Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-07-2008, 18:49   #9701
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
signori state dimenticando una cosa fondamentale:
SB750 con la sua tecnologia "Advanced Clock Calibration" dovrebbe semplificare di molto Overclock del Phenom...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 05-07-2008, 19:07   #9702
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema è la moltitudine di opzioni per il Phenom... non per i K8 in generale.
Ma forse non è neanche il bios tanto il problema... quanto invece andando a toccare cose di cui non si è nemmeno sentito parlare, assieme alle varie opzioni e possibilità, si arriva a combinazioni di 2^ numero di possibilità (e nel Phenom io credo che il num di parametri importanti, con freq., tensioni e quant'altro, sia almeno di 20-30opzioni. Prova a fare un 2^30 e bios esadecimale DFI....).
ti faccio un esempio:
Sul K8 lavori sul molti, sul Bus, sul Vcore, ed alla fine cerchi la precisione con tipo RMclock, la tensione delle ram... ma diciamo che questo è l'ABC, e dopo averci sbelinato una prima volta, si può dire che tutti ne siamo capaci. Se poi il bios è della DFI, non spaventerebbe più di tanto.

Nel K10, si aggiunge l'NB, i Vcore di procio, ht, NB, SB, che uno non può mettere a caso... es. almeno io ho visto che nel 1° procio era buona la condizione di 1,4V per il Vcore procio e 1,5V per l'NB... negli altri è leggermente diverso... se poi ci aggiungiamo che queste tensioni magari bisogna trovarle precise anche verso l'SB, le ram, ecc... se poi ci unisci un bios esadecimale... rendo?
Con l'ultimo bios, la UT va meglio. Però ti posso garantire che per il mom io personalmente non vedo differenze fra Asus a DFi.
Però anche io sono convinto che DFI può dare di più.
A me è sembrato una cosa... e l'ho letta da più parti. Con l'Asus si arriva facilmente a 3GHz. Sopra i 3,250GHz è difficile. Per paradosso, con la DFI è più difficile arrivare ai 3GHz, ma più facile superare i 3,250GHz.
Forse.... non è per la mobo... è per l'operatore , me compreso... se uno ci sa fare, ma non un comunque overcloccatore... diciamo di più... allora le cose cambiano.
Il primo processore che overcloccai fu un pentium mmx (da 166 a 225mhz limite raggiunto a causa del bus e non del procio imho), sicuramente da allora fino al k8 le basi dell'overclock non sono mutate molto, i passi da fare sono quelli da te indicati più su.
Per quanto riguarda il k10 invece come dici ci sono più variabili da tenere in conto... però sinceramente... forse il problema è che la mare di opzioni che ci sono sui bios dfi non sono spiegate, forse se vicino al settaggio ci fosse una descrizione più o meno approfondita di quel che andrebbe a modificare, sarebbe più semplice, che ne dici?
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline  
Old 05-07-2008, 19:09   #9703
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
signori state dimenticando una cosa fondamentale:
SB750 con la sua tecnologia "Advanced Clock Calibration" dovrebbe semplificare di molto Overclock del Phenom...
Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-07-2008, 19:12   #9704
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8376
Urca... colpo di scena, VAI PAOLO!!!
__________________
Cerco oldume informatico (click!) di vario tipo tipo dagli anni 90 in poi e stampante laser (click!)
Life bringer è offline  
Old 05-07-2008, 19:16   #9705
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Il primo processore che overcloccai fu un pentium mmx (da 166 a 225mhz limite raggiunto a causa del bus e non del procio imho), sicuramente da allora fino al k8 le basi dell'overclock non sono mutate molto, i passi da fare sono quelli da te indicati più su.
Per quanto riguarda il k10 invece come dici ci sono più variabili da tenere in conto... però sinceramente... forse il problema è che la mare di opzioni che ci sono sui bios dfi non sono spiegate, forse se vicino al settaggio ci fosse una descrizione più o meno approfondita di quel che andrebbe a modificare, sarebbe più semplice, che ne dici?
INDUBBIAMENTE.
Però il problema è anche il procio. Sinceramente... del K8 si sa tutto... del Phenom oltre che si sa di meno, vi sono problemi che non riesci esattamente a imputare a una causa precisa.
Ad esempio io arrivo stabile a 3,250GHz con l'Asus. a 1,4-1,415Vcore con carico su tutti i core. Posso arrivare anche a 1,6V, ma oltre a non guadagnare nemmeno 1MHz, addirittura perdo... a 1,55V sono stabile sui 3,1GHz.
Al che io sinceramente mi sono fermato perché imputo il prb all'alimentazione.
Ma se io ribalto tutto quanto settato sull'Asus sulla DFI, tralasciando il di più... non ottengo uguale frequenza. Poi, credo, che sia diverso l'overclock proprio alla base. Nell'asus, come avevo scritto, l'NB a 1,5V e Vcore procio a 1,4-1,415. Nella DFI suggeriscono Vcore procio ed NB uguali....

Magari con la versione nuova del prg AMD sarà più semplice... e spero più stabile.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-07-2008 alle 19:18.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-07-2008, 19:23   #9706
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.
aspetta un momento:
Non voglio averti sulla coscienza per aver preso una decisione avventata...
Comunque secondo alcune voci SB750 è in ritardo per trovare il giusta sincronia con il programma AMD overdriver e i bios delle nuove schede mamme.
Non ha caso AMD ha già rilasciato la versione AOD 2.1.1 la quale gestisce di già la tecnologia "Advanced Clock Calibration"; questa volta però i produttori di schede mamme sono "costretti" a restare nei parametri di AMD evitando spiacevoli sorprese di instabilità con il programma AMD Overdriver...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 05-07-2008, 19:50   #9707
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi sa che mi hai convinto.... e vai con la DFI SB750.
uhasduhadhuas evvai....
cmq per quanto automatico sia resta sempre una cosa automatica...
e l'automatico è per noob...
sicuramente questa DFI grazie al sb750 aiut a all'oc...ma se ci sai fare puo fare molto di piu manualmente di quanto possa darti l'auto-oc da parte di sb750 e del software allegato...e lo può fare più di un altro brand...

Ultima modifica di v3l3no : 05-07-2008 alle 20:04.
v3l3no è offline  
Old 06-07-2008, 02:27   #9708
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
aspetta un momento:
Non voglio averti sulla coscienza per aver preso una decisione avventata...
Comunque secondo alcune voci SB750 è in ritardo per trovare il giusta sincronia con il programma AMD overdriver e i bios delle nuove schede mamme.
Non ha caso AMD ha già rilasciato la versione AOD 2.1.1 la quale gestisce di già la tecnologia "Advanced Clock Calibration"; questa volta però i produttori di schede mamme sono "costretti" a restare nei parametri di AMD evitando spiacevoli sorprese di instabilità con il programma AMD Overdriver...
Si, ok. Ma io penso che se già l'annuncio dell'SB750 è slittato a fine luglio, dubiterei che si affaccino altre marche... e risulterebbe, per me, DFI o nulla sino a settembre. Tantovale provare la nuova DFI. Che poi non so se fra una UT e DK cambi qualche cosa di più del raffreddamento e del display... perché al limite faccio diventare la mia UT una DK e la nuova DK una UT.

Il che mi farebbe già vederla in modo diverso...
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-07-2008, 09:42   #9709
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Otre83 Guarda i messaggi
hai più ragione di quanto credi...
con la mia precedente mobo (asus m2r32mvp) ed il 5600+ non riuscivo a superare i 3150mhz ed anche l'fsb non andava oltre 255mhz.
Con Dfi si vola!
Strano davvero!

Spero che sia una differenza di processore, perché io sono RS a 3200 con C&Q attivo (non va a più di 1.300V) con una scrausa NF6P-VSTA da 35 euro, e ho raggiunto quasi 3.3 GHz con 1.350V!...

Sempre con la economica ASRock, sono arrivato a 265 di HTT con un Sempron, e con la NF7G-HDReady ho toccato 301 MHz (con RS a 298 mi pare)!
astroimager è offline  
Old 06-07-2008, 09:50   #9710
giogts
Senior Member
 
L'Avatar di giogts
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, ok. Ma io penso che se già l'annuncio dell'SB750 è slittato a fine luglio, dubiterei che si affaccino altre marche... e risulterebbe, per me, DFI o nulla sino a settembre. Tantovale provare la nuova DFI. Che poi non so se fra una UT e DK cambi qualche cosa di più del raffreddamento e del display... perché al limite faccio diventare la mia UT una DK e la nuova DK una UT.

Il che mi farebbe già vederla in modo diverso...
che ne diresti di una dfi col 790gx?
sarebbe interessante provare anche le varie funzioni per disattivare la sk video esterna in favore del video integrato
credo che per l'overclock della cpu non dovrebbe cambiare niente avendo sb750 e stessa alimentazione di quella col 790fx (la DK)
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!!
giogts è offline  
Old 06-07-2008, 10:12   #9711
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Zermak Guarda i messaggi
A me piace smanettare e cercare il limite di quello che ho e sulla DFI ho passato giornate testando i vari parametri per cercare il giusto valore di ognuno. Praticamente nessun paramentro, nel mio bios, è su auto
In linea di principio, anch'io seguo questa filosofia.
La fatica nel capire a cosa servano anche "i peli più insignificanti" è notevole, magari per ottenere pochi punti percentuali in più nelle prestazioni, però la soddisfazione quando le cose funziano e frullano bene è davvero impagabile!

Quote:
I miei due fratelli erano li che imprecavano perché volevano usare il nuovo PC ma finché tutto non era come dicevo io non si toccava quasi mi linciavano
Stessa situazione a cui andrò incontro io: mio fratello vuole tornare a giocare su PC, e abbiamo deciso di rifare una macchina da gioco, a casa, per soddisfare entrambe le esigenze: OC su AMD per me, esperienza di gioco decente per lui.
Già l'ho fatto in po' smadonnare per riportare a default un Sempron che avevo ockato a Pasqua e che non ne voleva sapere più di essere RS, nemmeno con overvolt.
Immaginate un 9950 BE + DFI + Crossfire ATI, tutto ockato, con tutti i parametri accuratamente settati... se il sistema non è ultra-super-RS, mio fratello mi spara!

Quote:
Sulla DFI non è facile far funzionare tutto al primo avvio, ci sono davvero troppi parametri da tenere sotto controllo ma una volta appreso il loro funzionamento non è poi così difficile.
Penso di aver capito.

Mi rimangono solo due dubbi sulle moderne DFI:

- FXB o GX? Al di là della scheda integrata, quale sembra fatta meglio, guardando anche il lato OC?

- DK vs UT: la seconda è certamente un mostriciattolo, ma mi piacerebbe capire cosa è più indicato per un K10... non vorrei che la DK sia troppo scarsa rispetto alla UT, al punto che la top Asus, per pochi euri di più, porti il K10 più vicino al livello della UT che alla DK... al contrario di quello che succede con Intel, dove le DK sono già a un buon livello... spero di essermi spiegato, scusate il contorcimento di ragionamenti...

Inoltre è un po' deludente che le nuove DK Intel sembrano meglio dotate rispetto a quelle AMD: hanno display, heat-pipe, ... anche se più di qualcuno, queste feature le considera poco interessanti, o addirittura le disprezza.
astroimager è offline  
Old 06-07-2008, 10:29   #9712
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
che ne diresti di una dfi col 790gx?
sarebbe interessante provare anche le varie funzioni per disattivare la sk video esterna in favore del video integrato
Non è confermato che 790GX abbia funzionante il PowerXPress; per ora l'unica soluzione IGP con questa tecnologia funzionante è il chipset M780G per la piattaforma "PUMA"
Quote:
credo che per l'overclock della cpu non dovrebbe cambiare niente avendo sb750 e stessa alimentazione di quella col 790fx (la DK)

Ti sbagli!

SB750 introduce la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration" e promette overclock molto spinti sui processori Phenom Black edition

Clicca qui e clicca qui
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 06-07-2008, 10:45   #9713
giogts
Senior Member
 
L'Avatar di giogts
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Non è confermato che 790GX abbia funzionante il PowerXPress; per ora l'unica soluzione IGP con questa tecnologia funzionante è il chipset M780G per la piattaforma "PUMA"


Ti sbagli!

SB750 introduce la tecnologia "AMD Advanced Clock Calibration" e promette overclock molto spinti sui processori Phenom Black edition

Clicca qui e clicca qui
vuoi dire che dopo la ca**ata col 780g per desktop nemmeno col 790gx si potrà disattivare la sk video pciE?
ati ma che mi combini

per l'oc volevo dire che entrambe la dk 790fx nuova e 790gx hanno sb750 ed avendo se non ricordo male le stesse fasi,tra le due non dovrebbe differire molto l'oc della cpu
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!!
giogts è offline  
Old 06-07-2008, 10:50   #9714
Zermak
Senior Member
 
L'Avatar di Zermak
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8378
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Mi rimangono solo due dubbi sulle moderne DFI:

- FXB o GX? Al di là della scheda integrata, quale sembra fatta meglio, guardando anche il lato OC?

- DK vs UT: la seconda è certamente un mostriciattolo, ma mi piacerebbe capire cosa è più indicato per un K10... non vorrei che la DK sia troppo scarsa rispetto alla UT, al punto che la top Asus, per pochi euri di più, porti il K10 più vicino al livello della UT che alla DK... al contrario di quello che succede con Intel, dove le DK sono già a un buon livello... spero di essermi spiegato, scusate il contorcimento di ragionamenti...

Inoltre è un po' deludente che le nuove DK Intel sembrano meglio dotate rispetto a quelle AMD: hanno display, heat-pipe, ... anche se più di qualcuno, queste feature le considera poco interessanti, o addirittura le disprezza.
La DFI LanParty UT 790FX-M2R ha la sezione di alimentazione digitale con 6+1 fasi, sei per la sola CPU ed una per il northbridge.
Sulla DFI LanParty DK 790FX-M2RS non ho trovato informazioni riguardanti la sezione di alimentazione sul sito ufficiale ma navigando per il web ho letto che è digitale ma a 4 fasi.

Delle future DFI con il 790FX e SB750 non so niente.
C'è stata poco tempo fa la notizia, qui su HWU, sulla presentazione della DFI LanParty DK 790GX-M2RS con l'SB750 e il 790GX che a quanto pare ha alimentazione digitale a 4+1 fasi.

Di test in overclock con Phenom non ne ho visti purtroppo, se ne sono visti di più qui
__________________
.:Fractal Design North XL Mesh::NZXT C1000 Gold::ASRock X870 Steel Legend WiFi::AMD Ryzen 9 9950X::AC Liquid Freezer III 360::2x32GiB Kingston HyperX BEAST::ZOTAC GeForce GTX 1080Ti AMP::TASCAM US-16x08::Objective2+AKG K712&KZ ZS10Pro&Truthear Hola::WD SN850 1TB, WD SN850X 2TB, Crucial MX300 525GB, WD Caviar Black 500GB, WD Blue 1TB::LG G610 MX Brown & Mchose L7 Ultra+Razer Viper Mini+Logitech G240::Samsung C27FG73+Philips 241V8::FW Fibra 1Gbps::altri sistemi:.
Zermak è offline  
Old 06-07-2008, 10:58   #9715
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
vuoi dire che dopo la ca**ata col 780g per desktop nemmeno col 790gx si potrà disattivare la sk video pciE?
ati ma che mi combini
La colpa non è dell' IGP del 780G ma della scheda video discreta.
Si spera che la serie HD 4000 abbia risolto il problema...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 06-07-2008, 11:17   #9716
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da giogts Guarda i messaggi
...
per l'oc volevo dire che entrambe la dk 790fx nuova e 790gx hanno sb750 ed avendo se non ricordo male le stesse fasi,tra le due non dovrebbe differire molto l'oc della cpu
Il capitano ti ha travisato, ma io avevo capito... con tutte queste sigle, è facile fare confusione. Per intendere quella con SB750, usa "790FXB".

A parte quel "non dovrebbe differire molto nell'OC", la mancanza di un PCI-e, e il prezzo, penso un po' più elevato per la GX, non ci sarebbero altre differenze sostanziali?
astroimager è offline  
Old 06-07-2008, 11:35   #9717
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Zermak Guarda i messaggi
La DFI LanParty UT 790FX-M2R ha la sezione di alimentazione digitale con 6+1 fasi, sei per la sola CPU ed una per il northbridge.
Sulla DFI LanParty DK 790FX-M2RS non ho trovato informazioni riguardanti la sezione di alimentazione sul sito ufficiale ma navigando per il web ho letto che è digitale ma a 4 fasi.
Sì, questa differenza sostanziale mi era nota.
Il mio dubbio stava proprio in questo: per CPU Intel, che sono meno esigenti (e meno "complesse", concedimi questa bruttura...) da un punto di vista energetico, fissato un certo livello di OC, una DK (4 fasi) raggiunge livelli paragonabili a una Asus con il doppio delle fasi. Non so che succede dal confronto con una UT, ma sembra che la differenza sia più una questione di dotazione (monta un chipset di classe superiore).
Con AMD si può dire lo stesso? A 3.2 GHz un Phenom B3 succhia un bordello di corrente, se con una UT da 6 fasi sei magari all'80% dell'OC (poniamo), con una DK magari non ci arrivi nemmeno... e per qualche "oscura ragione", magari, ti passano avanti "copper tower" o nuove Asus con 8+2 o più fasi.

Naturalmente con i 45nm questo problema dovrebbe diventare secondario, per cui una la differenza fra DK e UT sarebbe meno critica...

Resta il fatto che sarebbe un po' frustrante acquistare una mobo con dotazione essenziale, e comunque costo medio, e poi vedere che una quasi top gamma Asus, più semplice da gestire, ti passa avanti con una ruota sola...

Cosa ne pensi/pensate?

Quote:
Delle future DFI con il 790FX e SB750 non so niente.
C'è stata poco tempo fa la notizia, qui su HWU, sulla presentazione della DFI LanParty DK 790GX-M2RS con l'SB750 e il 790GX che a quanto pare ha alimentazione digitale a 4+1 fasi.
Di test in overclock con Phenom non ne ho visti purtroppo, se ne sono visti di più qui
Purtroppo i dubbi ci sono, e sono tanti, perché in giro c'è poco, solo sigle, pubblicità di caratteristiche... e molta poca sostanza. Ci si deve appellare a chi ha più di una mobo per capire anche solo le differenze fondamentali.

W i pionieri!

Ultima modifica di astroimager : 06-07-2008 alle 11:49.
astroimager è offline  
Old 06-07-2008, 12:40   #9718
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31733
Io sono sempre più convinto che i B3, seppur più prestanti dei B2, sono stati fatti lavorare male per alcune pecche dei costruttori di mobo.
Potrebbe essere l'alimentazione, i bios, magari anche l'SB... ma in questa parte darei tutta la colpa ad AMD...
Non dico che il 9850 sarebbe arrivato a chissà quali frequenze... ma vi dico che è veramente frustrante avere un procio che per vari motivi "senti" che non è possibile farlo andare più in alto.
Fino ad ora siamo stati sempre abituati che il limite in un sistema era il procio, e se qualche cosa influiva sull'overclock, tipo mobo, dissi e quant'altro, lo si poteva upgradare.
Il procio può salire ma scalda troppo? Vai con il liquido..... l'ali è insufficente? vai con 700W, 850W, 1200W... La mobo limita? prendiamo 20 fasi ...
Con il B3 puoi upgradare tutto... per ritrovarti sempre con limiti che non dipendono, almeno in parte dal procio.
Questo è molto frustrante. Se poi, con le nuove mobo con SB750, anche i vecchi 9850 arriverebbero a frequenze da 3GHz a superiori.... scusate, ma non vi sembra chiaro, se tutto fosse vero, che l'overclock che non saliva, non dipendeva del tutto dal procio?

Vediamo un po'....
paolo.oliva2 è offline  
Old 06-07-2008, 13:09   #9719
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono sempre più convinto che i B3, seppur più prestanti dei B2, sono stati fatti lavorare male per alcune pecche dei costruttori di mobo.
Potrebbe essere l'alimentazione, i bios, magari anche l'SB... ma in questa parte darei tutta la colpa ad AMD...
Non dico che il 9850 sarebbe arrivato a chissà quali frequenze... ma vi dico che è veramente frustrante avere un procio che per vari motivi "senti" che non è possibile farlo andare più in alto.
Fino ad ora siamo stati sempre abituati che il limite in un sistema era il procio, e se qualche cosa influiva sull'overclock, tipo mobo, dissi e quant'altro, lo si poteva upgradare.
Il procio può salire ma scalda troppo? Vai con il liquido..... l'ali è insufficente? vai con 700W, 850W, 1200W... La mobo limita? prendiamo 20 fasi ...
Con il B3 puoi upgradare tutto... per ritrovarti sempre con limiti che non dipendono, almeno in parte dal procio.
Questo è molto frustrante. Se poi, con le nuove mobo con SB750, anche i vecchi 9850 arriverebbero a frequenze da 3GHz a superiori.... scusate, ma non vi sembra chiaro, se tutto fosse vero, che l'overclock che non saliva, non dipendeva del tutto dal procio?

Vediamo un po'....

Sono d'accordo in buona parte con il tuo discorso... diciamo però che c'è un grosso problema di silicio, con fluttuazioni che non si riscontrano per esempio con i 90nm F3. Per cui il consumo rimane "accettabile" fino a una certa frequenza (dipendente dalla bontà del sample), poi diverge mostruosamente.

Però al tempo stesso non credo, anche con un B3 fortunato, che si possa arrivare banalmente a 3.3 GHz (stabile)... occorrono mobo di alto livello, bios opportuni e trucchi sconosciuti ai più. Forse c'è qualcosa nell'architettura dei Phenom che stride con gli attuali 790FX... non torna per es. che aumentando il vcore in alcuni casi aumenta l'instabilità, quando dovrebbe essere l'esatto contrario.

Beh, con le nuove mobo tecnicamente le cose dovrebbero migliorare. Però ho l'impressione che AMD tende a celare determinati aspetti che sarebbe ora invece venissero alla luce del sole... questa storia che un nuovo SB permetta un margine superiore di OC mi puzza... secondo me il problema sta nei "vecchi" NB, magari affetti da qualche strano baco... la storia dei BIOS acerbi mi convince solo in parte: quanto bisognerebbe aspettare per avere una versione accetabile, che tra poco sfornano le AM3?

Vedremo, sono curioso... molto curioso...

Ultima modifica di astroimager : 06-07-2008 alle 14:17.
astroimager è offline  
Old 06-07-2008, 14:04   #9720
Zermak
Senior Member
 
L'Avatar di Zermak
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8378
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Sì, questa differenza sostanziale mi era nota.
Il mio dubbio stava proprio in questo: per CPU Intel, che sono meno esigenti (e meno "complesse", concedimi questa bruttura...) da un punto di vista energetico, fissato un certo livello di OC, una DK (4 fasi) raggiunge livelli paragonabili a una Asus con il doppio delle fasi. Non so che succede dal confronto con una UT, ma sembra che la differenza sia più una questione di dotazione (monta un chipset di classe superiore).
Credo che, per quanto riguarda le piattaforme Intel a n-mila fasi, sia stato tutto fatto per continuare a vendere i nuovi prodotti sfruttando la scia positiva dei processori Intel e la loro facile propensione all'OC, insomma semplicemente marketing perché, some sappiamo, una scheda madre da 90euro permette un ottimo livello di OC.
Quote:
Con AMD si può dire lo stesso? A 3.2 GHz un Phenom B3 succhia un bordello di corrente, se con una UT da 6 fasi sei magari all'80% dell'OC (poniamo), con una DK magari non ci arrivi nemmeno... e per qualche "oscura ragione", magari, ti passano avanti "copper tower" o nuove Asus con 8+2 o più fasi.
Se la DFI permetterà di arrivare ad un teorico 80% di OC su un Phenom allora hanno sbagliato qualcosa in DFI, nel senso che, essendo una scheda madre di fascia alta per questa piattaforma, ci dovremmo aspettare prestazioni, in OC, migliori.
Quote:
Naturalmente con i 45nm questo problema dovrebbe diventare secondario, per cui una la differenza fra DK e UT sarebbe meno critica...
Si spera che con i 45nm i Phenom diventino più competitivi in termini di consumo-prestazioni e, magari, OC.
Quote:
Resta il fatto che sarebbe un po' frustrante acquistare una mobo con dotazione essenziale, e comunque costo medio, e poi vedere che una quasi top gamma Asus, più semplice da gestire, ti passa avanti con una ruota sola...

Cosa ne pensi/pensate?
Se l'Asus andrà meglio allora il mercato (sopratutto gli utenti entusiast) le darà ragione ma considera che le fasi non sono tutto. Fondamentale è l'ingegnerizzazione della scheda madre, delle piste e dei materiali e componenti utilizzati.
Quote:
Purtroppo i dubbi ci sono, e sono tanti, perché in giro c'è poco, solo sigle, pubblicità di caratteristiche... e molta poca sostanza. Ci si deve appellare a chi ha più di una mobo per capire anche solo le differenze fondamentali.

W i pionieri!
Si, alla fine ci si affida alle esperienze dirette degli utenti. Per esempio, all'epoca, fui forse il primo, assieme a Gigi77 (ora credo abbia cambiato nick), a prendere le GeIL One W con i nuovi BH5 (240euro di RAM ) per provarle e facendo confronti con le GeIL One S con i TCCD.
__________________
.:Fractal Design North XL Mesh::NZXT C1000 Gold::ASRock X870 Steel Legend WiFi::AMD Ryzen 9 9950X::AC Liquid Freezer III 360::2x32GiB Kingston HyperX BEAST::ZOTAC GeForce GTX 1080Ti AMP::TASCAM US-16x08::Objective2+AKG K712&KZ ZS10Pro&Truthear Hola::WD SN850 1TB, WD SN850X 2TB, Crucial MX300 525GB, WD Caviar Black 500GB, WD Blue 1TB::LG G610 MX Brown & Mchose L7 Ultra+Razer Viper Mini+Logitech G240::Samsung C27FG73+Philips 241V8::FW Fibra 1Gbps::altri sistemi:.

Ultima modifica di Zermak : 06-07-2008 alle 14:06.
Zermak è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v