|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 482
|
[HELP] Rete casalinga mista wifi - consigli
Ciao a tutti
Approfitto dell’infinita competenza degli iscritti al forum per realizzare la mia rete casalinga. Gli apparecchi che devo collegare all’interno della rete sono i seguenti: 1) pcA fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 1] 2) notebook Toshiba m30-103 con scheda wifi integrata 802.11b/g e porta 10/100 Base-TX Ethernet (win XP Home) [portatile] 3) stampante laser Hp 2605dn con porta 10/100 Base-TX Ethernet [Paino 1] 4) Lacie Ethernet Disk mini con interfaccia usb 2.0 e Gigabit Ethernet 10/100/1000 [Piano 1] 5) pcB fisso con scheda PCI Ethernet 10/100 (win XP Pro) [Piano 0] (sistema operativo) [dove si trova] La casa è di 4 piani. E’ stato fatto passare un cavo lan dalla stanza al Piano 1 (dove si trovano pcA, stampante, HD ext) e una stanza al Piano 2 (dove molto spesso si troverà il portatile) in modo da poter collegare alle estremità 2 modem router wifi (da comprare) che lavorando in accoppiata mi permettano (si spera) di coprire tutta la casa con un segnale wifi decente. Vorrei potermi collegare a internet, poter stampare, poter accedere ai file dell’HD ext indifferentemente da qualunque pc senza che necessariamente uno di questi sia sempre acceso; nonchè ovviamente giocare tra i diversi pc della rete.Questo è possibile? Pensavo di collegare pcA, stampante e HD ext direttamente via cavo al router wifi da porre al Piano 1. Il notebook ha la sua scheda wifi integrata, mentre il pcB verrà collegato con una scheda wifi PCI o usb (da comprare). Idea corretta? I miei dubbi stanno (oltre che sulla configuarazione…non me ne intendo molto di networking) sulle caratteristiche che i 2 modem router wifi (perchè ho bisogno di 2 modem, giusto?) da acquistare devono assolutamente avere. A cosa devo stare attento? Quali marche e modelli sono più adatti per una configurazione simile a quella descritta? Che prodotti mi consigliate? Viste le dimensioni della casa mi consigliate di sostituire le antenne in dotazione dei router con altre più potenti? Se sì quali? (questo forse è passaggio successivo nel caso in cui il segnale rilevato non sia un granchè) Spero di aver chiarito abbastanza la situazione cosicché possiate aiutarmi e/o consigliarmi. Grazie.
__________________
Notebook Toshiba Satellite L655-121 Console PS3 slim Cellulare Nokia N73 ME Vendo: Giochi PS3, Monitor lcd 15" Acer AL1512 Trattative concluse con Klintf, metteus, drain84, pannox Ultima modifica di Loe : 05-03-2008 alle 22:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Ti serve un router con modem sulla presa principale, che sarà quello che effettua la connessione PPP.
Per l'altro piano, o prendi un router senza modem, oppure un'ap e uno switch collegati in cascata. Per i consigli sugli acquisti modem, ci sono i thread (con e senza modem) in networking. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 482
|
Quote:
Che caratteristiche/funzioni particolari dovrebbero avere questi 2 modem router wifi?
__________________
Notebook Toshiba Satellite L655-121 Console PS3 slim Cellulare Nokia N73 ME Vendo: Giochi PS3, Monitor lcd 15" Acer AL1512 Trattative concluse con Klintf, metteus, drain84, pannox Ultima modifica di Loe : 06-03-2008 alle 10:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non devono essere entrambi router modem.
Uno deve essere un router modem wireless ed andrà attaccato alla presa telefonica. L'altro deve essere un router wireless senza modem ed avrà solo i cavi LAN. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 7121
|
Il router senza modem, ha solitamente 4 porte lan, e una WAN, se colleghi a questa il primo router, di fatto hai una seconda rete, con relativo doppio nat (il router con modem e quello senza modem) per i pc collegati a questo router.
Se lo colleghi ad una porta lan, invece hai un normale switch a 3 porte (una è quella occupata dal primo router), con ap integrato. La soluzione switch e ap separati, può essere utile se ti servono più porte, in questo caso, avresti uno switch a 8 porte (esempio), una per collegarlo al router e una occupata dal'ap, ne rimangono 6 libere, inoltre se non usi l'ap lo puoi spegnere senza che i pc in wired ne risentano. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.