Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2007, 10:06   #1
nuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
DUBBI sull'overclock

ciao a tutti...volevo chiedere dei chiarimenti a proposito dell'oc e dell'utilizzo di genclock!

1.ho notato che quando uso genclock le modifiche apportate restano applicate fino al riavvio del pc, quindi senza andare nel bios a modificare i parametri in modo permanente potrei provare a lavorare con il pc overclokkato per testarne la stabilità...giusto?

2.everest mi da l'impressione che non sia molto attendibile per quanto rigurda la misurazione delle temperature e cioè, solo appena acceso il pc mi da temperature di circa 38,60,43 e 29° rispettivamente per hardisck, diodo del processore, processore e scheda madre; dopo un pò che lavoro o appena faccio girare qualche programma mi segnala mediamente le seguenti temperature:43,66,50 e 33° che non variano in modo sostanziale nemmeno quando provo ad overclokkare.

3.ho provato a cambiare il moltiplicatore (da 11.0 a 12.5) lasciando la frequenza a 166 Mhz ed il pc (ed anche i vari cpuz, everest, ecc) mi riconosceva un processore 2800+
....invece, provando a modificare la frequenza (con moltiplicatore a 11) everest mi ha riconosciuto un 3200+ solo che non sono riuscito ad arrivare a frequenze di 200 Mhz (sono arrivato a 198.98 senza aumentare il V-core) perchè si riavviava il pc!

a questo punto mi chiedo se posso overclokkcare impostando frequenze intermedie tra 166 e 200 Mhz, per evitare di spingere troppo l'intero sistema (se si posso modificare anche il molti) e in modo da poter ridurre i timing della memoria facendole lavorare più efficientemente...

...grazie mille per la pazienza!!!!
nuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 20:49   #2
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quindi le ram sono proprio...andate

1 si, ma clockgen puoi anche impostarlo che al riavvio ricarichi le impostazioni da solo (quando hai accertato la stabilità)

2 io, con everest, mi trovo abbastanza bene, ma puoi provare mbm (motherboard monitor) che reputo il più attendibile in assoluto, oppure (avendo una asus) puoi usare pcprobe

3 visto che hai il molti sbloccato, ti consiglio di portare cmq l'fsb a 200, magari abbassando il molti (se nn vuoi avervoltare, per nn aumentare ulteriormente le temp), perchè a parità di frequenza e fsb più alto si hanno prestazioni migliori.
Si, dopo aver fixato l'agp a 66Mhz dal bios, puoi impostare anche fsb intermedi rimanendo in specifica con agp/pci.
Qualunque fsb imposti, con gli amd a 32 bit, le ram vanno tenute in sincrono, pena il decadimento delle prestazioni; vedi te se ti conviene un fsb più basso e timings tirati o il contrario, questo dipende dalle ram e quanto devi rilassare i timings per farle stare a 200.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2007, 23:16   #3
nuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Quindi le ram sono proprio...andate
purtroppo si

Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
io, con everest, mi trovo abbastanza bene, ma puoi provare mbm (motherboard monitor) che reputo il più attendibile in assoluto, oppure (avendo una asus) puoi usare pcprobe
ho provato pcprobe e mi sembra che danno gli stessi risultati...appena avrò un pò di tempo proverò mbm


Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
dopo aver fixato l'agp a 66Mhz dal bios, puoi impostare anche fsb intermedi rimanendo in specifica con agp/pci.
cosa vuoi dire??? non basta impostare l'agp a 66Mhz???

Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Qualunque fsb imposti, con gli amd a 32 bit, le ram vanno tenute in sincrono, pena il decadimento delle prestazioni; vedi te se ti conviene un fsb più basso e timings tirati o il contrario, questo dipende dalle ram e quanto devi rilassare i timings per farle stare a 200.
mmah...la differenza credo sia minima, cpuz mi da questi valori:
- a 166Mhz 2.5-3-3-7
- a 200Mhz 3.0-3-3-8

io comunque per tirare i timings intendevo utilizzare un programma (che ho visto in giro nel forum e che ora non ricordo) per settare anche gli altri timings che non si trovano da bios e che sembra siano altrettanto importanti per l'ottimizzazione del sistema!!!
nuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 00:57   #4
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da nuzz Guarda i messaggi
cosa vuoi dire??? non basta impostare l'agp a 66Mhz???
Si...si, vai tranquillo

Quote:
Originariamente inviato da nuzz Guarda i messaggi
mmah...la differenza credo sia minima, cpuz mi da questi valori:
- a 166Mhz 2.5-3-3-7
- a 200Mhz 3.0-3-3-8
certo che é minima, al massimo la vedi facendo il super Pi, l'ultimo lascialo a 11, é il valore più performante con nforce2

Quote:
Originariamente inviato da nuzz Guarda i messaggi
io comunque per tirare i timings intendevo utilizzare un programma (che ho visto in giro nel forum e che ora non ricordo) per settare anche gli altri timings che non si trovano da bios e che sembra siano altrettanto importanti per l'ottimizzazione del sistema!!!
vacci piano, se imposti un valore sbagliato blocchi tutto.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:00   #5
nuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
ah...restare in specifica vuol dire settare i valori specifici!?!

ok...provo ad impostarlo a 11!!!
nuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:03   #6
nuzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
vacci piano, se imposti un valore sbagliato blocchi tutto.
ok...se una cosa l'ho capita è che bisogna avere calma e procedere a piccoli passi...

buona giornata!
nuzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 17:10   #7
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da nuzz Guarda i messaggi
ah...restare in specifica vuol dire settare i valori specifici!?!
Restare in specifica significa far lavorare i vari componenti alla giusta frequenza, in questo caso i bus secondari AGP/PCI che dopo aver fixato l'AGP frequenzy a 66Mhz (il PCI é sempre la metà dell'AGP) dal bios, rimarranno a 66/33 anche impostando l'FSB a frequenze diverse da 100/133/166/200 che sono quelle standard.
Buona giornata anche a te.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v