|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
|
sicurezza in rete
Mi chiedevo se il fatto di navigare sui forum, soprattutto quelli di informatica, non fosse una pratica pericolosa. Non pensate che un hacker (cracker) possa
in un qualche modo vedere il nostro indirizzo ip ed approfittarne per entrare nel nostro sistema? Quali garanzie abbiamo che il pericolo non ci possa toccare? L'eventuale passaggio a Linux offrirebbe maggiori garanzie di protezione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Il modo migliore è non connettersi alla rete, non usare file scritti da altri... anzi quasi quasi è meglio non usare prorpio il pc
![]() Il secondo modo migliore è quello di capire come sia possibile che un attacco vada a buon fine, una volta capito è "semplice" trovare un modo per bloccarlo prima o sul nascere. Il passaggio a linux... dipende dall'utente, se l'utente ha voglia di imparare e lo configura bene, sicuramente diventa una roccaforte, se non ha voglia di smanettarci nemmeno un minimo... si ora come ora ci guadagna comunque in sicurezza ma (secondo me) con la maggiore diffusione e con quello che sta succedendo allo sviluppo linux le cose non resteranno così a lungo. Per l'ip si possono usare proxy o reti anonimizzatrici, ma resta il problema che se non si sa cosa si sta facendo c'è il rischio di essere + esposti di prima. In'oltre nascondere l'ip evita alcuni attacchi ma certamente non tutti. Quindi, la via + semplice è installare ogni tipo di software protettivo (firewall, antivir, antispy...) e sperare che i gestori di questi programmi li aggiornino spesso. ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
|
Io ho Vista e come firewall uso quello predefinito di windows. E' uscito un firewall (NON IN BETA) compatibile per windows vista? Magari un zone alarm
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
non lo so... cmq usare un sistema operativo appena uscito (soprattutto visti i precedenti) imho è un ottimo modo per esporsi parecchio.
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
![]() ![]()
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
|
La vera sicurezza o insicurezza sta tra la sedia e la tastiera di un PC.....Ricordatevelo! Questa è la prima nozione incoraggiante.....
![]()
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - - |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
I maggiori pericoli non derivano da possibili attacchi diretti in base alla conoscenza del vostro ip (che sono pur possibili ma poco frequenti a meno che non si parli di un attacco generalizzato attuato per infettare migliaia di pc da trasformare in zombi per creare botnet), quanto più alla sottrazione di dati utilie informazioni sensibili legati ai vostri account in giro per la rete.
Ad esempio, far parte di una community su un forum che presenta bug e vulnerabilità critiche potrebbe essere rischioso se l'intruso riuscisse ad esempio ad avere accesso al database contenente, seppur cifrate, le vostre password che spesso son sempre le stesse per ogni sito su cui ci registriamo. Decifrate le password, trovando i servizi a cui siete registrati, non sarà poi così difficile loggarsi al posto vostro. E questo ha risvolti ben poco gradevoli quando ad esempio è il vostro contatto msn o account ebay a essere trafugato. Quindi quando vi registrate a servizi web usate sempre password di almeno 8 caratteri alfanumeriche |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
|
Quindi almeno teoricamente è possibile subire un attacco anche sul forum di hupgrade....dico bene?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
la versione di vBullettin utilizzata qui su HWU è vulnerabile? non ti fidi dell'amministratore di questo forum?
Rispondi a queste domande e avrai risposto alla tua ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
|
non sono in grado di rispondere perche non so cosa sia il vBullettin
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
|
Se invece poi parliamo di infezioni comincia con un bel browser, con le sue appropriate estensione e con qualche programma con ssm oppure prevx e vedrai che diversi problemi spariranno. Se poi riesci, con pazienza a filtrare il contenuto attivo dei siti allora sei a cavallo e vedrai che avrai risolto gran parte dei tuoi problemi....
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - - |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
|
questo però secondo me dipende da che tipo e genere di siti frequenti. Sarà difficile beccarsi un'infezione visitando il sito delle "carmelitane scalze"...Al contrario sarà facile che ci capiti qualcosa su altro genere di siti. Un po' come nella vita reale in fondo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 56
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
carta d'identità codice fiscale carta di credito conto bancario e coordinate numero di cellulare non bisogna mica bypassare un firewall o antivirus per scippare al navigatore questi dati. un esempio ecclatante (molti lo ricorderanno tra questi presenti) sono state le email scritte in inglese che hanno bombardato le caselle email di tutti gli italiani lo scorso anno, email che sembravano esser inviate da tutti gruppi bancari italiani, che inducevano a smarrimento di password e clickare su un link per confermare d'esserne il proprietario.. Le vittime non furono centinaia, molte di più ![]() Se un cracker viola un forum non sei tu sotto attacco ma è e rimane il forum o sito in questione.. ovvio che se riesce a prelevare dati sensibili allora sarai schierato nella "parte lesa" ma cmq non hai ricevuto un attacco. Inoltre sfatiamo questo mito di abilissimi hacker che associano nei motori di ricerca una parola un determinato sito, come per esempio per il sito del turismo italiano o per berlusconi. Chiunque può farlo e non è cmq un hacker. Sfatiamo anche questo mito che gli hacker siano dei patetici disoccupati nulla tenenti che non hanno nulla di meglio da fare che scorazzare per la rete a violòare i pc domestici. Nessun pc è oggetto di attenzioni da parte di hacker se non contiene nulla di oggettivamente importante, ma deve essere una cosa rivendibile una cosa che pagherebbero migliaia di euro, e ti assicuro che se te possedessi qualcosa di quel valore non ti fermeresti ad un router da 80€ e un firewall software da 40€ annui ![]() Cmq basta visitare un sito a luci rosse per avere dei bellissimi spyware che osservano tutto quel che fai ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
|
Quote:
Il social engineering ne è la prova lampante come ha sottolineato il collega xcdegasp perchè purtroppo l'anello debole della catena informatica è l'anello umano......
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Semplicemente linux stà/ha subito recentemente una spinta impressionante nella velocità di sviluppo, tant'è che ha pure modificato la nomenclatura dei kernel (abbandonando i kernel pari/dispari). Questo significa che il codice è meno testato prima di entrare in un kernel considerato stabile. Le distro + diffuse usano l'ultimissimo di questi kernel così come le ultimissime versioni di qualsiasi programma, in modo da apparire con le ultimissime trovate. Quindi il nuovo utente medio linux si trova con un sistema bellissimo, user-friendly e... bacato. molto + di prima. Se per ora non è un gran problema visto che i virus son ancora incentrati su win, così come la maggior parte degli attacchi mirati ai client, all'aumentare della diffusione chissà. Abbiamo sempre criticato win perchè rilascia sistemi non testati e ora stiamo facendo la stessa cosa (ok, almeno sotto linux il patching è + semplice/veloce). Nel corto raggio linux rimane sicuramente una fortezza rispetto a win, va sempre tenuto presente però che non è esente da vulnerabilità, anzi. Il problema maggiore comunque rimane (come detto da altri) l'utente.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
|
Quote:
Insomma io concordo con il collega perchè Linux è veramente buono, è stabile e permette agli utenti esperti di fare tutto quello che vogliono....specie a livello sistemistico e di firewalling, ma per ora il mercato dei virus, perchè purtroppo è ormai un mercato auto-alimentato dalle case stesse, è incentrato su Winzozz; e quindi se un domani che Linux si diffonderà maggiormente vedrai che moltissimi problemi di Windows saranno comuni anche al pinguino... P:S> Un'esperienza Linux però te la consiglio perchè è un sistema che apre molti orizzonti a certi concetti sistemistici che vale la pena conoscere.... Ciauz Ciauz
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
utente segnalato allo staff Ultima modifica di wiltord : 25-03-2007 alle 14:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.