Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-08-2011, 16:18   #2361
MBdip
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Io ho 8 GB, e dopo poche ore, la ram occupata supera i 2 GB
Purtroppo è Winzozz che è famelico di risorse
Per i player, intendo che ci sono certi player che sono meno efficienti riproducendo certi contenuti, ossia non riescono a garantire una riproduzione fluida del video, specialmente se FHD... Fai delle prove con vari player, ce ne sono tanti... VLC, KMplayer, etc
dopo poche ore? Io appena lo accendo mi occupa 2 GB di RAM..... eppure ho cercato di limitare i programmi ad avvio automatico...
MBdip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 16:22   #2362
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da MBdip Guarda i messaggi
dopo poche ore? Io appena lo accendo mi occupa 2 GB di RAM..... eppure ho cercato di limitare i programmi ad avvio automatico...
Ma è normale, tranquillo
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 16:47   #2363
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
A questo punto una domanda, che mi potrebbe riguardare... Io ho provato a capire cosa potrei farmene di una SSD, in modo da comprarla... Metterla come unità di swap? Con 8 GB temo proprio non verrebbe utilizzata... A questo punto cosa potrei farci? Per utilizzare in modo produttivo l'enorme velocità di queste memorie?
Però, la "ridotta" (paragonata agli HD) vita di queste memorie, misurata in cicli di lettura/scrittura, mi farebbe temere che se la metto all'interno del computer, dopo un paio d'anni di intenso utilizzo sia da buttare Ma è solo un mio sospetto "a pelle", magari non è così, e lo spero tanto...
Un SSD garantisce una reattività del sistema davvero stupefacente (ed il mio SSD ha prestazioni inferiori di più della metà rispetto un M4 da 128gb). Quello che conviene fare è installare su di esso solo il sistema operativo ed i programmi "base" (file di swap limitato a 1 gb, browser web, office, lettori vari, programmi per la masterizzazione)... Per il resto (videogiochi, programmi come Matlab o SolidWorks, anche cache dei prima citati programmi per masterizzare) conviene installarli un un HDD meccanico perchè troverebbero poco giovamento dal trovarsi su un SSD ed occuperebbero molto spazio.
Nella configurazione che vedi in firma occupo sull'SSD circa 23 gb (con 1 gb di swap se non errro) ed il sistema si avvia in 25 secondi senza aver fatto nessuna ottimizzazione, di Office vedo solo per un istante la finestrella gialla di caricamento...
Ricapitolando: è vero che recentissimi test dimostrano che gli SSD ormai reggono benissimo molti Terabyte di scritture senza problemi, ma ritengo che per sfruttarli al meglio serva una macchina che abbia installato anche un HDD meccanico, così da lasciare su questi molto spazio libero e tenerne immutate le prestazioni nel tempo...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:02   #2364
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Un SSD garantisce una reattività del sistema davvero stupefacente (ed il mio SSD ha prestazioni inferiori di più della metà rispetto un M4 da 128gb). Quello che conviene fare è installare su di esso solo il sistema operativo ed i programmi "base" (file di swap limitato a 1 gb, browser web, office, lettori vari, programmi per la masterizzazione)... Per il resto (videogiochi, programmi come Matlab o SolidWorks, anche cache dei prima citati programmi per masterizzare) conviene installarli un un HDD meccanico perchè troverebbero poco giovamento dal trovarsi su un SSD ed occuperebbero molto spazio.
Nella configurazione che vedi in firma occupo sull'SSD circa 23 gb (con 1 gb di swap se non errro) ed il sistema si avvia in 25 secondi senza aver fatto nessuna ottimizzazione, di Office vedo solo per un istante la finestrella gialla di caricamento...
Ricapitolando: è vero che recentissimi test dimostrano che gli SSD ormai reggono benissimo molti Terabyte di scritture senza problemi, ma ritengo che per sfruttarli al meglio serva una macchina che abbia installato anche un HDD meccanico, così da lasciare su questi molto spazio libero e tenerne immutate le prestazioni nel tempo...
Il mio Winzozz si avvia in 20 secondi spaccati Sicuro dei tuoi 25? Neanche io ho ottimizzato niente, solo deframmentazione costante... Ed ho una marea di programmi nella systray, compresi antivirus e firewall (circa 20 iconette in tutto)...
Un M4 da 128 GB viene 200 euro scarsi... E' una discreta cifretta... Comunque con i tuoi consigli si riesce effettivamente a sfruttarlo al meglio... Con i programmi base che io ho installato, e senza giochi, sono a circa 45-50 GB, quindi i 128 GB sarebbero giusti...
E come calore e consumi? Non vorrei prendere un'altra stufetta elettrica
Dovrei fare qualche pensiero sul rapporto prezzo/benefici
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:06   #2365
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Il mio Winzozz si avvia in 20 secondi spaccati Sicuro dei tuoi 25? Neanche io ho ottimizzato niente, solo deframmentazione costante... Ed ho una marea di programmi nella systray, compresi antivirus e firewall (circa 20 iconette in tutto)...
Un M4 da 128 GB viene 200 euro scarsi... E' una discreta cifretta... Comunque con i tuoi consigli si riesce effettivamente a sfruttarlo al meglio... Con i programmi base che io ho installato, e senza giochi, sono a circa 45-50 GB, quindi i 128 GB sarebbero giusti...
E come calore e consumi? Non vorrei prendere un'altra stufetta elettrica
Dovrei fare qualche pensiero sul rapporto prezzo/benefici
20 secondi con un HDD?!?!? Ti sto parlando di avvio, non ripristino da una ibernazione o cose del genere... In tutti i PC che ho avuto sottomano con una installazione pulita di Wiodows e tutti i programmi installati il tempo medio è da poco meno di un minuto a circa 1 e mezzo...
Gli SSD scaldano pochissimo, non producono vibrazioni, consumano pochissimo (circa 3 W di picco) e resistono bene a scossoni e cadute (ma è meglio comunque non provare )...

P.S. In realtà 25 secondi sono i tempi di caricamento ultimato, quando cioè ho caricato anche tutti i programmi in background del desktop...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati

Ultima modifica di Pess : 18-08-2011 alle 17:10.
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:10   #2366
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
20 secondi con un HDD?!?!? Ti sto parlando di avvio, non ripristino da una ibernazione o cose del genere...
Gli SSD scaldano pochissimo, non producono vibrazioni e resistono bene a scossoni e cadute (ma è meglio comunque non provare )...
20 secondi, da quando appare la scritta Windows (quindi da quando inizia a partire) a quando appare il desktop... Ovviamente il macinamento di HD continua per un altro po, comunque il computer è utilizzabile...
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:15   #2367
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
20 secondi, da quando appare la scritta Windows (quindi da quando inizia a partire) a quando appare il desktop... Ovviamente il macinamento di HD continua per un altro po, comunque il computer è utilizzabile...
Io ho misurato 25 secondi a caricamento completato da quando premo invio per confermare la password da BIOS in avvio ...
20 secondi mi sembrano sinceramente pochissimi, sicuro che chiudi Windows e non lo iberni? Ad ogni modo cerca sul "Tuo tubo" video a riguardo (tipo "HDD vs SSD") e vedrai la differenza...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:28   #2368
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Io ho misurato 25 secondi a caricamento completato da quando premo invio per confermare la password da BIOS in avvio ...
20 secondi mi sembrano sinceramente pochissimi, sicuro che chiudi Windows e non lo iberni? Ad ogni modo cerca sul "Tuo tubo" video a riguardo (tipo "HDD vs SSD") e vedrai la differenza...
Ora sono a lavoro e non ho il portatile sotto mano... Domani controllo, orologio alla mano, anche io da quando confermo la password a quando mi viene chiesta la password di win... Poi fermo il cronometro, metto la password, e lo faccio ripartire Oppure i 20 secondi che ricordo erano fino alla password di win, ora mi è venuto il dubbio
Mai ibernato windows, ritengo che sia un sistema operativo che ha un bisogno vitale di riavvii, quindi quale migliore occasione è lo spegnimento, per poter poi avere un sistema operativo avviato da zero?
Nessun dubbio che ci siano differenze sostanziali, dato che gli 80 MB/s dell'HD sono ben lontani dalle velocità degli SSD
Bisognerebbe comunque vedere nei file piccoli, in quanto pare che benchè i tempi di accesso delle SSD siano velocissimi, per la loro architettura devono scrivere blocchi grandi, e così facendo allungano i tempi di scrittura (che infatti sono molto più lenti di quelli in lettura) Ma sicuramente, alla peggio vanno come gli HD, ma non di meno
Solo che 200 euro sono tantini, per guadagnare qualcosina come velocità... Dovrei aspettare qualche offerta
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 17:56   #2369
mdxspecial90
Senior Member
 
L'Avatar di mdxspecial90
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Torino-ivrea
Messaggi: 896
non so se è successo a qualcuno di voi, provo a chiedere..
martedì ho ordinato l'xps con la batteria 6 celle e la 550.. mercoledì alle 15 ricevo una e-mail dalla Dell contenente il messaggio: causa mancata disponibilità 6 celle e 550 scegliere se annullare l'ordine o al sovraprezzo di 100 euro circa inserire la 9 celle e gt 555.

rispondo di mettere la configrazione con la 555, e la sera alle 20 ricevo un'altra mail di conferma evasione ordine..controllo i componenti e mi ritrovo con la 550 e la 6 celle! ??
ho già chiamato l'assistenza che non ha risolto niente.. bho!
mdxspecial90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 20:27   #2370
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Ora sono a lavoro e non ho il portatile sotto mano... Domani controllo, orologio alla mano, anche io da quando confermo la password a quando mi viene chiesta la password di win... Poi fermo il cronometro, metto la password, e lo faccio ripartire Oppure i 20 secondi che ricordo erano fino alla password di win, ora mi è venuto il dubbio
Mai ibernato windows, ritengo che sia un sistema operativo che ha un bisogno vitale di riavvii, quindi quale migliore occasione è lo spegnimento, per poter poi avere un sistema operativo avviato da zero?
Nessun dubbio che ci siano differenze sostanziali, dato che gli 80 MB/s dell'HD sono ben lontani dalle velocità degli SSD
Bisognerebbe comunque vedere nei file piccoli, in quanto pare che benchè i tempi di accesso delle SSD siano velocissimi, per la loro architettura devono scrivere blocchi grandi, e così facendo allungano i tempi di scrittura (che infatti sono molto più lenti di quelli in lettura) Ma sicuramente, alla peggio vanno come gli HD, ma non di meno
Solo che 200 euro sono tantini, per guadagnare qualcosina come velocità... Dovrei aspettare qualche offerta
Quello in cui gli SSD sono molto più veloci degli HDD è la scritture e lettura dei file piccoli (4K) dati i brevissimi tempi di accesso. E sono proprio questi file la tipologia più usata dal SO...

Cmq su e-key l'M4 128gb viene intorno i 150€...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 20:35   #2371
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
Quello in cui gli SSD sono molto più veloci degli HDD è la scritture e lettura dei file piccoli (4K) dati i brevissimi tempi di accesso. E sono proprio questi file la tipologia più usata dal SO...

Cmq su e-key l'M4 128gb viene intorno i 150€...
La questione delle ridotte (in proporzione) prestazioni in scrittura, sui file piccoli, l'avevo letta su Wikipedia:

Un elemento che viene immediatamente alla luce analizzando le prestazioni di un dispositivo SSD è la minore velocità in scrittura rispetto a quella in lettura e la sua forte variabilità in dipendenza della dimensione dei files che si vogliono scrivere e del grado di frammentazione dell'unità.
Ciò dipende dal fatto che mentre i File system dei Sistemi Operativi solitamente usano blocchi di celle dalla dimensione di 4KB, nei dispositivi SSD la dimensione dei blocchi è molto superiore (es. 4MB).
Questo comporta che per scrivere una cella dobbiamo leggere prima l'intero blocco, quindi scriverci sopra la cella desiderata lasciando le altre inalterate ed infine salvarlo.
Ne deriva che se dobbiamo scrivere più celle (files più grandi) le prestazioni migliorano perché a fronte della lettura e poi del salvataggio di un blocco, possiamo scriverci dentro contemporaneamente tante celle quanto sono quelle libere disponibili.


Comunque, ritornando al nostro DELL... Tu l'hai messo come primario (spostando l'HD) o come secondario?
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Se io prendessi un SSD, ci clonerei sopra il disco, così come si trova ora
Sperando che il programma di clonazione non si trovi ne "casini" per via di una eventuale diversa struttura dei cluster

Ultima modifica di Tennic : 18-08-2011 alle 20:45.
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 21:18   #2372
Uruk-hai
Senior Member
 
L'Avatar di Uruk-hai
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 552
Tastiera retroilluminata italiana per XPS17

Allora signori, vi confermo che si può fare, la tastiera del Dell Vostro 3750 è compatibile con l'XPS17 L702X e funziona alla grande !!!
Attenzione che invece non dovrebbe essere compatibile con il modello precedente dell'XPS17, l'L701X, cioè quello che monta i processori precedenti come ad esempio l'i7-740QM. Un utente del thread dell'XPS15 che ha il vecchio modello ha comprato la tastiera del Vostro 3550 e l'ha trovata incompatibile, quindi è logico dedurre che la stessa cosa può capitare per la tastiera del Vostro 3750 e l'XPS17.

Le dimensioni, le linguette ad incastro e la fattura in genere sono identici a quella standard, cambia solamente che la tastiera retroilluminata è dotata di due cavi piatti invece di uno solo come sulla standard (uno uguale a quello della tastiera standard ed uno più stretto che serve ad alimentare la retroilluminazione) ed il colore dei tasti che sono color grigio e non neri come su quella originale; sul tasto F6 è presente la funzione per selezionare la retroilluminazione su tre livelli: accesa molto luminosa, accesa poco luminosa e spenta.
Si sente sui polpastrelli che si scalda leggermente, spero non influisca troppo sul riscaldamento del notebook e l'accensione della ventola (che in questi giorni di caldo per la prima volta da quando ce l'ho si attacca spessissimo e rimane quasi sempre accesa a velocità piuttosto alta). Dopo circa un minuto di inattività la tastiera si spegne da sola e si riattiva non appena si preme un tasto o si sfiora il touch pad anche se quest'ultimo è disattivato.
Per regolare il tempo di accensione della tastiera andare in Pannello di Controllo\Centro PC portatile Windows e cliccare sull'icona "LUMINOSITÁ TASTIERA".

Una premessa a quanto segue: i prezzi e le modalità di acquisto possono variare nel tempo quindi sono dati suscettibili di modifiche che cercherò di tenere aggiornate in base alle esperienze postate nel forum dagli utenti che la acquisteranno, per tale motivo tenete presente la data di modifica di questa guida e comunque è sempre bene telefonare direttamente a Dell per avere conferma e conoscere nello specifico queste cose.

COME ACQUISTARLA
Innanzitutto la tastiera costa €36,81 iva esclusa (ma l'iva sulla fattura sarà €0,00) e la vendono solo a chi ha la partita iva, senza è proprio inutile tentare (vedi Nota 2 in fondo alla pagina), sembra che ti debbano vendere una testata atomica.
1) chiamare il numero il numero di telefono in alto a destra riportato sulla home page della Dell italia (02 69 682 135);
2) seguire le indicazioni preregistrate fino ad arrivare alla sezione di vendita ricambi per piccole e medie imprese o comunque fino a riuscire a parlare con un operatore in qualsiasi sezione;
3) l'operatore chiederà il vostro Service Number che è un codice alfanumerico di 7 cifre riportato sotto al notebook vicino ad un codice a barre (lo stesso codice è riportato in fondo alla prima pagina dell'ordine d'acquisto dell'XPS con il nome di Tag Number);
4) una volta identificati vi passeranno il servizio tecnico presso il quale potrete comprare la tastiera chiedendo della tastiera retroilluminata qwerty con layout italiano per il Dell Vostro 3750;
5) probabilmente vi faranno notare che voi avete un XPS e chiedete invece un ricambio per un Vostro, non mentite e dite onestamente che sapete che è compatibile con l'XPS e che vi assumente tutte le responsabilità relative al suo montaggio sul vostro computer;
6) non dovrebbero farvi ulteriori problemi, finalizzate l'acquisto fornendo i dati relativi alla partita iva (vi diranno che devono fare accertamenti e vi ricontatteranno per finalizzare l'acquisto).
Io l'ho comprata grazie ad una persona gentilissima che avendo la partita iva si è offerta di acquistarla per me.

COME MONTARLA
Per il montaggio ho seguito la procedura descritta nel manuale ufficiale dell'XPS17:
1) rimuovere batteria e ogni cavo connesso al pc;
2) ribaltare sottosopra il pc e rimuovere il coperchio del modulo;
3) rimuovere l'unità ottica cioè il lettore DVD;
4) rimuovere il gruppo palm rest. Qui bisogna dire che sulla parte sinistra e sotto al touch pad fa abbastanza resistenza a staccarsi e bisogna esercitare una certa forza. Una volta staccato il palm rest non ho scollegato i relativi connettori come invece indicato nella guida e li ho lasciati collegati;
5) rimuovere la tastiera semplicemente sollevandone il lato superiore e ribaltarla sul pc con i tasti verso il basso.
6) scollegare il connettore della tastiera ribaltando verso destra la linguetta nera che tiene incastrato il connettore e rimuovere la tastiera.
7) montare la tastiera retroilluminata collegando i due cavi piatti della tastiera retroilluminata ai due relativi connettori nel pc: quello più stretto è quello relativo alla retroilluminazione, poi piegare i cavi piatti per farli stare sotto alla tastiera. Attenzione a mettere i contatti in metallo color oro verso il basso (altrimenti poi non fanno contatto e una volta acceso il pc non funzionerà e vi prenderà un infarto ). Alcuni utenti hanno segnalato un discreto gioco per il connettore del cavetto della retroilluminazione (quello più stretto) sia in altezza che in larghezza quindi se vedete che è anche il vostro caso (a me non era successo, il connettore non aveva tutto questo gioco) fate attenzione a posizionarlo bene facendo coincidere i vari contatti sulle piattine onde evitare che poi non si accenda la retroilluminazione.
Una volta fatto ciò sembrerà che la tastiera rimanga rialzata nella zone centrale in corrispondenza dei nastri dei connettori, ma un volta posizionato il palm rest e fatti rientrare tutti gli incastri spingendo bene anche intorno alla tastiera quest'ultima si posizionerà normalmete come quella di serie.
Qui trovate un video su come montarla, è staniero e monta una tastiera americana ma il procedimento è esattamente lo stesso.

PERDO LA GARANZIA SE MONTO QUESTA TASTIERA?
Specifico che un'operazione del genere non invalida la garanzia su tutto il pc ma solo per la componente che si sostituisce (in questo caso per la tastiera), il resto del pc rimane sotto copertura ufficiale Dell. Questa cosa sulla garanzia è stata confermata direttamente dal servizio tecnico Dell.

Questo è tutto, di seguito riporto le foto che rendono bene l'idea del risultato.
Io ho fatto da cavia ed è andato tutto bene, ora i possessori dell'XPS17 italiano hanno un'alternativa alla tastiera retroilluminata con layout internazionale o US\UK Irish .

FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ AL BUOIO


FOTO A BASSA LUMINOSITÀ AL BUOIO


FOTO ALLA MASSIMA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


FOTO A BASSA LUMINOSITÀ CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


FOTO SPENTA CON FONTE DI LUCE DA SINISTRA


CONFRONTO TASTIERA XPS17\VOSTRO 3750 (in basso quella dell'XPS)



NOTA 1
Visto che qualcuno ha fatto confusione con i modelli del Vostro, per ulteriore chiarezza aggiungo che la tastiera giusta è quella del Dell Vostro 3750 e non 3700 che è un altro modello, il 3750 ha la tastiera a isola come l'XPS17 L702X mentre il 3700 ha la tastiera normale.
Dalle foto sopra si vede bene che la tastiera del Dell Vostro 3750 da me acquistata è perfettamente uguale a quella dell'XPS17 L702X con in più la funzione dell'illuminazione della tastiera sul tasto F6.
Sotto riporto l'estratto della fattura relativa alla descizione dell'oggetto e del prezzo. Se gli operatori Dell vi chiedono un codice particolare per identificare meglio la tastiera credo che basti dargli la descrizione della mia fattura e il prezzo. Il Vostro 3750 ha solo due tastiere, una illuminata e una no e non credo abbiano la stessa descrizione e soprattutto lo stesso prezzo.
Il part number chiesto ad un altro utente non compare ne sul pacco ne sulla fattura, forse è sotto alla tastiera ma preferirei evitare di rismontarla se possibile.

ESTRATTO FATTURA D'ACQUISTO




NOTA 2
Sembra che adesso ci sia la possibilità di comprarla anche come privato, bisogna provare e riprovare finchè non si parla con un operatore che non chiede la partita iva. Un utente è riuscito a comprarla da privato (ed anche uno con l'XPS15 è riuscito a comprare come privato la tastiera del Dell Vostro 3550 per l'XPS15 L502X), quindi armatevi di pazienza e provate.
(Edit del 20/12/11): ora pare la vendano anche ai privati senza problemi .

A seguire elenco dei post di utenti che hanno comprato la tastiera in modo da avere un confronto sui prezzi nel tempo:
- uruk-hai (cioè io ), comprata il 10/08/11 con partita iva, prezzo netto €36.81, spese di trasporto €0.00, iva €0.00, totale €36.81
- bacillo2006, comprata il 19/12/11 come privato, prezzo netto €37.02, spese di trasporto €0.00, iva €7.77, totale €44.79


NOTA 3
L'XPS17 (ma anche il 15") è già predisposto per montare la tastiera rertoilluminata qualunque sia la tastiera che monta il pc quando lo compri. Io infatti avevo la tastiera italiana non retroilluminata che monta in origine e quando l'ho smontata per montare quella del Vostro ho visto che c'era anche la presa del connettore per la retroilluminazione. Ergo non serve ordinare il computer con una tastiera retroilluminata con layout US\UK Irish per poi poter montare quella con layout italiano.
__________________
Dell XPS 17 (L702X) Processore Intel Core i7-2720QM, RAM 8 Gb Ram 1333 mhz (2x4GB), Schermo 17.3" Full HD 1920x1080 AUO B173HW01 V5 non-glossy, Scheda Grafica Nvidia GeForce GT 555 3Gb, HDD 500 Gb 7200 rpm , Batteria 9 celle, Wireless Intel Centrino N 1000, Tastiera Italian backlit (Guida alla tastiera retroilluminata)
Mia recensione\test QUI aggiornata al 08/05/2011

Ultima modifica di Uruk-hai : 04-01-2012 alle 16:56.
Uruk-hai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 21:34   #2373
mery2006
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 16
Qualcuno di voi ha mai notato se prima di loggarsi nel windows sulla destra vi compare una piccola immagine(avete presente quando toccate un schermo lcd e rimane un'orma di cristalli di diversi colori), che poi sparisce quando sono in windows.

Questa immagine si rappresenta quando spengo il PC e anche quando entro in qualche gioco.

Prima pensavo che fosse un difetto di fabbrica, però cercando su internet ho creduto che è un problema riguardante i driver di intel (huron river HM67)...
Qualche consiglio? Reinstallo il driver? Cerco una versione più aggiornata?
mery2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 21:42   #2374
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
La questione delle ridotte (in proporzione) prestazioni in scrittura, sui file piccoli, l'avevo letta su Wikipedia:

Un elemento che viene immediatamente alla luce analizzando le prestazioni di un dispositivo SSD è la minore velocità in scrittura rispetto a quella in lettura e la sua forte variabilità in dipendenza della dimensione dei files che si vogliono scrivere e del grado di frammentazione dell'unità.
Ciò dipende dal fatto che mentre i File system dei Sistemi Operativi solitamente usano blocchi di celle dalla dimensione di 4KB, nei dispositivi SSD la dimensione dei blocchi è molto superiore (es. 4MB).
Questo comporta che per scrivere una cella dobbiamo leggere prima l'intero blocco, quindi scriverci sopra la cella desiderata lasciando le altre inalterate ed infine salvarlo.
Ne deriva che se dobbiamo scrivere più celle (files più grandi) le prestazioni migliorano perché a fronte della lettura e poi del salvataggio di un blocco, possiamo scriverci dentro contemporaneamente tante celle quanto sono quelle libere disponibili.


Comunque, ritornando al nostro DELL... Tu l'hai messo come primario (spostando l'HD) o come secondario?
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Se io prendessi un SSD, ci clonerei sopra il disco, così come si trova ora
Sperando che il programma di clonazione non si trovi ne "casini" per via di una eventuale diversa struttura dei cluster
L'ho messo al posto dell'unità secondaria e va benone... Per gli SSD cominciamo ad essere un pò OT, puoi chiarire tutti i dubbi nel thread ufficiele...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 23:15   #2375
Uollas
Member
 
L'Avatar di Uollas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 86
Quote:
Sentivo dire inoltre che ci possono essere problemi se HD ed SSD sono di SATA diversi, cioè uno è SATA 2 e l'altro SATA 3... Ma non avendo provato non so se sia una leggenda metropolitana o qualcosa di più...
Ho letto di questa cosa su un commento di YouTube,vuole quindi dire che non posso affiancare un crucial m4 al secondo disco "standard"?
Uollas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 07:34   #2376
Tennic
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 5347
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
L'ho messo al posto dell'unità secondaria e va benone... Per gli SSD cominciamo ad essere un pò OT, puoi chiarire tutti i dubbi nel thread ufficiele...
Infatti il fine del post è capire come si comportano le unità SSD di ultima generazione insieme all'HD già presente su questo computer... Da qualche parte si legge che qualcuno ha avuto problemi sul XPS17, con entrambe le unità installate
Tennic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 08:01   #2377
Mastergiò
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 474
@uruk-hai
grazie mille della descrizione precisa sulla tastiera...onestamente ho desisitito su quella UK prorpio per il layout non italiano!!! LA VOGLIO PURE IOOOOOOOOOOO!! parto alla ricerca di qualche amico con la partita iva
Mastergiò è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 08:27   #2378
Uollas
Member
 
L'Avatar di Uollas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Tennic Guarda i messaggi
Infatti il fine del post è capire come si comportano le unità SSD di ultima generazione insieme all'HD già presente su questo computer... Da qualche parte si legge che qualcuno ha avuto problemi sul XPS17, con entrambe le unità installate
E' proprio questo il punto a cui mi riferivo
Stavo per ordinare il Crucial M4 da 128 da accoppiare al secondo 256Gb "standard", ma non vorrei a questo punto fare un acquisto sbagliato...
Se non ho capito male, ammesso il problema, montando due SSD andrei sul sicuro vero?
Uollas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 08:31   #2379
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da Uollas Guarda i messaggi
E' proprio questo il punto a cui mi riferivo
Stavo per ordinare il Crucial M4 da 128 da accoppiare al secondo 256Gb "standard", ma non vorrei a questo punto fare un acquisto sbagliato...
Se non ho capito male, ammesso il problema, montando due SSD andrei sul sicuro vero?
Se non erro è una cosa capitata solo qyalche mese fa, poi non ne ho più sentito parlare... Dovrebbe circolare anche un video su Youtube...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 10:29   #2380
ziocanaja
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 40
lo stò provando da circa una settimana ... veramente un buon portatile in particolare mi sono piaciuti i materiali e le prestazioni.... insomma con circa 900 € di meglio in giro per il gaming c'è poco....le porte usb vanno bene per adesso, lo schermo fullhd non mi ha impressionato (vengo dagli imac... ) per il resto tutto ok tranne per la ventola che quando parte la nvidia girà veramente di brutto e il pc si surriscalda parecchio...penso siano compromessi più che accettabili
ziocanaja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v