|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Quote:
Sicuramente non è un alimentatore standard, ma una cosa fatta apposta per l'appliance in questione. In ogni modo non è impossibile ricavare tensioni più elevate partendo da 12 v., anche se ho dei seri dubbi che il tuo coso eroghi 2 A a 1.000 v....
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
usa lo schema che ho usato io qualche pagina indietro. è esattamente quello che cerchi. per il calore devo dire di non aver avuto molti problemi (buona parte del progetto lo devo a fabri00 visto che ero completamente digiuno pure io ^^)
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
Quote:
o questo? http://img160.imageshack.us/i/schema...definiak1.jpg/ grazie ancora! p.s. per la saldatrice? da 80w va bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
mi sembrano equivalenti, ma aspettiamo san fabri00 a illuminarci. ah, cerca di farlo + piccolo possibile perchè io ho i cavi lunghi e spesso si staccano (DA SOLI!!!!). secondo me 80W sono anche troppi...
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
è quello che temo, però dovendo cambiare anche saldatrice perderei la convenienza in un rheoobus autocostruito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#146 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
Il circuito del primmo link serve a escludere e bypassare il regolatore: Questo perchè quando inserisci un regolatore, la massima tensione erogabile è inferiore ai 12 v. originali a causa della resistenza della giunzione del transistor.
Il secondo link è unn regolatore con un integrato LM317; ovvero con un potenziometro vari linearmente la velocità di una o più ventole. In alternativa nel thread iniziale al punto 4 c'è un semplice circuitino con un transistor, che fà la stessa cosa. Suggerisco di cambiare il transistor perchè quello indicato regge pochissima corente. Uno stagnatore da 80 w è grossino, ma se hai un pelo di pratica lo puoi usare tranquillamente.
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
![]() |
![]() |
![]() |
#147 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: lande desolate intorno a Bologna
Messaggi: 599
|
la seconda immagine praticamente me l'hai dettata tu fabri00
![]() stetteo, la mia esperienza di 8 mesi (da novembre 08) mi dice che questo circuito, a parte lo staccarsi dei cavi che è colpa mia funziona benissimo. e nonostante i LED perdano luminosità solo nel tratto finale, fanno il loro dovere. unico consiglio: cerca di fare tutto con potenziometri e deviatori attaccati alla basetta millefori, perchè i miei cavi dei potenziometri si staccano sempre.
__________________
Intel Core 2 Duo E8200 @ 3ghz asus p5k pro 2 gb ddr2 1100 mhz NVIDIA 8800 gts 312 CM 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
Quote:
grazie di tutto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: brindisi
Messaggi: 326
|
schemi regolatori pwm
non riesco a trovare gli schemi dei regolatori pwm di tipo 1 e 2(sono un chimico di queste cose ho poca ho poca esperienza) e i link sulla prima pagina non funzionano.Qualcuno mi aiuta?
visto che devo costruire un regolatore 4 canali pwm+2 ic780x(per controllare 4 TT turbofan pwm e 1 led) qualcuno mi suggerirebbe una soluzione per tenere tutto nascosto (non vorrei rovinare la linea del mio TT M5)
__________________
Concluso senza problemi con: sh4d3; Lukone88 Vendite attive: ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#150 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: brindisi
Messaggi: 326
|
hehe era cosi facile!
![]() ma non riesco a capire qual'è lo strumento che varia il duty cicle comunque e fin troppo complesso costruire un multicanale in questo modo meglio usare il regolatore 7806 + uno switch per canale la configurazione ventole è:3 enermax magma(start at 4.8v) + led thermaltake(la metto sul pwrfan perche credo abbia un alto voltaggio start) + thermaltake turbofan pwm(finisce sul sisfan 4 pin)
__________________
Concluso senza problemi con: sh4d3; Lukone88 Vendite attive: ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Dipende tutto da quanta corrente devi gestire e quanto calore puoi o devi dissipare.
Sopra i 150/200 mA i 78XX devono essere già alettati, specialmente se la differenza in tensione che gli fai fare è altina. Alla fine in pwm sono 4 o 5 componenti, non 50, e piloti carichi impegnativi senza quasi dissipare calore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: brindisi
Messaggi: 326
|
controller pwm
pensavo fosse complicato lo visto grande e pensavo che fosse un unico controller invece sono 4!!
basta il potenziometro da 10kohm a controllare il ne555..non l'avevo capito solo che sul circuito sono presenti i connettori per le ventole con solo 2 pin eppure sapevo che il pwm richiede il 4 filo puo essere che in realtà il pin n4 e stato creato per questioni di retrocompatibilita e che in realtà sulla ventola porta allo stesso polo del 12v continuo(qll normale per internderci il 2 pin)?
__________________
Concluso senza problemi con: sh4d3; Lukone88 Vendite attive: ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Non ho capito i tuoi commenti sullo schema: serve un potenziometro, un ne555 e qualcos'altro (quello che è disegnato nello schema !).
La regolazione in pwm non ha bisogno di un 4° filo: è solo un sistema di regolazione, e quindi per la ventola o per il carico che sia pwm o convenzionale non cambia nulla. Il 4° filo è uno standard per le ventole e le mb che utilizzano un sistema particolare di regolazione pwm. Tuttavia qualsiasi ventola può essere regolata in velocità tramite un regolatore pwm senza bisogno di nessun filo in più. (Anche questo è desumibile facilmente dallo schema). |
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 42
|
questo schema vale solo per una ventola?
![]() dovrei dimmezzare due ventole (espulsione aria calda dietro pc) a 7v perchè a 12v come minimo sono 70db ![]() ![]() un altra cosa, i due cond di filtro vanno saldati anche loro o è possibile farne a meno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quel circuito ti riduce i 12 v a 5 v ma non ne hai nessun bisogno visto che i 5 v li hai già disponibili dall'alimentatore.
Per il resto, i condensatori ci vanno; il 7805 và alettato, tanto più quanto aumenta l'assorbimento. Se ti serve un circuito o 2 dipende da quanto assorbono le tue ventole: in generale uno solo con il 78XX ben alettato fino a 600/700 mA basta. Se le 2 ventole sono identiche, pensa anche alla possibilità di collegarle in serie, in modo che abbiano 6 v l'una. |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: brindisi
Messaggi: 326
|
utilizzare i 5v dell ali e la scelta migliore ma non usare per nessun motivo i 7v dell ali cioe usando i poli +12V e +5V per ottenere 12-5=7V altrimenti bruci tutto a lungo andare
__________________
Concluso senza problemi con: sh4d3; Lukone88 Vendite attive: ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 53
|
è possibile downvoltare la corrente che esce da una batteria 24V(ovvero 2 batterie da 12V in serie) a 20V?
ci vorrei alimantare il portatile!!!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Quote:
Ti sconsiglio di usare un regolatore di tensione lineare perchè dovresti dissipare troppo calore. Puoi costruirti un regolatore pwm (trovi diversi schemi in rete), oppure se ti accontenti di una soluzione un po' più rudimentale ma molto semplice, metti dei diodi da almeno 5 A in serie, tanti quanti ti bastano per arrivare a 20 v (mediamente ogni diodo provoca circa 0,5 v di caduta di tensione, per cui te ne servono circa 8). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 53
|
Quote:
Cortesemente se mi spieghi meglio cosa intendi per diodi, nel caso decido di fare da me! P.s. Secondo che batterie dovrei prendere per fare un alimentazione supplementare per il mio portatile che con il suo trasformatore tira fuori 20V 6A? E' un pò vecchiotto...un Fujitsu Siemens con processore AMD Athlon 64 3400+ e mi dovrebbe durare almeno un paio d'ore.... ho provato con un gruppo di continuità (ups da 850VA) ma non dura più di 30min. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:48.