Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2025, 18:26   #23921
makka
Senior Member
 
L'Avatar di makka
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Zena - Pegli
Messaggi: 1756
E' il dispositivo "giusto" per memorizzare le chiavi di qualche wallet ...
__________________
Intel Core i5 12500 Msi Pro Z690-P 32Gb Corsair Dominator Platinum GTX1660Super Sk Hynix P41 1Tb Crucial P5+ 1Tb Netac NV5000 2Tb AC Baydream LG 29WK500
Beelink Mini S12Pro N100 16Gb Ssd 512Gb Samsung Galaxy Tab A7 Realme XT
makka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2025, 20:33   #23922
@Liupen
Senior Member
 
L'Avatar di @Liupen
 
Iscritto dal: Jan 2018
Città: Torino
Messaggi: 534
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se fa finta di correggere, perchè non riporta sempre gli stessi errori da correggere?
Appunto, più che altro chiediti come mai se ha trovato 10 settori bad, prima ne trova 27 poi 10 e poi 0. Se lo smart dice 10 dovrebbero essere sempre 10 o 0 se il firmware li ha esclusi e sostituiti.

Ti posso dire ciò che vedo di questo software:
quando un settore viene riallocato, il firmware sostituisce quel settore con uno “di riserva” interno, ma l’host continua a vedere lo stesso numero LBA totale cioè i 488397168 settori dovrebbero essere LBA:
512 byte x 488397168 settori ≈ 250000000000 byte (250 GB)

Ogni quadratino rappresenta 23,85 MB

Ogni volta che dice che ripara, come puoi vedere punta a blocchi diversi (vedi sotto a sinistra), quindi boh!
A me viene proprio da dire che vede abbagli.

Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per curiosità, a seguito di queste correzioni rapide, si presentano nuovi eventi 'Uncorrectable Errour Count' ed 'ECC Rate' (per quest'ultimo, Crystal Disk Info inizialmente riportava 125, ora 8500+) :
Con le immagini che hai postato non riesco a distinguere lo smart.
Uncorrectable Errour Count sono il totale di errori di lettura che non è stato possibile recuperare utilizzando ECC e ECC rate è espresso in percentuale di errori ECC corretti.


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
95% di Healh CrystalDiskInfo rimane fisso....
Si vede che non hai scritto molto da variare la % d'uso.


Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
(*) Edit: ecco il test di re-inizializzazione, distruttivo
Quello che chiama Test di posizionamento non corrisponde ad un ssd a mio parere.
Mi fa stupire quell'inizio da hdd perchè in teoria l'accesso a qualsiasi cella di un ssd appena scritto, dovrebbe essere uguale (linea pressoché piatta).
Prova con l'Asenno (se il test non è distruttivo)


Passiamo al test distruttivo… ehm… ha fatto (e ti ha scritto che faceva) un zero-fill

Non so spiegarti i risultati di HD Sentinel, Giovanni, ma so bene cosa può fare un software con un ssd che ha blocchi riallocati: NIENTE che non abbia già fatto il firmware dell'ssd, cioè prendere i blocchi, toglierli dalla mappatura e sostituirli ovvero reindirizzare su blocchi di riserva.
__________________
“La verità sola, fu figliola del tempo”
LEONARDO DA VINCI

Ultima modifica di @Liupen : 19-11-2025 alle 20:37.
@Liupen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 00:05   #23923
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1369
I volumi delle NAND flash per il 2026 sono praticamente tutti sold-out e i contratti sono passati da una base trimestrale a una base di 2-3 trimestri, con alcuni produttori che stanno facendo ordini per il 2027: https://x.com/Jukanlosreve/status/1991067128938836430...

Per i prossimi mesi la domanda supererà del 5% l'offerta ma come dice SMIC (la TSMC cinese sotto proprietà di Huawei):
Quote:
Anche se l'offerta e la domanda di stoccaggio presentano solo un deficit o un surplus del 5%, i prezzi possono fluttuare di oltre il doppio e, dato che il settore si trova attualmente in una situazione di evidente carenza di offerta, è altamente probabile che il trend dei prezzi elevati continui.
E il problema è che le memorie riguardano dal 5 al 70% della bill of materials (BOM, la lista dei componenti di un prodotto) e noi consumatori ne risentiamo anche per prodotti come smartphone e stampanti, non soltanto per i PC:



Non a caso neanche i produttori di telefoni se la stanno spassando bene visto che le scorte scendono (siamo a meno di un mese per la DRAM quando solitamente si hanno scorte di 2-3 mesi) e sono dubbiosi sull'accettare alzamenti dei prezzi di quasi il 50%, il problema però è che mentre i produttori di memoria non hanno nulla da perdere ("Al momento non siamo preoccupati che i nostri prodotti non si vendano. Se i produttori di smartphone non li vogliono, possiamo destinare la nostra capacità produttiva ai clienti del settore server. Anche loro al momento hanno una carenza di offerta e possiamo vendere loro i nostri prodotti a prezzi ancora più alti", cit. un dipendente di un produttore di memorie presso Jiemian News) se i costruttori di smartphone non acquistano chip NAND flash e chip DRAM a prezzi rialzati possono soddisfare la domanda per le prossime settimane/qualche mese ma nulla di più, devono poi tornare dai produttori a chiedere memorie rincarate tantissimo.

E per quanto riguarda le NAND flash i produttori se la stanno godendo di parecchio visto che non stanno espandendo la produzione (anzi, la stanno riducendo), il Capex e stanno alzando i prezzi a gogo offrendo al mercato insufficiente offerta (anche perché si sta facendo una transizione di massa verso le NAND flash QLC e ciò inevitabilmente abbassa l'offerta delle NAND flash in generale). Gli unici investimenti che si stanno facendo sono per la DRAM e per HBM, vedere per esempio Samsung che ha introdotto investimenti per la fab P4 al campus di Pyeongtaek e ha ripreso i lavori per la fab P5.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 12:13   #23924
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23553
Grazie per i tuoi chiarimenti, @Liupen.
Vedo di rispondere.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Appunto, più che altro chiediti come mai se ha trovato 10 settori bad, prima ne trova 27 poi 10 e poi 0. Se lo smart dice 10 dovrebbero essere sempre 10 o 0 se il firmware li ha esclusi e sostituiti.
Ha forse gestito altri blocchi e settori….che nel mondo HDD classifica come ‘weak’?
Quella sequenza di 27, 10 e 0 sono settori, non blocchi. A me viene da dire che non ha mai ripreso in mano i 10 bad sectors dello SMART durante il test di correzione rapida.

Ti posso solo dire che anche in questa spiegazione ufficiale di un caso SSD, nell'overview dello SMART mostra 16 "bad" blocks ma dopo una disk repair sulla 'superficie' si legge che è intervenuto su 9998 blocchi che poi ha riclassificato come Good ma 2 sono rimasti Bad.
Il tutto senza rilevare nuovi reallocated o pending o uncorrectable sectors.

Il '16' dello SMART iniziale non appare da nessuna parte nel report finale.

Tra l'altro nell'Overview iniziale si legge che durante il self test ha trovato 1 bad sector.

Da notare che anche in quel caso, si vede che l'health scende dall'83% iniziale riportato nello status SMART al 78% dopo l'intervento (si inferisce dalla dicitura nel bordo in basso alla fine del disk repair test).


Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi

Si vede che non hai scritto molto da variare la % d'uso.
Mi riferivo al fatto che esiste un 20% di health nella misurazione dei due software HD Sentinel vs Crystal DiskInfo perchè i fattori in gioco che vengono ponderati sono diversi, come tu stesso ha rimarcato in precedenza. Software che usi, SMART health che trovi.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Con le immagini che hai postato non riesco a distinguere lo smart.
Uncorrectable Errour Count sono il totale di errori di lettura che non è stato possibile recuperare utilizzando ECC e ECC rate è espresso in percentuale di errori ECC corretti.
Hai ragione
Mi scuso.
Le ho ripostate nel post precedente a dimensione leggibile.

Quote:
Originariamente inviato da @Liupen Guarda i messaggi
Quello che chiama Test di posizionamento non corrisponde ad un ssd a mio parere.
Mi fa stupire quell'inizio da hdd perchè in teoria l'accesso a qualsiasi cella di un ssd appena scritto, dovrebbe essere uguale (linea pressoché piatta).
Prova con l'Asenno (se il test non è distruttivo)
E’ un test non è distruttivo.

Ovviamente quello che si vede in basso sono gli istogrammi di range tra minimo e max del tempo di seek. Dato che Minimo (0.10 ms) è diverso dal Massimo (1.92ms) in maniera rappresentabile anche graficamente (c'è un fattore 10 di differenza!), appare il segmento.

Non potrebbe avere una maggiore frequenza di escursione tra il Min e Max del Seek Time nel primo 20% dello spazio celle su SSD proprio perchè ha.... problemi? Certo, ne ha anche nella parte rimanente, eh!...

Sul mio PM863 (test veloce da 2' e non 2h) appare una linea orizzontale perchè in effetti il Min.è 0.10 e Max 0.11 ms. Idem sull'Asenno 240 GB con test ridotto a 30':


Comunque ieri sera, dopo il test distruttivo di re-inizializzazione di ieri, ho clonato l'Asenno su questo Evo. Sostituito nel portatile al posto del primo e stamattina ho lanciato HD Sentinel Pro ed eseguito Test Esteso:


Che dire?
Anche se lo SMART riporta ancora i 10 bad sectors e sostanzialmente a parte le scritture è rimasto lo stesso, questa volta non ha riportato problemi in lettura in questo test che prima falliva.

Questo è l'ultimo SMART aggiornato: Wear Leveling aumentato di 1, a fronte di scritture aumentate di circa 150 GB, in sostanza la clonazione.
I settori incorreggibili ed ECC Rate fermi a 8536.



(*) Ed i problemi nel Random Seek Test sono spariti. La re-inizializzazione pare aver risolto i problemi di seek time (da "comportamento HDD"):



Nel complesso, l'esperimento pare aver dato esiti inaspettati.

Per buona pace di Nico & Aled1974, niente spedizione SSD.

P.S. No, non installo quel mega pacco del Magician. E' di parte!
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 14:30   #23925
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1716
per voi che siete espertissimi .....

ma per questa flash drive da ben 512 GB :

https://www.amazon.it/gp/product/B0CY5BV3JP?th=1


- ma come possibile mettere in una dimensione cosi piccola ben 512 gb ?

- memorie interne che dite di buona qualita' o mediocri ?

- che dite si puo' fare acquisto essendo samsung ?


grazie
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old Ieri, 15:07   #23926
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20519
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
per voi che siete espertissimi .....

ma per questa flash drive da ben 512 GB :

https://www.amazon.it/gp/product/B0CY5BV3JP?th=1


- ma come possibile mettere in una dimensione cosi piccola ben 512 gb ?

- memorie interne che dite di buona qualita' o mediocri ?

- che dite si puo' fare acquisto essendo samsung ?


grazie
Questo è un thread sugli SSD, quella è una chiavetta USB e quindi avresti dovuto aprire una discussione apposita o cercarne una sulle chiavette. E non è la prima volta che ti hanno fatto notare che qui non si parla di chiavette...

Ad ogni modo la tecnologia evolve ed aumenta costantemente la quantità di archiviazione sul "millimetro quadrato". Quando ho iniziato io con l'informatica c'erano i floppy disk con la custodia di cartone grandi quasi quanto un quaderno e che contenevano qualche centinaio di kilobyte...

Per tornare all'argomento SSD, gli NVMe attuali sono tipicamente 2280, cioè larghi 22 millimetri e lunghi 80 millimetri e contengono tranquillamente anche 4 TB di informazioni, otto volte quelle della chiavetta che hai linkato e con in più altri componenti saldati sulla scheda rispetto alle chiavette.

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : Oggi alle 09:26.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino a...
La batteria salva fabbriche di EQORE ott...
SpaceX Starship: iniziati i test della t...
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni,...
Telescopio spaziale James Webb: rilevato...
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G...
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo cicl...
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuov...
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile l...
Ring lancia super sconti di Black Friday...
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su...
Tutte le offerte Blink in un unico posto...
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per r...
Ricarica delle auto elettriche in 3 minu...
Lucid presenta Gravity Touring, il SUV e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v