Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-09-2008, 14:19   #1
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Domanda tecnica: vedremo mai sensori aps o full frame su una compatta?

Mi chiedo se sia possibile per i produttori realizzare una compatta che monti tali sensori (chessò una evoluzione della futura G10 o una ipotetica Nikon P7000) oppure se per via delle ottiche che sono obbligati a montare per mantenere certe dimensioni sia una cosa pressochè impossibile.
Non sono molto esperto quindi chiedo a voi.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 14:33   #2
Raziel7
Senior Member
 
L'Avatar di Raziel7
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 1339
Non credo che l'introduzione di questi sensori su una compatta porti i miglioramenti che forse ti aspetti. E' vero che potresti giocare di più con la pdc, ma d'altronde con obiettivi giocattolo e ultrawide come quelli delle compatte è impossibile avere risultati che potrebbero convincere un qualsiasi acquirente a non prendere la più scrausa delle reflex.

Poi insomma tu hai citato delle bridge che sono praticamente morte a causa delle reflex entry level. Io ricordo anni fa che le bridge costavano praticamente come le reflex di oggi. Poi ricordiamo anche che la D40 costa praticamente 350 euro.
Raziel7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 14:38   #3
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Poi insomma tu hai citato delle bridge che sono praticamente morte a causa delle reflex entry level. Io ricordo anni fa che le bridge costavano praticamente come le reflex di oggi. Poi ricordiamo anche che la D40 costa praticamente 350 euro.
Sì però non hanno la stessa portabilità. Non ha senso paragonare la Panasonic LX3 o la Nikon P6000 (che se non sbaglio non sono affatto delle bridge ma sono delle compatte) alla D40, c'è una differenza abissale!
Quote:
Originariamente inviato da Raziel7 Guarda i messaggi
Non credo che l'introduzione di questi sensori su una compatta porti i miglioramenti che forse ti aspetti. E' vero che potresti giocare di più con la pdc, ma d'altronde con obiettivi giocattolo e ultrawide come quelli delle compatte è impossibile avere risultati che potrebbero convincere un qualsiasi acquirente a non prendere la più scrausa delle reflex.
Per pdc cosa intendi?
Comunque è come sospettavo: non basta un sensore di maggiori dimensioni per avere foto migliori, anche l'ottica dev'essere adeguata.
Di conseguenza quindi questa operazione non avrebbe molto senso...
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 14:45   #4
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
In realtà una compatta del genere c'è gia, la Sigma DP1, che tra le altre cose monta sensore FoveonX3 (lo stesso montato sulla Sigma SD15, una reflex).
Il sensore è un filo più piccolo di un APS (poca roba), solo che spendere 800€ per una compatta che ha un ottica fissa 28mm... è eccessivo..
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 14:57   #5
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Primo è una compatta che non è affatto compatta, secondo dpreview l'ha bocciata abbastanza sonoramente.... quindi non c'è nè neanche una secondo me
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 15:20   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Argomento trito e ritrito, su sensori grossi servono obiettivi grossi per cui è l'antitesi della compatta.........

IMHO per una compatta il giusto compromesso potrebbe essere un sensore da 2/3" da 10MP o giù di lì.....

Olympus col suo nuovo u4/3 sembra indirizzare una nuova strada, quella delle compatte con ottica intercambiabile, vedremo se avrà successo o no, comunque il digitale permette cose impensabili e fra qualche anno credo che il mercato sarà parecchio diverso da quanto è oggi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 15:28   #7
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Olympus col suo nuovo u4/3 sembra indirizzare una nuova strada, quella delle compatte con ottica intercambiabile, vedremo se avrà successo o no, comunque il digitale permette cose impensabili e fra qualche anno credo che il mercato sarà parecchio diverso da quanto è oggi.
Ovvero?
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 15:37   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Ovvero?
Boh!

Ti posso solo indicare un paio di cose

Olympus reflex tradizionali --> live view --> macchine senza mirino ottico sempre con ottica intercambiabile

Nikon --> reflex tradizionali --> live view --> reflex in grado di riprendere filmati in HD (D90)

Come vedi i costruttori stanno cercando sempre nuove strade di sviluppo e di convergenza/integrazione fra varie tecnologie, credo che siamo solo ai primi stadi di sviluppo del digitale e se per certi versi il mercato del settore PRO è fermo sui suoi punti saldi, quello delle macchine entry è in pieno subbuglio.....vedremo come si evolverà
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 16:28   #9
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
grazie
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 20:16   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Olympus col suo nuovo u4/3 sembra indirizzare una nuova strada,

NUOVA?????

Va bene tutto, ma non è che l'anno zero della fotografia è da quando esistono i sensori.
Leica è da circa gli anni 40 che produce compatte ad ottiche intercambiabili.... e pure con "sensore" da 35 mm; solo ora monta un sensore APS-H sulle digitali!
Va bene che è un settore di nicchia, ma non è impossibile produrle anche in modo più economico (e lo si faceva fino a quando la pellicola era l'unico "sensore"!).

Il Problema delle reflex è il sistema specchio-mirino che fa aumentare le dimensioni del corpo; toloto quello rimane poca roba da infilarci nel corpo macchina.
Idem le focali... certo che con la mania di avere i 18-30000000 mm su un corpo macchina è un bel problema; ma usando le focali che si dovrebbero usare su una compatta (24-28-35-50 e se proprio vogliamo 80 o 100 mm) il problema non è poi così complesso... come dicevo leica, ma non solo lei dato che di compatte con ottica intercambiabile ce ne sono state parecchie, c'è riuscita.

La Sigma DP1 ha una velocità di un bradipo, anche se confrontata ad una Canon IXUS... io non so cosa è saltato in testa a Sigma... al limite dell'utilizzabilità a mio avviso.... però l'ho provata per poco.

Comunque state tranquilli, arriveranno anche le compatte con ottica intercambiabile; con sensori APS-C all'inizio, ma prima o poi anche FF (certo dovrete scordarvi la compatibilità con le ottiche reflex attuali).
Ciao

P.S. Olympus attualmente sta studiando un sistema ad ottiche intercambiabili non-reflex; ossia compatto; è questo che intendeva the-joe prima; ma come detto non sarebbe affatto la prima, dato che Leica c'è già da un pezzo con la M8 sul mercato... macchina che trovo scandalosa per il prezzo che ha, ma è pur sempre compatta sia nell'aspetto che nelle ottiche.
__________________
https://instagram.com/teod

Ultima modifica di teod : 08-09-2008 alle 20:20.
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 20:29   #11
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Dimenticavo... il fatto che le compatte di ora montino capocchie di spillo per sensori e lenti fatte con le lenti che si trovano negli ovetti kinder è perché costa poco produrle... STOP; non ci sono impedimenti particolari per non produrre macchine piccole con lenti strabilianti e sensori grandi... solo che ora come ora, stando alle leggi di marketing e di costi di produzione, costerebbero appunto qualche migliaio di euro (vedi leica M8) o comunque qualche centinaio di euro di troppo (vedi Sigma DP1) se con lente fissa.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 20:59   #12
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Dimenticavo... il fatto che le compatte di ora montino capocchie di spillo per sensori e lenti fatte con le lenti che si trovano negli ovetti kinder è perché costa poco produrle... STOP; non ci sono impedimenti particolari per non produrre macchine piccole con lenti strabilianti e sensori grandi... solo che ora come ora, stando alle leggi di marketing e di costi di produzione, costerebbero appunto qualche migliaio di euro (vedi leica M8) o comunque qualche centinaio di euro di troppo (vedi Sigma DP1) se con lente fissa.
Ciao
Quindi in realtà sensori più grandi si possono montare sulle compatte.....
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 21:23   #13
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Quindi in realtà sensori più grandi si possono montare sulle compatte.....
Sigma DP1 e Leica M8 ci sono già...
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 21:32   #14
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Sigma DP1 e Leica M8 ci sono già...
Scusa ma la leica m8 non monta lo stesso sensore della panasonic lx3?
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 22:00   #15
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Pistolpete Guarda i messaggi
Scusa ma la leica m8 non monta lo stesso sensore della panasonic lx3?
Oddio no... la M8 monta un sensore con FOV 1.3x con 2.1 Mp/cmq; la panasonic un sensore 1/1.63" con una densità di 24 Mp/cmq!!!
Una costa 4500€ senza ottica, l'altra costa si e no 500 dollari... un motivo c'è, o no?
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 22:17   #16
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Quote:
Originariamente inviato da teod Guarda i messaggi
Oddio no... la M8 monta un sensore con FOV 1.3x con 2.1 Mp/cmq; la panasonic un sensore 1/1.63" con una densità di 24 Mp/cmq!!!
Una costa 4500€ senza ottica, l'altra costa si e no 500 dollari... un motivo c'è, o no?
Ciao
Grazie, evidentemente ricordavo male.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing"
Snake - Hideo Kojima
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2008, 23:17   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18594
se prendiamo un obiettivo 18-55 con sensore aps-c e ci togliamo tutto il corpo macchina intorno rimane comunque una roba poco compatta e sopratutto difficilmente maneggiabile

se prendiamo un 24-70 con sensore FF diventa una roba ancora più grossa

senza considerare che solo un sensore FF costa 1000 e passa euro e un aps credo sui 300

ora mi chiedo chi spenderebbe 2000 euro per una compattona quasi bridge con una lentina (non nel senso della dimensione ma della qualità) 24-70 f3.5-5.6

se proprio vogliamo rimanere nelle dimensioni di una compattona (quindi mai una ultraslim ma almeno a livello G9) bisogna accontentarsi di ottiche fisse e chiuse f4 tipo la sigma e per una FF ancora più chiusa tipo un f6.3
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 00:12   #18
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se prendiamo un obiettivo 18-55 con sensore aps-c e ci togliamo tutto il corpo macchina intorno rimane comunque una roba poco compatta e sopratutto difficilmente maneggiabile

se prendiamo un 24-70 con sensore FF diventa una roba ancora più grossa

senza considerare che solo un sensore FF costa 1000 e passa euro e un aps credo sui 300

ora mi chiedo chi spenderebbe 2000 euro per una compattona quasi bridge con una lentina (non nel senso della dimensione ma della qualità) 24-70 f3.5-5.6

se proprio vogliamo rimanere nelle dimensioni di una compattona (quindi mai una ultraslim ma almeno a livello G9) bisogna accontentarsi di ottiche fisse e chiuse f4 tipo la sigma e per una FF ancora più chiusa tipo un f6.3
Le dimensioni e la luminosità delle lenti reflex non fanno molto testo, guarda le dimensioni delle lenti Leica, o anche dei pancake; senza scomodare tecnologie ottiche alternative (catadiottriche) o sperimentali (lenti liquide o origami).
Ripeto: di certo non dobbiamo pensare a macchine compatte con lenti e attacchi delle reflex attiali.
Il discorso prezzi è relativo solo ai volumi di vendita, di marketing e di costi di produzione; già oggi produrre un sensore costa una frazione di quanto costava pochi anni fa... Ora però costo di produzione e marketing non vanno ancora d'accordo su compatta con sensore grande e ottiche intercambiabili per la grande massa, ma probabilmente arriverà il giorno anche per questo; forse quando il mercato reflex sarà saturo o per altri motivi, sempre e comunque legati agli introiti dei grandi produttori.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 05:02   #19
Jo3
Senior Member
 
L'Avatar di Jo3
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 1299
C'e anche da dire che un sensore 36 x 24 mm Full Frame su una compatta sono curioso di capire come ce lo fanno a mettere.

Considerato anche il fatto che la distanza minima focale e' appunto 10-18 mm, ossia 18 mm "reali".

Amenoche si vogliano creare degli obiettivi per compatte che "distorcano" il focale, consentendo quindi di montare lenti con corpo piu corto ma a tutto discapito della purezza della luce entrante. Oppure obiettivi per compatte ma che "ingrandiscano" l'immagine catturata sull'ultima lente (orrore).

E' comunque un controsenso , poichè lo scopo di avere un Full Frame adesso è quello di ottenere la migliore resa.

Magari tra 10 anni il sensore F.F. sara' venduto a 10 euro e poco piu e lo monteranno anche le ultracompatte con ottiche non proprio lineari (vedere esempio sopra).
__________________

Referenti in Compravendite Ognuno sceglie le cause per cui combattere in base alla propria statura.

Ultima modifica di Jo3 : 09-09-2008 alle 05:04.
Jo3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2008, 07:56   #20
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da Jo3 Guarda i messaggi
C'e anche da dire che un sensore 36 x 24 mm Full Frame su una compatta sono curioso di capire come ce lo fanno a mettere.

Considerato anche il fatto che la distanza minima focale e' appunto 10-18 mm, ossia 18 mm "reali".

Amenoche si vogliano creare degli obiettivi per compatte che "distorcano" il focale, consentendo quindi di montare lenti con corpo piu corto ma a tutto discapito della purezza della luce entrante. Oppure obiettivi per compatte ma che "ingrandiscano" l'immagine catturata sull'ultima lente (orrore).

E' comunque un controsenso , poichè lo scopo di avere un Full Frame adesso è quello di ottenere la migliore resa.

Magari tra 10 anni il sensore F.F. sara' venduto a 10 euro e poco piu e lo monteranno anche le ultracompatte con ottiche non proprio lineari (vedere esempio sopra).




Scusa, cosa c'entra tutto ciò??????


Grazie teod per la precisazione, solo che Leica è un po' troppo di nicchia parlavo di evoluzione perchè la M8 è una derivata ed è essa stessa una macchina a telemetro, invece le Olympus deriveranno dalle reflex che perdono lo specchio grazie al live-view
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v