Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2013, 09:28   #1241
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
Codice:
brctl delif br0 ath1
	ifconfig ath1 up inet 192.168.2.1 netmask 255.255.255.0
	iptables -A FW_BASIC -i ath1 -j ACCEPT
pensavo che questa bastava a separare la lan dalla guest
ma mi sbagliavo
non credo che la colpa sia di dnsmasq
perché la rete è piena di esempi sul come
assegnare indirizzi a due reti e sono tutte uguali...
le cose sono tre
1) come vengono gestite create le interfacce
2) il firewall
3) c'è qualcosa che sfugge

edit
ho trovato questo
ma non posso mettere mano alla rete funo a lunedi
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...,d.Yms&cad=rja
tu puoi avere l'esigenza di creare tante reti wifi ciascuna con il suo indirizzo e gamma di indirizzi assegnati per ragioni tue e divertimento tuo

la maniera più semplice è creare un file di configurazione per udhcpd e lanciarlo con quel file di configurazione; questo è quello che fa la macro /etc/serv.d/wifiguest in amod

se si vuole che ciascuna rete sia separata dalla lan, che è quello che si intende per guest, perché per guest si intende una rete usata da un ospite in casa col suo portatile o smartphone per fare si che questi si connetta ad internet ma non possa entrare nelle tue risorse di rete e quindi accorgersi che hai tutti gli episodi di Buffy, bisogna impostare qualche regola ed è quello che fa la macro sopra

impostando questa regola, dnsmasq non funziona più e, per quel poco che ho provato, non sono riuscito a farlo funzionare come server dhcp
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 11:13   #1242
Kalindor
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
Daddaaaaan son di nuovo quiiii e con un problema nuovo.
NON riesco ad utilizzare OPENVPN per connettermi con il cellulare. A dir la verità ho provato anche con il computer di lavoro, ma il problema è sempre lo stesso.
Quando tento la connessione con OpenVPN(applicazione per android), dopo aver fornito il file client.ovpn e static.key questo mi chiede anche un certificato in formato .p12, che non so da dove tirare fuori. C'è qualche modo per non dover usare quel certificato, oppure per crearne uno?
Kalindor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 11:17   #1243
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
problemi del genere sono stati discussi molte volte

openvpn dei due dgn è una opevpn con tutte le funzionalità; l'interfaccia grafica che la setta offre solo funzionalità p2p

quindi puoi chiedere all'autore di openvpn per android che stai usando come si fa ad usare openvpn con le key in modalità p2p oppure settare openvpn sul dgn che stai usando per usare certificati

come si generano i certificati o come si usano i certificati in openvpn client va completamente al di fuori dei mie scopi, interessi, di amod e di questo thread

sottolineo che è openvpn per android fallata, nel senso che non permette connessioni p2p non openvpn di amod

PS
sia in server che client esiste il riquadro configurazione; se si settano i campi porta, tunnel e rete, si preme salva, si ha a disposizione il riquadro configurazione dove si può usare qualsiasi direttiva openvpn, compresi i certificati; l'importante è definire nei campi appositi rete tunnel, porta e rete remota (se serve); a questo punto la macro che lancia openvpn sa quali porte aprire, quali modifiche al routing fare e via dicendo, ma quello che poi è definito nel file di configurazione, quindi nel riquadro di configurazione, riguarda openvpn

quindi in quel riquadro si possono definire certificati, azioni varie, quello che vi pare, chiaramente bisogna sapere come funziona openvpn...

Ultima modifica di alfonsor : 18-05-2013 alle 11:21.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 11:42   #1244
Kalindor
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
...
openvpn dei due dgn è una opevpn con tutte le funzionalità....
Ci provo e vediamo che riesco a tirarci fuori, in caso di dubbi proverò a farmi vivo....grazie....
Kalindor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 12:56   #1245
omega3
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Roma
Messaggi: 99
Configurazione per openvpn server basata sull'utilizzo di certificati generati da una CA .
Questa l'ho fatta direttamente dentro il router , dopo essere entrato in telnet.
La configurazione è basata su BRIDGED MODE ; io sui client uso IP fisso impostato sulla scheda TAP32 , senza gateway , dopo la connessione vi trovate in rete a livello due con la rete sorgente .
Come si genera la CA e i relativi certificati lo trovate sul sito openvpn , cercate HOW TO.
Tale configurazione risulta piuttosto stabile , a me è rimasta in piedi per 24 ore senza problemi ed è caduta quando l'ho chiusa io.


Configurazione server ( dgn2200v3 ):


Codice:
/config/xxx/amod/openvpn # cat openvpn_server.conf
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 05/13/13 20:04:47

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tap
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
server-bridge
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
#secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
dh /config/xxx/amod/openvpn/dh1024.pem
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

#local <ip address>
lport 443

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

#user nobody
#group nobody

mute 3
suppress-timestamps

ca /config/xxx/amod/openvpn/<certificato della ca>.crt
cert /config/xxx/amod/openvpn/<certificato del server>.crt
key /config/xxx/amod/openvpn/<chiave privata del server>.key #ecco , questo punto mnon mi piace perchè nel router devi mettere una chiave privata , ma tanto è

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

Configurazione client windows , openvpn 2.2 :

Codice:
script-security 3
comp-lzo
verb 3
mute 20
resolv-retry infinite
nobind
client
persist-key
persist-tun
proto tcp
dev tap
remote-cert-tls server

#========= Host Remoto =========#

remote <host remoto , dgn220v3 di casa dietro un dynamic dns> 443

ca CA.crt
cert <certificato client>.crt
key  <chiave privata client>.key
__________________
Ex staff PCTuner

Ultima modifica di omega3 : 18-05-2013 alle 15:06.
omega3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 16:39   #1246
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per la rete guest

per separare la rete guest, queste regole iptables funzionano e fanno andare anche dnsmasq

iptables -I INPUT -i ath1 -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o ppp1 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -j DROP

in questa maniera, la solita sequenza in dnsmasq funziona (se ath1 ha indirizzo 192.168.17.1)
interface=br0,ath1
...
dhcp-range=net:ath1,192.168.17.200,192.168.17.249,255.255.255.0,1440m
dhcp-option=ath1,3,192.168.17.1
dhcp-option=ath1,6,212.216.112.112

così nessuno è raggiungibile nella LAN, eccetto il router stesso; se si vuole anche evitare che sia raggiungibile il router, fare

iptables -I INPUT -d 192.168.0.1/32 -i ath1 -j DROP
iptables -I INPUT -i ath1 -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o ppp1 -m state --state NEW -j ACCEPT
iptables -I FW_BASIC -i ath1 -o br0 -j DROP

e via dicendo, se si vuole solo, per dire, che la rete guest possa andare sul web e similari

Ultima modifica di alfonsor : 18-05-2013 alle 17:08.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2013, 21:19   #1247
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
3500
hot plug stampante
Codice:
#!/bin/sh 

if  [ "$ACTION" = "add" ]; then
		amodfunc log "STARTING  1"
	if  [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
				amodfunc log "STARTING 2"
				/usr/sbin/service print stop
				/usr/sbin/service print start
	fi  
fi

if  [ "$ACTION" = "remove" ];then
	amodfunc log "REMOVE 1"
	 if  [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
		amodfunc log "REMOVE 2"
		service print quiet stop
		amodfunc log "print service stopped"
	fi	
fi
da copiare in /www.eng/langs
chmod +x hotplug
modificare rcS2
aggiungendo

Codice:
#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/hotplug /etc/hotplug
 echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug
Quote:
"$PRODUCT" = "3f0/3d17/100"
si ottiene da Infopages
usb
unendo i valori
Quote:
Vendor=03f0 ProdID=3d17 Rev= 1.00
ciao

Ultima modifica di trim_de_brim : 20-05-2013 alle 14:36.
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 08:46   #1248
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
se hai un nas, sicuramente sarà possibile installare minidlna sul nas; installare un file system di rete e farlo vedere a minidlna del 3500 è davvero troppo

AGGIUNTA
ho appena compilato il modulo samba, ho caricato il modulo, ho montato samba con smbmount (che nel firmware non c'è ma che esce fuori compilando samba ovviamente) ho montato su /mnt/shares/S una share windows con 600 video dentro, dopo mezz'ora stava ancora a scandire il trentesimo

mahhh posso pure mettere samba.ko e smbmount nel prossimo firmware, ma la lentezza è esorbitante; indagherei se il nas ha la possibilità di installare un media player dlna

La tua condivisione samba dal quale hai fatto le prove e' gigabit o fast ethernet? cmq sono tantissimi 600 video. A limite mi fai una prova una versione con samba e te la provo, io attualmente ho un pc a far da server multimediale quindi potrei notare le differenze.
Se pero' reputi che sia davvero inutile perche' troppo lento non fa nulla... del resto posso farne a meno era un di piu' che se c'era era comodo!

anche se non la fai grazie cmq che ci hai tentato

Ultima modifica di danyus : 20-05-2013 alle 08:52.
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 09:12   #1249
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
stasera, se tutto va bene, metto il nuovo amod per il 3500 online; ci sarà smbfs.ko smbmount la macro dlna con un bug fix e potrai provare da te; di certo, se uno vuole vedere un film che si trova sul nas o su una cartella share da qualche altra parte, può benissimo creare una cartella, inserire in quella cartella i dieci film che vuole avere a disposizione e tutto andrà bene; per usi più impegnativi, smbfs sul router è molto lento

non ho interfacce fast in rete locale, anche quando uso il 2200, ho sempre due switch con interfacce giga, praticamente il 2200 non viene mai interessato alla rete locale; le cose fast le aborro :P

il nuovo amod per il 3500 ha una particolarità: ho sostituito sh di busybox con dash come shell non interattiva; cioé tutte le macro di sistema hanno come shabang /bin/dash e non più /bin/sh a partire da /etc/rcS; la stessa cosa per le cgi web di amod

dash è enormemente più veloceeeee di bysubox/ash; ma davvero enormemente e tutto sembra più reattivo
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 09:17   #1250
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
stasera, se tutto va bene, metto il nuovo amod per il 3500 online; ci sarà smbfs.ko smbmount la macro dlna con un bug fix e potrai provare da te; di certo, se uno vuole vedere un film che si trova sul nas o su una cartella share da qualche altra parte, può benissimo creare una cartella, inserire in quella cartella i dieci film che vuole avere a disposizione e tutto andrà bene; per usi più impegnativi, smbfs sul router è molto lento

non ho interfacce fast in rete locale, anche quando uso il 2200, ho sempre due switch con interfacce giga, praticamente il 2200 non viene mai interessato alla rete locale; le cose fast le aborro :P

il nuovo amod per il 3500 ha una particolarità: ho sostituito sh di busybox con dash come shell non interattiva; cioé tutte le macro di sistema hanno come shabang /bin/dash e non più /bin/sh a partire da /etc/rcS; la stessa cosa per le cgi web di amod

dash è enormemente più veloceeeee di bysubox/ash; ma davvero enormemente e tutto sembra più reattivo

come non quotarti..... fast=brrrrrr

danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 10:16   #1251
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
stasera, se tutto va bene, metto il nuovo amod per il 3500 online; ci sarà smbfs.ko smbmount la macro dlna con un bug fix e potrai provare da te; di certo, se uno vuole vedere un film che si trova sul nas o su una cartella share da qualche altra parte, può benissimo creare una cartella, inserire in quella cartella i dieci film che vuole avere a disposizione e tutto andrà bene; per usi più impegnativi, smbfs sul router è molto lento

non ho interfacce fast in rete locale, anche quando uso il 2200, ho sempre due switch con interfacce giga, praticamente il 2200 non viene mai interessato alla rete locale; le cose fast le aborro :P

il nuovo amod per il 3500 ha una particolarità: ho sostituito sh di busybox con dash come shell non interattiva; cioé tutte le macro di sistema hanno come shabang /bin/dash e non più /bin/sh a partire da /etc/rcS; la stessa cosa per le cgi web di amod

dash è enormemente più veloceeeee di bysubox/ash; ma davvero enormemente e tutto sembra più reattivo
dash con ecodosi?
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 11:53   #1252
Kalindor
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Venezia
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da omega3 Guarda i messaggi
Configurazione per openvpn server basata sull'utilizzo di certificati generati da una CA .
Questa l'ho fatta direttamente dentro il router , dopo essere entrato in telnet.
La configurazione è basata su BRIDGED MODE ; io sui client uso IP fisso impostato sulla scheda TAP32 , senza gateway , dopo la connessione vi trovate in rete a livello due con la rete sorgente .
Come si genera la CA e i relativi certificati lo trovate sul sito openvpn , cercate HOW TO.
Tale configurazione risulta piuttosto stabile , a me è rimasta in piedi per 24 ore senza problemi ed è caduta quando l'ho chiusa io.


Configurazione server ( dgn2200v3 ):


Codice:
/config/xxx/amod/openvpn # cat openvpn_server.conf
# amod OpenVPN server configuration file
# created by ovpns 05/13/13 20:04:47

########################################
# DO NOT touch these

dev ovpns
dev-type tap
dev-node /dev/tun0
proto tcp-server
server-bridge
daemon
writepid /var/run/openvpn_server.pid
script-security 3
#secret /config/xxx/amod/openvpn/openvpn_server_static.key
dh /config/xxx/amod/openvpn/dh1024.pem
log /tmp/ovpnspipe
status /var/log/openvpn_server_status.log 60

#local <ip address>
lport 443

########################################
# You may touch these, but only
# if you know what you are doing

#user nobody
#group nobody

mute 3
suppress-timestamps

ca /config/xxx/amod/openvpn/<certificato della ca>.crt
cert /config/xxx/amod/openvpn/<certificato del server>.crt
key /config/xxx/amod/openvpn/<chiave privata del server>.key #ecco , questo punto mnon mi piace perchè nel router devi mettere una chiave privata , ma tanto è

keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
persist-remote-ip
float

Configurazione client windows , openvpn 2.2 :

Codice:
script-security 3
comp-lzo
verb 3
mute 20
resolv-retry infinite
nobind
client
persist-key
persist-tun
proto tcp
dev tap
remote-cert-tls server

#========= Host Remoto =========#

remote <host remoto , dgn220v3 di casa dietro un dynamic dns> 443

ca CA.crt
cert <certificato client>.crt
key  <chiave privata client>.key
Questa sera provo anche queste e vediamo....per ora si connette ma nell'app per il cel mi da un messaggio d'errore per 6/7 volte e poi mi disconnette. Purtroppo ora non ho il log con me, ma se servisse, vi mando tutto....

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
Kalindor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 14:11   #1253
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da danyus Guarda i messaggi
come non quotarti..... fast=brrrrrr

riprendendo il discorso smbmount, come c'era da aspettarsi, mentre smbfs è lentissimo cifs è molto più veloce (almeno 3-4 volte più veloce) e quindi diventa quasi usabile

il fatto è che mentre smbfs.ko è circa 95k, cifs è circa 360k; ora, io sono agli sgoccioli con lo spazio disponibile che è superiore a 11,2 mega per un massimo di circa 13 mega utilizzabili ed ho dovuto tagliare molte cose, inserire versioni di librerie precedenti che erano più piccole e via dicendo pur di metterci tutto minidlna; non penso proprio che una cosa che probabilmente userai al mondo solo tu possa occupare così tanto spazio

per cui non metto niente, metto il link a cifs.ko, lo inserisci con
insmod /path/cifs.ko
e lo puoi usare normalmente

questa mi sembra la maniera più ragionevole di procedere
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 14:23   #1254
danyus
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 567
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non penso proprio che una cosa che probabilmente userai al mondo solo tu possa occupare così tanto spazio

GRANDE!!!


p.s. ma poi per montare una condivisione dal nas lo faccio da riga di comando? eventualmente e' salvata al riavvio del router?

Ultima modifica di danyus : 20-05-2013 alle 14:26.
danyus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 18:21   #1255
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
la devi montare a mano, ma puoi studiare una qualche maniera per farla montare in /www.eng/langs/rcS2; non so se alla fine del boot sarà possibile, ma penso di si

poi devi creare una tua configurazione di minidlna in /www.eng/langs/minidlna.conf e metterci tutti le varie cose per usare quel mount point

in ogni caso, continuo ad insistere che dovresti dare un'occhiata seriamente a come si installa minidlna sul tuo nas
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 18:25   #1256
Jonny1600
Senior Member
 
L'Avatar di Jonny1600
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: San Remo
Messaggi: 2356
Ciao Alfonsor,volevo chiederti un informazione riguardo al Firmware Amod x il DGN2200V3,è possibile via remoto controllare ed entrare nel modem attraverso il mio telefono con relativa connessione 3G?
Grazie
"Risolto Grazie"

Ultima modifica di Jonny1600 : 20-05-2013 alle 19:21.
Jonny1600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 19:11   #1257
trim_de_brim
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da trim_de_brim Guarda i messaggi
3500
hot plug stampante
Codice:
#!/bin/sh 

if  [ "$ACTION" = "add" ]; then
		amodfunc log "STARTING  1"
	if  [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
				amodfunc log "STARTING 2"
				/usr/sbin/service print stop
				/usr/sbin/service print start
	fi  
fi

if  [ "$ACTION" = "remove" ];then
	amodfunc log "REMOVE 1"
	 if  [ "$PRODUCT" = "3f0/3d17/100" ]; then
		amodfunc log "REMOVE 2"
		service print quiet stop
		amodfunc log "print service stopped"
	fi	
fi
da copiare in /www.eng/langs
chmod +x hotplug
modificare rcS2
aggiungendo

Codice:
#!/bin/sh
/usr/sbin/cp /www.eng/langs/hotplug /etc/hotplug
 echo "/etc/hotplug" > /proc/sys/kernel/hotplug

si ottiene da Infopages
usb
unendo i valori

ciao
ho un log un po strano a questo script
eccolo

Codice:
Mon, 2013-05-20 15:07:08 - print service started
Mon, 2013-05-20 15:07:08 - Firmware already there on /dev/usblp0
Mon, 2013-05-20 15:07:07 - getsockname: Bad file descriptor 
Mon, 2013-05-20 15:07:07 - WARNING: print service not running
Mon, 2013-05-20 15:06:54 - print service stopped
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - print service started
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - done.
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - WARNING print service already running
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - Sending firmware to printer
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - No firmware found on /dev/usblp0
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - getsockname: Bad file descriptor 
Mon, 2013-05-20 11:20:55 - WARNING: print service not running
Mon, 2013-05-20 11:20:54 - WARNING: print service not running
Mon, 2013-05-20 11:20:48 - print service stopped
in particolare
Mon, 2013-05-20 15:07:07 - getsockname: Bad file descriptor
non sarà niente...
ciao
trim_de_brim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 20:20   #1258
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non te ne crucciare, è p910nd che controlla se è stato lanciato da inetd
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 20:20   #1259
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da Jonny1600 Guarda i messaggi
Ciao Alfonsor,volevo chiederti un informazione riguardo al Firmware Amod x il DGN2200V3,è possibile via remoto controllare ed entrare nel modem attraverso il mio telefono con relativa connessione 3G?
Grazie
"Risolto Grazie"
dipende da cosa intendi per controllare ed entrare

la maniera più semplice per entrare o controllare è aprire la porta drobpear ed usare una connessione ssh per entrare in shell nel modem
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2013, 20:27   #1260
Jonny1600
Senior Member
 
L'Avatar di Jonny1600
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: San Remo
Messaggi: 2356
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
dipende da cosa intendi per controllare ed entrare

la maniera più semplice per entrare o controllare è aprire la porta drobpear ed usare una connessione ssh per entrare in shell nel modem
Controllare tutto,in poche parole come se io digitassi 192.168.0.1 dal mio pc,ho visto che volendo si puoi digitare l'indirizzo ip assegnato e poi seguito dalla porta 8080 e tutto funziona correttamente
Jonny1600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Il chip N1 degli iPhone 17 supporta il W...
La cinese Space Pioneer riesce a eseguir...
Xiaomi copia Apple: arriva la serie 17 e...
A 10 anni dalla prima rilevazione delle ...
Samsung annuncia il rilascio della One U...
La nuova MG4 spopola: già 26.000 ...
Monopattini pericolosi? Secondo una rice...
La Commissione Europea respinge le richi...
The Witcher: ecco le prime immagini dell...
Mitsubishi Electric verso l'acquisizione...
Pasticcio Tesla: nessuno vuole il Cybert...
Qualcomm, il nuovo SoC top di gamma &egr...
La memoria che cambierà l'AI: il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v