|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 3180
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Laptop: MacBook 13" 4gb ram, HP Pavilion 15" dv6-1350sl MP3: iPod Nano 1st gen, iPod Touch 1st gen HDTV: Sharp LC-46X20E Console: Xbox360 Elite 120gb, Playstation3 120gb Volante: Logitech Driving Force GT Sintoamplificatore: harman/kardon AVR147 Diffusori 5.1: JBL SCS 200.5
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Si però state facendo un po' di confusione secondo me... state mischiando diversi tipi di interferenza/rumore con altri , dispositivi analogici e digitali.
Ad esempio la riduzione delle vibrazioni è fondamentale per giradischi e casse, mentre è un finezza sulle sorgenti elettroniche , finezza apprezzabile da pochi sia per questioni di orecchio che di classe d'impianto e ancor più importante, di ambiente d'ascolto [e si può discutere sul fatto che siano proprio apprezzabili , infatti il segnale digitale non è problematico come quello analogico , permette una ricostruzione perfetta a patto di aver un certo S/N]. Non solo , ma cambiano anche le modalità con cui le vibrazioni influiscono ... I disturbi da rete elettrica invece sono tutt'altra cosa ancora , e posso essere causa di parecchio "rumore" in uscita, dipende molto dal proprio impianto , tanto che io stesso con un impianto audio "umano" ho fatto tirare una linea elettrica diretta tra impianto e contatore. Poi c'è tutta la menata dei cavi, dei cavi di alimentazione , dei cavi di potenza etc etc. e c'entra pure la psicoacustica ,è innegabile , ma sono tutte questioni parecchio complesse... Il punto vero è che la 360 avendo lettore e ventola a 1000 , emettono tante vibrazioni della scocca , del mobile etc , quindi usare questi ammortizzatori effettivamente riduce un po' il rumore che produce la console . Dato che vibrazione = rumore acustico. sul miglioramento delle prestazione A/V invece è impossibile dato che ci sono altre mille sorgenti di interferenze e rumore [non è un dispositivo pensato per audiofili , anzi è costruito al risparmio] e quindi se anche si migliorasse , il miglioramenti sarebbe di tanti ordini inferiori rispetto alle altre interferenze che sarebbe un miglioramento "non pervenuto". Ps consiglio agli interessati audiofili : http://www.tnt-audio.com/tnt.html
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
Ultima modifica di MesserWolf : 12-04-2008 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 13052
|
Esatto...mettere i 3 piedini ad una 360 sarebbe come montare dei pneumatici Bridgestone da formula uno ad una Panda, mi sembra assurdo
![]()
__________________
Tag Xbox Live= Th3Ripp3r666 |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
|
OT
Darkino com'è Bleach? ![]() Sto seguendo Basilisk ed è molto interessante ![]() Te lo chiedo qua perchè mi è venuto in mente ora, sennò mi dimentico ![]() Fine OT
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
![]() Cmq la prima serie è carina, poi diventa no schifo ![]()
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Ho capito cosa non comprendi. Tu fai l'errore di enfatizzare le impressioni di quel tizio che non è un esaltato, altrimenti esaltati sarebbero TUTTI gli audiofili.
Ti spiego, quei miglioramenti, non li hai sentiti certo tu, li ha sentiti lui, e li ho sentiti io a casa mia. In altà fedeltà, come ti ho già spiegato, oltre una soglia di standard minimo hi-fi (viene chiamato così) i miglioramenti vanno a PICCOLISSIMI passi e sono impercettibili o quasi per la gente non appassionata. Questi piccolissimi passi in alta fedeltà diventano ENORMI passi che a volte spingono appassionati a spendere cifre da capogiro (una vera assurdità, bisogna avere dei limiti). Questo perchè da 25 anni a questa parte solo i lettori CD e i cavi di potenza e segnale hanno fatto enormi passi avanti. I diffusori hanno fatto qualche passo indietro, ampli e pre invece hanno avuto pochi o nulli milgioramenti. Percui, oltre la soglia del migliaglio di € per singolo apparecchio e per coppie di cavi è MOOOOLTO più produttivo in termini di prestazioni un corretto setup dell'impianto come ti ho spiegato che si fa, una corretta disposizione degli arredamenti in stanza di ascolto e i tanti altri piccoli accorgimenti, tra i più importanti, la lotta alle vibrazioni, l'indovinare la giusta sinergia e compatibilità sonica e di valori elettrici (ohm, impedenza) fra due o più apparecchi di marche diverse, assicurare il giusto apporto di corrente elettrica stabile e regolare in casa, etc.. E' molto più produttivo perchè sono interventi che se messi insieme portano vantaggi ben oltre la propria immaginazione. Adesso, quello che tu non capisci è che, sia che tu cambi apparecchio per uno più fumo che arrosto, sia che tu invece ottimizzi al meglio il tuo impianto (così come ottimizzeresti il pc prima di giocare o fare il 3dmark ![]() Quei cambiamenti al suono che tu continui a quotare come assurdi altro non sono che : - Un piccolo miglioramento alal dinamica del suono - Un basso leggermente più presente e profondo - Una voce leggermente meno metallica e più calda - Un pacloscenico virtuale un pò più profondo ed esteso orizzontalmente - I vari strumenti come trombe, rullanti, etc.. meglio individuabili nello spazio e meno impastati tra di loro. Sono cose di cui forse non ti accorgeresti (e di cui io neanche io mi accorgevo) ma sono gli stessi piccoli step up che caratterizzano il cambiare cavo o cambiare apparecchio a certi livelli di prezzo e raffinatezza. Piccole cose che per un audiofilo fanno davvero la differenze e che sono ben lontane dal paragonare un file midi al flusso PCM non compresso. I più esperti e coloro che conoscono bene il VERO suono degli strumenti dal vivo rilevano addirittura meno compressione su alcune note oltre i vantaggi già descritti da me. Hai molto male interpretato quelle descrizione e io, fossi stato in te, da non appassionato, non ci andrei giù così pesante nel dire che sia tutta fuffa e che è impossibile. Specie se non hai mai fatto prove di ascolto. ![]() Adesso pero tu abbia compreso perchè sono esausto e mi stai protando via tutto il pomeriggio ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Givoletto
Messaggi: 6125
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
CPU AMD Ryzen 3600 COOLED BY Phanteks PH-TC14CS MOBO GIGABYTE B550I AORUS PRO AX RAM G.SKILL Trident Z 2x8GB 3200MHz CAS 14 1.35V VGA ASUS STRIX 2070 OC AUDIO HyperX Cloud Alpha MONITOR MSI OPTIX MAG241C PSU Seasonic Prime Ultra 750 Titanium CASE Cooler Master NR200P SSD Crucial M550 512GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Quote:
Inoltre il flusso PCM del CD, composto da blocchi da 16 bit frequenti 44100 volte, non ha la stessa estensione di gamma sonora (dall'alto al basso) del vinile. PEr questo è nato il DSD del Super Audio Cd, ovvero il digitale ad alta risoluzione, che ha blocchi molti più piccoli, da 1 bit al posto di 16, ma molto più vicini tra loro e quindi frequenti 192.000 volte, in modo da avvicinarsi al vinile. La gamma viene inoltre ulteriormente compressa in fase di registazione/encoding in PCM. Quote:
Quote:
Al cavo di alimentazione invece ci credo poco. Nel senso che porta di certo miglioramenti (specie al silenzio) ma che addirittura uno suona diverso dall'altro no. Poi per carità, non ho mai provato. Quote:
Quote:
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Quote:
Quote:
Pape |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Del resto: come mai se queste differenze sono così avvertibili, non si fanno prove ABX nelle redazioni, né prove tecniche, come in tutti gli altri casi? :-)
Pape |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
La qualità della ricostruzione dipende poi dalla risoluzione e da come è stato campionato il segnale , dal numero di bit usati etc,dalla qualità del DAC, ma sono cose che prescindono vibrazioni o non vibrazioni Che poi l'analogico per impianti da audiofilo sia meglio ok , ma è un altro discorso. Quote:
![]() Le vibrazioni possono intervenire sull'output di un lettore digitale solo nella misura in cui causano copiosi errori di lettura e quindi deve intervenire l'elettronica che può dare delle sbavature .
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
Quote:
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
Ultima modifica di MesserWolf : 12-04-2008 alle 17:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Figuriamoci far intervenire il cirucuito di correzione anti-jitter che, a sua volta, credo si ripercuota anche sul clock andando a scomodare anche l'intervento del reclocker. Così interverrennero anti-jitter e reclocker, na porcheria ![]() Quote:
Il DAC svolge un ruolo secondario rispetto alla bontà degli stai d'uscita. Ti spiego, i produttori di lettori cd, adottano negli stadi d'uscita gli operazionali. Ora, questi operazionali, per quanto possano essere di qualità e ultra selezionati dal costruttore dell'apparecchio, rimangono pur sempre tali, ovvero una componente polivalente ma assolutamente non specializzata nel ruolo che deve svolgere. Infatti sono gli stessi che trovi nelle apparecchiature per DJ. Per quanto ottimi, non sono specializzati per la corretta riproduzione musicale. Non a caso, i veri audiofili, coloro che rispettano in pieno il vero concetto di audiofilia e alta fedeltà, i puristi : - disdegnano porcherie digitali come l' iPod - stanno alla larga da formati di massa come l'MP3 (altro non è che il PCM castratissimo), - Sanno bene che non c'è cosa più sbagliata che utilizzare l'uscita digitale ottica toslink o coassiale in quanto la TOSlink è un interfaccia digitale pensata e realizzata in modo economico e per apparecchiature commericali. Non a caso alcuni produttori come Lector, opzionalmente ti installano, a pagamento, una connessione digitale professionale STII, che è ben lontana dalla commercialissima TOSlink. LA STII si che è unabella connessione digitale. Il problema principale della TOSlink risiede nei convertitori elettrico>digitale e digitale>elettrico che sono di scarsissima qualità. Pertanto la Toslink non va altro che trascinarti da monte a valle un enorme quantitià di jitter, che una volta entrato dentro al DAC deve scomodare anche il circuito di reclocking. Non a caso molti audiofili inviano (come farò io) il proprio CDP all'ingegnere Alberto Ingoglia della Aurion Audio, il quale è famoso ovunque per la qualità delle sue modifiche. Tanto per cominciare elimina gli operazionali e installa stadi d'uscita specializzati e dedicati, ti isola meglio l'apparecchio e infine cura la parte dell'alimentazione modifcandola e rendendola molto più generosa (cosa importantissima questa e sottovalutata). Quote:
Imho.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 13-04-2008 alle 02:27. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Per uscire come musica ha bisogno di un oscillatore clock che ricostruisca la tempistica e che sopperisca al jitter. Se per motivo X (onde EMI o RFI, vibrazioni varie, etc..) la meccanica trasporta dal supporto CD al DAC del jitter (e per farlo ti assicuro che vi vuole poco), questo jitter andrà a far intervenire l'oscillatore clock, questo causa perdità e impurità nel segnale. Ripeto, parliamo di musica, non di file word, l'operazione è ben più complessa, chiedi a un ingegnere elettronico (non informatico).
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Se sei audiofilo evita questa soluzione, non penso convenga molto affidarsi alla TOSlink, leggi sopra perchè.
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
![]() Un segnale digitale è un segnale digitale , e un segnale digitale può essere ricostruito facilmente a patto di avere un certo S/N ( ricostruito vuol dire evitati gli errori nella trasmissione dello stesso, non trasformato in analogico). Un segnale digitale vuol dire che è un segnale fatto di bit ... o meglio che viene codificato in bit , e non c'è differenza tra un file word e un file di musica da quel punto di vista . La differenza poi la fa il DAC che per musica di alto livello deve essere molto buono. "La musica è musica un file word è un'altra cosa" è un discorso che puoi fare prima di digitalizzarla , ovvero registrarla campionando l'onda analogica e convertendola tramite un ADC in numeri . L'adc avrà pure caratteristiche diverse , maggiore qualità = + bit , un passo di campionamento più piccolo etc La qualità della musica dipende inoltre dal formato con cui viene compressa. Quando fai una conversione analogico - digitale introduci diversi errori , dovuti alla quantizzazione , e al rumore che è sempre presente. Quando poi fai di nuovo la conversione digitale analogico introduci altri errori , dovuti alla bontà del DAC Se vuoi evitare questi errori stai nell'analogico coi vinile punto. E sono errori che non c'entrano nulla con le vibrazioni delle elettroniche. ONDA SONORA Analogica => ADC da x bit e con y caratteristiche=> onda Digitale con un certo errore di quantizzazione , e eventualmente compressione , formato etc=> trasmissione => ricostruzione "facile" della onda digitale=> DAC di tot qualità => ONDA Sonora La trasmissione digitale nell'elettronica di consumo migliora la qualità perchè meno soggetta a interferenze e più facilmente ricostruibile , al contrario con l'analogico introduci meno errori e hai più informazione , ma è più soggetto al rumore e alle interferenze ,pertanto se non hai sistemi di qualità rischi di avere una qualità inferiore al digitale. P.S. io studio ing. informatica , ma esami di elettronica (dove abbiamo visto qualche tipo di DAC e di ADC) e di trasmissione e segnali li ho fatti pure io ![]() ![]()
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
Ultima modifica di MesserWolf : 12-04-2008 alle 17:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Io?
Quote:
E siccome il jitter altro non è che un errore che può essere causato da diversi fattori e se arriva del jitter deve intervenire anche il reclocking, il buffer, etc... si fa tutto il possibile per assicurare stabilità alla sorgente digitale. Contro vibrazioni emesse dalla meccanica, contro le vibrazioni stesse dell'elettronica che contribuiscono a errori nel passaggio del segnale. Ma è così poco plausibile e difficile da capire? Secondo te, in lettori cd, cosa gli metterebbero a fare oscillatori clock di MASSIMA precisione se gli unici errori sarebbero quelli che avvengono in fase di modulazione e di demodulazione come dici tu? Quote:
Perchè Claudio Romagnoli (ingegnere elettronico fondatore di Lector Audio),e non solo lui, ha deciso di fornire il suo modello di punta, Lector CDP-07, con l'alimentazione separata? Vi siete chiesti se non crei interferenze? E perchè mai se il segnale digitale è perfetto come credete dovrebbe essere affetto da interferenze provenienti dall'alimentazione? ![]() Quote:
Al massimo si fa la registrazione a 24 bit in sala,tutto quà. Quote:
![]() Tra l'altro oggi, ci avvicianiamo molto alla qualità del vinile per fortuna. Quote:
Comunque io sono un appassionato. Questo mi ha spinto a leggere molto e a consultarmi con gente qualificata e molto qualificata, non dico fesserie. Però adesso sono stanco e devo andare. Ognuno ha le sue idee e io le rispetto, la chiudo quì però che siamo già andati oltre. p.s. notate il pesetto da apporre sopra al dico dentro al Lector? Perchè? Vi assicuro che Claudio Romagnoli non è un venditore di fumo ma una piccola azienda famosa solo per la qualita dei prodotti, da poco emergente (il lector costa ben poco e suona come nessuno forse) ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 17:49. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 13052
|
Tutto ciò che ha a che fare con le console, i giochi e nello specifico con la 360 scusate un attimo?
__________________
Tag Xbox Live= Th3Ripp3r666 |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Na mazza
![]() Per me era solo per far vedere sti incredibbbbiilllliiiiiiiiiii miglioramenti con sti 3 piedini che nn fanno tutta sta differenza!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 29998
|
Io sotto la 360 ci metterei questo altro che sti 3 cosi:
![]()
__________________
✘ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.