Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2010, 14:45   #19801
Pelvix
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11548
Quote:
Originariamente inviato da Drakogian Guarda i messaggi
Non è facile...
Sei collegato al monitor con la DVI ?
Hai provato con le altre uscite della scheda ?
No, sono collegato via VGA, la DVI del monitor è andata...
Comunque prima, in DVI (però avevo sotto una 8800 gtx) non era mai successo...
Pelvix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:13   #19802
Palmino89
Senior Member
 
L'Avatar di Palmino89
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 1935
Sono tornato perchè ho ancora qualche perplessità sull' OC della mia 5850 Vapor-x...
Montato il bios della 5870 vapor-x

Con il CCC di Ati ho provato a vedere dove andava in autoTune e mi ha segnato 895 e 1300.
Ora chiuso CCC e applicato con MSI AB sembrava tutto ok....con il nuovo furmark le temp sono assolutamente OK, mentre lo schermo non è sempre stabile, ogni tanto diventa instabile.
Ora riportando i valori a 870/1250 (frequenze stock della 5870 vaporx) sembra tutto ok (furmark, 3dMark, Dirt2, Shift, ho provato con questi tanto per vedere se fosse stabile)...tutto ok! Per curiosità ho provato anche Avatar...mi ha dato una schermata rigata....può dipendere dalla scheda o può essere il gioco che è impazzito?

All'inizio avevo intenzione di mettere mano al bios...ma mi avevano sconsigliato di farlo per via del rapporto consumi/prestazioni e visto che avevo già temperature ottime alle frequenze della 5870 vaporx. Secondo voi mi conviene farci qualche lavoretto per stabilizzarla?
__________________
\\Corsair Obsidian 750D//Corsair AX860//ASUS TUF B650M-PLUS//Ryzen 7 9800X3D+CoolerMaster MasterLiquid360 ARGB//32GB Corsair Vengeance 6400//MSI RTX5070//8TB WD + Samsung 850 PRO SSD//Philips 65OLED707//
CONCLUSO CON:LINK...e molti altri...
Palmino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:27   #19803
alcatraroz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da lscianni Guarda i messaggi
La cosa più importante di una vga personalmente è il rendimento che è il risultato di 3 fattori fondamentali: Prestazioni/ consumi/ durata se mi overclocchi una 5850 1300/1350 per raggiungere una 5870 dubito fortemente che ti durerà tanto e che ti possa garantire lo stesso rendimento. Quindi quando qualcuno dice che la 5850 arriva alla sorella superiore per me non è vero. Sicuramente aumenta di prestazioni, ma a quali condizioni? Sono un ex possessore di questa scheda e sono cmq soddisfatto.
950/1300 con voltaggio a 1.2 v non credo che riduca di molto la durata della mia scheda ...e anche se cosi' fosse sicuramente non piu' dei 2 -3 anni che penso di tenerla cmq personalmente non ho mai pensato che possa raggiungere le prestazioni di una 5870 ,ma non ho nemmeno mai pensato che tra le 2 schede ci stiano 100 euro di differenza....( 110 al momento in cui l'ho presa)
__________________
ASROCK Z68 EXTR3 GEN3 -I5 [email protected] Ghz -8GB VENGEANCE 1600 c8-2xsapphire HD 5850 crossfire x-Xigmatek Aegir-monitor 24"packard bell 242dx(fullHD)- SSD CRUCIAL M4 64 gb + WD Velociraptor 300 gb SATA2-ALI corsair gs 800 w-HAF 922 case

Ultima modifica di alcatraroz : 20-04-2010 alle 15:30.
alcatraroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:39   #19804
alcatraroz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da canapa Guarda i messaggi
Ma la reference ha 3 fasi di alimentazione giusto?

In questo caso molto meglio la toxic che, pur non potendola overvoltare, avendo 4 fasi è molto più "solida.
Se si riuscisse a dargli più volt penso che salirebbe molto di più delle reference.
il discorso delle fasi di alimentazione non credo sia coi' semplice ...non sempre un numero maggiore di fasi di alimentazione garantisce una maggior stabilita' e overcloccabilita'....e la mobo in firma che ha 12 fasi ne e' un esempio... a me risulta cmq che i regolatori di tensione che montano le non reference siano cmq meno costosi dei volterra delle reference....il che e' abbastanza strano visto che il prezzo finale e' ben piu' alto....e non credo sia totalmente spiegabile dal costo del dissipatore maggiorato ( di cui peraltro non si sentiva una reale necessita visto quanto son fredde gia' le reference) .. IMHO
__________________
ASROCK Z68 EXTR3 GEN3 -I5 [email protected] Ghz -8GB VENGEANCE 1600 c8-2xsapphire HD 5850 crossfire x-Xigmatek Aegir-monitor 24"packard bell 242dx(fullHD)- SSD CRUCIAL M4 64 gb + WD Velociraptor 300 gb SATA2-ALI corsair gs 800 w-HAF 922 case

Ultima modifica di alcatraroz : 20-04-2010 alle 15:46.
alcatraroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:42   #19805
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da alcatraroz Guarda i messaggi
a me risulta cmq che i regolatori di tensione che montano le non reference siano cmq meno costosi dei volterra delle reference....il che e' abbastanza strano visto che il prezzo finale e' ben piu' alto....e non credo sia totalmente spiegabile dal costo del dissipatore maggiorato ( di cui peraltro non si sentiva una reale necessita visto quanto son fredde gia' le reference) .. IMHO
senza contare che la stragrande maggioranza delle schede non reference monta in genere fasi analogiche rispetto a quelle digitali delle reference.. e averne poche digitali è meglio che le 6-8 fasi che usano ad esempio le varie powercolor/club3d (e infatti consumano un sacco queste board).
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:57   #19806
alcatraroz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
senza contare che la stragrande maggioranza delle schede non reference monta in genere fasi analogiche rispetto a quelle digitali delle reference.. e averne poche digitali è meglio che le 6-8 fasi che usano ad esempio le varie powercolor/club3d (e infatti consumano un sacco queste board).
straquoto.esattamente come per le mainboard...la mia p5q deluxe ha 12 fasi anziche' 8...pero' sono analogiche e non digitali(e questo non lo pubblicizzano certo) ...la verita' e' che il marketing comanda....e i costruttori ricavano certo un maggior utile dalle versioni non reference che non dalle reference agli attuali prezzi a cui sono vendute
__________________
ASROCK Z68 EXTR3 GEN3 -I5 [email protected] Ghz -8GB VENGEANCE 1600 c8-2xsapphire HD 5850 crossfire x-Xigmatek Aegir-monitor 24"packard bell 242dx(fullHD)- SSD CRUCIAL M4 64 gb + WD Velociraptor 300 gb SATA2-ALI corsair gs 800 w-HAF 922 case

Ultima modifica di alcatraroz : 20-04-2010 alle 16:00.
alcatraroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:06   #19807
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
senza contare che la stragrande maggioranza delle schede non reference monta in genere fasi analogiche rispetto a quelle digitali delle reference.. e averne poche digitali è meglio che le 6-8 fasi che usano ad esempio le varie powercolor/club3d (e infatti consumano un sacco queste board).
senza contare che mediamente se uno vuole farsi il conto, la legge del "pizzicagnolo" indica che una fase digitale solitamente equivale a due analogiche

non è precisamente cosi, ma oggettivante, le 3+1 fasi digitali delle reference equivalgono a 6+2 fasi analogiche circa.


diciamo le due soluzioni hanno pro e contro.


per essere + presiso.

arriva un onda analogica di alimentazione questa viene divisa nel numero delle fasi analogice e poi ricostruita in digitale (ovviamente come funzina qualsiasi processo di sampling)
quindi la necessità di avere molte fasi analogiche (sopratutto sulle cpu)
quando si dice quella ne ha 4 è na merda
quella ne ha 8 è normale
quella ne ha 16 è figa

è solo che facendo + samples, la forma d'onda ricostruita è + precisa.


l'alimntazione digitale invece ha il proc, che appena l'onda arriva controlla il livello e se è sopra tot automaticamente la fa diventare un 1 se è sotto tot invece diventa uno 0.


quindi bypassa la necessità di fare il sampling dell'onda e della ricostruzione in digitale.


diciamo avere molte fasi analogiche porta indubbiamente ad avere un segnale ricostruito bene
ma i contro sno sono appunto "mettere molte fasi, costi aumentano, calore aumenta, pcb + lungo o + largo".

mettere in digitale indubbiamente fa perdere un pò qualità perchè la trasformazione è quasi immediata e netta.
ma aha il vantaggio che con poche fasi digitali si riesce a fare quello che mediamente si fa con il doppio delle analogiche.

quindi meno costi, pcb + contenuto, meno calore generato, e sopratutto possibilità di variare via software i livelli.



certo poi il top sarebbe avere n mila fasi tutte digitali...ma si paga.


ad esempio sulle mobo dove c'è molto + spazio di una vga, mettere 16 o 24 fasi è abbastanza fattibile.


ad adesso le uniche mobo che usano le fasi digitali sono le dfi.

difatti la x58 della dfi ha solo 8 fasi.
ma sono tutte digitali, quindi un equivalente di una 16 analogica
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:07   #19808
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da alcatraroz Guarda i messaggi
straquoto.esattamente come per le mainboard...la mia p5q deluxe ha 12 fasi anziche' 8...pero' sono analogiche e non digitali(e questo non lo pubblicizzano certo) ...la verita' e' che il marketing comanda....e i costruttori ricavano certo un maggior utile dalle versioni non reference che non dalle reference agli attuali prezzi a cui sono vendute
questo è chiaro anche se nella maggior parte dei casi le soluzioni di cooling delle non reference sono in genere migliori e/o più silenziose delle reference come contraltare; nelle hd5000 il dissipatore reference sarebbe perfetto se fosse + silenzioso ancora, perchè comunque garantisce un certo cooling delle componenti come ram e fasi per via della piattona d'alluminio (nelle 58xx) sulla superficie del pcb.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:12   #19809
alcatraroz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
questo è chiaro anche se nella maggior parte dei casi le soluzioni di cooling delle non reference sono in genere migliori e/o più silenziose delle reference come contraltare; nelle hd5000 il dissipatore reference sarebbe perfetto se fosse + silenzioso ancora, perchè comunque garantisce un certo cooling delle componenti come ram e fasi per via della piattona d'alluminio (nelle 58xx) sulla superficie del pcb.
ok pero' sinceramente io non ne sento l'esigenza di avere un miglior dissipatore slla mia reference
__________________
ASROCK Z68 EXTR3 GEN3 -I5 [email protected] Ghz -8GB VENGEANCE 1600 c8-2xsapphire HD 5850 crossfire x-Xigmatek Aegir-monitor 24"packard bell 242dx(fullHD)- SSD CRUCIAL M4 64 gb + WD Velociraptor 300 gb SATA2-ALI corsair gs 800 w-HAF 922 case
alcatraroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:13   #19810
alcatraroz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1042
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
senza contare che mediamente se uno vuole farsi il conto, la legge del "pizzicagnolo" indica che una fase digitale solitamente equivale a due analogiche

non è precisamente cosi, ma oggettivante, le 3+1 fasi digitali delle reference equivalgono a 6+2 fasi analogiche circa.


diciamo le due soluzioni hanno pro e contro.


per essere + presiso.

arriva un onda analogica di alimentazione questa viene divisa nel numero delle fasi analogice e poi ricostruita in digitale (ovviamente come funzina qualsiasi processo di sampling)
quindi la necessità di avere molte fasi analogiche (sopratutto sulle cpu)
quando si dice quella ne ha 4 è na merda
quella ne ha 8 è normale
quella ne ha 16 è figa

è solo che facendo + samples, la forma d'onda ricostruita è + precisa.


l'alimntazione digitale invece ha il proc, che appena l'onda arriva controlla il livello e se è sopra tot automaticamente la fa diventare un 1 se è sotto tot invece diventa uno 0.


quindi bypassa la necessità di fare il sampling dell'onda e della ricostruzione in digitale.


diciamo avere molte fasi analogiche porta indubbiamente ad avere un segnale ricostruito bene
ma i contro sno sono appunto "mettere molte fasi, costi aumentano, calore aumenta, pcb + lungo o + largo".

mettere in digitale indubbiamente fa perdere un pò qualità perchè la trasformazione è quasi immediata e netta.
ma aha il vantaggio che con poche fasi digitali si riesce a fare quello che mediamente si fa con il doppio delle analogiche.

quindi meno costi, pcb + contenuto, meno calore generato, e sopratutto possibilità di variare via software i livelli.



certo poi il top sarebbe avere n mila fasi tutte digitali...ma si paga.


ad esempio sulle mobo dove c'è molto + spazio di una vga, mettere 16 o 24 fasi è abbastanza fattibile.


ad adesso le uniche mobo che usano le fasi digitali sono le dfi.

difatti la x58 della dfi ha solo 8 fasi.
ma sono tutte digitali, quindi un equivalente di una 16 analogica
le giga non hanno le fasi digitali?? nemmeno le p45?pensavo di si'...
__________________
ASROCK Z68 EXTR3 GEN3 -I5 [email protected] Ghz -8GB VENGEANCE 1600 c8-2xsapphire HD 5850 crossfire x-Xigmatek Aegir-monitor 24"packard bell 242dx(fullHD)- SSD CRUCIAL M4 64 gb + WD Velociraptor 300 gb SATA2-ALI corsair gs 800 w-HAF 922 case
alcatraroz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 16:43   #19811
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Quote:
Originariamente inviato da canapa Guarda i messaggi
Ma la reference ha 3 fasi di alimentazione giusto?

In questo caso molto meglio la toxic che, pur non potendola overvoltare, avendo 4 fasi è molto più "solida.
Se si riuscisse a dargli più volt penso che salirebbe molto di più delle reference.
Si, 3 fasi.
Tre o quattro fasi non penso che cambi molto... quello che contano sono i componenti hardware usati per le fasi.
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:21   #19812
tigershark
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1186
Ho provato a overcloccare la mia PCS+ 5850 a 850 - 1150, in 3d è stabile ma appena lancio un video anche flash player il pc si pianta e mi tocca riavviarlo dal pulsante. Risultano a voi smanettoni casi di instabilità rilevabili solo quando l'UVD è in funzione?
tigershark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:25   #19813
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da alcatraroz Guarda i messaggi
ok pero' sinceramente io non ne sento l'esigenza di avere un miglior dissipatore slla mia reference
ognuno ha i suoi pareri, ammetto che è la vga reference + silenziosa che abbia mai avuto, di contro, come quando avevo la 5770, la sua ventola ha un rumorino che "gratta" e che mi dà fastidio, essendo in pratica l'unico che sento provenire dal pc altrimenti si sente solo il sibilo degli hdd; siccome lo uso parecchio la sera nel silenzio assoluto mi rompe un po' le scatole e forzare la ventola al 20 non ottempera a grandi risultati.. per questo c'è un ac twin turbo pro in arrivo
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:37   #19814
Drakogian
Senior Member
 
L'Avatar di Drakogian
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Milano
Messaggi: 14463
Quote:
Originariamente inviato da tigershark Guarda i messaggi
Ho provato a overcloccare la mia PCS+ 5850 a 850 - 1150, in 3d è stabile ma appena lancio un video anche flash player il pc si pianta e mi tocca riavviarlo dal pulsante. Risultano a voi smanettoni casi di instabilità rilevabili solo quando l'UVD è in funzione?
Non penso che sia un problema di overclock... con i giochi va... quindi.

Sicuro che il problema non sia Flash Player ?

Hai scaricato l'ultima versione: http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
__________________
ASRock Z77 Extreme4 | Intel i5-3570K @4.4GHz - @1.212v | Corsair H100i | Corsair Vengeance 2x4GB DDR3 1600 MHz | SSD Samsung 830 256GB + 830 128GB | 2x500GB Sata2 WD | Sapphire HD7950 DualX | CORSAIR HX850W | LG IPS234V LED 23" | CM690 II Ad.
Thread: ATi Radeon HD 5850 - AMD Radeon HD 6870 - 6850 - 6790 - AMD Radeon HD 7870 - 7850
Drakogian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:54   #19815
Wolfy Wolfen
Junior Member
 
L'Avatar di Wolfy Wolfen
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da Drakogian Guarda i messaggi
Perchè vuoi aggiungere il Thermalright vrm-r5 allo Scythe Musashi ?
Quest'ultimo, da solo, dovrebbe essere più che sufficiente a raffreddare la sezione alimentatrice. La confezione prevede i dissipatori per ram e vrm:
Con le due ventole che coprono tutta la scheda non dovrebbero esserci problemi di dissipazione.
Non sarà mai come il vrm-r5 ^^

Con il musashi riscalderanno di più del dissipatore originale....

vorrei meno rumore ma anche meno calore ^^
__________________
Case: HaF 922 MB: Asus Maximus II Formula CPU: Intel Core 2 Quad Q9550 @ 3,4 ghz Dissi: Noctua NH-D14 FanLess PSU: Enermax Infiniti 650W RAM: Corsair Dominator PC8500 HDD: Western Digital Velociraptor 300Gb GPU: Asus Gtx 460 DCU @ 900 / 1800 / 2000 SOUND: SupremeFX X-Fi LCD: Samsung 22" 2232bw OS: Windows Seven Ultimate 64bits
Wolfy Wolfen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 19:12   #19816
jam71
Senior Member
 
L'Avatar di jam71
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: SS
Messaggi: 2280
Quote:
Originariamente inviato da dreadreaper Guarda i messaggi
le differenza sta nel fatto che la seconda , cioè quella con il dissipatore ventola centrale e pcb blu , non ti permette di alzare i voltaggi per un overclock pesante e non puoi flasharci il bios delle 5870 reference( tipo asus), ma solo quello della 5870 vapor ( alcuni utenti hanno provato e non ci sono problemi). Come dissipazione stiamo li , non ci sono molte differenze di temperature dato l'ottimo dissipatore reference.
Ricapitolando : la reference ( pcb nero) ti permette di alzare i voltaggi anche senza flashare il bios , senno ci puoi flashare il bios delle 5870 reference.
Quella con il pcb blu nn puoi alzare i voltaggi , ma puoi flashare il bios solo della 5870 vapor e ritrovarti i valori dei voltaggi alzati come la sorella maggiore , però hai i voltaggi sempre bloccati... con voltaggi a def cmq ti permette di fare un buon OC .
Ciao
Grazie a tutti e due per le risposte.............Quindi sarebbe meglio comprare quella della prima foto ma nel caso anche con quella con pcb blu' si puo' comunque flashare confermate? col bios della 5870 toxic? bè comunque non sarebbe niente male visto quanto costa una 5870,potrei accontentarmi anche se non si possono alzare i voltaggi.Adesso provo a chiedere allo shop dove acquisto quale delle due effettivamente ti mandano
jam71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 20:02   #19817
Alekos Panagulis
Senior Member
 
L'Avatar di Alekos Panagulis
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13099
Salve a tutti, ho passato gli ultimi due giorni a formattare riformattare e provare driver. E' stato un po' ostico ma sono riuscito a far camminare le mie due 5850 come si deve. Non so per quale motivo ma una volta avevo stuttering pesante, un'altra volta problemi con le dx11 etc etc....
Probabilmente errori miei. Ora tutto va a meraviglia e devo dire che mai acquisto fu più azzeccato. NON HO MAI VISTO SCHEDE COSI' FRESCHE!!! Anche in Crysis le temp non superano i 70° con ventola al 30%, assolutamente inudibile. Se poi aumento la rotazione le temp scendono parecchio. Sono anche molto contento dei consumi, ATI ha fatto un lavoro strepitoso rispetto alle 48x0, che in idle consumavano e scaldano.
Crysis ora mi gira come se fosse un gioco normale....60-80 frames, anche se con cali vistosi nei momenti concitati.
E non ho ancora cominciato con l'overclock, le tengo a default con bios originale.
Complimenti ad ATI, questa è la miglior scheda che io abbia mai avuto (e ne ho avute parecchie, quasi tutte NVidia).
Per quello che ho visto finora il Crossfire scala molto ma molto bene. Sono molto contento.
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered
Alekos Panagulis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 20:35   #19818
spartanox
Member
 
L'Avatar di spartanox
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Nord Africa
Messaggi: 251
Ciao drako, ecco i miei dati relativi all'oc della mia 5850:

spartanox | @950/1300 MHz 1.088V | Sapphire+ Zotac/5850+8800gt (per la fisica) | bios originale |Win Seven x32 | cooler master EPP 460w | Dissipatore Stock |

screen:



link dello screen:

http://www.pctunerup.com/up/image.ph...e5850physx.JPG

Ciao e grazie!!
spartanox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 20:37   #19819
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38298
Quote:
Originariamente inviato da Alekos Panagulis Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho passato gli ultimi due giorni a formattare riformattare e provare driver. E' stato un po' ostico ma sono riuscito a far camminare le mie due 5850 come si deve. Non so per quale motivo ma una volta avevo stuttering pesante, un'altra volta problemi con le dx11 etc etc....
Probabilmente errori miei. Ora tutto va a meraviglia e devo dire che mai acquisto fu più azzeccato. NON HO MAI VISTO SCHEDE COSI' FRESCHE!!! Anche in Crysis le temp non superano i 70° con ventola al 30%, assolutamente inudibile. Se poi aumento la rotazione le temp scendono parecchio. Sono anche molto contento dei consumi, ATI ha fatto un lavoro strepitoso rispetto alle 48x0, che in idle consumavano e scaldano.
Crysis ora mi gira come se fosse un gioco normale....60-80 frames, anche se con cali vistosi nei momenti concitati.
E non ho ancora cominciato con l'overclock, le tengo a default con bios originale.
Complimenti ad ATI, questa è la miglior scheda che io abbia mai avuto (e ne ho avute parecchie, quasi tutte NVidia).
Per quello che ho visto finora il Crossfire scala molto ma molto bene. Sono molto contento.
a proposito, mi sono dimenticato di dirti che su quella che ti ho venduto avevo cambiato la pasta sulla gpu, mettendo del metallo liquido collaboratory
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 21:52   #19820
Alekos Panagulis
Senior Member
 
L'Avatar di Alekos Panagulis
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 7800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Ice - Corsair hx1200i - Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Messaggi: 13099
Quote:
Originariamente inviato da appleroof Guarda i messaggi
a proposito, mi sono dimenticato di dirti che su quella che ti ho venduto avevo cambiato la pasta sulla gpu, mettendo del metallo liquido collaboratory

Cumpà!
Ho letto molte cose brutte sul collaboratory.
__________________
GALLERY - Phanteks P600s white - Gigabyte x670e Aorus Master - Ryzen 9800x3D cooled by Corsair H115i pro - 64GB DDR5 Corsair vengeance pro@6000mhz - Gigabyte 5090 Aorus Master Ice - WD Black SN850X 4TB - Corsair hx1200i ||Gaming on LG 55" CX Gsync + DELL Alienware QD-OLED AW3423DW
Lenovo Legion 14" slim rtx 4060 powered
Alekos Panagulis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
DAZN continua la lotta contro la pirater...
Generativa o predittiva? Il futuro dell’...
BYD va all-in con la Atto 2: batteria pi...
Google modifica la richiesta di consenso...
Black Friday TV: OLED, QLED e Mini-LED a...
007 First Light torna a mostrarsi all'ev...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: il Black...
Clair Obscur: Expedition 33 trionfa ai G...
Son quasi regalate: 135€ per le Squier b...
Windows 11: il copia-incolla via IA funz...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v