Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 10:10   #61
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da milly
Scusate, solo una domanda... possiedo un Amilo 1630, che programma usate per variare la frequenza del bus (FSB)?

Grazie
Eccomi!
Devi cercare setfsb, sulla home, nella sezione beta, devi scaricare la versione per chipset sis755, quella con pll ICS95802 per intenderci.
Scarica il programmino, fallo partire e ricordati di selezionare il pll che t ho detto (standard è impostato l'803 e nn l'802).
Io col bus arrivo fino a 230, grazie alle mie King che reggono quelle frequenze, se le tue nn reggono basta che abbassi le freq ram con A64tweaker e poi alzi il bus.
Quando provi mi diresti se anche a te le frequenze agp e pci stanno su 66\33? Se fosse così sarebbe un'ottima cosa perchè l'overclock nn rischierebbe di danneggiare le altre periferiche.
Ciao!
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 10:58   #62
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
grande beezer!!!!

hai letto i tagli ai prezzi degli athlon 64? ... chissà se in futuro non ci piazziamo dei turion nei nostri portatili....

ci sentiamo nel pomeriggio, "scenario #2" work in progress!
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:10   #63
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano
grande beezer!!!!

hai letto i tagli ai prezzi degli athlon 64? ... chissà se in futuro non ci piazziamo dei turion nei nostri portatili....

ci sentiamo nel pomeriggio, "scenario #2" work in progress!
Ho giusto giusto postato il link nel thread sul turion di Chef .
Kakkio però che taglioni! Penso che nn sia del tutto impossibile montarci su un turion, uno col ferrari 3200 lo ha fatto, pure flavix sul suo acer è passato da sempron a turion.
Il problema è che nn trovo qualcuno che mi possa vendere sto benedetto processore, vabbeh, ci penserò quando il mio fidato A64 arrancherà al superpi32m .

Attendo i risultati dello scenario 2!

PS con cosa rallenti il disco fisso?
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400

Ultima modifica di Beezer : 24-01-2006 alle 11:13.
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:24   #64
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
il disco rigido l'ho rellentato agendo sull' APM, tramite un tool hitachi .... si chiama feature tool ed è incluso nel fidato ultimate boot cd (che pensa, l'ho masterizzato su un minicd e me lo porto sempre in tasca ). feature tool fa un sacco di cose: cambia il livello della gestione acustica, i parametri della cache....insomma, un sacco di cose che adesso nemmeno mi tornano in mente. Davvero utile, anche per i dischi sata
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 11:33   #65
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano
il disco rigido l'ho rellentato agendo sull' APM, tramite un tool hitachi .... si chiama feature tool ed è incluso nel fidato ultimate boot cd (che pensa, l'ho masterizzato su un minicd e me lo porto sempre in tasca ). feature tool fa un sacco di cose: cambia il livello della gestione acustica, i parametri della cache....insomma, un sacco di cose che adesso nemmeno mi tornano in mente. Davvero utile, anche per i dischi sata
Cerco qualcosa di simile per il seagate allora...
Grazie!
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 12:52   #66
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
per il seagate credo vada bene!
lo uso sia sul'hitachi che ho sul note che per il maxtor sata che ho sul fisso. e infatti è stato l'unico tool con cui sono riuscito a silenziare il maxtor sata, perchè l'amset della maxtor non sono riuscito a farlo andare con il serial ata. è molto semplice da usare, e per usarlo ti basta avviare il pc con un disco di avvio dos (va bene sia freedos che ms-dos) e lanciare l'eseguibile...se non mi ricordo male il file che scarichi dal sito hitachi contiene l'immagine di un floppy di avvio con freedos...ti ripeto non mi ricordo molto bene perchè con ubcd non c'è da preoccuparso più di tanto

.....spero di esserti stato d'aiuto...
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 14:02   #67
Boooooo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 546
Ciao a tutti che voi sappiate, attivando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" che invia il comando di halt alla cpu quando non è utilizzata consuma maggiormente la durata della batteria?
E poi nella scheda "Advance" di RMclock 1.8 nella sezione P-state Transitions Settings è meglio abilitare "Follow AMD P-State Transitions rules" anzichè "Use Direct P-State Transitions"? Ho un notebook con AMD Sempron
Boooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 14:34   #68
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo
Ciao a tutti che voi sappiate, attivando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" che invia il comando di halt alla cpu quando non è utilizzata consuma maggiormente la durata della batteria?
E poi nella scheda "Advance" di RMclock 1.8 nella sezione P-state Transitions Settings è meglio abilitare "Follow AMD P-State Transitions rules" anzichè "Use Direct P-State Transitions"? Ho un notebook con AMD Sempron
"Run HLT command when OS is idle" semplicemente crea un file chiamato rmclockhlt.exe o qualcosa simile che viene eseguito insieme ad rmclock e che fa vedere la CPU impegnata al 100% nel task manager di windows, ma questo accade solo in win x86, perchè in win x64 l'opzione non può essere attivata. Questo serve ad rmclock per segnalare in maniera precisa la percentuale di utilizzo della cpu. Attivando questa opzione su sistemi win x86, la durata della batteria non ne risente.
Nella scheda advanced mettendo un segno di spunta su "Follow AMD P-State Transitions rules" è come se rmclock non lo utilizzassi. Cerco di spiegarmi meglio: quando installi il driver AMD del processore, al riavvio del sistema operativo hai la possibilità di variare la frequenza di funzionamento della CPU andando nel pannello di controllo del risparmio energetico e selezionando un profilo a basso consumo (per esempio, battery max)...ma questo stato di risparmio energetico non è il minimo possibile, e infatti se una volta selezionato come profilo "battery max" apri rmclock ti dirà che il moltiplicatore e il voltaggio core attuali sono più alti del minimo possibile. Se selezioni "Follow AMD P-State Transitions rules", rmclock nella scheda management ti mette come p-state quelli "definiti" dal driver che hai installato....ti ripeto, è come se non usi rmclock. La potenza di questo tool sta proprio nel fatto di poter impostare un p-state 0 molto vantaggioso dal punto di vista energetico, impostando moltiplicatore minimo e voltaggio del core molto basso rispetto alla combinazione adottata dal sistema operativo. Spuntando "Use direct p-state transition" diciamo che hai un controllo maggiore sul risparmio energetico.

...spero di essere stato chiaro ed esauriente!!!
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -

Ultima modifica di zio.luciano : 24-01-2006 alle 14:43.
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 16:14   #69
Boooooo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 546
Grazie mille molto esauriente. Io immaginavo che l'opzione "Run HLT command..." inviando comandi continui alla CPU compromettesse la durata della batteria.
E poi un'altra curiosità: questo continuo "switch" del moltiplicatore di frequenza (in base alle richieste della CPU) non dovrebbe essere responsabile di un maggior consumo della batteria? (mi immagino un accendi-spegni continuo)
In pratica per il Battery Profile è consigliato settare il moltiplicatore fisso al valore più basso e non un "Automatic management" giusto?
Boooooo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 16:34   #70
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Boooooo
Grazie mille molto esauriente. Io immaginavo che l'opzione "Run HLT command..." inviando comandi continui alla CPU compromettesse la durata della batteria.
E poi un'altra curiosità: questo continuo "switch" del moltiplicatore di frequenza (in base alle richieste della CPU) non dovrebbe essere responsabile di un maggior consumo della batteria? (mi immagino un accendi-spegni continuo)
In pratica per il Battery Profile è consigliato settare il moltiplicatore fisso al valore più basso e non un "Automatic management" giusto?
infatti la cosa migliore a batteria è impostare come battery profile "minimal" e come battery mode "power saving level 4": questa è la combinazione con cui io faccio le prove di durata della batteria. Il discorso cambia quando vai a corrente: in questo caso, io uso rmclock per avere temperature basse, perchè imposto l'ac profile automatico che adatta la frequenza del processore in base al carico di lavoro richiesto (ovviamente, con il sistema in idle, la richiesta di potenza elaborativa è modesta e di solito la frequenza del processore sta al valore più basso)
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 17:43   #71
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
scusa "babbo" (luciano è mio padre, non mio zio ) e come è possibile che, sarò invornito io, ma con la release 2.0 nn riesco più a impostare bene gli stati di transizione ? mi resta a 200x10 con la 1.8 andava tutto benone boh
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 17:53   #72
TorpedoBlu
Senior Member
 
L'Avatar di TorpedoBlu
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Milano
Messaggi: 4623
scusatemi tutti e non insultatemi, ho letto tutta la discussione ma non ho capito molto,<ho da poco un m70-249 con centrino 740 (1,73Ghz) ho scaricato RMclock 2.0, ma non capisco cosa devo settare.. e nel monitor cosa vuol dire "CPU Throttle"??

queste le mie CPU Info

Codice:
RightMark CPU Clock Utility CPU info dump
-----------------------------------------

System CPU #0

CPUID		EAX		EBX		ECX		EDX
00000000	00000002	756E6547	6C65746E	49656E69
00000001	000006D8	00000816	00000180	AFE9FBFF
00000002	02B3B001	000000F0	00000000	2C04307D
80000000	80000008	00000000	00000000	00000000
80000001	00000000	00000000	00000000	00000000
80000002	20202020	20202020	65746E49	2952286C
80000003	6E655020	6D756974	20295228	7270204D
80000004	7365636F	20726F73	33372E31	007A4847
80000005	00000000	00000000	00000000	00000000
80000006	00000000	00000000	08006040	00000000
80000007	00000000	00000000	00000000	00000000
80000008	00002020	00000000	00000000	00000000

MSR		EDX		EAX
0000002A	00000000	41880000
0000002C	FFFFFFFF	FFFFFFFF
0000002D	FFFFFFFF	FFFFFFFF
00000198	06120D26	06000600
00000199	00000000	00000600
0000019A	00000000	00000018
0000019B	00000000	00000000
0000019C	00000000	00000000
0000019D	00000000	00010612
000001A0	00000004	00111488
000001A1	00000000	00000000
Codice:
k:  798.00 MHz, ThrClk:  449.96 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.33, OSLoad:   1.56
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.08 MHz, ThrClk:  450.10 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.43, OSLoad:   1.56
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.02 MHz, ThrClk:  450.00 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.44, OSLoad:   1.56
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.98 MHz, ThrClk:  450.08 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.24, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.10 MHz, ThrClk:  450.21 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.74, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.99 MHz, ThrClk:  450.25 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.27, OSLoad:   3.08
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.05 MHz, ThrClk:  450.55 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.18, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.00 MHz, ThrClk:  450.52 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.38, OSLoad:  10.94
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  449.96 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.01, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.99 MHz, ThrClk:  450.43 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.49, OSLoad:   7.81
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.01 MHz, ThrClk:  450.20 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  18.53, OSLoad:  17.19
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.03 MHz, ThrClk:  450.11 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.61, OSLoad:   4.69
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.95 MHz, ThrClk:  450.15 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.08, OSLoad:   4.69
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.02 MHz, ThrClk:  450.43 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  14.08, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.02 MHz, ThrClk:  450.22 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.45, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.07 MHz, ThrClk:  450.20 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.38, OSLoad:   7.81
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.91 MHz, ThrClk:  450.94 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  17.01, OSLoad:   9.38
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.00 MHz, ThrClk:  450.17 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  17.19, OSLoad:  10.94
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  450.33 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.57, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.09 MHz, ThrClk:  450.22 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.97, OSLoad:   9.38
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.05 MHz, ThrClk:  450.19 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.67, OSLoad:   4.69
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.97 MHz, ThrClk:  450.27 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.88, OSLoad:  15.63
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.03 MHz, ThrClk:  450.22 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.51, OSLoad:   9.23
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.92 MHz, ThrClk:  450.12 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  16.82, OSLoad:  14.06
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.00 MHz, ThrClk:  450.03 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.25, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.02 MHz, ThrClk:  450.06 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.60, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.00 MHz, ThrClk:  450.07 MHz, FID: 13.0, VID: 1.308, CPULoad:  20.21, OSLoad:  18.75
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.99 MHz, ThrClk:  450.31 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.67, OSLoad:   9.38
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.99 MHz, ThrClk:  450.25 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.06, OSLoad:   4.69
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  449.93 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  25.12, OSLoad:  26.56
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  450.54 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.51, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.97 MHz, ThrClk:  450.20 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  17.85, OSLoad:  20.31
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  450.34 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  19.27, OSLoad:  18.75
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.98 MHz, ThrClk:  450.40 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  17.30, OSLoad:  15.63
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.99 MHz, ThrClk:  449.83 MHz, FID: 13.0, VID: 1.308, CPULoad:  27.67, OSLoad:  33.33
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.93 MHz, ThrClk:  450.07 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  14.12, OSLoad:   9.76
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.00 MHz, ThrClk:  450.02 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.15, OSLoad:   3.13
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.00 MHz, ThrClk:  451.48 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  33.63, OSLoad:  48.44
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.98 MHz, ThrClk:  450.38 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  34.12, OSLoad:  42.19
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.05 MHz, ThrClk:  450.22 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  19.33, OSLoad:  12.50
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.98 MHz, ThrClk:  450.11 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  26.19, OSLoad:  34.38
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  450.70 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  18.60, OSLoad:  10.94
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.01 MHz, ThrClk:  449.63 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  19.43, OSLoad:  17.19
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.00 MHz, ThrClk:  449.75 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  16.19, OSLoad:  10.94
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.02 MHz, ThrClk:  449.86 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  11.59, OSLoad:   6.25
CPUIdx: 0, CPUClk:  797.95 MHz, ThrClk:  449.99 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  13.99, OSLoad:  10.94
CPUIdx: 0, CPUClk:  799.01 MHz, ThrClk:  450.57 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  12.54, OSLoad:   7.81
CPUIdx: 0, CPUClk:  798.10 MHz, ThrClk:  450.14 MHz, FID:  6.0, VID: 0.700, CPULoad:  15.57, OSLoad:  15.63
cosa devo settare???
__________________
Ho trattato con : lahiri, czame, RC, allXXX, dfruggeri, JMM, Paperone, xej, Pappez, iperfly, Red81, Playmake, ryan78, Rob66, XP2200, Peach1200, faberjack, Stewie82, supermario_bros, hft500, Axelscorpio, pipes lee, Piccolospazio, RohanKish, miki66, kabira85
TorpedoBlu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:08   #73
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da TorpedoBlu
scusatemi tutti e non insultatemi, ho letto tutta la discussione ma non ho capito molto,<ho da poco un m70-249 con centrino 740 (1,73Ghz) ho scaricato RMclock 2.0, ma non capisco cosa devo settare.. e nel monitor cosa vuol dire "CPU Throttle"??


cosa devo settare???
Per ogni profilo,attiva use p state transitions, click col destro sulla casellina e default, così ti aggiunge tutti i moltiplicatori con i relativi voltaggi. Puoi farlo per acpower e battery. In no management nn puoi attivare i p state, in power saving hai solo il moltiplicatore + basso, in max performance quello + alto, in performance on demand puoi modificare tutti i moltiplicatori, aggiungerne, anche metà moltiplicatore.
Settati questi profili in management & profiles scegli il profilo + adatto per acpower e battery.
Throttle nn saprei cosa sia, va di pari passo con la frequenza, all'inizio credevo monitorasse il secondo core nei dual, mah...
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:11   #74
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano
"Run HLT command when OS is idle" semplicemente crea un file chiamato rmclockhlt.exe o qualcosa simile che viene eseguito insieme ad rmclock e che fa vedere la CPU impegnata al 100% nel task manager di windows, ma questo accade solo in win x86, perchè in win x64 l'opzione non può essere attivata. Questo serve ad rmclock per segnalare in maniera precisa la percentuale di utilizzo della cpu. Attivando questa opzione su sistemi win x86, la durata della batteria non ne risente.
Nella scheda advanced mettendo un segno di spunta su "Follow AMD P-State Transitions rules" è come se rmclock non lo utilizzassi. Cerco di spiegarmi meglio: quando installi il driver AMD del processore, al riavvio del sistema operativo hai la possibilità di variare la frequenza di funzionamento della CPU andando nel pannello di controllo del risparmio energetico e selezionando un profilo a basso consumo (per esempio, battery max)...ma questo stato di risparmio energetico non è il minimo possibile, e infatti se una volta selezionato come profilo "battery max" apri rmclock ti dirà che il moltiplicatore e il voltaggio core attuali sono più alti del minimo possibile. Se selezioni "Follow AMD P-State Transitions rules", rmclock nella scheda management ti mette come p-state quelli "definiti" dal driver che hai installato....ti ripeto, è come se non usi rmclock. La potenza di questo tool sta proprio nel fatto di poter impostare un p-state 0 molto vantaggioso dal punto di vista energetico, impostando moltiplicatore minimo e voltaggio del core molto basso rispetto alla combinazione adottata dal sistema operativo. Spuntando "Use direct p-state transition" diciamo che hai un controllo maggiore sul risparmio energetico.

...spero di essere stato chiaro ed esauriente!!!
Lasciatelo dire luciano, ne sai una in più del diavolo!

Perchè non editi il tuo primo mex con queste chicche e magari con qualche istruzione per l'uso, man mano che scopriamo i segreti di questo tool aggiorniamo, che ne dici?
Potrebbe diventare il thread ufficiale di rmclock!
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:12   #75
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka
scusa "babbo" (luciano è mio padre, non mio zio ) e come è possibile che, sarò invornito io, ma con la release 2.0 nn riesco più a impostare bene gli stati di transizione ? mi resta a 200x10 con la 1.8 andava tutto benone boh
Ma in managements and profiles hai selezionato il profilo che t serve?
In questo la 2.0 differisce dalla 1.8!
Come t sembra la nuova versione rispetto alla vecchia?
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 20:23   #76
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
Quote:
Originariamente inviato da Beezer
Come t sembra la nuova versione rispetto alla vecchia?
appena la sistemo a dovere riferisco se è più stabile nei passaggi della 1.8
CrystalCpuId non mi convince più
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 09:11   #77
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
ooooopss....mi sono perso un po' di cose

buongiorno a tutti!!!!

innanzi tutto scusatemi per ieri, ma ho avuto un po' di cose da fare qua a casa e in giro per la città, entro oggi cerco di rispondere a tutti!

ee già che ci sono, ringrazio tutti per l'interesse sempre crescente per questo thread! Grazie, grazie a tutti
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 09:21   #78
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Facciamo il punto sulle versioni di RMClock

Le versioni di rmclock:

- la v1.8 è uscita ad ottobre dello scorso anno, è stata la prima che ho provato verso i primi giorni di dicembre (sul portatile in firma e con win 32 bit), e diciamo che in pochi giorni sono riuscito a settare tutto discretamente bene....ovviamente vari blocchi (freezava moooolto spesso) dovuti principalmente ad un v.core troppo basso, che a quanto ho capito è come se mandasse in crisi il processore quando il sistema è in idle

- pochi giorni dopo è uscita la v1.8 update 1, che fissa qualche bug e rende meno problematico l'utilizzo di rmclock con win x64 (pro & server2k3). questa è la versione con cui attualmente faccio le varie prove, ora con win x64

- qualche giorno fa è uscita la v2.0, che ho scaricato ma ancora non provo; beezer non ha esitato a provarla...rimando al suo post per una sintetica descrizione delle differenze rispetto alla 1.8, tra cui: grafica modificata (non molto immediata se paragonata alla v1.8), integrazione con la gestione energetica del SO, possibilità di regolare la luminosità del monitor dal 20% all'80% e possibilità di associare un livello di luminosità ai vari profili.
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 09:26   #79
zio.luciano
Senior Member
 
L'Avatar di zio.luciano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: L'Aquila
Messaggi: 3652
Quote:
Originariamente inviato da Beezer
Lasciatelo dire luciano, ne sai una in più del diavolo!

Perchè non editi il tuo primo mex con queste chicche e magari con qualche istruzione per l'uso, man mano che scopriamo i segreti di questo tool aggiorniamo, che ne dici?
Potrebbe diventare il thread ufficiale di rmclock!
l'idea è davvero ambiziosa....sinceramente mi piacerebbe, ma vorrei scoprire qualcosa in più sulla scheda advanced e a quel punto penso che avremmo un quadro veramente completo del tool. inoltre considera che la mia esperienza è alquanto limitata agli athlon64 mobile, visto che ho smanettato a lungo sul mio sempron skt 939 (un animale strano) e su un A64 di un mio caro amico.

Comunque ci penserò....non dico subito "sì" o "no"....vediamo dove arriviamo e ne riparliamo, ok beezer? Come ti ripeto, mi piacerebbe tanto
__________________
ThinkPad P14s gen2 AMD|Ryzen 7 PRO 5850U|48GB DDR4|SSD SK hynix 1TB|Win 11 pro
Unihertz Titan Pocket | EOS 600D | Opteron su notebook | VENDO: - | CERCO: -
zio.luciano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 09:31   #80
Beezer
Senior Member
 
L'Avatar di Beezer
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Preore(TN) La seconda casa in Uni16
Messaggi: 1238
Quote:
Originariamente inviato da zio.luciano
l'idea è davvero ambiziosa....sinceramente mi piacerebbe, ma vorrei scoprire qualcosa in più sulla scheda advanced e a quel punto penso che avremmo un quadro veramente completo del tool. inoltre considera che la mia esperienza è alquanto limitata agli athlon64 mobile, visto che ho smanettato a lungo sul mio sempron skt 939 (un animale strano) e su un A64 di un mio caro amico.

Comunque ci penserò....non dico subito "sì" o "no"....vediamo dove arriviamo e ne riparliamo, ok beezer? Come ti ripeto, mi piacerebbe tanto
Ieri sera ho fatto qualche ricerca ma di guide in italiano non se ne vedono di dettagliate, ora cerco qualcosa in inglese.
Hai ragione, prima svisceriamo questo programma e poi se ne riparlerà.
__________________
"Grande Giove!" -Emmett Brown-
"Scusa, dov'è il cesso?" "Il mondo è tutto un cesso, amico, ma quello che cerchi tu è da quella parte."
Amilo A1630\A64 3200+@2.2ghz\1024Mb Kingston PC3200@440Mhz\Ati 9700@FireGL T2 128Mb 445\216@529\259\Seagate Momentus 120gb@5400
Beezer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v