Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003 > Tutorial, consigli e trucchi

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 23:47   #121
Vic_Mackey
Member
 
L'Avatar di Vic_Mackey
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Isernia-Chieti-Pescara
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da enry74
anche io ho due HD SATA su uno ho XP pro e sull' altro ho vista.
L' installazione di vista l' ho fatta tenendo scollegando l' hd di XP.
Ora per il boot deve selezionare l' HD primario da bios.
Qualcuno di voi sa come creare un dualboot via software.
Il sistema di boot di Vista è incompatibile con il boot.ini di XP quindi o si lavora sul boot di vista o si inserisce un software di boot di terzi.
Per maneggiare il boot di vista si lavora via riga di comando quindi per i più ignoranti come me si può usare un software per come easyBCD che lavora con interfaccia grafica con il boot di vista.
Dopo varie prove sono riuscito a creare con il boot di vista la doppia partenza solo che quando scelgo XP a sua volta mi si apre una nuova scelta questa volta tra XP sempre e il Widonw standard (che per vista è XP).
Di questa seconda scelta la prima funziona la seconda da errore.
Qualcuno di voi ha già risolto il problema?
Mi unisco alla richiesta di enry,anche io ho installato vista su un secondo SATA tenendo scollegato il primo con xp gia installato,ogni volta che devo usare xp o vista devo staccare e attaccare uno dei due hd.
Ora vorrei collegarli entrambi e poter scegliere il sistema operativo da avviare,come fare?

Grazie mille
Vic_Mackey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 18:03   #122
FbeShox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Ruvo di Puglia
Messaggi: 540
Raga... io ho win xp media center edition e vorrei installare anche Fedora.... le istruzioni da seguire sono quelle di un dual boot linux e almeno un NT?
FbeShox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2007, 19:34   #123
enry74
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1084
esinste un software da installare su chiave usb (che doverosamente settata da bios per il boot ) che faccia partire i vari sistemi operativi a scelta?
E' scomodo inserire il software di boot su uno dei dischi perchè se non funziona sono casini.
Mettendolo invece su usb risettando i dischi per il boot da bios risolvi ogni problema.
Al momemto io ho un disco con XP pro, uno con Vista e un altro con kubunto 6.10.
Ma i linux non prenderanno mai pieder perchè un' operazione semplice come cambiare dei driver richiede la consulenza di un ingegnere.
enry74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 11:24   #124
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
XP32bit+XP64bit sullo stesso disco.

Vorrei installare, per motivi di lavoro, XP32bit e XP64bit sullo stesso disco ma in 2 partizioni diverse.
E' la prima volta che ci provo ed ho letto la guida in prima pagina, quella in cui si parla dell'avvio di più versioni di Windows...
Pensavo di procedere così, correggetemi se sbaglio:

1-Boottare con il cd di installazione di win xp32bit.
2-Al momento della formattazione creare 2 partizioni sullo stesso disco (se nn ricordo male è possibile farlo).
3-Installo winxp32bit nella prima partizione.
4-Completata l'installazione, avvio l'os, ed installo winxp64bit come un qualsiasi programma ma nell'altra partizione

A questo punto, se nn ho capito male, win dovrebbe configurare in automatico il dual boot...
E' giusto o ho omesso/sbagliato qualche passaggio?
C'è qualche altro accorgimento da adottare nel dual-boot di questi os?
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 14:09   #125
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da enry74
esinste un software da installare su chiave usb (che doverosamente settata da bios per il boot ) che faccia partire i vari sistemi operativi a scelta?
E' scomodo inserire il software di boot su uno dei dischi perchè se non funziona sono casini.
Mettendolo invece su usb risettando i dischi per il boot da bios risolvi ogni problema.
Al momemto io ho un disco con XP pro, uno con Vista e un altro con kubunto 6.10.
Ma i linux non prenderanno mai pieder perchè un' operazione semplice come cambiare dei driver richiede la consulenza di un ingegnere.
Beh, non e' sempre cosi', anzi. Credo che mai come ora i sistemi linux stiano diventando "user friendly", cioe' sempre piu' semplificati anche per l'utente medio. Ti diro' di piu', conosco moltissime persone che anche se non "ingegneri" come dici tu hanno imparato ad usare linux al meglio semplicemente consultando libri o guide su internet, basta volerlo.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 14:16   #126
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Felo^
Vorrei installare, per motivi di lavoro, XP32bit e XP64bit sullo stesso disco ma in 2 partizioni diverse.
E' la prima volta che ci provo ed ho letto la guida in prima pagina, quella in cui si parla dell'avvio di più versioni di Windows...
Pensavo di procedere così, correggetemi se sbaglio:

1-Boottare con il cd di installazione di win xp32bit.
2-Al momento della formattazione creare 2 partizioni sullo stesso disco (se nn ricordo male è possibile farlo).
3-Installo winxp32bit nella prima partizione.
4-Completata l'installazione, avvio l'os, ed installo winxp64bit come un qualsiasi programma ma nell'altra partizione

A questo punto, se nn ho capito male, win dovrebbe configurare in automatico il dual boot...
E' giusto o ho omesso/sbagliato qualche passaggio?
C'è qualche altro accorgimento da adottare nel dual-boot di questi os?
Ciao!Beh, per quel poco di esperienza che ho e'giusto come hai detto tu, pero' (al passo 4 del tuo post) potresti, anziche' inserire il cd di winXp 64 bit e installarlo da "dentro"quello da 32, riavviare la macchina e procedere all'installazione sull'altra partizione semplicemente come hai fatto per il primo win!Perlomeno e' cosi che ho sempre fatto io ed e'andata sempre bene !Poi si, si riconfigura in automatico anche il dual boot (appena passata la fase di boot del pc ti comparira' a schermo la richiesta di selezionare il sistema che vuoi far partire in quel momento.)
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 21:22   #127
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Ho fatto un po' di casini...Anzichè installare un dual boot con winxp32bit+winxp64bit, ho installato 2 winxp32bit...
Ora mi chiedo:
Una volta creato un dualboot, è possibile sostituire uno dei 2 sistemi operativi? Cioè se formatto e reinstallo sulla partizione interessata, posso incorrere in problemi di qualche genere? Vanno reinstallati entrambi gli os come da procedura di cui sopra? oppure devo editare il file boot.ini?
Se invece volessi cancellare un os e riformattare la partizione da win devo utilizzare qualche accorgimento x nn incorrere in problemi?

Ultima modifica di Felo^ : 09-02-2007 alle 21:27.
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2007, 23:55   #128
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Felo^
Ho fatto un po' di casini...Anzichè installare un dual boot con winxp32bit+winxp64bit, ho installato 2 winxp32bit...
Ora mi chiedo:
Una volta creato un dualboot, è possibile sostituire uno dei 2 sistemi operativi? Cioè se formatto e reinstallo sulla partizione interessata, posso incorrere in problemi di qualche genere? Vanno reinstallati entrambi gli os come da procedura di cui sopra? oppure devo editare il file boot.ini?
Se invece volessi cancellare un os e riformattare la partizione da win devo utilizzare qualche accorgimento x nn incorrere in problemi?
No, basterebbe formattare e reinstallare sulla seconda partizione del disco (puoi usare anche la stessa utilità di installazione di windows, quella che parte quando inserisci il cd, per intenderci, per formattare la partizione di nuovo e metterci l'altro win) e il boot si configura in automatico (si accorge del win gia' esistente sulla prima partizione). Ps.= questa e' la procedura di installazione da "fuori" windows, ossia quella che fai quando riavvii il pc e fai partire l'installer dal cd.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 10:10   #129
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S.
seconda partizione del disco
Visto ceh parli di "seconda",quindi sulla prima non si può?
grazie
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2007, 15:18   #130
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Nickmanit
Visto ceh parli di "seconda",quindi sulla prima non si può?
grazie
Beh, per questo fatto la spiegazione l'ha data Zip80 nella prima pagina di questo thread: "Per i sistemi basati su kernel NT è possibile invece installarne un numero imprecisato sia su partizioni primarie che logiche di uno stesso hd oppure create su hd differenti: di volta in volta l’ultimo so installato aggiornerà il boot.ini configurando in automatico il multi boot. E’ bene ricordare tuttavia che i file necessari all’avvio dei vari so si trovano comunque in C: sicchè, qualora si stacchi il primo hd di più hd o si formatti la partizione primaria di detto hd, si perde anche il mbr rendendo non avviabili tutti i so. Altra cosa da tenere a mente è che, qualora si installi win 2000 dopo win XP il primo so oltre a riscrivere il boot.ini sostituisce anche i file NTLDR e Ntdetect.com presenti come file nascosti nella root C:; il problema sta nel fatto che le versioni installate sono incapaci ad avviare il/i win XP già installati. Per ovviarvi è sufficiente fare una copia di buckup di questi file prima di installare win 2000 oppure prenderli dalla cartella I386 presente nel cd d’installazione di win XP e ricopiarli nella root C:." Questo e' quanto
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2007, 19:04   #131
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Torno qua con un altro piccolo problema: pensando di tenere ancora winxp32bit come os "principale", l'ho installato in C.
Ora sto valutando l'eventualità di lasciare solo winxp x64 edition che si trova nella partizione D e cancellare tutto il contentuo della partizione C che utilizzerò in altra maniera.
Mi chiedevo se, cestinando tutto il contenuto di C da D e lasciando soltanto il file boot.ini editato opportunamente, posso incorrere in qualche problema di avvio o altro....
In alternativa ho pensato di formattare C sempre da D e reinserire il file boot.ini editato con il solo os xppro x64 edition, il tutto senza mai riavviare, altrimenti nn parte l'os.
Può funzionà? o ho detto 'na cazzata?
Come poteri/dovrei fà altrimenti?
Inoltre, c'è un modo di trasferire tutto il contenuto di sistema di D in C?

Ultima modifica di Felo^ : 14-02-2007 alle 19:27.
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 12:19   #132
Nickmanit
Senior Member
 
L'Avatar di Nickmanit
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Savona
Messaggi: 2118
Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S. Guarda i messaggi
Beh, per questo fatto la spiegazione l'ha data Zip80 nella prima pagina di questo thread: "Per i sistemi basati su kernel NT è possibile invece installarne un numero imprecisato sia su partizioni primarie che logiche di uno stesso hd oppure create su hd differenti: di volta in volta l’ultimo so installato aggiornerà il boot.ini configurando in automatico il multi boot. E’ bene ricordare tuttavia che i file necessari all’avvio dei vari so si trovano comunque in C: sicchè, qualora si stacchi il primo hd di più hd o si formatti la partizione primaria di detto hd, si perde anche il mbr rendendo non avviabili tutti i so. Altra cosa da tenere a mente è che, qualora si installi win 2000 dopo win XP il primo so oltre a riscrivere il boot.ini sostituisce anche i file NTLDR e Ntdetect.com presenti come file nascosti nella root C:; il problema sta nel fatto che le versioni installate sono incapaci ad avviare il/i win XP già installati. Per ovviarvi è sufficiente fare una copia di buckup di questi file prima di installare win 2000 oppure prenderli dalla cartella I386 presente nel cd d’installazione di win XP e ricopiarli nella root C:." Questo e' quanto
Ops,
scusami mi ero scordato che era in prima pagina!

Come si fà esattamente a sapere quale partizione contenga il file "mbr"?
sarà sicuramente su c nel caso di un pc con tre partizioni e due xp?(non mi ricordo più qule che ho installato per primo ,ma penso a rigor di logica quello in c)

Inoltre formattando e reinstallando immediatamente il SO in qualsiasi partizione,poichè viene detto che iil file di avvio si aggiorna automaticamente,questo non implica che dopo il formato entrambi i SO saranno tranquillamente avviabili?

Per Felo:da nibbio direi che la tua alternativa forse può essere valida..ma
Nickmanit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 12:50   #133
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Nickmanit Guarda i messaggi
Ops,
scusami mi ero scordato che era in prima pagina!

Come si fà esattamente a sapere quale partizione contenga il file "mbr"?
sarà sicuramente su c nel caso di un pc con tre partizioni e due xp?(non mi ricordo più qule che ho installato per primo ,ma penso a rigor di logica quello in c)

Inoltre formattando e reinstallando immediatamente il SO in qualsiasi partizione,poichè viene detto che iil file di avvio si aggiorna automaticamente,questo non implica che dopo il formato entrambi i SO saranno tranquillamente avviabili?

Per Felo:da nibbio direi che la tua alternativa forse può essere valida..ma
1) Si di solito sta in C il boot.ini e l'NTLDR, e viene modificato di volta in volta ad ogni nuovo sistema che metti. Se non sei sicuro di dove stia (ma cmq va tra, difficile che non sia sul primo sistema quindi su c) puoi fare una ricerca con la funzione "Cerca" di Xp, e inserire come nome file "boot.ini", "ntldr" o "ntdetect.com" (metti come parametro "cerca file nascosti".) Questi sono necessari al riconoscimento del/dei sistemi da avviare.
2)Se il boot.ini viene modificato ad ogni nuovo sistema "nt based" installato sul pc, perche' il tuo non dovrebbe essere visto? Non ti va se formatti o stacchi la partizione nel quale sono contenuti i file sopracitati, altrimenti deve funzionare.
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 12:50   #134
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Nickmanit Guarda i messaggi
...........................................
Per Felo:da nibbio direi che la tua alternativa forse può essere valida..ma
Non ho il coraggio di provare....
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 14:57   #135
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Felo^ Guarda i messaggi
Torno qua con un altro piccolo problema: pensando di tenere ancora winxp32bit come os "principale", l'ho installato in C.
Ora sto valutando l'eventualità di lasciare solo winxp x64 edition che si trova nella partizione D e cancellare tutto il contentuo della partizione C che utilizzerò in altra maniera.
Mi chiedevo se, cestinando tutto il contenuto di C da D e lasciando soltanto il file boot.ini editato opportunamente, posso incorrere in qualche problema di avvio o altro....
In alternativa ho pensato di formattare C sempre da D e reinserire il file boot.ini editato con il solo os xppro x64 edition, il tutto senza mai riavviare, altrimenti nn parte l'os.
Può funzionà? o ho detto 'na cazzata?
Come poteri/dovrei fà altrimenti?
Inoltre, c'è un modo di trasferire tutto il contenuto di sistema di D in C?
Pensavo una cosa: potresti salvare i file boot.ini, ntdetect.com e il ntldr su un floppy. Editi il boot.ini mettendo solo il sistema sul disco D e lo salvi sempre sul floppy. Formatti la partizione C e, quando hai finito, ci rimetti questi file di cui hai il backup su dischetto. E' un pochino sperimentale pero' potresti provare, penso che possa funzionare (non ti garantisco perche' non ho mai provato questo particolare caso, ho solo "salvato"alcune partizioni che avevo gia'su disco con questo sistema, e che non mi venivano piu' viste dal bootloader).
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2007, 15:36   #136
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S. Guarda i messaggi
Pensavo una cosa: potresti salvare i file boot.ini, ntdetect.com e il ntldr su un floppy. Editi il boot.ini mettendo solo il sistema sul disco D e lo salvi sempre sul floppy. Formatti la partizione C e, quando hai finito, ci rimetti questi file di cui hai il backup su dischetto. E' un pochino sperimentale pero' potresti provare, penso che possa funzionare (non ti garantisco perche' non ho mai provato questo particolare caso, ho solo "salvato"alcune partizioni che avevo gia'su disco con questo sistema, e che non mi venivano piu' viste dal bootloader).
Il discorso di formattare è sempre dall'altro os, riavviando il pc ad operazione conclusa intedi...?
Il discorso è, quei 3 file (boot.ini a parte), sono file standard x tutti i sistemi operativi, oppure si modificano di volta in volta a secondo di quali e quanti os hai installati?
Nel primo caso io credo che possa funzionare, nel secondo nutro seri dubbi...
se cancello proprio l'os cestinandolo da D invece? e lascio i file necessari all'avvio editando boot.ini...
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:08   #137
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Felo^ Guarda i messaggi
Il discorso di formattare è sempre dall'altro os, riavviando il pc ad operazione conclusa intedi...?
Il discorso è, quei 3 file (boot.ini a parte), sono file standard x tutti i sistemi operativi, oppure si modificano di volta in volta a secondo di quali e quanti os hai installati?
Sono file standard negli Nt Based (cioe' i sistemi derivati da Win Nt, come il 2000, l'Xp, il 2003, etc) e il boot.ini viene modificato quando installi un altro sistema (sempre di quelli sopra menzionati). Dunque, ripensandoci bene effettivamente sarebbe difficile da formattare dall'altra partizione, potresti provare con un programma come Acronis Disk Director per ripartizionare il disco e lasciare solo quello che vuoi tu;

Quote:
Originariamente inviato da Felo^ Guarda i messaggi
se cancello proprio l'os cestinandolo da D invece? e lascio i file necessari all'avvio editando boot.ini...
potresti provare ma credo che avresti grandi casini Non so, e' una soluzione "radicale", ma in questi casi credo che si possa provare, anche solo per motivi direi "didattici"
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:20   #138
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S. Guarda i messaggi
Sono file standard negli Nt Based (cioe' i sistemi derivati da Win Nt, come il 2000, l'Xp, il 2003, etc) e il boot.ini viene modificato quando installi un altro sistema (sempre di quelli sopra menzionati). Dunque, ripensandoci bene effettivamente sarebbe difficile da formattare dall'altra partizione, potresti provare con un programma come Acronis Disk Director per ripartizionare il disco e lasciare solo quello che vuoi tu;


potresti provare ma credo che avresti grandi casini Non so, e' una soluzione "radicale", ma in questi casi credo che si possa provare, anche solo per motivi direi "didattici"
Vabbè va, quando deciderò di formattare x fare questi cambiamenti, faccio una prova di quanto sopra e vi faccio sapere...

Un ultima cazzata mi è venuta in mente: e se invece invertissi i canali sata dei dischi sulla MB? dovrebbe cambiare anche lettera alle unità o sbaglio? può crearmi qualche casino coi dischi?
Perchè in questo modo il boot l'avrei sul disco dati che alla fine nn formatto...
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:34   #139
Lorenz.O.S.
Member
 
L'Avatar di Lorenz.O.S.
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Ancona
Messaggi: 188
Quote:
Originariamente inviato da Felo^ Guarda i messaggi
Vabbè va, quando deciderò di formattare x fare questi cambiamenti, faccio una prova di quanto sopra e vi faccio sapere...

Un ultima cazzata mi è venuta in mente: e se invece invertissi i canali sata dei dischi sulla MB? dovrebbe cambiare anche lettera alle unità o sbaglio? può crearmi qualche casino coi dischi?
Perchè in questo modo il boot l'avrei sul disco dati che alla fine nn formatto...
Eh be', qualche casino si e grosso!I file del boot stanno sempre sulla partizione C, ricordi?Se la inverti ottieni semplicemente che il sistema non ti parte!I file rimangono sempre sul disco che inverti, quindi, che cambia?
__________________
Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Lorenz.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 15:39   #140
Felo^
Senior Member
 
L'Avatar di Felo^
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 793
Quote:
Originariamente inviato da Lorenz.O.S. Guarda i messaggi
Eh be', qualche casino si e grosso!I file del boot stanno sempre sulla partizione C, ricordi?Se la inverti ottieni semplicemente che il sistema non ti parte!I file rimangono sempre sul disco che inverti, quindi, che cambia?
Sisi, ma partivo dal presupposto di avere i file anche nell'altro disco (cosa che ho già fatto come ulteriore backup...nn si sà mai...) potrà funzionà?
Felo^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v