Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-09-2008, 12:54   #13281
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
ntel ha presentato il processore a sei core Dunnington - nome commerciale Xeon 7400 - alcuni giorni fa. Composto da tre processori dual-core Penryn a 45 nanometri, questa nuova "bestia" del settore microprocessori arriva a consumare fino a 130 watt di energia (di media). Oltre al consumo troppo elevato rispetto al trend del mercato, Dunnington rimane un interrogativo in quanto a prestazioni.

AMD ha quindi colto l'occasione per pronunciarsi sul processore in questione, ponendo l'accento sui due aspetti sopracitati e, chiaramente, non parlandone in maniera lusinghiera. Jon Fruehe, worldwide market development manager di AMD, ha dichiarato che Dunnington è semplicemente "un chip per i benchmark, realizzato per raggiungere risultati di rilievo in quel settore".

"Non ha importanza che Intel sia arriva per prima con un processore a 6 core, perché è solamente un collage di tre processori dual-core. Ha il 50% di core in più di un quad-core, costa il 50% in più ed è più veloce solo del 30%", ha aggiunto Fruehe. "Un TDP di 130 watt non è sensato per molti consumatori e i processori ad alte prestazioni multi-socket rappresentano solo il 5% del mercato. Inoltre, anche il processore Intel Tigerton non si può definire un successo, perché le sue quote di mercato sono principalmente frutto del ritardo del nostro core Barcelona". Ma su quest'ultima affermazione vale la pena di fare un appunto: se AMD è arrivata tardi, lasciando spazio alla rivale, forse dovrebbe fare un po' di autocritica.

"Dunnington avrà dei problemi di prestazioni, perché non integra il controller di memoria. In una piattaforma a quattro socket e 24 core c'è solo un controller di memoria che quasi certamente si tradurrà in un collo di bottiglia", ha concluso Fruehe, assicurando che il quad-core Shanghai a 45 nanometri - attualmente in produzione e in arrivo nel Q4 2008 - raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Ma i colleghi di TG Daily riportano un altro punto per il quale Dunnington potrebbe non essere considerato un processore da "volere a tutti i costi": il consumo massimo. I 130 watt di energia richiesti, infatti, sarebbero "medi". I consumi massimi dovrebbero arrivare fino a 170 watt per la soluzione più prestante, 125 watt per quella media e 85 watt per i prodotti che chiudono la famiglia Xeon 7400. Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c
Non capisco il senso di un ulteriore accrocchio a 6 core, quando già l'accrocchio a 4 core dimostra ampiamente che un cosa è un quad nativo con tanto di MC integrato e HT varie, ed un altro il riciclo di un procio per desktop cammuffato per processore server... e in concomitanza della disponibilità del Nehalem.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 12:59   #13282
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da nickfede Guarda i messaggi
Ma..fatemi capire...Intel da come TDP massimo un wattaggio, giusto perchè oltre quella soglia è previsto un meccanismo che riduce il Clock Operativo ??
Mah....fosse così...a me quel modo di stabilire TDP non sta per niente bene.......
Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico Questo si che merita il tapiro degli accrocchi. Buffo... aggiungere 2 core per aumentare le performances... e diminuire le prestazioni se la temp sale troppo.... Che senso ha? E poi, il fatto che può arrivare a 170W, mi sembra piuttosto plausibile che supererebbe i 130W MOLTO spesso, e non una cosa occasionale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2008 alle 13:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 13:00   #13283
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24991
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il TDP di per sé è il calore generato nella condizione peggiore... che senso ha dare un TDP inferiore perché ci sono controlli interni che non porterebbero il procio nella condizione peggiore perché DIMINUIREBBE il clock in automatico?
Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico
quoto e poi tutti che si lamentavano del tdp dei phenom che sono quad core nativo con memory controller....con nehalem ci sarà da ridere......
__________________
[CPU]AMD Ryzen 7700X[RAM] 32Gb corsair vegance 6000Mhz CL36[Storage] 3 GB Kingstone NVe PCIE 4[mobo]Asus TUF B650 plus[vga]XFX 6750XT 12 Gb vram [PSU]Corsair RM 850i

okorop è offline  
Old 19-09-2008, 13:01   #13284
nickfede
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 981
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io se compro un 3GHz, pago un 3GHz per sfruttare un 3GHz, non un procio a 3GHz in idle e 2GHz sotto carico
è quello che dicevo puire io.....
nickfede è offline  
Old 19-09-2008, 13:04   #13285
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Beh, dai, però la situazione è molto diversa rispetto a novembre 2007.
Da pensieri di corridoio che AMD stava per saltare ed il progetto Phenom era un fallimento ed il Nehalem un super-procio... mi sa che si stanno sentendo più illusi gli intellisti... perché da affermazioni del 20% superiori del Deneb da parte di AMD, ad un ipotizzato 3-5% dei pessimisti, il 10% l'abbiamo già visto su un C0... e tutto farebbe sperare che il C2 lo sia ancora di più (l'NB a 2,6GHz o superiore deve apportre ulteriori incrementi), quindi siamo molto di più verso il 20% dichiarato da AMD che verso il 3-5%...
Ma presto lo si vedrà.
A me fa riflettere molto il fatto che il 2,4GHz Nehalem sembra sia stato tolto almeno al momento del lancio, il che mi fa sorgere il dubbio, visto che sicuramente come quantità sarebbero sicuramente superiore clock bassi vs quelli alti, è un'intenzione da parte di Intel di non far apparire la nuova architettura sotto cattiva luce.
Mi sembra naturale come vi sarà in commercio disponibilità di questi proci un confronto tra il Deneb ed il Nehalem, ed un Deneb a 2,8GHz con un IPC almeno in linea con il Penryn, il Nehalem sotto di 400MHz non penso abbia tante chance di vittoria, come del resto se il Deneb costasse 200€ ed il Nehalem a 2,8GHz 500$ come annunciato, come rapporto prezzo/prestazioni sarebbe sempre perdente...
Per me stanno giochicchiando, Intel a grandi linee credo che sappia le reali performance del Deneb (e l'anticipo, poi rinviato, del Nehalem, già mi fa ben sperare), ma forse non ne conosce il prezzo di vendita. Questa mi sembra un'ottima carta in mano ad AMD... un Deneb in linea con i vecchi prezzi dei B3 (e la superficie del die e la medesima, quindi si presuppone un uguale costo di fabbricazione, a parte differenti trattamenti) metterebbe in seria difficoltà Intel, perché AMD non avrebbe un procio che attacca la fascia bassa Intel, ma addirittura bassa/media/alta e pure la nuova architettura Nehalem... per via di ciò mi sembra plausibile che dovrà riguardare seriamente il suo listino prezzi, ma pensate solo ad immaginare il mancato introito causato da AMD ad Intel in questa situazione... roba da non far dormire la notte gli esperti di marketing di Intel
Comunque, mi sembra che si stia delineando più una illusione degli intellisti più che, come più volte detto da tanti, una illusione degli AMDisti
bisogna vedere perchè anche con un IPC simile a penryn c'è il fattore overclock che conta.

E siccome alla fine anche se dovesse aumentare l'IPC ci sono settori come rendering o conversione video piuttosto che altro in cui Intel è imbattibile.
Fire Hurricane è offline  
Old 19-09-2008, 13:16   #13286
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
bisogna vedere perchè anche con un IPC simile a penryn c'è il fattore overclock che conta.

E siccome alla fine anche se dovesse aumentare l'IPC ci sono settori come rendering o conversione video piuttosto che altro in cui Intel è imbattibile.
Infatti questo bisognerà appurare, ma Intel deve rivedere in modo radicale il prezzo che chiede in rapporto a quello che da.
Il trattamento di silicio Intel permette clock alti, ma come abbiamo visto sul Penryn, ci si deve confrontare con un MOLTI FISSO, ed un muro sull'FSB sui 420-430MHz, al che i Penryn sul molti 8x e 8,5x hanno ben poche chance di salire a frequenze alte anche se il silicio lo permetterebbe.
Ed Intel, i proci il cui molti è alto, te li fa pagare, e profumatamente.
Se con il Nehalem si avessero gli stessi problemi (e la voce che nel Nehalem ci sarebbero dei blocchi per l'overclock non spunta certo ora) con maggior ragione che eventuali prb di OC sarebbero maggiori con un'architettura di certo non rodata come il Core2... è chiaro che se con 300$ arrivo ad una frequenza e posso arrivare più in alto ma spendendo 999$... è la stessa situazione del Q6600 vs QX9650/9775... spendere 4 volte di più per 500MHz...
Questa politica Intel l'ha applicata sino a quando AMD non aveva un prodotto concorrenziale... ma se il Deneb lo fosse, Intel non credo possa continuare questa politica.
Ma è questo che critico di Intel... dove non c'è concorrenza e può applicare i prezzi che vuole, Intel non guarda in faccia nessuno, e da sempre sta cercando di togliere la concorrenza, il che mi lascerebbe presagire scenari piuttosto macabri per il nostro portafoglio nel caso ci riuscisse.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2008 alle 13:19.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 13:20   #13287
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da nickfede Guarda i messaggi
è quello che dicevo puire io.....
si si, io ti ho quotato e scritto con parole differenti.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 13:21   #13288
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.
Fire Hurricane è offline  
Old 19-09-2008, 13:30   #13289
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.
Ma i 3,8GHz con quale procio lo confronti? con i B3 a 65nm o con i Deneb?

I B3 permettono un OC del 30% circa... ma non è tanto l'OC in se, ma è il fatto che per arrivare a quell'OC, devi acquistare una signora mobo e il liquido come dissipatore, il che aumenta il costo dell'insieme, con una proporzione costo/prestazioni sfavorevole.

Se il C2 permettesse la stessa percentuale di OC (30%), si arriverebbe a 3,9GHz, ma se l'E0 ci arriva ad aria ed il C2 ci arrivasse a liquido, il C2 sarebbe sempre svantaggiato.

Bisogna vedere il tutto e comunque confrontarlo sui costi. E' chiaro che se un Penryn E0 costasse 500$ e permette 4GHz ad aria, ed il Deneb per arrivare a 4GHz ci vorrebbe il liquido ma il procio costasse 200€ e nell'insieme, pure con il liquido, i prezzi sarebbero inferiori, sarebbe un'altra condizione.

E' tutto da vagliare, perché ancora non si sa una mazza di certo, tranne che il C2 sarà tutt'altra cosa rispetto ai B3.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 13:41   #13290
Shang Tsung
Senior Member
 
L'Avatar di Shang Tsung
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
Schede madri AMD 790FX anche per cpu Socket AM3

Ci si attende da AMD la presentazione, tra fine 2008 e inizio 2009, delle prime cpu Phenom X4 costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri. Parliamo delle cpu meglio note con il nome in codice di Deneb, compatibili con le piattaforme Socket AM2+ attualmente disponibili in commercio.

Questi processori verranno progressivamente sostituiti, nel corso del 2009, da altre versioni di cpu sempre appartenenti alla famiglia Deneb, ma dotate di compatibilità con il Socket AM3 e quindi in grado di utilizzare memoria DDR3.

Per poter commercializzare queste CPU AMD sta preparando il lancio di varie nuove piattaforme chipset, specificamente sviluppate per l'utilizzo con memoria DDR3. Le prime informazioni non ufficiali hanno indicato il debutto dei chipset AMD RD890 e RS880D, affiancati dal south bridge SB800, con questi nuovi processori Socket AM3, ma stando a notizie pubblicate dal sito Expreview sembra che i piani di AMD siano stati in parte cambiati.

Il produttore americano infatti continuerà a proporre queste soluzioni, ma non facendone coincidere il debutto con il lancio delle prime cpu Phenom Socket AM3; il loro debutto avverà solo a partire dalla seconda metà del 2009, preceduta da nuove schede madri basate su chipset AMD 790FX compatibili con memoria DDR3.

AMD, pertanto, riproporrà il proprio chipset enthusiast abbinato al south bridge SB750 anche per processori Phenom Socket AM3, sfruttando in questo caso la presenza del memory controller all'interno del processore. Questo permetterà di riutilizzare un chipset inizialmente sviluppato per processori Socket AM2+ anche con questa nuova tecnologia di memoria, con ovviamente un necessario redesign delle schede madri in commercio per adattarle ai differenti Slot per i moduli DDR3.

Tra primo e secondo trimestre del 2009 AMD presenterà anche i chipset RS880 e RS880C, soluzioni di fascia media abbinate a south bridge SB710 che vanteranno compatibilità con i processori Socket AM3. Il debutto di questi chipset sarà ovviamente funzionale alla disponibilità di processori Socket AM3 di pari fascia di prezzo, mentre le cpu top di gamma verranno inizialmente abbinate alle schede madri con chipset AMD 790 FX.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...am3_26564.html
Shang Tsung è offline  
Old 19-09-2008, 13:59   #13291
Fire Hurricane
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 4946
per me AM3 è un socket morto in partenza visto che a metà 2009 uscirà il G3 per i prossimi octal core.
Fire Hurricane è offline  
Old 19-09-2008, 14:14   #13292
esticbo
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Monza (Terrassa - Barcelona - España)
Messaggi: 7610
esticbo è offline  
Old 19-09-2008, 14:46   #13293
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
e gli fx?
notizia:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15463
ntel ha presentato il processore a sei core Dunnington - nome commerciale Xeon 7400 - alcuni giorni fa. Composto da tre processori dual-core Penryn a 45 nanometri, questa nuova "bestia" del settore microprocessori arriva a consumare fino a 130 watt di energia (di media). Oltre al consumo troppo elevato rispetto al trend del mercato, Dunnington rimane un interrogativo in quanto a prestazioni.

AMD ha quindi colto l'occasione per pronunciarsi sul processore in questione, ponendo l'accento sui due aspetti sopracitati e, chiaramente, non parlandone in maniera lusinghiera. Jon Fruehe, worldwide market development manager di AMD, ha dichiarato che Dunnington è semplicemente "un chip per i benchmark, realizzato per raggiungere risultati di rilievo in quel settore".

"Non ha importanza che Intel sia arriva per prima con un processore a 6 core, perché è solamente un collage di tre processori dual-core. Ha il 50% di core in più di un quad-core, costa il 50% in più ed è più veloce solo del 30%", ha aggiunto Fruehe. "Un TDP di 130 watt non è sensato per molti consumatori e i processori ad alte prestazioni multi-socket rappresentano solo il 5% del mercato. Inoltre, anche il processore Intel Tigerton non si può definire un successo, perché le sue quote di mercato sono principalmente frutto del ritardo del nostro core Barcelona". Ma su quest'ultima affermazione vale la pena di fare un appunto: se AMD è arrivata tardi, lasciando spazio alla rivale, forse dovrebbe fare un po' di autocritica.

"Dunnington avrà dei problemi di prestazioni, perché non integra il controller di memoria. In una piattaforma a quattro socket e 24 core c'è solo un controller di memoria che quasi certamente si tradurrà in un collo di bottiglia", ha concluso Fruehe, assicurando che il quad-core Shanghai a 45 nanometri - attualmente in produzione e in arrivo nel Q4 2008 - raggiungerà o addirittura supererà le prestazioni di Dunnington. Inoltre, AMD sta lavorando al processore a 6 core Istanbul che arriverà nella seconda metà del 2009 e consumerà 55 watt, 75 watt e 105 watt.

Ma i colleghi di TG Daily riportano un altro punto per il quale Dunnington potrebbe non essere considerato un processore da "volere a tutti i costi": il consumo massimo. I 130 watt di energia richiesti, infatti, sarebbero "medi". I consumi massimi dovrebbero arrivare fino a 170 watt per la soluzione più prestante, 125 watt per quella media e 85 watt per i prodotti che chiudono la famiglia Xeon 7400. Intel ha comunque dichiarato che Dunnington non dovrebbe mai arrivare a consumare 170 watt in ambienti reali, ma fermarsi a circa 130 watt. Se dovesse superare tale soglia, la temperatura dovrebbe salire tanto da indurre il processore a ridurre il suo clock operativo. c
notizia già postata qualche post fa...
Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 19-09-2008, 14:52   #13294
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
va che il nuovo step E0 per i quad intel li permette di arrivare stabili a 3.8GHz abbastanza facilmente.
Sei OT e comunque pensi che per i grandi produttori OEM dove si concentra il 95% del mercato globale dei PC interessi qualcosa???
Quanti computer hai visto in commercio overclokkati dalla casa madre?

Quote:
Originariamente inviato da Fire Hurricane Guarda i messaggi
per me AM3 è un socket morto in partenza visto che a metà 2009 uscirà il G3 per i prossimi octal core.
Informati prima di parlare!
Il socket G3 è stato cancellato in favore del socket G34 dove ospiterà le future CPU AMD Bulldozer a 32nm previste per il 2010!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 19-09-2008, 15:04   #13295
foxmolder5
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2514
ciao a tutti
devo aggiornare il pc e sarei interessato alla piattaforma amd-ati con chipset 790 però prima di effettuare l'acquisto vorrei avere maggiori info tecniche.
Innanzitutto sarei orientato verso la versione di chipset 790 con tecnologia hybrid-power (quella che permette di spegnere la scheda video discreta, so che ora non è possibile ma almeno spero che in futuro implementino nei driver tale possibilità) e southbridge sb750, ma tale southbridge non è afflitto da un bug con ahci? inficia sulle prestazioni o altro?
foxmolder5 è offline  
Old 19-09-2008, 15:05   #13296
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da Shang Tsung Guarda i messaggi
Ci si attende da AMD la presentazione, tra fine 2008 e inizio 2009, delle prime cpu Phenom X4 costruite utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri. Parliamo delle cpu meglio note con il nome in codice di Deneb, compatibili con le piattaforme Socket AM2+ attualmente disponibili in commercio.

Questi processori verranno progressivamente sostituiti, nel corso del 2009, da altre versioni di cpu sempre appartenenti alla famiglia Deneb, ma dotate di compatibilità con il Socket AM3 e quindi in grado di utilizzare memoria DDR3.

Per poter commercializzare queste CPU AMD sta preparando il lancio di varie nuove piattaforme chipset, specificamente sviluppate per l'utilizzo con memoria DDR3. Le prime informazioni non ufficiali hanno indicato il debutto dei chipset AMD RD890 e RS880D, affiancati dal south bridge SB800, con questi nuovi processori Socket AM3, ma stando a notizie pubblicate dal sito Expreview sembra che i piani di AMD siano stati in parte cambiati.

Il produttore americano infatti continuerà a proporre queste soluzioni, ma non facendone coincidere il debutto con il lancio delle prime cpu Phenom Socket AM3; il loro debutto avverà solo a partire dalla seconda metà del 2009, preceduta da nuove schede madri basate su chipset AMD 790FX compatibili con memoria DDR3.

AMD, pertanto, riproporrà il proprio chipset enthusiast abbinato al south bridge SB750 anche per processori Phenom Socket AM3, sfruttando in questo caso la presenza del memory controller all'interno del processore. Questo permetterà di riutilizzare un chipset inizialmente sviluppato per processori Socket AM2+ anche con questa nuova tecnologia di memoria, con ovviamente un necessario redesign delle schede madri in commercio per adattarle ai differenti Slot per i moduli DDR3.

Tra primo e secondo trimestre del 2009 AMD presenterà anche i chipset RS880 e RS880C, soluzioni di fascia media abbinate a south bridge SB710 che vanteranno compatibilità con i processori Socket AM3. Il debutto di questi chipset sarà ovviamente funzionale alla disponibilità di processori Socket AM3 di pari fascia di prezzo, mentre le cpu top di gamma verranno inizialmente abbinate alle schede madri con chipset AMD 790 FX.

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri...am3_26564.html
Io penso che AMD in primis non abbia alcuna necessità ad aumentare la richiesta del mercato a favore delle DDR3 per 3 principali motivi: il costo delle DDR3, che anche se stanno diminuendo, risultano sempre alti rispetto alle DDR2, una non necessità dal punto di vista prestazionale, le DDR2 soddisfano tranquillamente le necessità del procio, e per ultima, strategia commerciale, in quanto per più a lungo le DDR3 avranno un prezzo superiore, più il passaggio dei clienti alla nuova architettura Nehalem sarà in un certo senso rallentata.

Comunque è una buona notizia... in quanto praticamente l'AM3, a parte le DDR3, sarà uguale in tutto ad una AM2+ (stesso NB/SB). Lo spettro che l'AM3 avesse un qualche cosa di più dal punto di vista prestazionale, quindi con il dubbio "comprareAM2+ SB750 ora o aspettare l'AM3" è stato cancellato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2008 alle 15:10.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 15:12   #13297
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da foxmolder5 Guarda i messaggi
ciao a tutti
devo aggiornare il pc e sarei interessato alla piattaforma amd-ati con chipset 790 però prima di effettuare l'acquisto vorrei avere maggiori info tecniche.
Innanzitutto sarei orientato verso la versione di chipset 790 con tecnologia hybrid-power (quella che permette di spegnere la scheda video discreta, so che ora non è possibile ma almeno spero che in futuro implementino nei driver tale possibilità) e southbridge sb750, ma tale southbridge non è afflitto da un bug con ahci? inficia sulle prestazioni o altro?
in questo thread sono vietati i post stile "consigli per gli acquisti"...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 19-09-2008, 15:39   #13298
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
ATI Catalyst 8.9

E' disponibile una nuova versione, 8.9 appunto

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 19-09-2008 alle 15:56.
paolo.oliva2 è offline  
Old 19-09-2008, 15:48   #13299
giogts
Senior Member
 
L'Avatar di giogts
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
paolo ti è arrivata la dfi?
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!!
giogts è offline  
Old 19-09-2008, 16:01   #13300
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
paolo ti è arrivata la dfi?
no, e l'ho pagata il 3 settembre!!!
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v