Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2007, 10:43   #1
lupotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
olio motore con gradazione 0w 40

Ragazzi ho appena fatto il cambio olio e il meccanico mi ha chiesto di provare il bel ray exs in gradazione 0w 40 premetto che è un totalmente sintetico, ora io ho sempre usato il 5w 60 di questo olio e la moto è sempre andata bene ora le prime impressioni su quest'olio con questa gradazione sembrano positive, tuttavia mi chiedo: quali vantaggi o meno possa apportare una simile gradazione d'olio per la cronaca la suzuki per l'sv 1000 consiglia un 10w 40
lupotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 10:57   #2
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
la suzuki (come in genere qualsiasi altro produttore, non solo di moto) consiglia un 10w40 perchè nel nostro paese è quello col range di utilizzo più indicato (temperature nè troppo calde nè troppo fredde).

il 5w60 che usavi prima è un'olio con un range di utilizzo molto ampio, che mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto alte: direi inutile, qui da noi, mentre lo 0w40 fa il contrario: mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto basse: sostanzialmente il primo è un olio in genere molto denso, mentre il secondo è più fluido.

certo è che cambiare prima dell'estate con un 0w40 non la vedo come un'operazione molto furba (specie se magari tieni la moto ferma durante l'inverno...) cmq non dovrebbe succedere niente di grave: io sarei andato su un 10w40 o un 15w50
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:21   #3
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12333
domanda idiota, ma per le moto non lo fanno un bel 5w40 che mette d'accordo tutti?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:29   #4
lupotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS Guarda i messaggi
la suzuki (come in genere qualsiasi altro produttore, non solo di moto) consiglia un 10w40 perchè nel nostro paese è quello col range di utilizzo più indicato (temperature nè troppo calde nè troppo fredde).

il 5w60 che usavi prima è un'olio con un range di utilizzo molto ampio, che mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto alte: direi inutile, qui da noi, mentre lo 0w40 fa il contrario: mantiene le sue caratteristiche anche a temperature molto basse: sostanzialmente il primo è un olio in genere molto denso, mentre il secondo è più fluido.

certo è che cambiare prima dell'estate con un 0w40 non la vedo come un'operazione molto furba (specie se magari tieni la moto ferma durante l'inverno...) cmq non dovrebbe succedere niente di grave: io sarei andato su un 10w40 o un 15w50
Non sò se sia furbo o meno (tendenzialmente mi fido del mio meccanico e finora i suoi consigli non hanno mai prodotto danni) comunque a naso mi vien da pensare che essendo lo 0W molto fluido a freddo, quindi al limite entra subito in circolo e assorbe meno energia di uno più denso, poi magari il vantaggio si annulla a caldo, poi per periodi di tempo prolungati in cui la moto è ferma averlo così fluido dovrebbe essere un vantaggio, per quanto detto sopra: poichè essendo molto liquido il motore sforza meno a rimetterlo in circolo e lo fà più rapidamente ricreando prima il velo d'olio e spero in teoria limitando l'usura.


A caldo poi dovrebbe mantenere inalterate le sue caratteristiche di protezione essendo un 40 quindi allieneato a quanto consiglia suzuki, tanto a fine luglio ho due turni in pista prenotati, se non spacco lì il motore significa che come olio è ok, anche perchè sul sito della bel ray lo danno come olio ad uso agonistico

Poi son d'accordo che magari un olio così è da climi polari (la moto la uso pure l'inverno, anche se a Roma non è che sia freddissimo), però vedremo in fondo ogni tanto sperimentare male non fà, alle brutte ritorno al buon 5w 60

Al momento comunque girando con questo caldo tropicale che c'è oggi, ho solo notato a parte un pò più di fluidità e rapidità nel prendere giri qualche rumorosità meccanica che prima non c'era.

Ultima modifica di lupotto : 24-05-2007 alle 12:33.
lupotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:30   #5
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
io con un 5W40 non sono d'accordo

e penso neanche cyrano

Ci sono moto che consumano un pò d'olio ed è preferibile uno + denso...

io uso il 15W40
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:35   #6
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Come dice il mio meccanico: l'importante è che ci sia...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:46   #7
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19952
Quote:
Originariamente inviato da riaw Guarda i messaggi
domanda idiota, ma per le moto non lo fanno un bel 5w40 che mette d'accordo tutti?
per le moto non so , per gli scooter si


io alla mia ho messo il 10w50.
ma tornerò al 10w40 come consigliato da libretto.


Coapzpaza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 12:49   #8
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19952
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
io con un 5W40 non sono d'accordo

e penso neanche cyrano

Ci sono moto che consumano un pò d'olio ed è preferibile uno + denso...

io uso il 15W40
infatti per i bicilindrici consiglierebbero i 15wXX soprattutto per le grosse cilindrate ( penso dai 600 in su... )
ma io per non avere il mecca che rompe le balle ( me le ha già rotte con le pastiglie sbs) farò mettere il 10w40 come consigliato da kawa



Coapzpaza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:03   #9
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
sempre usato 15W-50 Sintetico SJ da 3 euro al litro (Tamoil-Auchan) sempre andato benissimo.


Solo una volta in preparazione dell' Elefantentreffen sono passato ad un olio piu' fluido 10W-40 , per l'occasione e' andato bene , pero' ovviamente la temperatura esterna era costantemente sottozero con punte notturne di -15° -20°

onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:04   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
dimenticavo .. chi va nel deserto spesso monta un 20W-60 per avere piu' protezione dal caldo
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 13:49   #11
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
sempre usato 15W-50 Sintetico SJ da 3 euro al litro (Tamoil-Auchan) sempre andato benissimo.


Solo una volta in preparazione dell' Elefantentreffen sono passato ad un olio piu' fluido 10W-40 , per l'occasione e' andato bene , pero' ovviamente la temperatura esterna era costantemente sottozero con punte notturne di -15° -20°

onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate
ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 14:28   #12
lupotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi

onestamente uno 0w-40 mi sembra un olio buono solo per una motoslitta abbandonata in mezzo al polo nord ... non ad una moto che gira in Italia d'estate
Guarda ti dirò pure io l'ho pensato, però le spiegazioni che mi ha dato alla fine avevano un senso, inoltre la bel ray produce ottimi oli e l'exs è il top di gamma per i sintetici, ho solo il timore che in pista a fine luglio possa mostrare la corda, non tanto per lo 0W quanto per il 40

Alle brutte se vedo che la moto và peggio torno dal mecca e glielo faccio cambiare (a gratis ovviamente) e gli faccio mettere il solito 5w 60 o il 10w 50.
lupotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 19:16   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...



scusa ma quanrto dovrebbe costare ???? e' olio motore , mica olio di oliva ... e' un prodotto industriale che si fabbrica a TONNELLATE mica una cosa che si fa a mano.

Considera che tutti i costi di ricerca e sperimentazione sono spalmati su un mercato molto molto piu' ampio del solo mercato olio moto.

Il fatto che sia un sintetico oramai e' ininfluente sia per l'aumento del prezzo del petrolio sia per la disponibilita' di tecnologie di cracking molto avanzate che permettono di convertire in "molecole di olio" praticamente qualsiasi tipo di plastica o rifiuto "automotive" ...

una volta per fare gli olii sintetici si doveva partire per forza da materie prime gia' selezionate (ad esempio ottimi erano gli olii minerali esausti ) e gia' vicine alla formulazione molecolare che si voleva ottenere nel prodotto finito.

Oggigiorno si riesce a convertire in olii lubrificanti sintetici una ampissima gamma di prodotti (cruscotti, imbottiture , pneumatici) ed e' molto piu' facile controllare le caratteristiche del prodotto finito grazie ad additivi piu' evoluti (maggiori sono le qqualita' degli additivi minori sono i requisiti necessari della base)

questa evoluzione ha portato il costo industriale di un olio sintetico alla pari se non al di sotto del costo di un minerale di pari prestazioni.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 19:34   #14
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19952
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
ma come GHEZZ fa un sintetico (un VERO sintetico intendo) a costare così poco?
SJ oltretutto...
ma sopratutto perchè lui li trova ed io girando TUTTI gli ipermercati della zona trovo solo olio per : auto - scooter - motoscafi - motoseghe ?




Coapzpaza
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2007, 20:46   #15
lupotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi


scusa ma quanrto dovrebbe costare ???? e' olio motore , mica olio di oliva ... e' un prodotto industriale che si fabbrica a TONNELLATE mica una cosa che si fa a mano.

Considera che tutti i costi di ricerca e sperimentazione sono spalmati su un mercato molto molto piu' ampio del solo mercato olio moto.

Il fatto che sia un sintetico oramai e' ininfluente sia per l'aumento del prezzo del petrolio sia per la disponibilita' di tecnologie di cracking molto avanzate che permettono di convertire in "molecole di olio" praticamente qualsiasi tipo di plastica o rifiuto "automotive" ...

una volta per fare gli olii sintetici si doveva partire per forza da materie prime gia' selezionate (ad esempio ottimi erano gli olii minerali esausti ) e gia' vicine alla formulazione molecolare che si voleva ottenere nel prodotto finito.

Oggigiorno si riesce a convertire in olii lubrificanti sintetici una ampissima gamma di prodotti (cruscotti, imbottiture , pneumatici) ed e' molto piu' facile controllare le caratteristiche del prodotto finito grazie ad additivi piu' evoluti (maggiori sono le qqualita' degli additivi minori sono i requisiti necessari della base)

questa evoluzione ha portato il costo industriale di un olio sintetico alla pari se non al di sotto del costo di un minerale di pari prestazioni.

Beh avrà pure un basso costo la produzione dell'olio sintetico, però oli totalmente sintetici a quel prezzo mi sanno un pò di fuffa poi magari hai ragione te, e alla fine la fuffa è quello che ho io dentro il motore da ieri, e l'ho pure pagato un fottio
lupotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v