|
|
Risultati sondaggio: Quale Firmware ritenete migliore per il nostro G604T? | |||
Dlink v1 |
![]() ![]() ![]() |
10 | 3.95% |
Dlink v2 |
![]() ![]() ![]() |
14 | 5.53% |
Dlink v3 |
![]() ![]() ![]() |
29 | 11.46% |
MCMCC |
![]() ![]() ![]() |
4 | 1.58% |
V3 DarkWolf |
![]() ![]() ![]() |
60 | 23.72% |
Acorp |
![]() ![]() ![]() |
11 | 4.35% |
RouterTech |
![]() ![]() ![]() |
125 | 49.41% |
Votanti: 253. Non puoi votare in questo sondaggio |
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3361 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
Ragazzi, non so.. .anch'io avevo problemi di reboot (nonostante la mia zona non sia troppo calda... abito vicino ad un bosco nell'alto varesotto) e credevo fosse un problema di calore anche il mio...
Poi un giorno avevo pure problemi di portante e mi sono girate le scatole... ho cambiato dsp e da allora sono stato up per 72 ore di seguito senza riavvii... mi sa che almeno nel mio caso non era un problema di temperature (ho cmq super adam2 sul router) Oppure i dsp 7.1 fanno scaldare meno il router?
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] |
![]() |
![]() |
#3362 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 129
|
Ho superadam2 anche io (abito a Gavirate Vathek;-),utilizzo i dsp 7.2 e il router mi si riavvia circa una volta al giorno nonostante abbia applicato all'interno del case un dissipatore da chipset di una vecchia scheda madre..Stavo pensando, non sarebbe meglio ridurre un po' l'overclock?Magari portarlo a 190 o 180mhz?
|
![]() |
![]() |
#3363 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
Bisogna solo compilarlo e poi lo installi ![]() http://star.oai.pp.ru/jtag/adam2-oleg.zip |
|
![]() |
![]() |
#3364 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
|
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane! ![]() La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state... |
![]() |
![]() |
#3365 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 129
|
Grazie Dark ,ma magari sappessi compilarlo!!!Dovessi avere ulteriori problemi, dove posso trovare l'adam2 del g624t?
|
![]() |
![]() |
#3366 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#3367 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
|
![]() |
![]() |
#3368 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 129
|
sarebbe il file g624-mtd2?
|
![]() |
![]() |
#3369 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Non su questo forum!
Messaggi: 4857
|
|
![]() |
![]() |
#3370 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 940
|
scusa te ma nn ci sto capendo assolutamente nulla.............
ho questo problema : aggiornai il firmware del mio dsl g604t alla V3.00B02.NZ.20060711 ora se voglio provare sta benedetta Routertech come devo fare??? non ho capito il procedimento..... Qualche anima pia puo'cortesemente darmi tipo un passo a passo per totali ignoranti??' P.S.MA il Routertech migliora i valori di snr margin??? Ho un problema con questo valore,e'diventato troppo ballerino,mi hanno anche cambiato il doppino ed ho la senzazione che il problema adesso sia solo mio.... GRAZIE
__________________
Cm Staker 831;Intel Quad 6600(3.2ghz-400x8)with Zalman 9700 NT;Asus p5q pro turbo;4gb OCZ 1066 Reaper;Asus En 8800 Ultra;Samsung 2032Mw ![]() |
![]() |
![]() |
#3371 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
|
si, ma spesso dimenticate con chi state parlando.. smanettoni ma non programmatori o informatici eruditi..
..vedi me.. lol
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane! ![]() La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state... |
![]() |
![]() |
#3372 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
Quote:
![]() ps. ma come hai messo la v3?? Quote:
agli altri mi e' appena successa na cosa strana... stavo cambiando i dsp e confrontando i valori di linea... avevo messo il 7, e vedo in setup->modem che non era selezionato nulla... quindi metto multi mode e riavvio... il router si riavvia... sembra tutto ok... lucine a posto... ma non navigo, non pingo... nada telnet... nulla (collegato via lan)!!! ![]() passo a windoz... accendo cicla e non si connette a telnet... allora connetto a adam e controllo la env... tutto ok!!?? tolgo la linea del minix (non si sa mai) riscrivo la env e riavvio... nada!!! ![]() ![]() beh... faccio un backup del config con cicla e riflasho il firmware... nulla.. ![]() rimetto una config che avevo salvato qualche giorno fa e risono in linea... sintesi: selezionando multi mode in setup->modem mi ha incasinato la config (almeno credo) e non dovrebbe ![]() domani provo a riprodurre la situazione (ed a confrontare il config ok con quello che non andava) ma se intanto a qualcuno venisse un idea... Ultima modifica di cicala : 26-06-2007 alle 23:08. |
||
![]() |
![]() |
#3373 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1305
|
CONSIDERAZIONI E SOLUZIONI PER IL MONTAGGIO DI UNA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO SUL G604T
----------------------------------------------------------------------------------------------- Edit del 08/07/2007 Ho appena finito di moddare il mio router. Ho forato lo chassis e vi ho montato un ventolone con alimentazione esterna (variabile da 3 a 12V tramite cacciavite e manopolina). Vi posto le foto. ![]() ![]() ![]() ----------------------------------------------------------------------------------------------- Ho cominciato a montare una ventolona da CPU (pentium3) sul case esterno del router anche io. (Semplicemente appoggiata e alimentata per succhiare calore dal case all'esterno) Tuttavia credo che una simile soluzione sia poco efficace e allora ho pensato a due strade che si potrebbero correre modificando il case del router... Innanzi tutto bisognerebbe bucherellare il case del router (creando una griglia) con un trapano manuale o un dremel, in modo da creare una presa d'aria, in prossimità del chip texas instruments (che a quanto ho capito dovrebbe essere il cuore del router su cui gira adam2). A quel punto in teoria già la circolazione d'aria dovrebbe migliorare senza bisogno di alcuna ventola. Se invece si vuole fare le cose per bene credo che si possa agire in due modi alternativi: Montaggio ventola 1 - Soluzione con ventola INTERNA (credo meno efficiente, e con materiale più difficile da reperire) Una ventolina di max 3,9cm X 3,9cm e di spessore 1,05 cm circa è in grado di stare ALL'INTERNO DEL CASE (anche senza forarlo per la griglia) esattamente sopra al chip TI. Ho provato di persona con una ventola da 4,0 x 4,0 ma entra solo a patto di forzare e quindi piegare leggermente i vari diodi, il quarzo e l'induttanza. Quindi se volete evitare rischi di rompere i componenti vi conviene trovare qualcosa di leggerissimamente più piccolo, 3,9cm di lato dovrebbero andare bene. Lo spessore di 1cm è buono anche lui a patto di forzare leggermente (senza esagerare) la chiusura del case. 2 - Soluzione con ventola ESTERNA (più spartana e meno elegante ma credo proprio più efficiente Una volta creata la griglia (è vivamente consigliato ma non obbligatorio) potete a questo punto montare la ventola che volete ESTERNAMENTE AL CASE in corrispondenza della griglietta appena creata in modo da succhiare fuori l'aria. Va bene qualsiasi ventola, basta che si riescano ad usare i fori della griglietta come agganci per le viti della ventola. (Se non avete forato il case diventa difficile, magari del nastro adesivo può andare bene ma vi toglierà un po' d'aria. Un alternativa è utilizzare degli elastici ben tesi per fermare la ventola sul case. Ha comunque senso posizionare la ventola nel punto sopra al chip Texas Instruments anche se non avete forato il case, in quanto è il punto che si scalda maggiormente) L'alimentazione 1 - Ventola interna Solo se la ventolina consuma poco, direi intorno ai 100mA max, potete saldare l'alimentazione della ventola direttamente al connettore interno dell'alimentazione del router. In alternativa potete forare il case esattamente sopra al connettore dell'alimentazione (dove c'è lo spazio per un ipotetico pulsante di accensione che sul G604T non è stato messo, il PCB ne è la prova) e far passare il filo da li per alimentare separatamente la ventolina con un secondo alimentatore. In teoria si potrebbe addirittura montare un altro connettore femmina di alimentazione per la ventolina direttamente in quel punto ma bisogna saper lavorare in spazi angusti. 2 - Ventola esterna In questo caso non serve fare casini con l'alimentazione, essendo esterna la ventola sarà esterna pure l'alimentazione, punto. Tanto più che in questo caso conviene usare una ventola abbastanza grande visto che non è più un problema se consuma qualcosa di più, tipo 300mA, basterà usare un alimentatore esterno adeguato!! Per il rumore poi basta abbassare il voltaggio se la ventola fa casino a 12V pieni. (Vedi sotto) Rumore e velocità 1 e 2, ventola esterna o interna Il problema della velocità della ventolina (e del rumore conseguente) si può risolvere con un bel potenziometro (una manopolina) per variare la tensione da 12V ad almeno 6V. Su questo argomento devo però documentarmi meglio e quindi evito di dire cose che potrebbero essere str..ate... Bisogna capire che valori minimi di voltaggio può reggere la ventolina e come montare il potenziometro sull'alimentazione... Per il momento io ho risolto usando un alimentatore esterno variabile da 3 a 12V (a step di 1,5V). Lo uso tra 6V e 12V (si regola con un semplice cacciavite) per variare la velocità della mia ventolina. (faccio notare che per il momento non ho forato, ancora, il case). commenti personali Personalmente credo sia una figata l'idea di inglobare direttamente la ventolina nel case (in tal caso non è indispensabile forarlo ma non credo che le poche prese d'aria del router siano sufficienti per buttare fuori il calore mosso dalla ventola) Tuttavia il montaggio esterno significa poter usare una ventola più grossa e più efficiente a bassi giri: meno rumore ma consumi più alti (per quanto possa significare). Di sicuro posso sbagliarmi su queste considerazioni, anzi, sarebbe bello poter confrontare le varie soluzioni e capire quale sia migliore. Io cercherò nei prossimi giorni di forare il case per testare il mio bel ventolone con montaggio esterno. Magari do' un occhio anche a come poter montare il potenziometro... ![]() Buon modding!! ![]() ------------------------------------------------------------------------------------------------
__________________
"Per ogni problema non banale c'è sempre una risposta semplice e la maggior parte di esse sono errate."
[Canon PS A710 IS] & [Canon EOS 400D] & [Canon EOS 7D]: [Le Mie Foto su Flickr!] Ultima modifica di Vathek : 09-07-2007 alle 13:35. |
![]() |
![]() |
#3374 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 940
|
ps. ma come hai messo la v3??
Quote: Boh???era quello che ho trovato un 6 mesi fa e l'ho messo....... Grazie per l'informazione provero'!!! Un'ultima cosa funziona su i router che hanno la scritta A1? E gia'che ci siamo che cavolo e'adam2 superadam2??'boh sono proprio confuso ![]()
__________________
Cm Staker 831;Intel Quad 6600(3.2ghz-400x8)with Zalman 9700 NT;Asus p5q pro turbo;4gb OCZ 1066 Reaper;Asus En 8800 Ultra;Samsung 2032Mw ![]() |
![]() |
![]() |
#3375 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
|
ma che cosa è il dsp? come faccio a sapere cosa ho e come cambiarlo?
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane! ![]() La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state... |
![]() |
![]() |
#3376 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Milk Way, Solar S., Planeth Gaia, Italy, Ve....
Messaggi: 3010
|
oh oh.. ieri jo messo la 2.3 ... non mi salva più i settaggi nel port forwarding..
cosa succede? li ho messi, salvato, riavviato.. persi.. rimessi, risalvato più volte, reboot del 604.. persi.. ecchecaz.. ritorno alla v3? o alla 2.2? colpa di superadam2? mah.. ![]()
__________________
Anche se cambiate le piastrelle ad un bagno... sempre un cesso rimane! ![]() La velocità del tempo non sempre è uguale: dipende sempre da che parte della porta del bagno state... |
![]() |
![]() |
#3377 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ovunque
Messaggi: 940
|
ale'andata aggiornato alla 2.3....ce l'ho fatta sono commosso non credvo....
![]() comunque rispetto alla v3 e'piu'lento di una vita a trovare l'adsl e allinearsi... e la pagina del router e'piu'pesante da caricare. A parte questo va bene a parte un piao di cose che devo ancora capire.... Grazie
__________________
Cm Staker 831;Intel Quad 6600(3.2ghz-400x8)with Zalman 9700 NT;Asus p5q pro turbo;4gb OCZ 1066 Reaper;Asus En 8800 Ultra;Samsung 2032Mw ![]() |
![]() |
![]() |
#3378 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tenochtitlán Trattative:6
Messaggi: 941
|
Quote:
Secondo me è il solito incasinamento di Env che qualche volta si ha post upgrade. Prima di provare a cancelllare la env fai un reset hardware del router, o al limite prova a riflashare prima e dopo fare un bel reset hardware. |
|
![]() |
![]() |
#3379 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 716
|
non sono riuscito a replicare l'errore segnalato qui
![]() ho dato un'occhiata alla mtd3 salvata via cicla quando il router non mi faceva accedere... il config sembra ok.. la env e' apposto a parte delle linee vuote ed altre che si ripetono... ![]() Codice:
vcc_encaps4 0.0 vcc_encaps5 0.0 vcc_encaps6 0.0 vcc_encaps7 0.0 modulation 0x1 &Adam2_Release 0.22.02_b04_Mar 9 2005 autoload 1 autoload_timeout 25 bootloaderVersion 0.22.02 bootserport tty0 cpufrequency 200000000 cron_la.sh 2 firstfreeaddress 0x9401d8f8 flashsize 0x00400000 HWRevision Acorp-G604T mac_ap XX:XX:XX:XX:XX:XX maca XX:XX:XX:XX:XX:XX memchk.sh 1 memsize 0x01000000 modetty0 38400,n,8,1,hw modetty1 38400,n,8,1,hw mtd0 0x90094000,0x903f0000 mtd1 0x90010090,0x90094000 mtd2 0x90000000,0x90010000 mtd3 0x903f0000,0x90400000 mtd4 0x90010000,0x903f0000 mtd5 0x903d0000,0x903f0000 my_ipaddress 192.168.1.1 ProductID AR7WRD prompt Adam2_AR7RD req_fullrate_freq 175000000 RT_cmd_2 mount -t minix /dev/mtdblock/5 /nvram SerialNumber G604T-vA1 StaticBuffer 128 sysfrequency 175000000 vcc_encaps0 0.0 vcc_encaps1 0.0 vcc_encaps2 0.0 vcc_encaps3 0.0 vcc_encaps4 0.0 vcc_encaps5 0.0 vcc_encaps6 0.0 vcc_encaps7 0.0 modulation 0x1 potrebbe essere perche quando si cambia modulation dall'interfaccia viene letta tutta la env e riscritta per intero cambiando la linea modulation... (in tal caso modificando altre linee tramite setenv in ~contemporanea potrebbe aver accavallato le scritture...) .. mah... finche non mi risuccede soprassiedo ![]() |
![]() |
![]() |
#3380 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: reggio emilia
Messaggi: 196
|
Quote:
ho rimesso su i dsp originali e il problema non si e' piu' manifestato. una cosa che avevo notato era che con i dsp 7 era piu' veloce ad agganciare la linea e alla 20 mega si agganciava a una velocita' leggermente superiore. dal tuo post non ho capito se sei riuscito a rendere il router stabile con i dsp7, se ci sei riuscito puoi dire come fare? |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.