nel Lab e con mia grande sorpresa non va + neanche da qui
Fermo restando che nessuno ha toccato niente,mi stanno cascando le braccia.
Da casa mia uso un normale US robotics analogico e preventivamente spengo Zone alarm nessun firewall insomma.....ma niente,addirittura dopo un pò di smanettamenti non si conneteva neanche...
Ora provo a "aprire" sull'ip del server le porte 809 e 1723 sullo Zyxel 645r che è qui in lab anche se non ho impostato nessuna protezione,quindi a logica tutte le porte dovrebbero essere aperte no?

Per la cronaca,neanche mettendo l'indirizzo sulla barra riesco a vedere il Server.

Ha la "negoziazione" (sperando che sia il termine giusto) avviene in automatico,proverò a selezionare PPTP

A fra poco...
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net

Ultima modifica di toz : 22-11-2003 alle 16:59.
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 17:04   #7
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Ho disabilitato zone allarm sul client e va tutto OK....mo faccio altre prove e magari le riporto su sto post dovessero servire a qualcuno...
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 17:31   #8
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Ho fatto collegare il socio malefico da casa sua e tutto fila liscio.
A questo punto penso che sia il mio PC ad avere qualche problemino....

Cmq non è strano che riesca a vedere anche gli altri PC in rete,anche quelli sotto NAT(statico)?
Se li vede e riesce a pingarli(con l'IP della LAN) ,non c'è modo di fargli aprire le risorse condivise di quest'ultimi?

Per quanto riguarda Shothwall,potrebbe fare anche da router?

Cmq grazie x la pazienza
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 18:02   #9
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
sì, smoothwall fa anche da router e/o proxy
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 19:39   #10
toz
Senior Member
 
L'Avatar di toz
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Teramo
Messaggi: 685
Slurp...quasi quasi.....certo che non avendo mai usato linux....
__________________
Se c'è una soluzione,perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione,perchè t'arrabbi?

Nuova gloria risplende suoi tuoi circuiti o mia Kt7-a.....per sempre,nei secoli dei secoli....
http://www.zotbox.net
toz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 19:47   #11
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
s'amministra tutto via web: è solo basato su linux, ma di linux non vedi praticamente nulla
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 19:57   #12
young
Senior Member
 
L'Avatar di young
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1485
Nei collegamenti vpn l'indirizzo ip privato del server e quello del client devono appartenere a range diversi (per es. 192.168.1.x e 192.168.2.x). Quindi, credo, in teoria dovresti avere a casa un indirizzo di rete fisso e impostare il server vpn per assegnare un indirizzo ip al client nello stesso range.
young è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2003, 21:09   #13
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da toz
Cmq non è strano che riesca a vedere anche gli altri PC in rete,anche quelli sotto NAT(statico)?
Se li vede e riesce a pingarli(con l'IP della LAN) ,non c'è modo di fargli aprire le risorse condivise di quest'ultimi?
Non ci metterei la mano sul fuoco, ma zonealarm mi sembra un programma abbastanza invasivo da richiedere una completa (e IMHO defintiva ) disinstallazione più che una disattivazione temporanea. Visto che hai già smanettato un bel po' io una prova la farei...

Il nat, una volta stabilita la connessione vpn, non ha più importanza visto che il traffico viene "tunnellizzato" (gran bel neologismo) su un unica porta: i due nodi vpn sono quelli che devono essere nattati correttamente.

Non capisco cosa intendi per "si vedono": riesci a vederli in risorse di rete o riesci *solo e soltanto* a pingarli?
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 11:57   #14
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
Quote:
Originariamente inviato da young
Nei collegamenti vpn l'indirizzo ip privato del server e quello del client devono appartenere a range diversi (per es. 192.168.1.x e 192.168.2.x). Quindi, credo, in teoria dovresti avere a casa un indirizzo di rete fisso e impostare il server vpn per assegnare un indirizzo ip al client nello stesso range.
spiega meglio
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 14:01   #15
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da gohan
spiega meglio

forse gohan è proprio quello che mi dicesti di fare te poco tempo fa e che risolse il problema della mia vpn, ovvero:

se il pc con server vpn è in una lan con ip di una certa classe, e il client che accede alla vpn si trova anch'esso in una lan con ip della stessa classe del server, accedendovi quando cerca unità condivise il suo windows cerca sulla sua rete locale e non sulla rete remota. Il problema ti ricorderai che su tuo consiglio lo risolsi impostando classi diverse di ip per pc che accedeva alla vpn e pc con server vpn, e impostando il server vpn per assegnare forzatamente ai pc client che accedevano via vpn ip appartenente al range di ip della lan in cui si trova il server vpn.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 14:07   #16
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
bhe sì, era solo che non avevo capito bene quello che intendesse.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 14:17   #17
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da gohan
bhe sì, era solo che non avevo capito bene quello che intendesse.

ovvio, me l'avevi detto te qualche giorno fa di cambiare in quel modo! Effetto lauto pranzo domenicale!?
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 14:36   #18
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
Scusate, ma io non l'ho ancora capita...
Supponiamo che la rete privata sia 192.168.0.x/24, il gateway (in questo caso il pc in laboratorio) vpn al quale il client (casa) si collega gli assegna un indirizzo in dhcp 192.168.0.x/24 per il tunnel, cosa c'è di sbagliato?
Se la vpn è tra due lan allora si toglie il dhcp sul tunnel e si assegnano gli ip su due subnet diverse, per forza di cose le due interfacce su cui viene stabilito il tunnel sono su una rete o due reti diversa da quella privata...

Secondo me la vpn di toz a livello di network funziona, mi viene il dubbio che a questo punto non passino i broadcast netbios (192.168.0.255) o gli arp (già più probabile) ma a questo punto si usa il wins sul gateway vpn in laboratorio e qualcosa dovrebbe muoversi, no?
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 15:12   #19
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
allora, io ti dico che nella mia modestissima conoscenza di networking ho fatto, sperando possa esserti utile. Ho una lan con un pc gateway che fa nat. Dovevo consentire l'accesso via vpn a un amico, che doveva accedere alle risorse su un pc client della lan (non il gateway quindi).

Ho creato la connessione in ingresso nel pc della mia lan a cui l'amico doveva accedere, impostata in modo da consentire la visione delle risorse condivise della mia lan, e impostata per assegnare forzatamente ip ai pc che si connettono del tipo di quelli che uso sulla mia lan, mappato la porta sul gateway in modo da forwardare le richieste sulla 1723 in TCP verso l'ip del pc client a cui l'amico doveva accedere.

Il mio amico si connetteva via vpn senza problemi, riusciva a navigare uscendo col mio ip, però non vedeva alcuna risorsa condivisa.

Ho verificato che non fosse un problema di gruppo di lavoro o del tipo di account con cui accedeva alla vpn questo mio amico (che avevo creato con poteri limitati e quindi non come admin).

Gohan mi ha poi spiegato che il problema poteva essere dovuto al fatto che quel mio amico accedeva alla mia rete da un pc che si trovava a sua volta in una rete locale con ip dello stesso tipo della mia lan casalinga.

Ho allora provveduto a modificare la classe di ip dei pc della mia lan (da 192.168.0.x a 10.0.0.x), ho cambiato il range di ip che il server vpn assegna ai client (mettendo ovviamente anche qui un range di ip del tipo 10.0.0.x).

Ecco che così ha funzionato tutto.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche

Ultima modifica di FiSHBoNE : 23-11-2003 alle 15:14.
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2003, 15:39   #20
capocozza
Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 161
... infatti se il tunnel deve fare comunicare due lan è meglio che queste siano su due subnet (tu hai proprio cambiato classe) diverse anche per evitare che una delle due usi il gateway dell'altra per uscire, come succedeva al tuo amico.

Mi resta il dubbio che il problema del netbios si possa risolvere attivando il wins sul gateway vpn remoto visto che cmq in questo caso si parla di un singolo pc che si collega alla vpn con un modem, peccato che adesso non ho modo di provare...

Grazie per la precisazione!
capocozza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v