Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2007, 16:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...ate_23027.html

Turbolinux e Microsoft alleate: intellectual property assurance per gli utenti di Turbolinux

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:34   #2
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Brucino gli USA e i loro brevetti del c... :|
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:36   #3
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
hem...stanno già bruciando...
http://ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_70761010.html
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:43   #4
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
che razza di commenti, ma i moderatori esistono ancora ?
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:48   #5
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
*edit*
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:53   #6
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
Non capisco questi accordi, leggendo questa news sembra che Turbolinux abbia solo da guadagnarci:
- è protetto da cause per brevetti
- ha una maggiore interoperabilità con windows

Cos'è che perde?
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 16:59   #7
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
paga ms, no?
si allea con il nemico e perde supporter?

share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:00   #8
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 484
Perde la faccià (è in tono scerzoso)

Non capisco una cosa, se turbolinux ha maggiore interoperabilità, la dovrebbero avere tutti gli altri software FOSS(free & open source softtware).
Se un protocollo è implementato in un software foss, tutti posso sia riutilizzare quel codice, sia capire il protocollo dal codice.
Forse la questione non è sulla possibilità di usare un protocollo, ma il permesso di usarlo?
Veramente non capisco
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:01   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12823
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Brucino gli USA e i loro brevetti del c... :|
Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:03   #10
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Non fatevi venire il sangue cattivo, Turbolinx è già obsoleto da mesi,
adesso si va di LinuxPrinting.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:06   #11
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Eh si, meglio la nostra italietta che sta andando a rotoli e l'europa che unita è solo sulla carta... ma per favore dai...

Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
Si parla di brevetti software, dove in teoria se si fosse brevettato tutto
fin dall'inizio ci sarebbe da pagare royalties per il ciclo for, il while, etc.etc.
(invenzioni molto più utili della maggior parte dei brevetti che passano attualmente,
ma non più elementari)

Comunque è dura pensare che esistano brevetti SOFTWARE realmente
utili a qualcosa, soprattutto quando l'ufficio brevetti fa passare porcate
come questa (stan brevettando la possibilità di mettere key di ricerca in
fondo agli URL.... non sto scherzando e wikipedia potrebbe diventare illegale),
a questo punto azzerarli e ripartire da zero non sanerebbe comunque
il problema, bisognerebbe far decadere i brevetti software
nel giro di 2 anni e per rinnovarli si pagano 20'000 dollari il terzo anno
e quindi raddoppia ogni anno successivo.
(il decimo anno son 500'000 dollari , vediamo se brevettano ste porcate poi...)

Del resto nel mercato dell'informatica a parte i succitati costrutti
(ciclo for, compilazione, ciclo while, etc.etc.) tutto il resto in 10 anni
è più che obsoleto, è vetusto. (il supporto a Win98 non è durato 10 anni e
neanche quello ad XP durerà 10 anni, per esempio, mentre le applicazioni durano
anche molto meno dei S.O.)

Ultima modifica di DevilsAdvocate : 24-10-2007 alle 17:15.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:18   #12
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Ehi raga, faccio presente che non si parla di brevetti software (che già lascerebbero il tempo che trovano), perché non c'è nessun brevetto che Linux violi.
Qualcuno può far un esempio del contrario? (Ballmer compreso)
Su, visto che sarebbero 200... almeno uno ce lo dica!
Quote:
intellectual property assurance, una sorta di protezione nei confronti da possibili cause
Bellissima la "protezione da possibili cause".
Decisamente una offerta che non si può rifiutare.

Uff io sono moderato ma queste cose mi fanno letteralmente schifo.

Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.

Ultima modifica di Mercuri0 : 24-10-2007 alle 17:22.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:27   #13
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.
Nella news non si parla di un esborso monetario da parte di Turbolinux. Se ci fosse comunque bisognerebbe sapere di quanto è stato. Sui brevetti sono d'accordo con te, ma l'interoperabilità è importante.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:41   #14
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Nella news non si parla di un esborso monetario da parte di Turbolinux. Se ci fosse comunque bisognerebbe sapere di quanto è stato. Sui brevetti sono d'accordo con te, ma l'interoperabilità è importante.
Credo sia molto più probabile che MS abbia pagato Turbolinux. Il guadagno di MS è proprio quanto ho detto sopra. L'interoperabilità c'entra veramente poco con questa discussione.
(tra l'altro, se il dettaglio della formula è simile a quello fatto con Novell, sarà qualcosa del tipo "Ci impegnamo a non farvi causa finché non vi facciamo causa")

Quote:
Alcuni brevetti sono assurdi, ma altri servono a tutelare le idee altrui, ed è giusto che sia così.
Anche se il discorso sui brevetti è off-topic, se ci sono molte aziende tecnologiche con più avvocati con ingegneri (ammesso questi ultimi ci siano) vuol dire che il sistema non funziona.
Nonostante il meccanismo dei brevetti sia una grande risorsa per la società, in USA si concedono brevetti software troppo facilmente "tanto poi si verifica in tribunale".
Risultato: la grosse aziende se ne infischiano, e si fanno un portfolio di brevetti "non verificati" per escludere, minacciando cause legali, i nuovi piccoli competitor che non sono in grado di affrontarle davanti a una corte.
Dall'altro lato nascono piccole aziende di soli avvocati che estorcono soldi ai pesci grossi che non si fanno problemi a pagare, visto che i costi legali sarebbero più alti, facendo però un accordo "segreto" che non possa costituire un precedente per il brevetto.
Di solito quando le leggi sono oscure o mal fatte diventano la migliore arma del forte contro il più debole...

Perché Microsoft non rivela quali fantomatici suoi brevetti Linux violerebbe?
Presto detto: se lo facesse, dopo un mese oltre tre quarti dei suoi brevetti sarebbero invalidati, e gli eventuali rimanenti rimossi da Linux nel giro di un mese. In più creerebbe la prima "Patent World War" in cui tutte le aziende con interessi nella questione farebbero valere il loro portfolio, che ciascuna azienda si costruisce più che altro come deterrente nucleare proprio per una eventualità come questa. Per fortuna di tutto ciò in Europa ce ne possiamo infischiare.
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 24-10-2007 alle 17:52.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:48   #15
Nedo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Si parla di brevetti software, dove in teoria se si fosse brevettato tutto
fin dall'inizio ci sarebbe da pagare royalties per il ciclo for, il while, etc.etc.
(invenzioni molto più utili della maggior parte dei brevetti che passano attualmente,
ma non più elementari)

Comunque è dura pensare che esistano brevetti SOFTWARE realmente
utili a qualcosa, soprattutto quando l'ufficio brevetti fa passare porcate
come questa (stan brevettando la possibilità di mettere key di ricerca in
fondo agli URL.... non sto scherzando e wikipedia potrebbe diventare illegale),
a questo punto azzerarli e ripartire da zero non sanerebbe comunque
il problema, bisognerebbe far decadere i brevetti software
nel giro di 2 anni e per rinnovarli si pagano 20'000 dollari il terzo anno
e quindi raddoppia ogni anno successivo.
(il decimo anno son 500'000 dollari , vediamo se brevettano ste porcate poi...)

Del resto nel mercato dell'informatica a parte i succitati costrutti
(ciclo for, compilazione, ciclo while, etc.etc.) tutto il resto in 10 anni
è più che obsoleto, è vetusto. (il supporto a Win98 non è durato 10 anni e
neanche quello ad XP durerà 10 anni, per esempio, mentre le applicazioni durano
anche molto meno dei S.O.)
Wikipedia usa questo sistema da PRIMA che questo diventi valido. I brevetti non hanno validità retroattiva, e dovunque questo sistema è già in uso, non può diventare illegale. Se, per ipotesi questo brevetto uscisse domani, il servizio che lo usa da ieri può continuare a usarlo, quello che nasce dopodomani no.
Nedo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 17:51   #16
Mister24
Senior Member
 
L'Avatar di Mister24
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2034
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Credo sia molto più probabile che MS abbia pagato Turbolinux. Il guadagno di MS è proprio quanto ho detto sopra. L'interoperabilità c'entra veramente poco con questa discussione.
(tra l'altro, se il dettaglio della formula è simile a quello fatto con Novell, sarà qualcosa del tipo "Ci impegnamo a non farvi causa finché non vi facciamo causa")
Se è come dici (la MS paga Turbolinux) mi chiedo nuovamente cosa abbia Turbolinux da perderci e cosa ci guadagni MS.

Quote:
Per chi chiede qual'è lo svantaggio: lo stesso che c'è a pagare il pizzo, sia per se stessi, sia perché, quel che è peggio, si rafforza socialmente la sua pratica, e si estende il controllo della mafia sulle attività economiche.
L'esempio del pizzo non l'ho capito, da quello che dici sembrerebbe che la mafia paghi i negozianti per essere protetti.
Mister24 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 18:03   #17
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Se è come dici (la MS paga Turbolinux) mi chiedo nuovamente cosa abbia Turbolinux da perderci e cosa ci guadagni MS.
Per la prima volta nella sua storia MS si trova di fronte ad un avversario (non Linux, ma l'OpenSource stesso) che sta spostando completamente il confronto su un campo che Microsoft non può controllare (esempio facile: non può più dar via un IE gratis per distruggere Netscape come ha fatto. Anzi, vedi Firefox).

Questi accordi servono a MS per giustificare la pratica ("Se hanno fatto l'accordo vuol dire che allora i brevetti ci sono davvero") e portare le aziende che operano nel settore dell'OpenSource su un terreno a MS più tradizionale e consono: vendi finché e perché io te lo consento. Una strategia basata sul "terrore" più che sulla sostanza.
Quote:
Se, per ipotesi questo brevetto uscisse domani, il servizio che lo usa da ieri può continuare a usarlo, quello che nasce dopodomani no.
Non è affatto vero!!! Se un servizio già lo usava l'affare semplicemente non può essere brevettato!!! Se c'è un precedente non ci può essere un brevetto: che fai, brevetti le idee degli altri? Il fatto è che l'ufficio brevetti americano non fa le dovute indagini sui precedenti. Comunque, in caso che un precedente salti fuori il brevetto verrebbe poi annullato. Il problema è che le spese legali poi costano, e Wikipedia, nell'esempio, dovrebbe far causa per fare annullare il brevetto
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 24-10-2007 alle 18:10.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 18:31   #18
Nedo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Mercuri0 Guarda i messaggi
Non è affatto vero!!! Se un servizio già lo usava l'affare semplicemente non può essere brevettato!!! Se c'è un precedente non ci può essere un brevetto: che fai, brevetti le idee degli altri? Il fatto è che l'ufficio brevetti americano non fa le dovute indagini sui precedenti. Comunque, in caso che un precedente salti fuori il brevetto verrebbe poi annullato. Il problema è che le spese legali poi costano, e Wikipedia, nell'esempio, dovrebbe far causa per fare annullare il brevetto
Perché non si potrebbe brevettare le idee degli altri? il fatto è che chi ha applicato l'idea prima ha gli stessi identici diritti che chi ha depositato il brevetto, per cui si può fare, ma non la vedo una gran furbata
Nedo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 18:57   #19
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da Nedo Guarda i messaggi
Perché non si potrebbe brevettare le idee degli altri? il fatto è che chi ha applicato l'idea prima ha gli stessi identici diritti che chi ha depositato il brevetto, per cui si può fare, ma non la vedo una gran furbata
No, sta proprio qui il problema:
i brevetti dovrebbero tutelare gli inventori, non i brevettatori, e nel
caso le due persone non coincidessero, tutti i diritti dovrebbero comunque
andare agli inventori, e nulla ai furboni che si sono appropriati di un'idea
altrui ma hanno dato soldi all'ufficio brevetti (anzi, a questi ultimi
spetterebbero tante pedate e richieste di risarcimenti).

Per di più, il brevetto dovrebbe essere un metodo per riassorbire i costi di ricerca
(e per valutare quanto bene sono stati investiti quei soldi), e non un modo per
sostentare generazioni su generazioni di parassiti attorno ad un solo brevetto valido
o una serie di brevettini ridicoli ma lucrativi.
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2007, 19:34   #20
mika480
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 421
.............

Analisi saggia....
Ballmer avrà dato l'annuncio saltando e cantando come un idiota??
M$ stà comportandosi come al solito....acquisendo e non innovando...
Allenza tra M$ e Turbolinux???
Come tra il lupo e l'agnello......SIAMO SERI !!!
Oggi ho tolto l'ultimo Win dai miei pc....10 computers M$ free...
per me possono fare pure 'sta fine...
http://www.chupacabramania.com/articoli/paranormale/autocombustione_umana.htm
mika480 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Meta condannata per aver violato la priv...
Hai almeno 16GB di RAM? Ecco il nuovo mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1