Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2007, 11:51   #41
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
@^TiGeRShArK^
La compilazione non è cosa che deve riguardare l'utente finale. Ogni distro ha i suoi repository con software compilato per ogni esigenza e di repository aggiuntivi ce ne sono a bizzeffe.
Per compilare un software servono delle competenze che un newbie non può per forza di cose avere e che si acquisiscono solo con l'esperienza.
si, ma in windows non mi devo sbattere a ricompilare.
Il software che serve a me, evidentemente, non si trova sui repository, altrimenti l'avrei installato da lì.
Su windows basta scaricare il pacchetto di installazione ed è tutto a posto.
Su linux scarichi il pacchetto di installazione, preghi in aramaico di avere tutte le dipendenze, ti accorgi che te ne mancano diverse e le installi, e a quel punto SE tutto va bene puoi ricompilare.
Ma come vedi, dall'esempio che ho appena fatto, non è nemmeno detto che tutto sia a posto nemmeno in quel modo.
Se fosse capitato a qualche altro che non ha alcuna competenza di programmazione sarei proprio curioso di sapere come avrebbe fatto ad installare quel programma...
Forse per un uso "da ufficio" linux va anche bene.
Ma per quello che devo fare io mi fa solo rimpiangere la facilità di windows.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 11:53   #42
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
@^TiGeRShArK^
semplicemente non sai usare linux.. non c'è niente di male, non è obbligatorio

e se non fosse obbligatorio per quello che devo fare secondo te lo userei?
Non sono così masochista guarda
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 11:53   #43
arthurgp
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 60
Se è veramente così, complimenti agli sviluppatori !!!
arthurgp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 11:54   #44
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12866
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Fatemi capire, ci si rifersce al solo KDE oppure, come sembrerebbe, anche agli altri programmi e servizi (o demoni che dir si voglia) che girano sotto?

Cmq vi ricordo che c'è chi afferma che xp ottimizzato gira in 90mb di memoria.

Attualmente io sto consumando sotto xp 237mb di memoria con firefox, messanger e diversi altri programmi aperti tra cui nod32 e daemon tools.

Cmq sono curioso di provare KDE4...

PS: niente è superiore a nessun'altro se non si parla del contesto in cui ci si trova.
Gradirei una risposta da qualcuno in merito a questo.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 11:56   #45
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
Esatto, la compilazione di un sorgente è praticamente inutile con le distro "moderne"... il paragone corretto sarebbe tra la compilazione su Windows e la compilazione su Linux. Con Linux grazie ai rami sorgente quasi standard si lancia uno script di configurazione e si installano le librerie/componenti mancanti, su Windows si deve iniziare con l'installazione del compilatore, magari la suite cygwin
no, non mi sono spiegato.
Io ho scaricato il file di installazione che non era altro che un .bin con uno script bash embedded nella prima parte del file che non faceva altro che estrarre dall'archivio i sorgenti e i file di configurazione in una directory temporanea e compilare il codice copiando poi il risultato nelle directory opportune.
Quindi, scusami, perchè mai non dovrei conforntarlo con un'installazione di windows?
Quello che volevo ottenere era la medesima cosa: INSTALLARE un programma.
Mica sono io masochista che mi voglio mettere a compilare tanto perchè non ho di meglio da fare....
EDIT: ah.. visto che parli di distro "moderne" la mia è un ubuntu 7.10 installata su vmWare dato che è l'unico modo per farla partire senza che mi fotta l'MBR tra l'altro..
__________________

Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 15-12-2007 alle 12:00.
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 11:59   #46
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.

A dirla tutta speravo che la mossa di Dell di supportare Ubuntu portasse a restringere un po il campo delle distro ma non sta accadendo.
il fatto è che non hai nessuna argomentazione per dimostrare la tua tesi..
iniziamo col dire che l'utente alle prime armi non è nemmeno in grado di scegliere tra Vista Basic/Premium/Ultimate/ecc (addirittura c'è una pagina di wikipedia dedicata alle varie versioni di vista http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_editions).
il fatto è che l'utente usa quello che trova installato, potrei portarti l'esempio di mia mamma che non si trova bene con windows e di sua iniziativa a iniziato a usare linux (per non saper ne leggere ne scrivere ) avendomelo visto usare una volta.

poi periodicamente salta fuori quella "vaccata" dello spreco di risorse. sarò breve e conciso:
se Miguel de Icaza e Federico Mena non avessero creato GNOME di certo non avrebbero contribuito a KDE. perciò non c'è spreco di risorse, perchè se non esistesse il progetto non esisterebbero nemmeno le risorse. l'opensource funziona perchè ci sono tanti progetti in competizione e solo i migliori vanno avanti.. ognuno soddisfando le esigenze di una certa utenza (motivo per cui GNOME e KDE hanno tutti e due senso di esistere).

ps. e se mia mamma che è totalmente a digiuno di informatica usa linux...
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:02   #47
Clauser
Senior Member
 
L'Avatar di Clauser
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
Quote:
si, ma in windows non mi devo sbattere a ricompilare.
Il software che serve a me, evidentemente, non si trova sui repository, altrimenti l'avrei installato da lì.
Su windows basta scaricare il pacchetto di installazione ed è tutto a posto.
Su linux scarichi il pacchetto di installazione, preghi in aramaico di avere tutte le dipendenze, ti accorgi che te ne mancano diverse e le installi, e a quel punto SE tutto va bene puoi ricompilare.
Ma come vedi, dall'esempio che ho appena fatto, non è nemmeno detto che tutto sia a posto nemmeno in quel modo.
Se fosse capitato a qualche altro che non ha alcuna competenza di programmazione sarei proprio curioso di sapere come avrebbe fatto ad installare quel programma...
Forse per un uso "da ufficio" linux va anche bene.
Ma per quello che devo fare io mi fa solo rimpiangere la facilità di windows.
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.

Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
Clauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:04   #48
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi

e se non fosse obbligatorio per quello che devo fare secondo te lo userei?
Non sono così masochista guarda
un uso "normale" di linux non richiede di compilare niente.. voglio vedere se compilare su windows è più facile

ps. se c'è un SO che "fotte" l'MBR è windows.. lo sovrascrive senza avvisare
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:06   #49
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
L'avere mille distribuzioni di fatto mette l'utente alle prime armi di fronte ad una scelta che non è in grado di prendere. Le differenze tra le distro possono essere marcate o lievi, e l'utente alle prime armi non saprebbe cogliere ne le une ne le altre. Di fatto è uno spreco immenso di risorse intellettuali che potrebbero essere convogliate su un solo progetto che potrebbe essere sviluppato meglio e più velocemente.

A dirla tutta speravo che la mossa di Dell di supportare Ubuntu portasse a restringere un po il campo delle distro ma non sta accadendo.
I progetti principali sono sviluppati da team finanziati da privati (Google, IBM, Sun, Novel, RedHat) ad esempio Linux, Kde, Gnome, OpenOffice e anche se esistesse una sola distro questo fatto non cambiarebbe, anzi molto probabilmente i finanziamenti sarebbero inferiori. Inoltre se non esistessero più distro, molti sviluppatori semplicemente "non svilupperebbero" poichè uno degli aspetti fondamentali della produzione di un software è la gratificazione e il senso di appartenenza. Gli sviluppatori Debian/Gentoo molto probabilmente non avrebbero mai sviluppato per il software libero se Debian/Gentoo non fossero esistite... ciò avrebbe ad esempio reso il processo di debugging generale più lento (meno menti al lavoro, meno velocità nello scovare bug), avrebbe reso Linux meno sicuro (Debian e i suoi sviluppatori contribuiscono in modo attivo sul debug delle varie versioni di Linux, dalla 2.0 alla 2.6). Con un restringimento del campo non sarebbe nata Ubuntu, la distro che sta facendo da battistrada... non sarebbero nate Mandrake e Suse, rpm base per eccellenza.
Ricapitolando, restringendo il campo si potrebbero fare enormi danni, sia immediati che futuri.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:07   #50
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12866
Si clauser dimentichi di dire che potrebbe anche non esserci il programma che cerco su synaptic.

E magari a volte nn funziona neanche.

Oppure non ho connessione ad internet e un mio amico mi passa il programma (il setup.exe o setup.bin).

Installo in Windows e via.

Linux?

./sh setup.bin

Mancano le dipendenze.

Manca ad esempio gcc 4.1, chiedo al mio amico di scaricarmi il pacchetto, me lo passa.

Installo gcc 4.1... manca il file lib4stoca.so.

chiedo al mio amico di scaricarmelo.

installo la libreria, manca il file lib3.so...

e potrei continuare all'infinito, morale m'attacco.

Ah e cmq ancora nessuno mi ha risposto come mai il mio xp mentre uso diversi programmi usa 237mb di memoria e Linux con il "solo" KDE4 228mb...

Ultima modifica di WarDuck : 15-12-2007 alle 12:10.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:09   #51
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Si clauser dimentichi di dire che potrebbe anche non esserci il programma che cerco su synaptic.

E magari a volte nn funziona neanche.

Oppure non ho connessione ad internet e un mio amico mi passa il programma (il setup.exe o setup.bin).

Installo in Windows e via.

Linux?

./sh setup.bin

Mancano le dipendenze.

M'attacco.
il fatto delle dipendenze non è una prerogativa di linux. se ci fosse realmente questa esigenza esisterebbero distro in cui gli eseguibili sono compilati staticamente (e magari esiste per quello che ne so).
o ancora meglio esisterebbero distro che usano klik come formato per i pacchetti (e magari esistono)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:14   #52
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3339
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
.....
ps. e se mia mamma che è totalmente a digiuno di informatica usa linux...
Anche mia madre e mia sorella e la loro competenza informatica si limita a "tenere in mano il mouse e fare click"
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:15   #53
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12866
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
il fatto delle dipendenze non è una prerogativa di linux. se ci fosse realmente questa esigenza esisterebbero distro in cui gli eseguibili sono compilati staticamente (e magari esiste per quello che ne so).
o ancora meglio esisterebbero distro che usano klik come formato per i pacchetti (e magari esistono)
Sta di fatto che le maggiori distrubuzioni, quelle diciamo con una certa prerogativa di essere user-friendly o cmq simili (o addirittura migliori) come facilità Windows (perché diciamolo che sono state fatte per questo) hanno cmq questo problema, e secondo me non è un problema da poco.

Sono due filosofie diverse.

Io non posso certamente dire che Windows sia il SO perfetto (anzi), ma non me la sento di dire "Linux è migliore".

Come sempre la questione è: "dipende".

E dipende dalle esigenze di ognuno.

Se vogliamo valutare la cosa con i numeri, non mi sembra si possa dire oggettivamente che una distro Linux come Ubuntu usa meno memoria di XP.

O non si può fare una questione di memoria che usa il SO quando poi per usare al meglio programmi come Photoshop ho cmq bisogno di diversi giga di ram.

Non si può affermare che sotto Linux con 512mb di ram ci faccio tutto, questo voglio dire.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:16   #54
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
no, non mi sono spiegato.
Io ho scaricato il file di installazione che non era altro che un .bin con uno script bash embedded nella prima parte del file che non faceva altro che estrarre dall'archivio i sorgenti e i file di configurazione in una directory temporanea e compilare il codice copiando poi il risultato nelle directory opportune.
Quindi, scusami, perchè mai non dovrei conforntarlo con un'installazione di windows?
Quello che volevo ottenere era la medesima cosa: INSTALLARE un programma.
Mica sono io masochista che mi voglio mettere a compilare tanto perchè non ho di meglio da fare....
EDIT: ah.. visto che parli di distro "moderne" la mia è un ubuntu 7.10 installata su vmWare dato che è l'unico modo per farla partire senza che mi fotta l'MBR tra l'altro..
Con un auto-installante associato ad un gestore di pacchetti come apt non vedo altro che problemi e danni... se esiste apt perchè devi usare un binario? E' un po come installare un sostituto di explorer.exe per abbellire il desktop (gestore finestre di Windows) senza mettere in conto la possibilità che vada tutto a farsi benedire.

Riguardo all'EDIT, per fottere l'MBR cosa intendi?

P.S.: Pensa che Windows XP e il suo fantastico metodo di installazione mi ha costretto a formattare a basso livello l'HD! e io che mi chiedevo a cosa servivano i floppy in pieno 2006! ogni OS ha le sue assurdità.
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:17   #55
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Clauser Guarda i messaggi
Installazione windows vs installazione linux (Ubuntu? debian?)
Windows: google -> cerca il nome del programma o la descrizione -> trova il sito -> entra nel sito -> scarica il programma -> passata antivirus -> doppioclick su setup.exe -> avanti ->avanti -> "fine"-> cerca crack (scagli la prima pietra chi non ha mai usato una crack) -> antivirus per la crack -> applica la crack -> prega che funzioni.

Ubuntu (tanto per dirne una eh.. potrei dire lo stesso per fedora e altre) -> Apri synaptic -> cerca nome o descrizione programma -> marca per l'installazione -> applica -> fine.
ecco..
visto che sei tanto bravo installa questo programma su ubuntu 7.10
chanskype
vediamo quanto tempo ci metti...
ammesso che tu ci riesca sempre
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:18   #56
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
il fatto è che non hai nessuna argomentazione per dimostrare la tua tesi..
iniziamo col dire che l'utente alle prime armi non è nemmeno in grado di scegliere tra Vista Basic/Premium/Ultimate/ecc (addirittura c'è una pagina di wikipedia dedicata alle varie versioni di vista http://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista_editions).
il fatto è che l'utente usa quello che trova installato, potrei portarti l'esempio di mia mamma che non si trova bene con windows e di sua iniziativa a iniziato a usare linux (per non saper ne leggere ne scrivere ) avendomelo visto usare una volta.
Su questo si può anche trovare un punto di incontro

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
poi periodicamente salta fuori quella "vaccata" dello spreco di risorse. sarò breve e conciso:
se Miguel de Icaza e Federico Mena non avessero creato GNOME di certo non avrebbero contribuito a KDE. perciò non c'è spreco di risorse, perchè se non esistesse il progetto non esisterebbero nemmeno le risorse. l'opensource funziona perchè ci sono tanti progetti in competizione e solo i migliori vanno avanti.. ognuno soddisfando le esigenze di una certa utenza (motivo per cui GNOME e KDE hanno tutti e due senso di esistere).
Su questo invece non ci siamo proprio. Se per gnome e kde tale teoria si può applicare, per la miriade di distribuzioni no. Anche la semplice pacchettizzazione delle distro richiede risorse per lo studio delle compatibilità/dipendenze che potrebbero essere sfruttate per ottimizzare meno prodotti ma con risultati migliori e in minor tempo.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:18   #57
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
un uso "normale" di linux non richiede di compilare niente.. voglio vedere se compilare su windows è più facile

ps. se c'è un SO che "fotte" l'MBR è windows.. lo sovrascrive senza avvisare
no, per un uso normale, intendo la normale INSTALLAZIONE di un programma io.
Se il file di installazione non fa altro che compilarlo, mi spieghi gentilmente come potrei installarlo SENZA compilarlo dato che mi sfugge?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:18   #58
teknoloop
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Anzio
Messaggi: 9
riflettere prima di parlare

tommy781 dice:
solite sparate false e da ignoranti su vista a parte...non vedo nulla di buono in un articolo del genere, mette in luce semplicemente che la versione precedente era stata progettata da cani alla faccia di chi la decantava. nulla di nuovo sotto l'albero quindi, linux è e rimane una distribuzione con molte lacune ed anche grosse viste le differenze tra una versione e l'altra, forse tra qualche anno inizierà ad essere decente, attendo con impazienza.


dico io: ma tu hai mai usato Linux prima di uscirtene con queste stronzate?? Rifletti 10 secondi prima di dare giudizi a vanvera grazie.
teknoloop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:20   #59
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
Quote:
Originariamente inviato da sari Guarda i messaggi
I progetti principali sono sviluppati da team finanziati da privati (Google, IBM, Sun, Novel, RedHat) ad esempio Linux, Kde, Gnome, OpenOffice e anche se esistesse una sola distro questo fatto non cambiarebbe, anzi molto probabilmente i finanziamenti sarebbero inferiori. Inoltre se non esistessero più distro, molti sviluppatori semplicemente "non svilupperebbero" poichè uno degli aspetti fondamentali della produzione di un software è la gratificazione e il senso di appartenenza. Gli sviluppatori Debian/Gentoo molto probabilmente non avrebbero mai sviluppato per il software libero se Debian/Gentoo non fossero esistite... ciò avrebbe ad esempio reso il processo di debugging generale più lento (meno menti al lavoro, meno velocità nello scovare bug), avrebbe reso Linux meno sicuro (Debian e i suoi sviluppatori contribuiscono in modo attivo sul debug delle varie versioni di Linux, dalla 2.0 alla 2.6). Con un restringimento del campo non sarebbe nata Ubuntu, la distro che sta facendo da battistrada... non sarebbero nate Mandrake e Suse, rpm base per eccellenza.
Ricapitolando, restringendo il campo si potrebbero fare enormi danni, sia immediati che futuri.
Tu la vedi dal punto di vista del programmatore, ma da quello di occupazione di mercato la frammentazione è un grosso problema alla diffusione. Per questo torno a ripetere che con l'appoggio di Dell a Ubuntu si spera in una maggiore compattazione.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2007, 12:21   #60
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7259
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
ecco..
visto che sei tanto bravo installa questo programma su ubuntu 7.10
chanskype
vediamo quanto tempo ci metti...
ammesso che tu ci riesca sempre
è un programma commerciale a pagamento... se li paghi e non sono nemmeno in grado di fornire un'installazione funzionante per il loro prodotto non so cosa dirti
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Tutte le offerte Amazon Black Friday pi&...
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batteri...
Crollo di prezzo sui nuovissimi iPhone A...
Uno smartphone super economico ma potent...
Offerte Black Friday: PlayStation 5 ora ...
Samsung alza i listini fino al 60%: sta ...
Black Friday anticipato: maxi TV QLED a ...
Windows 26: un concept mostra come potre...
I 4 portatili tuttofare super scontati: ...
Black Friday anticipato: monitor da gami...
Tadus T16.20: arriva il trattore elettri...
Col braccio meccanico sposta e organizza...
YouTube TV e Disney fanno pace: tornano ...
AMD ha in mano un terzo del mercato dell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1