Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2007, 11:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ico_23660.html

Presso l'università del Queensland viene realizzato il primo circuito ottico quantistico in grado di effettuare operazioni matematiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:17   #2
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Spesso, quando si parla di computer quantistici, si porta l'esempio della loro possibilità di scomporre in fattori primi numeri molto grandi, ovvero il principio che sta alla base degli attuali sistemi di criptazione dei dati. I computer quantistici permetterebbero quindi sistemi di sicurezza più avanzati.
Si e contemporaneamente renderebbero i sistemi attuali totalmente insicuri e craccabili in pochi secondi... Sai che bello durante il periodo di passaggio
Ma finchè il pc quantistico rimane in mano alla difesa statunitense allora siamo a posto
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:26   #3
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
IHihihih..immagino, nel periodo di passaggio, le norme per ottenere una psw sicura: Immettere una psw di almeno 300000 caratteri..
COmunque davvero bella questa tecnologia..lessi su focus[] del qbit..non ci capii nulla!
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:31   #4
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3682
Quote:
Originariamente inviato da Crux_MM Guarda i messaggi
IHihihih..immagino, nel periodo di passaggio, le norme per ottenere una psw sicura: Immettere una psw di almeno 300000 caratteri..
Per la millesima volta, basta molto meno: concedere l'accesso al file delle
password solo a chi ha già i privilegi di amministratore, e inserire
il delay-on-failed-login. questo blocca chiunque, da remoto e da locale,
a patto che non sia già compromesso l'account dell'amministratore
(ma se è così finisce tutto a tarallucci e vino comunque...)

Tutta questa potenza elaborativa rende inutili invece altre cose,
quali le passwords dei file archivio, la crittatura degli hard disk e
soprattutto la protezione DRM dei contenuti multimediali....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:32   #5
yume the ronin
Senior Member
 
L'Avatar di yume the ronin
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: di là
Messaggi: 4100
che sogno...

ma da ignorante bestiale (e in parte forse dalla fantascienza), ma i computer quantistici nn dovevano avere capacità di calcolo "illimitate"?

possono essere impiegati in simulazioni di intelligenza artificiale?
yume the ronin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:43   #6
VashTheStampede83
Senior Member
 
L'Avatar di VashTheStampede83
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
Due esami fatti all'università, Informazione Quantistica e Computazione Quantistica, davvero interessanti.....chissà, quando sarò vecchio magari i miei nipoti giocheranno a crysis4 con computer quantistici....a non più di 30 fps!


Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi

Tutta questa potenza elaborativa rende inutili invece altre cose,
quali le passwords dei file archivio, la crittatura degli hard disk e
soprattutto la protezione DRM dei contenuti multimediali....
Vogliamo parlare di tutte le comunicazioni criptate che attualmenente usiamo tutit i giorni nella rete, da login per la post, a ebay, a l'home banking.....tutto verrebbe rimeso in discussione.
Magari non tutti sanno che insieme a questa "rottura" nel mondo della crittografia classica, la possibilita di utilizzare calcolatori quantistici permetterà anche di utilizzare la crittografia quantistica, che a differenza di quella attuale (che basa tutto su tempi molto lunghi per decriptare messaggi), è sicura in maniera assoluta.
VashTheStampede83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:43   #7
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3334
star Trek è sempre più vicina...in fondo 20 anni sono pochi!

Però voglio vedere chi sarà il primo a realizzare un S.O. in base 4?!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:44   #8
Ei-Tim
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 58
Wow, i fattori primi di 3 e 5 (che sono numeri primi) devono essere difficilissimi da calcolare

Se non altro il 15 è la composizione dei due
Ei-Tim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:46   #9
Manwë
Senior Member
 
L'Avatar di Manwë
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Taniquetil
Messaggi: 7813
ohOhohoh
alla faccia del prof che diceva non è fisicamente possibile, è fantascienza per bambinoni.
Manwë è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 11:46   #10
LucaC82
Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 202
Non vorrei deludervi ma i computer quantici possono teoricamente realizzare solo ALCUNI algoritmi specifici (sono in tutto 5 o 6 se non sbaglio, tra cui la scomposizione dei numeri primi). Non possono in alcun modo sostituire un processore. Inoltre avevano già realizzato un sistema che se non sbaglio scomponeva proprio il 15 (in 5x3... che guardacaso sono gli altri 2 numeri, PRIMI). Il problema è proprio aumentare il numero di qbits in modo che facciano qualcosa un minimo interessante! Secondo il mio modesto parere, nella nostra vista se mai vedremo un computer quantico con un minimo di funzionalità farà cose estremamente limitate, e molto probabilmente servirà solo in ambito di ricerca...
LucaC82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:08   #11
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da Manwë Guarda i messaggi
ohOhohoh
alla faccia del prof che diceva non è fisicamente possibile, è fantascienza per bambinoni.
Figurati che al tempo del mio corso di informatica presso il Politecnico (tanti, tanti anni fa, per la verità ) il prof sosteneva che i processori non avrebbero mai potuto superare i 100Mhz per limiti fisici insormontabili... ora a quanto stiamo?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:11   #12
Ei-Tim
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74 Guarda i messaggi
Figurati che al tempo del mio corso di informatica presso il Politecnico (tanti, tanti anni fa, per la verità ) il prof sosteneva che i processori non avrebbero mai potuto superare i 100Mhz per limiti fisici insormontabili... ora a quanto stiamo?
c'erano già gli 8086 ?
Ei-Tim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:23   #13
Fenshu
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Milano
Messaggi: 405
Alcune massime famose, di personaggi illustri nel mondo dell'informatica:

"Al mondo ci sarà posto per 4 o 5 computers"
"Nel prossimo futuro i computer potrebbero contenere solo 20 valvole"



Fenshu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:34   #14
bollicina31
Senior Member
 
L'Avatar di bollicina31
 
Iscritto dal: May 2006
Città: milano
Messaggi: 1800
se c'è il problema di sicurezza in password ec puoi ricorrere ai sistemi biometrici io lo uso per accedere al mio pc, al max ti puoi ritrovare con un dito di meno èèèèè
bollicina31 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:47   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7068
qualcuno mi spiega in che senso sono "quantistici"?

Per quel che ne so, due particelle entangled hanno la stessa storia, quindi agendo su di una delle due si modifica lo stato dell'altra, immagino che qui possa venire intesa in termini di spin. Ma in che modo questo processo possa portare a creare un calcolatore mi è ignoto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:48   #16
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Entanglement quantistico: in pratica si viola il principio di località, che limita ili tempo di interazione tra due sistemi fisici (diciamo per esempio due CPU, o semplicemente due transistor.. o anche altro) al tempo che la luce impiega per percorrere lo spazio che separa i due sistemi. Questo secondo la fisica classica, principio di azione e reazione, in pratica significa che l'informazione (in qualunque modo sia rappresentata) non possa propagarsi più velocemente della luce.
Invece usando questo principio, che è alla base della fisica quantistica e che è molto usato anche nella chimica (per la descrizione dello spin degli elettroni) anche se riduttivamente, si può avere un sistema con bandwidth infinita (non quasi infinita, proprio infinita) e quindi sistemi completamente paralleli, evitando qualisasi problema di utilizzo dei BUS.
Il problema più grande mi pare sia la gestione di questi transiti impropri di informazione, per fargli fare quello che vuoi te.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 12:55   #17
BrightSoul
Senior Member
 
L'Avatar di BrightSoul
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 515
[OT]
se vi interessa, guardatevi il documentario "Elegant Universe" su YouTube, è una specie "meccanica quantistica for dummies". Molto interessante anche per chi è completamente digiuno sull'argomento.
Il documentario è diviso in 3 parti, ciascuno spezzato in 6 filmati.

L'entanglement ve lo spiega il Dr Quantum ^^
http://www.youtube.com/watch?v=H697Y7e_Zd8
BrightSoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 13:11   #18
Mde79
Senior Member
 
L'Avatar di Mde79
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2460
La protezione da un attacco di forza bruta mettendo i delay non serve a niente, un calcolatore quantistico non farebbe attacchi di forza bruta ma ad esempio può trovare le chiavi di cifratura dei dati e leggere tutto in chiaro, poi da lì a trovare una password...
L'esempio classico è il sistema RSA con cui dalla chiave pubblica ti potrebbe calcolare la chiave privata in un batter d'occhio.
Mde79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 13:44   #19
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Per la millesima volta, basta molto meno: concedere l'accesso al file delle
password solo a chi ha già i privilegi di amministratore, e inserire
il delay-on-failed-login. questo blocca chiunque, da remoto e da locale,
a patto che non sia già compromesso l'account dell'amministratore
Quote:
Originariamente inviato da Mde79 Guarda i messaggi
La protezione da un attacco di forza bruta mettendo i delay non serve a niente, un calcolatore quantistico non farebbe attacchi di forza bruta ma ad esempio può trovare le chiavi di cifratura dei dati e leggere tutto in chiaro, poi da lì a trovare una password...
L'esempio classico è il sistema RSA con cui dalla chiave pubblica ti potrebbe calcolare la chiave privata in un batter d'occhio.
Appunto. Il problema è sugli algoritmi di cifratura e sull'intercettazione dei dati delle comunicazioni non sui login locali: quindi sarebbero a rischio login remoti, comunicazioni sicure, utilizzo di carte di credito ecc. Ci pensate ? Se dovesse succedere potrebbe essere più sicuro tenere i soldi sotto il materasso che in banca
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2007, 13:54   #20
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega in che senso sono "quantistici"?

Per quel che ne so, due particelle entangled hanno la stessa storia, quindi agendo su di una delle due si modifica lo stato dell'altra, immagino che qui possa venire intesa in termini di spin. Ma in che modo questo processo possa portare a creare un calcolatore mi è ignoto.
Si infatti, penso anche io funzioni così, anche se lo stato quantistico può essere considerato anche oltre il solo numero di spin (ma essendo il sistema in qualche modo binario forse viene considerato solo quello). Come però riescano a controllare gli stati di alcuni fotoni per andare a modificare anche quello di altri nel modo desiderato è un mistero
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1