|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6061 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6
|
Io ho un d-link dns 323 con funplug per attivare il server web php e cosa più importante ho attivato rsync con il crontab, cioè ogni settimana mi fa la copia identica (dei soli file modificati, aggiunti o cancellati) delle cartelle che gli ho indicato nell'altro hard disk.
Perchè lo preferisco al raid... 1) se mi sbaglio ed inavvertitamente cancello qualche cosa, lo posso recuperare nell'altro hard disk, almeno che non sia nella settimana fra un rsync e l'altro. 2) Un hard disk funziona una volta alla settimana, quindi gli allungo la vita ![]() 3) Se qualche mattacchione da internet riesce a farmi dei danni, i dati sull'altro hard disk spero non sia riuscito a modificarli. ![]() 4) Non tutte le cartelle mi interessanon che siano copiate/identiche, alcune parti se le perdo, pazienza, tanto prima o poi erano da eliminare. ![]() 5) non devo avere per forza due hard disk identici di taglia, non faccio il mirror :P questi sono i motivi per cui ho optato per questa soluzione.. ma veniamo al dunque.. esiste un modello che sia qnap o synology che diano la stessa possibilità? ciao. Steffest |
![]() |
![]() |
![]() |
#6062 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
|
Per quanto riguarda QNAP tutti i modelli dal 109 (monodisco e fanless) al 509 (cinque dischi con 1 GB di RAM e 1,6GHz CPU) hanno la funzione di replica remota (anche con rsync), ampiamente personalizzabile come programmazione.
__________________
QNAP Club Italian forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#6063 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 228
|
Quote:
![]() Se ne hai mai visto uno dal vivo o meglio ancora se l'hai aperto ti renderesti conto di come è ingegnerizzato il TS-109. Innanzitutto il case è più grande di tutti gli altri a disco singolo e questo per avere una maggiore superficie radiante, all'interno poi noteresti che il disco è a contatto (come i processori lo sono ai loro dissipatori) con la superficie del case stesso per trasmettere il calore all'esterno. In conclusione la temperatura totale del sistema sarà si sempre superiore a quella di un case con ventola, ma questo non vuol dire che durerà meno o che si romperà prima di quest'ultimo, anzi come giustamente faceva notare essegi, se non ci si preoccupa, nell'altro caso, di pulire la ventolina... son guai!
__________________
QNAP Club Italian forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6064 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6065 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Pontinia (LT) -| - Mercatino (Feed+): Ivanooe, MilanForEver, maglia18, marcosso, Carlo1, SonoJack, aleudine, Slane, VincentC, lallo 2, Speed399, dr_stein, overmarck
Messaggi: 3447
|
Quote:
__________________
Nikon D5100 - Asus T100 - Note II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6066 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Ciao,
c'è qualche NAS che nell'utilizzo del "Mirror" mi accende il secondo HD solo quando faccio il backup, a tempo o in un qualsiasi momento quando mi serve? A volte non aggiungo foto per 1-2 settimane, sarebbe inutile avere il secondo HD sempre acceso.... Grazie Alex |
![]() |
![]() |
![]() |
#6067 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Ciao,
il QNAP TS-209 Pro II Turbo costa circa 325 + ss, il DS-207+ 250 euro +ss. Il Qnap, vale le 75 euro in più? Non vedo differenze marcate Grazie Alex Ultima modifica di Robby Naish : 15-08-2008 alle 16:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6068 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
|
Path di Backup
Ciao a tutti....
ho una rete casalinga con alcuni pc collegati tramite router, da poco ho comprato un ReadyNas Nv+, la configurazione iniziale è stata abbastanza semplice ed intuitiva, ora però ho un problema: stò cercando di impostare dei backup delle cartelle di interesse sui pc, ma non riesco ad impostare il path corretto per raggiungerle dal nas. Gli esempi riportati come aiuto sono i seguenti... Examples of a Windows or remote NAS path //myserver/myshare //myserver/myshare/myfolder //192.168.0.101/myshare/myfolder però il test di connessione fallisce in continuazione. Sulle risorse di rete dei pc i volumi impostati sul nas sono presenti ed attivi. Qualcuno può aiutarmi con la digitazione del percorso ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6069 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1445
|
sto provando freenas (ho messo su un vecchio pc) e devo dire che mi trovo bene a parte un problema di velocità nel trasferimento di file (tramite rete lan con cavo cat5): + di 30minuti per un file da 1gb
![]() dopo varie prove, ho visto che la lentezza non dipendeva dall'hd, ma del FS: utilizzando NTFS invece di UFS la velocità cresceva e di molto (circa 3 minuti per il file da 1gb). Adesso onestamente non saprei cosa utilizzare, visto che per evitare problemi consigliano l'utilizzo di UFS (il FS di freeBSD) anche se freenas supporta sia in lettura che scrittura NTFS, FAT32, EXT2 e EXT3 la cosa strana è che montando una pendrive da 1gb e utilizzando UFS, la velocità è all'incirca la stessa dell'hd con NTFS ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con: tantissimi utenti...ho perso il conto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6070 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
|
Quote:
Visto che a Microsoft piace fare le cose al contrario infatti se cerchi una macchina da Linux la trovi con //nomemacchina mentre con windows la devi cercare con \\nomemacchina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6071 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6072 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
Quote:
è evidente che non ci metti file di lavoro o importanti. Quote:
![]() Quote:
Inoltre puoi farne uno incrementale o differenziale ogni giorno e uno totale il fine settimana così risolvi il problema del punto 1. Quote:
![]() Quote:
il raid 1 serve per avere i dati ridondanti da poter utilizzare in caso di guasto di un disco, in tempo reale senza dover interrompere il proprio lavoro. Quello che fai tu non mi sembra il modo migliore di usare un nas raid. Certo, è un modo, ma lo puoi fare spendendo meno. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#6073 | |||
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() mica tutti i file temporanei me li tengo.... che ci faccio i driver delle schede grafiche e stampanti me li riscaricherò aggiornati. se uno studio mi manda qualche file, lo stampo lo uso, e prima o poi lo cestino. ecc. non lo sapevo. in generale sono daccordo con te, l'ideale e un piccolo nas con raid ed un'altro hard disk di backup, ma per fare tutto in automatico...?, (la sera non voglio stare li a pigiare il bottone, perchè spesso mi trovo in giro per lavoro), costa un botto, o non ho trovato la soluzione ideale.. probabile. però l'importante è l'automatismo dei processi. ciao. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6074 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1180
|
Quote:
scaricati cobian backup, o qualsiasi altro programma di backup, fanno tutto da soli una volta configurati. Io eseguo il backup automatico di 3 cartelle in un disco con decine di altre sottocartelle e migliaia di file (diversi GB) il backup parte ogni sera verso le 20 e il programma fa anche spegnere il pc verso le 20.30. Il venerdì sera esegue (sempre i automatico) il backup totale. Il programma è impostato per fare una doppia copia su 2 HD e tenere solo 4 backup totali mentre i parziali li elimino a mano ogni tanto mentre controllo che sia tutto in ordine e faccio copia su dvd dei zipponi. Un po' di manutenzione c'è sempre però di fatto sono mesi che non tocco le impostazioni (salvabili) ed esegue sempre il suo lavoro. è in esecuzione automatica. l'automatismo è garantito. non hai più scuse! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6075 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Quote:
Grazie Alex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6076 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6077 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 3030
|
Quote:
Quindi posso dormire sonni tranquilli con il DS-207+? Grazie Alex |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6078 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24924
|
si
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6079 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 167
|
Ciao, vorrei comperare il WD My Book® World Edition™ II 1TB per un uso esclusivamente di STORAGE (con raid1) e casalingo (1 Mac e 1 Win).
Domanda: - Perchè si parla di compatibilità con i sistemi operativi? Io non accedo al NAS attraverso TCP/IP con Samba o simili? E poi l'interfaccia dovrebbe essere attraverso browser. C'è qualcosa che mi sfugge? Grazie. S. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6080 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Pescara
Messaggi: 1715
|
Salve, mi interesso da poco di NAS e non ne so quasi nulla... quindi ogni vostra indicazione può essere molto importante.
Ho un amico che ha appena comprato un D-Link DNS-323 e oggi pomeriggio provvederemo a collegarlo ad un router, connesso a sua volta all'HAG di Fastweb, per renderlo raggiungibile da tutti i computer e console di casa sua. Quello che vorrei sapere è se qualcuno di voi sta già usando questo NAS e come si trova. Soprattutto sono interessato a sapere se qualcuno di voi sta usando il dispositivo D-Link per guardare divx in streaming dall'Xbox 360. Come vi trovate? E' complicata la configurazione? Devo impostare qualche parametro particolare sulla console? Oppure basta configurare la rete dopo aver connesso il NAS al router e la console troverà facilmente (e con un processo automatico) gli hard disk contenuti dal D-Link DNS-323? Insomma, qualsiasi informazione a riguardo è ben gradita. Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.